Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni



Documenti analoghi
I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica


3 Conferenza REACh. Il Format degli Scenari Espositivi e i Descrittori d Uso. Hotel Marriott Milano, Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Presentazione REACH & CLP

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

Agenti chimici: il regolamento CLP

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI

Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi. Attuazione del CLP nell UE

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

Ministero della Salute

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

Strumenti di comunicazione: la scheda di sicurezza

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium Milano 17 Novembre Leonello Attias

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

Newsletter del MARZO In sintesi:

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

Nota informativa: REGOLAMENTO CLP novità per gli utilizzatori (CE) n. 1272/2008. ing. Andrea Raviolo

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità


Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Software per la gestione delle Schede Dati di Sicurezza

I Regolamenti (CE) REACH e CLP

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

La valutazione del rischio chimico

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza

Scheda di dati di sicurezza

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH Scambio di informazioni all interno della catena di approvvigionamento Comunicazione degli usi identificati Nuove schede di sicurezza (SDS)

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

R E A C H C L P T. U.

Le novità per il settore degli agrofarmaci

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Progetto Regionale. Linea Assistenza

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione.

Bologna 17 Giugno Relatore: Gabriella Nicotra. AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Confronto tra le classificazioni, analisi di SDS ed errori comuni, documento di trasporto: soluzioni SIAM

INFORMAZIONI PER LA CORRETTA GESTIONE DELLE SOSTANZE NEI LABORATORI SCOLASTICI 27 MAGGIO 2013

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Sanzioni CLP e REACH

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Compilazione delle schede di dati di sicurezza

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Guida alla compilazione delle schede di sicurezza Versione 1.1 Dicembre Guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica Federchimca Roma, 26 Ottobre 2012

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

CPR 305 / Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

Transcript:

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni Daniela Tolentino Milano, 3 febbraio 2011

Schede Dati di Sicurezza: integrazione GHS-CLP-REACH GHS: Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura Contiene C&L/SDS Aggiornamenti periodici Direttiva 67/548/CEE relative alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura delle sostanze pericolose Prescrivono C&L contenuta nelle SDS Direttiva 1999/45/CE relativa alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura dei preparati pericolosi Abrogazione totale 2015 REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 (REACH) REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2008 (CLP) Prescrive SDS (Allegato II) Modifica C&L/SDS Stabilisce tempi di transizione C&L/SDS REGOLAMENTO (UE) N. 453/2010 Le Schede Dati di Sicurezza sono uno dei tanti esempi di interazione tra i Regolamenti REACH e CLP, in quanto sono regolamentate dal primo e influenzate dalle variazioni di classificazione previste dal CLP e dai dati ottenuti dall applicazione del REACH.

Regolamento (UE) n. 453/2010 recante modifica del REACH In data 31 maggio 2010 è stato pubblicato sulla GUUE il Regolamento n. 453/2010 del 20 maggio 2010 che rivede, anche alla luce dei nuovi criteri di classificazione ed etichettatura, le disposizioni previste dal Regolamento REACH in Allegato II, relative alla compilazione delle Schede Dati di Sicurezza (SDS). Il nuovo Regolamento presenta due Allegati contenenti due nuovi formati di SDS differenti che devono essere adottati sia per sostanze che per miscele secondo tempistiche differenti. Applicazione Allegato I: 1 dicembre 2010 (salvo eccezioni) Applicazione Allegato II: 1 giugno 2015 (salvo eccezioni)

Allegato I Reg. 453/2010: alcuni dei principali cambiamenti Distributore o utilizzatore a valle possono omettere le ultime 4 cifre del numero di registrazione (si hanno 7 giorni di tempo per fornire il numero di registrazione completo dalla richiesta da parte dell autorità). Doppia classificazione: nella sezione 2 obbligatorio riportare per le sostanze sia la classificazione in base alla Dir. 67/548/CEE sia in base al CLP. Le informazioni da indicare sull etichetta vanno riportate nella sezione 2 invece che nella sezione 15 e sono quelle in base al CLP per le sostanze e in base alla Dir. 99/45/CE per le miscele. Deve essere indicato il pittogramma di pericolo (anche solo il simbolo o il pittogramma in bianco e nero). Nella sezione 3 per le componenti della miscela classificata come pericolosa deve essere riportata la doppia classificazione 67/548/CEE e CLP. Richiesta di maggiori informazioni e di dati (ad es: chimico-fisici).

Allegato II Reg. 453/2010: alcuni dei principali cambiamenti Distributore o utilizzatore a valle possono omettere le ultime 4 cifre del numero di registrazione (si hanno 7 giorni di tempo per fornire il numero di registrazione completo dalla richiesta da parte dell autorità). nella sezione 2 obbligatorio riportare per le sostanze e per le miscele classificazione in base al CLP. Le informazioni da indicare sull etichetta vanno riportate nella sezione 2 invece che nella sezione 15 e sono quelle in base al CLP per le sostanze e per le miscele. Deve essere indicato il pittogramma di pericolo (anche solo il simbolo o il pittogramma in bianco e nero). Nella sezione 3 per le componenti della miscela classificata come pericolosa deve essere riportata la classificazione in base al CLP. Richiesta di maggiori informazioni e di dati (ad es: chimico-fisici).

s c a d e n z e SOSTANZE CLASSIFICAZIONE secondo i criteri della 67/548 e del CLP (DOPPIA CLASSIFICAZIONE OBBLIGATORIA) ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri CLP (Art. 61.3 CLP) SDS conforme all ALLEGATO I REG. 453/2010 (art. 1.1 Reg.453/2010) CLASSIFICAZIONE, ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri CLP (art. 62 CLP). Abrogazione 67/548 SDS conforme all ALLEGATO II REG 453/2010 (art. 1.2 Reg.453/2010) d e r o g h e DEROGA SOSTANZE A SCAFFALE (immesse sul mercato prima del 1 Dicembre 2010) art. 61.4 CLP CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri della 67/548 (art. 61.4 CLP) SDS continua ad essere conforme all ALLEGATO II REACH (art 2.6 Reg.453/2010), purché non sia necessario un aggiornamento SDS (art 31.9 REACH)

MISCELE s c a d e n z e CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri della 1999/45 (art. 61.1 CLP) Volontariamente, si può classificare anche secondo i criteri CLP, in tal caso etichettatura e imballaggio obbligatoriamente secondo CLP (art 61.2 CLP) in tal caso si rimanda agli art 2.4 e 2.5 Reg.453/2010 per la compilazione SDS SDS Se si classifica volontariamente secondo CLP (art 61.2 CLP): ALLEGATO II REG. 453/2010 (Art. 2.3 Reg.453/2010) SDS conforme all ALLEGATO I REG.453/2010 (art. 1.1 Reg.453/2010) CLASSIFICAZIONE, ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri CLP (art. 62 CLP). Abrogazione 1999/45 SDS conforme all ALLEGATO II REG. 453/2010 (art. 1.2 Reg.453/2010) d e r o g h e DEROGA (miscele fornite ai destinatari almeno una volta prima del 1 Dicembre 2010) CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri della 1999/45 (art. 61.1 CLP) SDS continua ad essere conforme all ALLEGATO II REACH (art 2.7 Reg.453/2010), purché non sia necessario un aggiornamento SDS (art 31.9 REACH) DEROGA MISCELE A SCAFFALE (immesse sul mercato prima del 1 Giugno 2015) art. 61.4 CLP CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO secondo i criteri 1999/45 (art. 61.4 CLP) SDS continua ad essere conforme all ALLEGATO I REG. 453/2010 (art 2.6 Reg.453/2010), purché non sia necessario un aggiornamento SDS (art 31.9 REACH)

In pratica Per le sostanze pericolose va predisposta una nuova SDS secondo l allegato I del Reg. 453/2010 e inviata alla prima fornitura successiva al 1 dicembre 2010 e, qualora siano intervenute modifiche sostanziali, l obbligo di invio è anche verso i clienti attivi negli ultimi 12 mesi. Per modifiche sostanziali si intendono quelle citate Art. 31 (9), quali le nuove informazioni che possono avere ripercussioni sulla gestione dei rischi o nuove informazioni sui pericoli. Il numero di registrazione non è considerato una modifica rilevante tale da giustificare l emissione di una nuova SDS.

Disponibilità del n. di registrazione La prima scadenza di registrazione era il 1 dicembre 2010 ma questo non vuol dire che per tutte le sostanze esiste un n. di registrazione. 1/12/2010 Registrazione obbligatoria NO Sostanze < 1000 t/anno (scadenza successiva per la registrazione) Esenti (es. polimeri, gas nobili, < 1 t/anno) SI Sostanze > 1000 t/anno CMR > 1 t/anno R50/53 > 100 t/anno Il n. di registrazione viene comunicato dopo accettazione del dossier dall ECHA e dopo pagamento della tassa, per cui potrebbe arrivare anche dopo mesi. Comunicato attraverso la SDS o assieme ad altre misure di prevenzione quando la SDS non è richiesta. Non è considerato un informazione sostanziale pertanto non richiede da solo una nuova SDS. La comunicazione presuppone diversi passaggi potrebbero perciò passare molti mesi prima che dal registrante le informazioni siano comunicate a tutti gli utilizzatori a valle.

In pratica Per le miscele per cui è prevista una SDS, immesse sul mercato prima del 1 dicembre 2010, non è necessario emettere una SDS conforme all allegato I del nuovo Regolamento 453/2010, fino al 30 novembre 2012, purché non si verifichino le condizioni che richiedono un aggiornamento della SDS (conformemente ai criteri stabiliti all art. 31.9 del REACH quali nuove info sulle RMM o nuove info sulla pericolosità)

SDS e CLP: revisione completa Aggiornamenti necessari sulle SDS Attività Nome sull etichetta CLP/ Registrazione REACH Revisionare/ inserire la classificazione ed etichettature secondo CLP Aggiornare coerentemente le informazioni di base Verificare/ aggiornare tutte le conseguenze sulle misure di gestione considerando tutte le norme correlate (coerenza con CSR - REACH) Scenari di esposizione Coerenza Sezioni da modificare Sezione 1 - Identificazione della sostanza/miscele e società/impresa (n registrazione, usi) Sezione 2 - Identificazione di pericolo Sezione 3 - Composizione / informazione sugli ingredienti Sezione 15 - Etichettatura Sezione 16 - Indicazioni di pericolo Sezione 9 - Proprietà fisico e chimiche Sezione 11 - Informazioni tossicologiche Sezione 12 - Informazioni ecologiche Sezione 4 - Misure di primo soccorso Sezione 5 - Misure antincendio Sezione 6 - Misure di rilascio accidentale Sezione 7 - Manipolazione ed immagazzinamento Sezione 8 - Controllo dell esposizione/ protezione individuale Sezione 10 - Stabilità reattività Sezione 13 - Considerazioni sullo smaltimento Nuovo allegato Sezione 14 - Informazioni sul trasporto

Alcune conseguenze Tutte queste modifiche oltre a comportare molto lavoro per il compilatore delle nuove SDS esigono anche una nuova attenzione nel destinatario dell informazione. Chi deve redigere la nuova SDS si trova ad affrontare numerosi problemi tecnici sia per assicurare la conformità a tutte le disposizioni normative, ma soprattutto di adeguamento dei sistemi informatici. Il destinatario dell informazione deve aver ricevuto un adeguata formazione per leggere la nuova SDS ed essere in grado di controllare che le sue condizioni d uso rispettino quanto indicato nella SDS

Alcune criticità per il compilatore della nuova SDS - Pubblicazione del Reg.453/2010 al 31 maggio 2010. - Nuove informazioni riguardanti la pericolosità del prodotto derivate dalla registrazione REACH. - Assenza di un sistema informatizzato per riportare le informazioni provenienti dalla registrazione alla SDS. - Coerenza classificazione/notifica con classificazione riportata in SDS e in etichetta. - Difficoltà nella compilazione molto più complessa dei 16 punti della SDS. - Ritardi nell aggiornamento degli strumenti informatici per l elaborazione delle SDS. - Non ancora chiaro il formato dell allegato scenario di esposizione per la e-sds per rispettare coerenza e chiarezza in poche pagine. - In considerazione anche delle diverse lingue comunitarie.

Alcune criticità di chi legge la SDS - Necessità di formazione adeguata. - Nuove informazioni riguardanti la pericolosità del prodotto, derivate dalla registrazione REACH, che determinano una classificazione non coerente con quella di legge. - Maggior complessità e novità delle informazioni rilevanti compreso lo scenario di esposizione (e-sds di 90 pagine!!!). - Mancanza di armonizzazione nella definizione degli usi. - Mancanza delle traduzioni di frasi standard, per gli scenari, armonizzate. - Difficoltà di interpretare e utilizzare le nuove informazioni contenute nelle SDS nell ambito di altre normative (es. D.Lgs. 81/2008, Seveso, Rifiuti): -Per il D.Lgs. 81/2008 in particolare coerenza RMM con VdR e interpretazione dei valori DNEL confrontati con i TLV.

ES: quando è richiesto? Dossier Tecnico Sostanze da reg. 1 t per anno Sostanze da reg. 10 tons per anno Sostanze Pericolose secondo Dir. 67/548/CEE o Allegato XIII REACH (PBT/vPvB) inoltre inoltre Identità del fabbricante/importatore Identità della sostanza Fabbricazione ed uso della sostanza Guida all uso sicuro della sostanza Robust-summaries degli end-points tec. Informazioni sull esposizione CSA (Chemical Safety Assessment) Valutazione dell Hazard Chimico-fisici Tossicologici Ecotossicologici Valutazione delle proprietà PBT e vpvb Valutazione dell esposizione Scenari Espositivi Valutazione dell esposizione Caratterizz. rischio per gli usi identificati

Che cos è un ES? Scenario Espositivo = set delle condizioni che descrivono: come la sostanza è prodotta; come la sostanza è utilizzata nel suo ciclo di vita; quali sono le condizioni operative; quali misure di gestione del rischio sono consigliate; come il M/I controlla e come raccomanda al DU di controllare l esposizione umana (workers e consumers) e dell ambiente.

Esempio di ES Product characteristic ECETOC TRA Worker Product in solid form Yes/no Dustiness of the product Low Medium High Not relevant (product is not solid) Concentration of substance in product > 25 % (or not in preparation) 5-25% 1 5 % < 1 % Amounts used Frequency and duration of use/exposure Duration of activity > 4 hours 1-4 hours 15 min - 1 hour < 15 min Human factors not influenced by risk management Other given operational conditions affecting workers exposure Process temperature melting point + 1 Celsius (only for PROC 22 to 25) Place of use Indoor Outdoor Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Level of containment To be filled corresponding to the choice of PROC (only for PROC 1 to 4) Technical conditions and measures to control dispersion from source towards the worker Local Exhaust Ventilation Yes No Organisational measures to prevent /limit releases, dispersion and exposure Conditions and measures related to personal protection, hygiene and health evaluation Respiratory protection No respiratory protection half mask respirator (90% effectiveness required) full face respirator (95% effectiveness required

Controllo di un ES: passaggi chiave, verifiche da effettuare esds ES DU DU controlla condizioni d uso Conttatare fornitore Si verificano le condizioni descritte? No Si applicano le OC/RMM indicate nell ES? No Azioni successive Cambiare fornitore Sosituire sostanza/miscela DU fa il suo proprio CSR Sì Sì DU segnala modifiche al fornitore Uso consentito

Problemi correlati ad un ES - Traduzione nella lingua del paese in cui il prodotto viene immesso sul mercato, mancanza di frasi standardizzate. - Mancanza di un format armonizzato ed informatizzato a livello EU (l industria- CEFIC ha predisposto un format tramite ECETOC TRA). - Mancanza di indicazioni su come predisporre uno ES per le miscele. - Difficoltà nell interpretazione dei dati (definizione di format affinchè l allegato sia facilmente leggibile e applicabile). - SDS consistenti a causa della presenza di ES voluminosi.

Alcune azioni/linee guida SEGNALAZIONE ALL AUTORITA Molte di queste criticità sono state già evidenziate alle Autorità (lettera di CEFIC al FORUM) chiedendo alle stesse, nella prima fase di Enforcement, di porre maggior attenzione al contenuto piuttosto che al formato, garantendo comunque di rivederle il prima possibile. LINEE GUIDA Compilazione SDS - Guidance on the compilation of safety data sheets (draft ECHA - October 2010) - Linea guida sulla redazione delle Schede Dati di Sicurezza (Federchimica) Formato ES -Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica. Formato dello scenario di esposizione nella parte D: creazione dello scenario di esposizione ECHA Maggio 2010 -REACH Practical Guide on Exposure Assessment and Communication in the Supply Chains. Part II: Exposure Scenarios and Communication in the Supply Chain CEFIC June 2010

Informatizzazione e frasi standard: alcune delle iniziative -Estensione del progetto CHESAR (Chemical Safety Assessment and reporting Tool) ECHA 2011? -Utilizzo di libraries : l industria tedesca BDI ha creato un Catalogo Europeo delle Frasi Standard (EUPhRac) per facilitare la compilazione delle SDS estese con lo scenario di esposizione per armonizzare la comunicazione lungo la catena di approvvigionamento. Al momento è disponibile gratuitamente in inglese e tedesco. -Scambio di informazione lungo la catena di approvvigionamento: diverse associazioni industriali (Cefic, DUCC, FECC), fornitori di IT software (EHS / SDS software), ECHA e BDI propongono uno standard (xml) per lo scambio delle informazioni contenute negli ES e- SDS lungo la catena di approvvigionamento.

Buon lavoro Nella speranza che tutto questo impegno possa realmente portare ad una migliore prevenzione e salvaguardia della salute e sicurezza dell uomo e dell ambiente