2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario)



Documenti analoghi
Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Dati significativi di gestione

Esempio di determinazione delle imposte correnti

IPOTESI DI RAPPORTO DI CAMBIO TRA CAFC S.P.A. E C.D.L. S.P.A. IN BASE ALLE VALUTAZIONI ECONOMICHE ALLA DATA DEL

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

Bilancio Consolidato

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Dati significativi di gestione

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Immobili anni Terreni Magazzino

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

1 L oggetto dell incarico. 2 L oggetto della valutazione. 3 La metodologia valutativa

Roma, 22 ottobre 2001

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

Leasing secondo lo IAS 17

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Principali indici di bilancio

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

CONTABILITA GENERALE

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

I contributi pubblici nello IAS 20

Gestione Assicurativa

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

RISOLUZIONE N. 216/E

Corso Diritto Tributario

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

Auto in uso ai dipendenti

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Cassa Cassa Debiti Impianti capitale netto Merci Partecip. in Beta Impianti Capitale netto 5.

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

I metodi con stima autonoma del Goodwill. Il Goodwill (Avviamento) è la capacità dell azienda di produrre un sovrareddito rispetto a quello ordinario

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Deducibilità dei canoni di leasing

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 83/E. Oggetto: Interpello - Componenti di reddito in valuta estera - Articoli 9, 109 e 110 del TUIR

Il consolidamento negli anni successivi al primo

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

Il leasing in Nota integrativa

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

Risultati ed andamento della gestione

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Informazioni sul Conto economico

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

Transcript:

Il capitale accessorio (surplus assets). La normalizzazione del reddito (coerentemente alla definizione del capitale accessorio) 1 Premessa 2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario) 3 Il capitale accessorio 4 La normalizzazione del reddito coerentemente alla definizione del capitale accessorio 1 Premessa Questo caso è stato estrapolato dalla valutazione di una partecipazione. In particolare, l attenzione viene focalizzata sui capitali necessari e su quelli accessori, nonché sulle rettifiche da apportare al reddito per eliminare i componenti positivi e negativi derivanti dai capitali accessori. Nell ambito della valutazione è stato adottato il metodo misto patrimoniale-reddituale. Ai fini dell applicazione della metodologia valutativa mista patrimoniale-reddituale, è stata utilizzata la situazione patrimoniale al 30 aprile n, le previsioni reddituali relative all esercizio n, determinate dalla direzione alla luce dei risultati economico-patrimoniali al 30 giugno n, e il business plan n-n+2. Secondo la metodologia mista patrimoniale-reddituale il valore di un azienda è espresso dalla formula: dove: W PNR W PNR n t1 Rt i c' CA 1 i' = del capitale economico dell azienda; = Patrimonio netto rettificato operativo, espresso a valori correnti; i = Costo del capitale proprio; R t = Redditi attesi per i periodi relativi all arco temporale di riferimento (30 giugno n -31 dicembre n+2) pari ai redditi netti normalizzati relativi al medesimo periodo; i = Tasso di rendimento normale; n = Arco temporale di riferimento (30 giugno n -31 dicembre n+2); CA = Capitale accessorio: valore corrente degli elementi patrimoniali non operativi o oggetto di valutazione autonoma. La determinazione di un eventuale valore di avviamento è effettuata 1

sulla base di un arco temporale limitato a tre periodi, con determinazione autonoma, per ciascun esercizio, del differenziale di reddito da attualizzare. L arco temporale è limitato perché il differenziale di reddito è negativo e, pertanto, si originano sottoredditi e avviamento negativo (badwill). Nel seguito vengono esaminati in dettaglio i singoli elementi sopra indicati. 2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario) La determinazione del patrimonio netto operativo al 30 aprile n si basa sui seguenti elementi: l identificazione degli elementi patrimoniali strettamente necessari allo svolgimento della gestione aziendale; le rettifiche di valore di tali elementi patrimoniali, al netto dei relativi effetti fiscali, necessarie a riesprimere le attività e le passività operative di bilancio a valori correnti. 3 Il capitale accessorio La determinazione del capitale accessorio implica la individuazione degli elementi patrimoniali non pertinenti allo svolgimento dell attività operativa aziendale, poiché ritenuti non strumentali all esercizio dell azienda nonché delle componenti soggette a valutazione autonoma. La valorizzazione di tali componenti, al netto dell effetto fiscale, concorre separatamente alla formazione del valore del capitale economico. In particolare, dette componenti includono, per l azienda oggetto di valutazione: gli immobili strumentali non utilizzati e gli immobili aventi natura non strumentale; le opere d arte (mobili, quadri, tappeti); le partecipazioni nelle società controllate: A, B,CeD. 3.1 Gli immobili strumentali non utilizzati, gli immobili aventi natura non strumentale e i terreni Per quanto concerne gli immobili strumentali non utilizzati, gli immobili aventi natura non strumentale e i terreni, essi hanno formato oggetto di perizia redatta dall Arch. [...] con riferimento alla situazione al 31 dicembre n-2. In merito, la direzione ritiene di confermare tali valori 2

sostenendo che il mercato immobiliare, dall anno n-2 a oggi, è rimasto sostanzialmente stabile e da verifiche fatte a campione i risultati risultano allineati e sono da ritenersi validi per la valutazione alla data odierna. Per quanto riguarda gli immobili strumentali non utilizzati, gli immobili aventi natura non strumentale e i terreni, acquisiti dal 31 dicembre n-2 al 30 giugno n, l ufficio tecnico di [...] ha provveduto a effettuare una specifica stima. Le rettifiche sono considerate al netto di un effetto fiscale (Irpeg+Irap) figurativo, calcolato con aliquota ridotta per tenere conto del possibile differimento temporale delle imposte (mediamente stimato in 5 anni). 3.2 Le partecipazioni oggetto di valutazione autonoma Le partecipazioni nelle società controllate A, B,CeD sono state oggetto di valutazione separata. In particolare, per quanto riguarda le partecipazioni in tali società, l applicazione di metodologie valutative analitiche ed empiriche non ha condotto alla determinazione di valori correnti significativamente difformi rispetto al corrispondente valore contabile di tali partecipazioni. Conseguentemente, il valore corrente di tali partecipazioni è stato assunto pari al valore contabile. Le rettifiche sulle partecipazioni strumentali sono considerate al nettodi un effetto fiscale figurativo (Irpeg+Irap), calcolato con aliquota ridotta per tenere conto del possibile differimento temporale delle imposte (mediamente stimato in 10 anni). Le opere d arte 1 Alla data del 30 giugno n le opere d arte, di recente acquisizione, sono rilevate a un valore contabile pari a.000 euro. Non essendo attualmente disponibile una perizia di stime di tali beni, il valore corrente degli stessi è stato assunto pari al valore contabile. I valori sono espressi in migliaia di euro 2. Capitale accessorio corrente (A) netto contabile (B) fiscale (C) 1 Vengono qui qualificate come opere d arte tutti quegli oggetti d arte, d antiquariato o da collezione che ai fini fiscali rientrano nelle spese deducibili nei limiti di quelle qualificate di rappresentanza. 2 Il differente valore fiscale rispetto a quello civilistico (valore netto contabile) è scaturito per effetto di una precedente rivalutazione della partecipazione ai soli fini civilistici e non fiscali. 3

Immobili strum. non utilizzati, non strum., terreni Partecipazione A Partecipazione B Partecipazione C Partecipazione D Opere d arte 1.683 7.910 1.111 7.910 1.111 6.910 2 Totale 36.578 36.006 35.006 La valutazione degli elementi del capitale accessorio è così effettuata: Componenti di patrimonio netto non operative o oggetto di valutazione separata Plus(minus) valenza lorda civilistica (D=A-B) Plus(minus) valenza lorda fiscale (E=A-C) Totale 572 1.572 La plusvalenza civilistica differisce da quella fiscale per effetto di un diverso valore riconosciuto alle attività (partecipazione B) della società ai fini fiscali. Il calcolo dell effetto fiscale sulle rivalutazioni operate deve essere effettuato sulla plusvalenza fiscale. Componenti di patrimonio netto non operative o oggetto di valutazione separata Effetto fiscale (%) (F) Effetto fiscale v.a. (G=E F) corrente netto (H=A+G) Totale (418) 36.160 Il valore corrente del capitale accessorio, al netto dell effetto fiscale, è stimato in 36.160 migliaia di euro. 4 La normalizzazione del reddito coerentemente alla definizione del capitale accessorio Al fine della determinazione del reddito medio sostenibile, si è fatto riferimento ai redditi attesi per i periodi relativi agli esercizi n, n+1, n+2, pari ai redditi netti normalizzati relativi al medesimo periodo. I redditi netti normalizzati relativi al medesimo periodo sono stati determinati sulla base dei risultati d esercizio stimati nel business plan predisposto dalla direzione, opportunamente normalizzati al fine di eliminare gli elementi straordinari e non ripetibili e di ripristinare la coerenza con le rettifiche patrimoniali effettuate, secondo quanto precedentemente descritto e, in particolare, con i valori reddituali correlati al capitale accessorio. I risultati d esercizio stimati nel Business plan n-n+2 sono stati normalizzati per tenere conto delle seguenti voci: (1) risultati straordinari e/o componenti positive/negative di reddito 4

non ripetibili (a, c); (2) componenti positive/negative di reddito connesse agli elementi patrimoniali non operativi o oggetto di valutazione autonoma (d, e, f, g, h); (3) normalizzazione degli ammortamenti relativi a immobili strumentali utilizzati, al fine di tener conto del valore corrente degli stessi (i); (4) ricalcalo delle imposte (l). Tali redditi sono stati opportunamente resi omogenei dal punto di vista del metro monetario, al fine di rendere confrontabili i risultati dei relativi esercizi. n n+1 n+2 Risultato d esercizio 10.004 10.423 12.283 Imposte d esercizio 8.765 9.619 10.821 Utile ante imposte 18.769 20.042 23.104 Normalizzazioni: a) Storno Componenti straordinari (166) 209 209 b) Storno Dividendi da Soc. del Gruppo (864) (890) (935) oggetto di val. autonoma c) Storno minusvalenze 200 d) Storno Amm. immobili strum. non utilizzati 34 34 34 e non strum. e) Storno Ammortamenti oneri su immobili 237 202 229 strumentali non utilizzati e non strumentali f) Storno Affitti attivi da imm. strum. non (69) (71) (72) utilizzati e non strum. g) Storno Ici immobili strum. non utilizzati 5 5 5 e non strumentali h) Storno Ammortamenti civilistici su immobili 1 1 1 strumentali i) Rettifica Amm. figurativi su immobili (651) (651) (651) strumentali rivalutati Reddito ante imposte normalizzato 17.936 19.321 22.364 l) Imposte figurative su reddito normalizzato: Irpeg (6.637) (7.149) (8.275) Irap (1.989) (1.967) (2.037) Totale imposte figurative (8.626) (9.116) (10.312) Reddito netto normalizzato 9.310 10.205 12.052 I redditi netti normalizzati, determinati nella maniera sopra evidenziata saranno impiegati nella formula indicata in premessa. 5