Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla IPERCOLESTEROLEMIA NELLA PREVENZIONE PRIMARIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.



Documenti analoghi
Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI. Metodologia

Revisione sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla gestione della BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA. Metodologia

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla gestione della IPERTENSIONE ARTERIOSA. Metodologia

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla OSTEOPOROSI. Metodologia

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Banche dati secondarie per Medicina

TECNOLOGIE SANITARIE

EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Anita Andreano e Antonio Russo

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sul MANAGEMENT DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO NEGLI ADULTI. Metodologia

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROCEDURE - GENERALITA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Le linee guida evidence based

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I filoni della ricerca

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

AGREE nella valutazione della qualità delle LG per la diagnosi e terapia delle cefalee in età pediatrica

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

Ministero della Salute

Sistema di valutazione della performance

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: Ing. Valerio Paoletti

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

Assistenza transfrontaliera

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Aphasia United Raccomandazioni di Best Practice per l'afasia Introduzione

MODELLO DI. Livello strategico

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Come archiviare i dati per le scienze sociali

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Dai risultati del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE agli interventi di prevenzione dell obesità infantile

Questionario sull utilizzo delle Competenze Europee in Dietetica e sui loro indicatori di performance (EDC*)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?

Governance assistenziale

RadarWeb PA Una metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA. Palermo, 04 aprile 2012

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

CHECKLIST PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI LINEE-GUIDA PER LA PRATICA CLINICA. AGREE Collaboration

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Il Triage : novità e responsabilità

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Transcript:

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla IPERCOLESTEROLEMIA NELLA PREVENZIONE PRIMARIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Metodologia Luca Vignatelli, Chiara Bassi, Francesco Nonino Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza Sanitaria, CeVEAS, AUSL di Modena Obiettivo di questa sezione è presentare la metodologia di ricerca sistematica e di selezione delle linee guida riguardanti la gestione dell ipercolesterolemia nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, adottata dal CeVEAS per la Banca Dati Comparativa del SNLG. Metodo della ricerca sistematica e selezione delle linee guida Ricerca delle linee guida La ricerca bibliografica delle linee guida è stata condotta elaborando una strategia specifica per le principali banche dati biomediche e di linee guida. Inoltre, poiché le linee guida spesso vengono pubblicate al di fuori del circuito delle riviste indicizzate nelle banche dati, è stata effettuata una ricerca sui siti di agenzie sanitarie nazionali e governative e delle principali società scientifiche (italiane ed estere) coinvolte nella gestione delle persone con ipercolesterolemia in prevenzione primaria. Strategia di ricerca La ricerca bibliografica è stata condotta considerando l arco temporale di pubblicazione gennaio 2004 - gennaio 2009, considerando esclusivamente i documenti in lingua italiana o inglese. Fonti consultate: (1) banche dati di linee guida (NGC - National Guidelines Clearinghouse, NLH - National Library of Health, CMA Infobase); (2) banche dati bibliografiche (MEDLINE); (3) siti di agenzie governative (Australian Government National Health and Medical Research Council, NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence, NZGG - New Zealand Guidelines Group, SIGN - Scottish Intercollegiate Guidelines Network, GAC - Guidelines Advisory Committee, TOP - Toward Optimized Practice, Guidelines and Protocols 1

Advisory Committee, SNLG - Istituto Superiore di Sanità, AGENAS - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, HAS - Haute Autorité de Santé, GuiaSalud, IQWiG - Institute for Quality and Efficiency in Health Care, AQUMED - Agency for Quality in Medicine, Nationale VersorgungsLeitlinien, VA/DoD Veterans Administration / Department of Defense, WHO - World Health Organization, The Finnish Current Care guidelines) (4) siti di società scientifiche specialistiche; (5) motori di ricerca generici: Google Le strategie di ricerca sono state disegnate specificamente per ognuna delle fonti interrogate (vedi appendice). Criteri di inclusione dei documenti A - Elegibilità Sono state considerate elegibili per la inclusione tutte le linee guida, redatte in lingua italiana o inglese riguardanti prevenzione, diagnosi, screening, terapia e gestione della ipercolesterolemia in prevenzione primaria, definendo come linea guida qualsiasi documento contenente raccomandazioni chiaramente esplicitate e riconoscibili nel testo. B - Selezione dei documenti elegibili Una selezione basata sul criterio di pertinenza ha portato a escludere i documenti il cui titolo o il cui abstract riguardavano argomenti chiaramente diversi dalla gestione della ipercolesterolemia in prevenzione primaria. Una selezione basata sul criterio di rappresentatività ha portato a escludere documenti che, pur contenendo raccomandazioni per la pratica clinica, apparivano ricavati non da revisioni sistematiche della letteratura, ma da sintesi di altre linee guida maggiormente rappresentative (prodotte da società scientifiche o istituzioni/agenzie sanitarie), ed essendo quindi un tentativo di adattamento locale di queste ultime. Una selezione basata sul criterio di generalizzabilità e applicabilità delle raccomandazioni alla popolazione italiana ha portato a escludere linee guida focalizzate unicamente su popolazioni con caratteristiche nettamente diverse da essa. Una selezione basata sul criterio di validità interna ha portato a escludere le linee guida che non soddisfacevano almeno uno dei seguenti aspetti: (1) Il panel responsabile della stesura della linea guida deve essere multidisciplinare (cioè composto dalle diverse figure coinvolte nella eventuale prevenzione primaria nei soggetti con 2

ipercolesterolemia (medici, infermieri, tecnici, amministratori, rappresentanti dei cittadini, etc.) o quanto meno multispecialistico, nel caso che i componenti siano tutti medici. Qualora non sia chiara la multidisciplinarietà, come intesa in precedenza (ad es. il titolo dei componenti non viene riportato), il criterio non è soddisfatto. (2) La ricerca delle prove da cui sono ricavate le raccomandazioni deve essere sistematica, ovvero specificando le banche dati biomediche consultate e la data di aggiornamento della ricerca. (3) Le raccomandazioni devono essere accompagnate da un grading, ovvero da un sistema formale (lettere, numeri, ecc.) di espressione della qualità delle prove e/o della forza della raccomandazione. Procedure Tutte le voci bibliografiche sono state esaminate indipendentemente da due operatori per valutarne la potenziale elegibilità in base alla tipologia di documento ed argomento. Nei casi in cui il titolo o l abstract non ne consentivano la valutazione si è proceduto alla lettura del testo integrale. I risultati delle due selezioni indipendenti sono stati poi confrontati ed eventuali disaccordi sono stati risolti attraverso discussione. Le linee guida selezionate sono state quindi sottoposte ad una valutazione della qualità metodologica e ad una estrazione dei dati riguardanti le caratteristiche metodologiche ed il contenuto delle raccomandazioni. (1) La valutazione della qualità metodologica delle linee guida è stata effettuata da parte di due operatori in maniera indipendente applicando la versione italiana dello strumento AGREE (Appraisal of Guidelines for Research & Evaluation) (http://asr.regione.emiliaromagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss060/link/doss60.pdf), check-list composta da 23 criteri (item), suddivisi in sei aree, ognuna delle quali considera uno specifico aspetto della qualità di una linea-guida: Obiettivo e motivazione (item 1-3), Coinvolgimento delle parti in causa (item 4-7), Rigore della elaborazione (item 8-14), Chiarezza e presentazione (item 15-18), Applicabilità (item 19-21), Indipendenza editoriale (item 22-23). Ogni item é valutato su una scala a 4 punti, che va dal valore 4 Completo Accordo al valore 1 Completo Disaccordo, con due valori intermedi: 3 Accordo e 2 Disaccordo. Per ogni singola area sono stati calcolati i punteggi medi standardizzati assegnati dai 3 operatori, riportati in una sezione specifica di questo sito. 3

(2) L estrazione dei dati riguardanti le caratteristiche metodologiche ed il contenuto delle raccomandazioni è stato effettuato da due operatori. Per ciascuno dei due aspetti e per ogni linea guida sono state costruite una tabella sinottica metodologica, e una tabella sinottica delle raccomandazioni. Nella prima sono sintetizzate le principali caratteristiche metodologiche della linea guida, individuate mediante una check-list elaborata dal CeVEAS. Nella seconda i contenuti delle principali raccomandazioni della linea guida sono organizzate all interno delle aree tematiche rilevanti riguardanti la prevenzione primaria nei soggetti con ipercolesterolemia. La struttura delle sinossi consente non solo una sintesi, ma anche un confronto tra i documenti, relativamente ad aspetti di metodo e di contenuto. Le raccomandazioni di linee guida in lingua inglese sono state tradotte in italiano. Risultati della ricerca sistematica e selezione delle linee guida La ricerca bibliografica ha prodotto 808 voci bibliografiche (vedi flow-chart). L elenco completo di tutti i documenti reperiti ed esclusi è disponibile a richiesta presso la biblioteca del CeVEAS (c.bassi@ausl.mo.it). Dalla disamina dei titoli e degli abstract, sulla base dell argomento, della tipologia di documento, ecc., sono stati esclusi 762 documenti. Dopo valutazione del testo completo sono stati esclusi altri 31 documenti, in quanto non linee guida o documenti di argomento non pertinente, o doppie citazioni. Le seguenti 15 linee guida concernenti l ipercolesterolemia in prevenzione primaria soddisfano i criteri pre-specificati di validità: AHA 2007 - Mosca L, Merz NB, Blumenthal RS, Cziraky MJ, Fabunmi RP, Sarawate C et al. Opportunity for intervention to achieve American Heart Association guidelines for optimal lipid levels in high-risk women in a managed care setting. Circulation 2005; 111:488-493. ATP 3 2004 (1) Third report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). www.nhlbi.nih.gov/guidelines/cholesterol/index.htm. (2) Grundy SM, Cleeman JI, Merz CN, Brewer HB, Jr., Clark LT, Hunninghake DB et al. Implications of recent clinical trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III guidelines. Circulation 2004; 110:227-239. CCS 2006 - McPherson R, Frohlich J, Fodor G, Genest J, Canadian Cardiovascular Society. Canadian Cardiovascular Society position statement--recommendations for the 4

diagnosis and treatment of dyslipidemia and prevention of cardiovascular disease. Can J Cardiol 2006; 22:913-927. ESC 2007 (1) Graham I, Atar D, Borch-Johnsen K, Boysen G, Burell G, Cifkova R et al. European guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice: full text. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other societies on cardiovascular disease prevention in clinical practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007; 14 Suppl 2:S1-113. (2) Graham I, Atar D, Borch-Johnsen K, Boysen G, Burell G, Cifkova R et al. European guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice: executive summary. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other societies on cardiovascular disease prevention in clinical practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007; 14 Suppl 2:E1-40. ICSI 2007 - Institute For Clinical Systems Improvement (ICSI). Health Care Guideline: Lipid Management in Adults. 2007. www.icsi.org/guidelines_and_more/gl_os_prot/cardiovascular/lipid_management_3/lipid_ management_in_adults 4.html JBS 2 2005 - JBS 2: Joint British Societies guidelines on prevention of cardiovascular disease in clinical practice. Heart 2005; 91(suppl. V): v1-v52. MOH 2006 - MOH Clinical Practice Guidelines on Lipids. 2006. www.moh.gov.sg/cpg NFI 2008 - Poli A, Marangoni F, Paoletti R, Mannarino E, Lupattelli G, Notarbartolo A et al. Non-pharmacological control of plasma cholesterol levels. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2008; 18(2):S1-16. NHFA/CSANZ 2005 - National Heart Foundation of Australia and the Cardiac Society of Australia and New Zealand. Position Statement on Lipid Management. Heart Lung and Circulation. 2005;14:275 291. NICE 2008 - National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE). Clinical guideline 67. Lipid modification: cardiovascular risk assessment and the modification of blood lipids for the primary and secondary prevention of cardiovascular disease. 2008. www.nice.org.uk/cg067. 5

Osakidetza 2008 - San Vicente Blanco R, Pérez Irazusta I, Ibarra Amarica J, Berraondo Zabalegui I, Uribe Oyarbide F, Urraca Garcia de Madinabeitia J, Samper Otxotorena R, Aizpurua Imaz I, Almagro Mugica F, Andrés Novales J, Ugarte Libano R. Guía de Práctica Clínica sobre el manejo de los lípidos como factor de riesgo cardiovascular. Osakidetza 2008. Vitoria-Gasteiz. www.guiasalud.es/viewgpc.asp?idguia=433 SIGN 2007 - Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Risk estimation and the prevention of cardiovascular disease. Guideline n. 97 2007. www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/97/index.html USPSTF 2008 - U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF). Screening for Lipid Disorders in Adults. June 2008. www.ahrq.gov/clinic/uspstf/uspschol.htm VA/DoD 2006 - Department of Veterans Affairs/ Department of Defense (VA/DoD). Clinical practice guideline for the management of dyslipidemia. 2006. www.healthquality.va.gov/dyslipidemia_lipids.asp WHO 2007 - World Health Organization (WHO). Prevention of cardiovascular disease: guidelines for assessment and management of cardiovascular risk. 2007. www.who.int/cardiovascular_diseases/guidelines/prevention_of_cardiovascular_disease/ en/index.html La necessità di offrire agli utenti della Banca Dati Comparativa un confronto agevolmente leggibile delle caratteristiche metodologiche e delle raccomandazioni contenute in ogni linea guida ha indotto a una ulteriore selezione dei documenti sopra elencati in base a due ulteriori criteri di selezione. In primo luogo si è deciso di includere le 3 linee guida che presentassero le migliori caratteristiche di validità interna sulla base della valutazione con lo strumento AGREE. In particolare sono state selezionate le 3 linee guida che registravano i migliori punteggi considerando la somma delle tre aree AGREE riguardanti gli aspetti metodologici (area 2 Coinvolgimento delle parti in causa, area 3 Rigore della elaborazione, area 6 Indipendenza editoriale). Nella tabella sono riportati i risultati di tale valutazione. 6

Tabella. Valutazione della validità interna delle linee guida mediante strumento AGREE. Le linee guida sono state ordinate secondo un rango decrescente di validità interna, dato dalla somma algebrica del punteggio delle aree 2, 3 e 6 dello strumento AGREE. Linea guida Area 2 Area 3 Area 6 Somma punteggi Rango Coinvolgimento Rigore della Indipendenza Validità interna Validità interna delle parti in causa elaborazione editoriale NICE 83 95 100 279 1 SIGN 63 86 83 232 2 Osakidetza 29 86 83 198 3 AHA 42 62 92 195 4 VA/DoD 54 98 42 193 5 ATP 3 42 64 42 148 6 WHO 50 55 42 146 7 NHFA/CSANZ 38 26 75 139 8 ESC 38 21 75 134 9 ICSI 50 33 50 133 10 CCS 17 38 67 121 11 MOH 50 36 33 119 12 USPSTF 29 52 33 115 13 NFI 42 24 17 82 14 JBS 2 38 7 33 78 15 In secondo luogo, secondo un principio di rappresentatività, sono state incluse al confronto anche altre 2 linee guida le quali, pur non possedendo un livello inferiore di qualità metodologica, costituiscono un riferimento culturale per le specialità mediche coinvolte nella gestione del paziente con ipercolesterolemia. Queste linee guida sono segnalate graficamente con un simbolo di allerta (!) nelle sinossi di contenuto, ad indicarne la minore qualità metodologica. Le sinossi di confronto sono state prodotte quindi per le seguenti 5 linee guida: (!) ATP 3 2004 (1) Third report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). www.nhlbi.nih.gov/guidelines/cholesterol/index.htm. (2) Grundy SM, Cleeman JI, Merz CN, Brewer HB, Jr., Clark LT, Hunninghake DB et al. 7

Implications of recent clinical trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III guidelines. Circulation 2004; 110:227-239. (!) ESC 2007 (1) Graham I, Atar D, Borch-Johnsen K, Boysen G, Burell G, Cifkova R et al. European guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice: full text. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other societies on cardiovascular disease prevention in clinical practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007; 14 Suppl 2:S1-113. (2) Graham I, Atar D, Borch-Johnsen K, Boysen G, Burell G, Cifkova R et al. European guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice: executive summary. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other societies on cardiovascular disease prevention in clinical practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007; 14 Suppl 2:E1-40. NICE 2008 - National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE). Clinical guideline 67. Lipid modification: cardiovascular risk assessment and the modification of blood lipids for the primary and secondary prevention of cardiovascular disease. 2008. www.nice.org.uk/cg067. Osakidetza 2008 - San Vicente Blanco R, Pérez Irazusta I, Ibarra Amarica J, Berraondo Zabalegui I, Uribe Oyarbide F, Urraca Garcia de Madinabeitia J, Samper Otxotorena R, Aizpurua Imaz I, Almagro Mugica F, Andrés Novales J, Ugarte Libano R. Guía de Práctica Clínica sobre el manejo de los lípidos como factor de riesgo cardiovascular. Osakidetza 2008. Vitoria-Gasteiz. www.guiasalud.es/viewgpc.asp?idguia=433 SIGN 2007 - Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Risk estimation and the prevention of cardiovascular disease. Guideline n. 97 2007. www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/97/index.html Aggiornamento L aggiornamento della ricerca bibliografica è previsto entro il 2011. 8

Flow chart: reperimento e selezione di linee guida sulla ipercolesterolemia in prevenzione primaria. Citazioni potenzialmente rilevanti N = 808 Documenti esclusi (argomento/tipologia non pertinente/non reperibili) N = 762 Documenti potenzialmente elegibili con valutazione dei criteri di inclusione N = 46 Documenti esclusi N = 31 documenti di altro argomento = 7 non linee guida = 13 duplicati = 11 Linee guida valide N = 15 9

Appendice Ricerca su banche dati di linee guida a) NGC - National Guidelines Clearinghouse http://www.guideline.gov/ 1. NGC Browse - Disease/Condition Results/Diseases (MeSH Category)/ Nutritional and Metabolic Diseases/ Metabolic Diseases/ Lipid Metabolism Disorders/ Dyslipidemias 2. Ricerca libera con funzione search : dyslipidemia* OR hypercholesterolemia* OR "high blood lipid" OR "high blood cholesterol" OR "lipid* management" 2004- b) NLH - National Library of Health http://www.library.nhs.uk/default.aspx 1. Ricerca con funzione browse : NLH Home>Specialist Libraries>cardiovascular/prevention/lipid management 2. Ricerca con funzione search : NLH Home>Specialist Libraries>National Library of Guidelines>Search Results: Termini liberi: dyslipidaemia* OR hypercholesterolaemia* OR lipid* OR cholesterol* c) CMA Infobase - Clinical Practice Guidelines http://mdm.ca/cpgsnew/cpgs/index.asp Search: Keywords : dyslipidemia OR lipid OR cholesterol 2004- Ricerca su banche bibliografiche d) MEDLINE (Hypercholesterolemia [mh] OR Hypercholesterolemia* OR high blood cholesterol OR high blood lipid* OR dyslipidemia* OR lipid* management ) AND (guidance [ti] OR guideline* [ti] OR practice guideline [pt] OR guideline [pt]) Limits: Publication Date from 2004 to 2008, Humans, English, Italian Ricerca su siti di agenzie governative Ricerca con funzione browse nei seguenti siti: a) Agency for Quality in Medicine aqumed (Aerztliches Zentrum für Qualität in der Medizin aezq) - www.leitlinien.de/english/english/view b) Australian Government National Health and Medical Research Council: http://www.nhmrc.gov.au/publications/subjects/clinical.htm 10

c) GAG - Guidelines Advisory Committee: http://gacguidelines.ca/ d) GuiaSalud: http://www.guiasalud.es/ e) Guidelines and Protocols Advisory Committee: http://www.healthservices.gov.bc.ca/ f) HAS - Haute Autorité de Santé: http://www.has-sante.fr/portail/display.jsp?id=j_5 g) IQWiG - Institute for Quality and Efficiency in Health Care: http://www.iqwig.de/ h) Nationale VersorgungsLeitlinien - www.versorgungsleitlinien.de/themen i) NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence: http://www.nice.org.uk/guidance/ j) NZGG - New Zealand Guidelines Group: http://www.nzgg.org.nz/index.cfm? k) SIGN - Scottish Intercollegiate Guidelines Network: http://www.sign.ac.uk/guidelines/published/index.html l) Sistema Lineeguida (ASSR) - www.assr.it/plg.htm m) Sistema Nazionale Linee Guida SNLG - www.snlg-iss.it/ n) The Finnish Current Care guidelines - www.kaypahoito.fi/kotisivut/sivut.nayta?p_navi=3038&p_sivu=3237 o) TOP - Toward Optimized Practice: http://www.topalbertadoctors.org/top p) VA/DoD Clinical Practice Guidelines Home - www.healthquality.va.gov/index.asp q) WHO - World Health Organization: http://www.who.int/en/ Ricerca su siti di società scientifiche specialistiche Ricerca su GOOGLE con la seguente strategia di ricerca: - allintitle: (dyslipidemia OR hypercholesterolemia OR lipid OR cholesterol) AND society - allintitle: (dyslipidemia OR hypercholesterolemia OR lipid OR cholesterol) AND college - allintitle: (dyslipidemia OR hypercholesterolemia OR lipid OR cholesterol) AND association - allintitle: (dyslipidemia OR hypercholesterolemia OR lipid OR cholesterol) AND academy - allintitle: atherosclerosis AND society - allintitle: atherosclerosis AND college - allintitle: atherosclerosis AND association - allintitle: atherosclerosis AND academy - allintitle: (colesterolo OR dislipidemia OR lipidi) AND (società OR associazione) 11

e con metodologia a cascata dei siti di società specialistiche. Ricerca su motori di ricerca Ricerca con funzione search su Google: a. allintitle: (dyslipidaemia OR dyslipidemia OR hypercholesterolemia OR hypercholesterolaemia OR lipid OR cholesterol) AND guideline or guidelines b. allintitle: dislipidemia OR colesterolo OR lipidi OR ipercolesterolemia linea guida OR linee guida Google Scholar: c. allintitle: (dyslipidaemia OR dyslipidemia OR hypercholesterolemia OR hypercholesterolaemia OR lipid OR cholesterol) AND guideline or guidelines d. allintitle: dislipidemia OR colesterolo OR lipidi OR ipercolesterolemia linea guida OR linee 12