Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria



Documenti analoghi
Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

PASQUALE FREGA Assobiotec

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale


Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER


Il ruolo dei database della medicina generale

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del );

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone


Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

Dinamiche di erogazione, accesso al farmaco ed appropriatezza prescrittiva in psichiatria

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

A relazione dell'assessore Monferino:

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA OBIETTIVI ECONOMICI DGRV N. 2525/2014

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Software di supporto alla presa in carico integrata

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Metodologia di calcolo del pay-back 5%

Avvio della programmazione

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Misure finanziarie del rendimento: il Van

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

Il paradosso del Veneto

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

INFORMAZIONE RECORDATI: NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2011, RICAVI E UTILI IN CRESCITA. AGGIORNATO IL PIANO INDUSTRIALE TRIENNALE.

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L informazione medico-scientifica dell industria farmaceutica

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

I nuovi scenari della medicina

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Farmaceutica territoriale

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE.

Informazioni per l acquisto di Mexiletina Cloridrato 50 mg capsule rigide

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Il Farmacista Ospedaliero tra la Gestione dei Farmaci e la Clinica

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Farmaci. Rapporto Osmed Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Transcript:

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Pierluigi Russo 26 Gennaio 2015

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società Consulenza per una società Consulente strategico per una società Interessi finanziari Titolarità di un brevetto X X X X X Interessi indiretti: Sperimentatore principale Sperimentatore Sovvenzioni o altri fondi finanziari X X X * Pierluigi Russo, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.2012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso.

Governo dell Appropriatezza Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all interno delle indicazioni cliniche per le quali il farmaco è stato dimostrato essere efficace e, più in generale, all interno delle indicazioni d uso (dose e durata del trattamento). The outcome of a process of decision-making that maximizes net individual health gains within society's available resources (Bueton et al 1997). Nel Rapporto, sono inclusi sia gli indicatori di aderenza alle modalità d uso dei farmaci (e.g. l uso continuativo dei farmaci nei trattamenti cronici - medication persistence) sia gli indicatori di aderenza alle indicazioni terapeutiche dei farmaci. Fonte: Buetow SA., et al. Appropriateness in health care: application to prescribing. Soc Sci Med. 1997 Jul;45(2):261-71.

Persistence to statins treatment 30 August 3 September 2003 Patients exposed to statins 19,178 cases Patients not evaluated due to a follow-up lasted less than 1 year 332 cases Primary Prevention 15,785 cases (100.0%) Secondary Prevention 3,061 cases (100.0%) Single prescription 10,290 cases (65.2%) Renewed prescriptions 5,495 cases (34.8%) Single prescription 951 cases (31.1%) Renewed prescriptions 2,110 cases (68.9%) PDC 20% 290 cases (5.3%) PDC 20% 171 cases (8.1%) 20% <PDC 40% 763 cases (13.9%) 20%<PDC 40% 263 cases (12.5%) 40%<PDC 60% 1,020 cases (18.5%) 40%<PDC 60% 331 cases (15.7%) 60%<PDC 80% 1,891 cases (34.4%) 60%<PDC 80% 725 cases (34.3%) PDC> 80% 1,531 cases (27.9%) PDC> 80% 620 cases (29.4%) Presentazione Russo P. et al. ESC 2003

CVEs by persistence level Bivariate Analysis 30 August 3 September 2003 Type of prevention Primary Crude OR (95%CI) Secondary n. (%) 1 n. (%) Single prescription 518 (5.0) 1.0 389 (40.9) 1.0 Crude OR (95%CI) PDC 2 20% 65 (22.4) 5.5 (4.1-7.3) 138 (80.7) 6.0 (4.0-9.0) 20%< PDC 40% 107 (14.0) 3.1 (2.5-3.8) 158 (60.1) 2.2 (1.6-2.9) 40%< PDC 60% 104 (10.2) 2.1 (1.7-2.7) 119 (35.9) 0.8 (0.6-1.1) 60%< PDC 80% 121 (6.4) 1.3 (1.1-1.6) 1.6) 169 (23.3) 0.4 (0.3-0.5) 0.5) PDC >80% 58 (3.8) 0.7 (0.6-0.9) 0.9) 101 (16.3) 0.3 (0.2-0.4) 0.4) Overall 455 (8.3) 1.7 (1.5-1.9) 1.9) 685 (32.5) 0.7 (0.6-0.8) 0.8) 1 Proportion of patients with events in each persistence level 2 Proportion of days covered by treatment CVE: cardiovascular events Presentazione Russo P. et al. ESC 2003

Costo degli eventi evitati

Fonte: Bramlage P. et al. Cardiovascular Diabetology 2009

Dal Rapporto OsMed 2012: nuovo paradigma di riferimento nel governo dell appropriatezza Appropriatezza non più orientata esclusivamente alla promozione del medicinale a brevetto scaduto, ma all individuazione di percorsi di uso adeguato, efficace e costoefficace dei medicinali, in una prospettiva di tutela della salute Introduzione di indicatori, riproducibili su base locale, finalizzati a misurare l uso corretto ed efficace del medicinale Produzione di dati utili ai fini della programmazione economica a livello Regionale (i.e. impatto economico atteso a fronte di un miglioramento dell appropriatezza d uso del medicinale)

Processo di monitoraggio dell appropriatezza: verifica degli scostamenti, definizione delle azioni correttive, monitoraggio degli effetti In regime di limitatezza delle risorse a disposizione, l economia si pone come criterio di scelta tra soluzioni alternative che concorrono allo stesso ammontare di risorse. Selezione priorità Programmazione (PDTA - KPI) Verifica efficacia cambiamento Implementazione cambiamento Ciclo dell audit clinico Definizione standard assistenziali Confronto pratica corrente - standard Cambiamento Ciclo del controllo di gestione Attuazione Identificazione inappropriatezze Controllo (KPI - Scenario)

Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato Non Prescritto Prescritto Δ + Euro Investimento SOTTO SOVRA Δ Euro Risparmio

Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato Non Prescritto Prescritto Aderenza al trattamento OK SOTTO Uso di medicinali insufficienteme nte potenti Prescrizioni in difetto rispetto alle indicazioni Uso di medicinali inutilmente potenti Prescrizioni in eccesso rispetto alle indicazioni SOVRA OK

Le aree terapeutiche Farmaci per il trattamento dell ipertensione arteriosa; Farmaci per il trattamento dell ipercolesterolemia; Farmaci per il trattamento del diabete mellito; Farmaci per il trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie; Farmaci per il trattamento dell osteoporosi; Farmaci per il trattamento della depressione; Farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite; Farmaci per il trattamento dell anemia. Per un totale di 30 indicatori

Dal Rapporto 2012 al 2014 Rapporto primi 9 mesi del 2014 35 ASL 16 ASL e 8 Mil. di Assistibili 32 ASL e 18 Mil. di Assistibili

Il monitoraggio dell appropriatezza d uso nel 2014

Valore dei KPI nei processi di audit clinico 8,0 Adernza antiipertensivi Aderenza ipolipemizzanti Aderenza ipoglicemizzanti Aderenza farmaci BPCO Aderenza farmaci osteoporosi Aderenza antidepressivi 6,0 6,2 4,0 2,0 3,9 0,4 2,0 2,4 2,4 0,7 2,9 0,0-2,0-1,4-1,2-1,8-4,0-6,0 Variazione 11-10 (Pre inserimento KPI nell'osmed) -4,6 Variazione 12-11 (Post inserimento KPI nell'osmed) La variazione è stata calcolata come incremento percentuale della percentuale di pazienti aderenti nell anno 2011 rispetto al 2010 (periodo Pre, colonna grigia) e nell anno 2012 rispetto al 2011 (periodo Post, colonna rossa). Il calcolo è stato effettuato sulle 32 ASL partecipanti al progetto Health-DB.

Valore dei KPI nei processi di audit clinico 4 3 Aderenza antiipertensivi Aderenza ipolipemizzanti 3,1 Aderenza antidiabetici Aderenza farmaci BPCO Aderenza farmaci osteoporosi Aderenza antidepressivi Var% 2 1 0-1 -2-1,4 0,9 0,4-1,2 0,5-1,8-1,4 0,0 0,7 1,6-3 -4-5 Var% 2011-2010 Prima dell'inserimento dei KPI nell'osmed Var% 2014-2013 -4,6

Elasticità della spesa farmaceutica rispetto al miglioramento degli indicatori di aderenza Indicatori per i farmaci per l ipertensione arteriosa Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antiipertensivi aderenti al trattamento Percentuale di pazienti in trattamento con statine aderenti al trattamento Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antidiabetici aderenti al trattamento Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie aderenti al trattamento Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci per l osteoporosi aderenti al trattamento Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antidepressivi aderenti al trattamento Variazione percentuale della spesa complessiva per farmaci per l ipertensione arteriosa rispetto ad una variazione dell 1% dell indicatore* Variazione della spesa complessiva per farmaci per l ipertensione arteriosa per una variazione dell 1% dell indicatore +0,96 21.905.801 +0,63% 4.989.847 +1,01 3.931.717 3,86% 38.130.002 +0,73% 3.135.241 +1,28% 6.341.575 Nel 2014 abbiamo investito 22 milioni di euro in più rispetto al 2013 nell aderenza alle terapie per malattie croniche

Pazienti in trattamento per l anemia con epoetina alfa biosimilare % pazienti 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 45,6 25,1 18,9 Lug2013-giu2014 Lug2012-giu2013 Lug2011-giu2012 % pazienti avviati ad un nuovo ciclo di terapia in trattamento con epoetina alfa biosimilare La quota di pazienti è aumentata dell 82% rispetto al 2013

Quanto ci ha fatto risparmiare in più rispetto al 2013: circa 9,1 milioni di euro

Pazienti in trattamento con gli inibitori di pompa senza i criteri delle Note AIFA 1 e 48 45,4 45,3 % pazienti 45,2 45 44,8 44,6 44,4 44,2 44 44,4 44,3 43,8 Lug2013-giu2014 Lug2012-giu2013 Lug2011-giu2012 % di pazienti in trattamento con inibitori di pompa senza i criteri delle Note AIFA 1 e 48

Tabella 4.4.43. Elasticità della spesa farmaceutica per il trattamento dell ulcera e dell esofagite rispetto al miglioramento degli indicatori per i farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite Indicatori per i farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite Variazione percentuale della spesa complessiva per farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite rispetto ad una variazione dell 1% dell indicatore* Variazione della spesa complessiva per farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite per una variazione dell 1% dell indicatore Percentuale di pazienti in trattamento con inibitori della pompa protonica senza -0,62% -5.782.934 i criteri di rimborsabilità previsti dalla Nota AIFA 1 o dalla Nota AIFA 48 La variazione percentuale della spesa rispetto al miglioramento di ogni singolo indicatore deve essere considerato a sé stante rispetto alla variazione sugli altri indicatori e non deve essere sommata alla variazione degli altri indicatori in quanto gli indicatori sono calcolati su coorti di pazienti non esclusive. *La variazione percentuale della spesa complessiva per la terapia l ulcera e l esofagite è stata stimata rispetto ad una variazione dell indicatore nella direzione del valore ideale di tendenza e nella misura pari all 1% rispetto al valore attuale dell indicatore. Farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite: inibitori della pompa protonica (codice ATC: A02BC). Tali farmaci sono stati classificati in farmaci rimborsati in Nota 1: someprazolo (ATC A02BC05), lansoprazolo (ATC A02BC03), omeprazolo (ATC A02BC01) e pantoprazolo (ATC A02BC02) e farmaci rimborsati in Nota 48: esomeprazolo (ATC A02BC05), lansoprazolo (ATC A02BC03), omeprazolo (ATC A02BC01), pantoprazolo (ATC A02BC02), rabeprazolo (ATC A02BC04). I valori in riportati esprimono la spesa farmaceutica nazionale convenzionata più l acquisto da parte delle strutture sanitarie pubbliche. Quanto ci è costato in più rispetto al 2013: circa 5 milioni di euro

Pazienti in trattamento con DPP-IV senza i criteri previsti per la rimborsabilità % Pazienti 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 44,4 35,0 27,9 Lug2013-giu2014 Lug2012-giu2013 Lug2011-giu2012 % Pazienti in trattamento con DDP-IV senza i criteri previsti dalle precisazione sulla rimborsabilità

Tabella 4.4.21. Elasticità della spesa farmaceutica per farmaci antidiabetici rispetto al miglioramento degli indicatori per i farmaci per il diabete mellito Quanto ci ha fatto risparmiare in più rispetto al 2013: circa 11 milioni di euro Indicatori per i farmaci per il diabete mellito Variazione percentuale della spesa complessiva per farmaci per il diabete mellito rispetto ad una variazione dell 1% dell indicatore* Variazione della spesa complessiva per farmaci per il diabete mellito per una variazione dell 1% dell indicatore Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antidiabetici aderenti al +1,01 3.931.717 trattamento Percentuale di pazienti in trattamento con DPP-IV inibitori senza i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni -0.39% -1,527,669 generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori Percentuale di pazienti con i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori +0.88% 3,418,156 non in trattamento con DPP-IV inibitori La variazione percentuale della spesa rispetto al miglioramento di ogni singolo indicatore deve essere considerato a sé stante rispetto alla variazione sugli altri indicatori e non deve essere sommata alla variazione degli altri indicatori in quanto gli indicatori sono calcolati su coorti di pazienti non esclusive. *La variazione percentuale della spesa complessiva per farmaci antidiabetici è stata stimata rispetto ad una variazione dell indicatore nella direzione del valore ideale di tendenza e nella misura pari all 1% rispetto al valore attuale dell indicatore. Farmaci per il diabete mellito: gli ipoglicemizzanti (codice ATC A10B). I valori in riportati esprimono la spesa farmaceutica nazionale convenzionata più l acquisto da parte delle strutture sanitarie pubbliche. La riduzione dell uso di DPP-IV inibitori nei pazienti senza i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori determinerebbe un risparmio sulla spesa farmaceutica per farmaci per il diabete mellito e consentirebbe un re-investimento in una maggiore elezione al trattamento antidiabetico dei pazienti con i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori non in trattamento con DPP-IV inibitori e in una maggiore aderenza al trattamento.

Registri di monitoraggio AIFA (nel 2015-127 registri attivi) Registri attivi: 127 In corso di pubblicazione : 10 Attualmente in modalità cartacea: 38 Totale: 175

Conclusioni Gli effetti economici che si ottengono dal miglioramento dell appropriatezza non si limitano al valore dell'investimento in spesa farmaceutica Il miglioramento dell appropriatezza consente, infatti, di ottenere nel medio - lungo termine benefici sulla salute che si traducono in effetti positivi sia sulla spesa sanitaria (e.g. riduzione delle ospedalizzazioni) sia sull intero sistema economico Esiste la necessità di emanare atti normativi che introducano il monitoraggio degli indicatori di appropriatezza nel governo della spesa e nella programmazione sanitaria a livello regionale

Grazie per l attenzione CONTATTI Telefono: 06-5978.4583 E-mail: p.russo@aifa.gov.it Web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/