Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi



Documenti analoghi
CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 30/A - EDUCAZIONE FISICA NELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Ambito Disciplinare 2.

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

CLASSE 28/A - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Programmazione annuale di anatomia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CLASSE 7/A - ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 69/A - TECNOLOGIE GRAFICHE ED IMPIANTI GRAFICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 57/A - SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Odontoiatria e Protesi Dentaria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

CLASSE 64/A - TECNICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA. Ambito Disciplinare 3. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Obiettivi di apprendimento

CLASSE 75/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI. Ambito Disciplinare 6. Programma d'esame

Nail Specialty Trainee Learning Objectives Italian

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CLASSE 21/C - GABINETTO FISIOTERAPICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

UNITA DI APPRENDIMENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

CLASSE 71/A - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

I contenuti minimi riguardano l essenziale delle conoscenze di anatomia, fisiologia, igiene e patologia dei singola apparati.

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

CLASSE 36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Ambito Disciplinare 7. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

Anno scolastico Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Diversità tra i viventi

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

OBIETTIVO: OSSERVAZIONI DIRETTE DEL MICROCOSMO

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Ordinanza sugli esami dei medici-dentisti

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

La catena Epidemiologica

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LICEO DI STATO C. RINALDINI


5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

COMPETENZE SPECIFICHE

LA REALTA PIEMONTESE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

IL RETTORE D E C R E T A

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

CLASSE 63/A - TECNICA DELLA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 31/A - EDUCAZIONE MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Ambito Disciplinare 3.

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Transcript:

CLASSE 40/A - IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E DELL' APPARATO MASTICATORIO Programma d'esame CLASSE 40/A - IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E DELL' APPARATO MASTICATORIO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 40/A - IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E DELL' APPARATO MASTICATORIO

Programma d'esame Classe 40/A IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E DELL' APPARATO MASTICATORIO L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale. Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono parte integrante del programma di esame. Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra due proposti, relativi alle materie comprese nella classe di concorso. La prova sarà articolata per grossi blocchi, di cui l'ultimo riferito ad argomenti di "gnatologia". Lo svolgimento degli argomenti di gnatologia sarà riservato agli aventi titolo per l'insegnamento di questa disciplina. Prova pratica La prova pratica, stabilita dalla commissione, verte su un argomento relativo ai seguenti punti: a) descrizione ed ipotesi di interpretazione di un preparato microscopico di tipo istologico e/o batteriologico b) organizzazione di attività sperimentali per l'apprendimento delle discipline oggetto della classe di concorso e illustrazione delle metodologie più significative. Per gli aventi titolo all'insegnamento di "gnatologia" la prova dovrà inoltre prevedere i seguenti punti: a) illustrazione e riconoscimento delle ossa craniche b) illustrazione e riconoscimento dei muscoli masticatori su modelli c) illustrazione del funzionamento di un articolatore La prova pratica deve essere corredata da una relazione scritta con i requisiti richiesti dalla commissione. Prova orale La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti di cui all'allegato A 2

ALLEGATO A Gli organismi: diversità e complessità Molecole biologiche Caratteristiche unitarie del mondo vivente Organizzazione a livello cellulare. Cellula procariotica ed eucariotica Strutture e funzioni della cellula eucariotica Ciclo cellulare Dagli unicellulari ai pluricellulari. Differenziamento e specializzazione. Istogenesi ed organogenesi Il mondo dei microrganismi: origine ed evoluzione Ruolo biogeochimico dei microrganismi Microrganismi e ambiente: fattori ambientali che condizionano la crescita dei microrganismi I microorganismi nell'ambiente artificiale Agenti antimicrobici Leggi e meccanismi dell'ereditarietà Genetica batterica Microrganismi come agenti patogeni Vie di penetrazione e di eliminazione degli agenti patogeni Modalità di trasmissione degli agenti patogeni Epidemiologia e profilassi L'immunità aspecifica L'immunità specifica: gli anticorpi L'immunità artificiale: vaccini, sieri Antibiotici. Ipersensibilità e autoimmunità Il rigetto ai trapianti Deficit immunitari La classificazione dei batteri Principi di diagnostica batterica Caratteri morfologici, colturali, fisiologici e metabolici dei batteri. Caratteristiche antigeniche Tipizzazione 3

Biotecnologie I virus Genetica virale Studio diagnostico delle malattie virali Studio sistematico dei virus Morfologia funzionale dell'organismo umano: sostegno e movimento, trasporto, scambi gassosi, equilibrio interno, controllo delle funzioni La malattia come alterazione dell'omeostasi Infiammazione. Malattie degenerative e tumori Malattie ereditarie Ambiente come sistema complesso. Ambiente e salute Legislazione sanitaria. Educazione sanitaria Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale Norme di prevenzione (lavoro, malattie infettive, malattie sociali) Per l'insegnamento di gnatologia : Caratteristiche dei principali sistemi e apparati dell'organismo umano con particolare riguardo al sistemi scheletrico e muscolare Anatomia, fisiologia dell'apparato masticatorio Dinamica masticatoria - equivalenti meccanici del sistema masticatorio Biomeccanica dell'odontoprotesi Stomatognatologia: crescita e sviluppo dello scheletro cranio-facciale. Armonie e disarmonie ortognatodontiche. Malocclusioni e parafunzioni. Gnatologia del paziente edentulo e correzione protesica Biomeccanica dell'implantoprotesi Ortognatodonzia odontotecnica Patologia generale: la malattia come alterazione dell'omeostasi Infiammazione Igiene, patologia orale e profilassi Malattie degenerative e tumori con particolare riferimento alle malattie del cavo orale Malattie ereditarie 4

Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Classe di concorso 040A Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell'apparato masticatorio (vecchia denominazione A047 Igiene, anatomia, fisiologia, patologia; A048 Igiene, anatomia, fisiologia dell'apparato masticatorio) Igiene, anatomia, fisiologia, patologia Concorso ordinario 1982 I Prova scritta 1) La membrana cellulare e i fenomeni di permeabilità nella cellula. 2) Il rene dal punto di vista anatomico e funzionale. 3) Ruolo ed interventi di profilassi immunitaria attiva e passiva nella lotta alle malattie infettive. II Prova scritta 1) L'occhio con le sue strutture è l'organo essenziale per il realizzarsi della percezione visiva. La luce è l'elemento fondamentale per la percezione dei colori. Trattare il rapporto tra colore e immagine. 2) Il nuovo mondo di valori espresso attraverso la figura umana nell'arte italiana da Masaccio a Michelangelo. 3) Leonardo da Vinci e lo studio del corpo umano fra scienza e arte. Concorso ordinario 1984 I Prova scritta 1) La riproduzione cellulare. 2) Il sistema endocrino. 3) Produzione, conservazione, distribuzione degli alimenti e tossinfezioni alimentari. II Prova scritta 1) Attraverso l'esame dei più significativi documenti delle coeve arti figurative si identifichino le linee direttrici delle conoscenze relative all'anatomia umana nei secoli XIV-XV. 2) Canone e raffigurazione dell'uomo nella statuaria greca del periodo classico. 5

3) Struttura e funzioni della retina. Concorso ordinario 1990 I Prova scritta 1) L'attività della materia vivente e il mezzo ambiente: l'adattamento e l'omeostasia. 2) Il sistema muscolare come espressione efferente del sistema nervoso. 3) I virus: proprietà, struttura ed azione. Principali malattie virali nell'uomo. Durata massima della prova: ore otto. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. È fatto divieto di svolgere più di un solo tema, pena l'annullamento della prova. II Prova scritta 1) I fotorecettori e la correlazione neuronale nella percezione visiva. 2) Il corpo umano misura e centro dell'universo, in una visione antropomorfica del mondo, dai classici greci al Rinascimento. 3) Percezione della corporeità della luce e delle ombre in Caravaggio. Durata massima della prova: ore otto. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. È fatto divieto di svolgere più di un solo tema, pena l'annullamento della prova. Concorso riservato 1983 (art.76) 1) Anatomia dell'apparato locomotore. 2) I meccanismi della riproduzione cellulare. 3) Sieri e vaccini. 4) Sviluppo psico-motorio in relazione alla maturazione del sistema nervoso, degli organi di senso ed alle stimolazioni ambientali. Concorso riservato 1988 Il candidato tratti, sotto forma di lezione, uno dei seguenti argomenti, privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata: 1) Le fasi cronologiche della disciplina igienica, corrispondenti al fervore delle grandi scoperte batteriologiche e al particolare interesse per l'ambiente. 6

2)L'anatomia come sistema di conoscenze scientifiche fondate sull'identificazione del valore funzionale, del significato morfologico e dei principi causali delle forme. 3) Immunità cellulare (fagocitosi) e immunità umorale (formazione di anticorpi). Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. Igiene, anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato masticatorio Concorso ordinario 1982 Prova scritta 1) Aspetti neuro-muscolari dell'occlusione. 2) Occlusione dinamica delle arcate. I requisiti minimi di un articolatore. 3) Fattori batterici e distrofici nelle malattie della bocca. Concorso ordinario 1984 Prova scritta 1) Fisiologia della masticazione. 2) Caratteristiche anatomo-topografiche ed istologiche della gengiva. 3) Eziologia e patogenesi delle malattie parodontali. Concorso ordinario 1990 Prova scritta 1) Le stomatiti specifiche e aspecifiche del cavo orale e loro influenza sull'apparato masticatorio. 2) Struttura scheletrica mascellare e mandibolare come supporto degli elementi della masticazione. 3) Terapia meccanica e terapia funzionale in ortodonzia. Durata della prova: 8 ore. E' consentito l'uso del vocabolario. È fatto divieto di svolgere più di un solo tema, pena l'annullamento della prova. 7

Concorso riservato 1983 (art.35) Il candidato, sotto forma di lezione e privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata, tratti di uno dei seguenti argomenti: 1) Morfologia e funzioni delle strutture cellulari. 2) Anatomia dell'apparato scheletrico. 3) Virus e batteri. 4) La frustrazione come causa di fenomeni tipici della prima infanzia: enuresi, anoressia mentale. Durata della prova: 8 ore. E' consentito l'uso del vocabolario. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. Concorso riservato 1983 (art.76) Il candidato, sotto forma di lezione e privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata, tratti di uno dei seguenti argomenti: 1) Anatomia dell'apparato locomotore. 2) I meccanismi della riproduzione cellulare. 3) Sieri e vaccini. 4) Sviluppo psico-motorio in relazione alla maturazione del sistema nervoso, degli organi di senso ed alle stimolazioni ambientali. Durata della prova: 8 ore. E' consentito l'uso del vocabolario. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. Concorso riservato 1988 Il candidato tratti, sotto forma di lezione, uno dei seguenti argomenti, privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata: 1) Le fasi cronologiche della disciplina igienica, corrispondenti al fervore delle grandi scoperte batteriologiche e al particolare interesse per l'ambiente. 2) L'anatomia come sistema di conoscenze scientifiche fondate sull'identificazione del valore funzionale, del significato morfologico e dei principi causali delle forme. 3) Immunità cellulare (fagocitosi) e immunità umorale (formazione di anticorpi). 8

4) Processi alveolari, alveoli, mezzi di fissazione del dente: protesi. 5) Morfologia dei denti nell'uomo e, se possibile, dati anatomo-comparativi sulla dentatura dei vertebrati. 6) Architettura e struttura dei denti. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. 9