Pe.d. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA. Via T.M.Fusco. Direzione Didattica II Circolo di Mondragone A.S.



Documenti analoghi
PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

I CAMPI DI ESPERIENZA

DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Momo alla conquista del tempo

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel Fax segreteria@sanleonemagno.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Impariamo a mangiare sano per crescere bene

CICLO LABORATORI ROSSI

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA DEL BENESSERE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

Programmazione Nido Monti

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Doveri della famiglia

Curricolo Scuola Infanzia

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Dalle macchie all intreccio di colori

Transcript:

Pe.d. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA Via T.M.Fusco Direzione Didattica II Circolo di Mondragone A.S. 2011/12

Premessa I bambini giungono alla scuola dell infanzia con una storia: hanno imparato a parlare e a muoversi con autonomia, hanno sperimentato le prime e più importanti relazioni, hanno appreso emozioni e sanno interpretare i ruoli/gioco, hanno appreso i tratti fondamentali della loro cultura. La scuola dell infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Partendo dall esperienza di ciascuno si formano, infatti, soggetti liberi e responsabili, attivamente partecipi alla vita della comunità. Finalità della scuola dell infanzia è quella di promuovere lo sviluppo dell identità (intesa come costruzione di un immagine positiva di sé), dell autonomia (intesa come apertura alle relazioni con gli altri,partecipazione alle attività nei diversi contesti, comprensione delle proprie potenzialità e espressione dei propri sentimenti), della competenza (intesa come desiderio di scoprire, di conoscere, di progettare e di inventare) e della cittadinanza ( significa scoprire gli altri i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, significa porre le fondamenta di un ambito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo/natura) affinché la crescita, la cultura, la socialità, il senso etico e religioso divengano fondamentali per la realizzazione dell uguaglianza delle opportunità educative e dell accoglienza del diverso. La scuola dell infanzia nasce per essere una preziosa alleata della famiglia e della sua azione educativa cercando di rispondere alla domanda di cooperazione e alle sue necessità di sostegno. La scuola ha bisogno di stabilire con i genitori rapporti non episodici o dettati dall emergenza ma costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo. La consapevolezza dei cambiamenti intervenuti nella società e nella scuola richiede la messa in atto di un rinnovato rapporto di corresponsabilità formativa con le famiglie,in cui con il dialogo si costruiscano cornici di riferimento condivise e si dia corpo a una progettualità comune Dalle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione. (Decreto 31 luglio 2007). Promuovere una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità delle insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell ambiente, dei gesti e delle cose e nell accompagnamento verso forme di conoscenze sempre più elaborate e consapevoli. Obiettivo primario è quello di favorire lo sviluppo globale della personalità del bambino nei suoi aspetti affettivi, motori, relazionali e cognitivi. Le finalità pedagogiche della scuola dell infanzia si riflettono sul suo modello organizzativo, si presterà, pertanto un attenzione particolare a : 1) l organizzazione della sezione 2) le attività ricorrenti di vita quotidiana 3) la strutturazione degli spazi 4) la scansione dei tempi Fra i tre e i sei anni incontrano e sperimentano diversi linguaggi, scoprono attraverso il dialogo e il confronto con altri bambini l esistenza di diversi punti di vista, pongono per la prima volta le grandi domande esistenziali, osservano e interrogano la natura. Le proposte educative didattiche si articoleranno attraverso attività ludiche, esplorative, manipolative, comunicative, psicomotorie, di relazione e di scoperta. L ambiente di apprendimento sarà organizzato dalle insegnanti in modo che i bambini si sentano riconosciuti, sostenuti e valorizzati: i bambini verranno coinvolti sia in attività di osservazione, di scoperta e sperimentazione del reale, sia in attività di sperimentazione delle proprie innate potenzialità creative sull agire della realtà. Altre attività proposte saranno: l educazione motoria, l educazione musicale, la pittura l orticoltura e varie visite guidate sul territorio. Per il nuovo anno scolastico il progetto trasversale che sarà portato avanti nel plesso è: A scuola con gusto ; il progetto si configura, come trasversale rispetto a tutte le attività

didattiche, come progetto educativo generale di sviluppo della personalità, dell identità, dell autostima e della scoperta. Proposte educativo-didattiche La scuola dell infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate e elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. La vita di relazione è caratterizzata da ritualità e da convivialità serena per incoraggiare il bambino a ritrovarsi nell ambiente e ad averne cura e responsabilità. Le attività didattiche della scuola dell infanzia sono svolte sulla base delle Indicazioni Nazionali che fissano gli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi specifici di apprendimento. I presupposti indispensabili delle nostra progettazione annuale, sono: strutturazione flessibile della sezione, come spazio di autonomia personale, di aggregazione flessibile, di apprendimento specifico, per farsi spazio personale, spazio flessibile di aggregazione e di socializzazione per piccoli e grandi gruppi, spazio di apprendimento e crescita personale. L adozione della didattica per laboratori al fine di offrire molteplici occasioni di esperienze sensoriali e motorie, creare e far evolvere le relazioni con i coetanei e con gli adulti, accrescere la naturale curiosità, formare conoscenze sempre più strutturate. L esperimento, la manipolazione, il gioco, la narrazione, le espressioni artistiche e musicali, costituiscono altrettante occasioni privilegiate per apprendere per via pratica quello che successivamente dovrà essere fatto oggetto di più elaborate conoscenze teoriche e sperimentali. Le attività verranno portate avanti in grande gruppo, piccolo gruppo e attività individualizzate con particolare attenzione ai bisogni specifici di ciascun bambino. Per i bambini in età prescolare saranno introdotte attività di pre-lettura e pre-scrittura, al fine di stimolare le loro capacità, i lori interessi e le loro curiosità con attività specifiche. Sono previste inoltre alcune attività d intersezione atte a favorire lo scambio, il confronto, l interazione e la socializzazione tra tutti i bambini che frequentano la scuola. Sul piano metodologico le strategie da adottare concernono la mediazione didattica, l osservazione, la progettazione, la documentazione e la verifica: gli insegnamenti privilegiano il gioco, l esplorazione, l inventiva, la ricerca e la vita di relazione. La valorizzazione del gioco che costituisce una risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni, favorisce rapporti attivi e creativi sia sul terreno relazionale che cognitivo, consente al bambino di trasformare la realtà in base alle sue esigenze interiori, di realizzare le sue potenzialità e di rivelarsi a se stesso e agli altri in una molteplicità di aspetti, di desideri e di funzioni; oltre a favorire il gioco nelle sue diverse forme, stimoleranno la comunicazione e la discussione tra bambini e tra bambini-adulti e saranno flessibili nell adattare le attività didattiche ai ritmi, agli stili di apprendimento, agli interessi e alle esigenze di ciascun bambino. Particolare rilievo sarà dato, inoltre, al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l ambiente sociale e la cultura al fine di orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi di esplorazione e ricerca. Le proposte consistono in unità di apprendimento finalizzate all acquisizione delle competenze di base relative ai campi di esperienza. Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni e le proposte dei bambini e creano occasioni e oggetti di apprendimento per favorire l organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. Lo sfondo sul quale verrà svolta la programmazione è quello indicato ministerialmente dai campi d esperienza.

il sé e l altro il corpo in movimento linguaggi, creatività, espressione i discorsi e le parole la conoscenza del mondo Nel corso dell anno scolastico verranno valutati periodicamente i livelli,i ritmi di apprendimento,gli stili cognitivi, tenendo conto delle naturali inclinazioni di ciascun bambino, attraverso osservazioni sistematiche, schede operative e attività laboratoriali atte a completare e a valutare le diverse proposte didattiche, a individuare le competenze acquisite e raggiunte da ciascun bambino, nonché la maturazione complessiva rispetto alla situazione di partenza. La verifica-valutazione verterà su: osservazione sistematica di ciascun bambino osservazione sistematica del gruppo classe collaborazione e confronto tra le docenti collaborazione e confronto con i genitori valutazione dei risultati conseguiti in rapporto alle competenze acquisite. La nostra programmazione nasce dal desiderio che il bambino possa fare esperienze interessanti, diverse, belle, che lo inseriscano e gli permettano di avvicinarsi positivamente alla realtà. Partendo dalla convinzione che curiosità ed esperienza siano il campo di gioco su cui i bambini costruiscono il loro futuro! Progetto Educazione Alimentare Premessa Nel periodo della Scuola dell infanzia i bambini acquisiscono e strutturano atteggiamenti e modelli comportamentali che caratterizzeranno il loro futuro stile di vita, con riflessi positivi e negativi sulla salute. La scuola con la sua azione educativa favorisce l acquisizione delle basilari norme igieniche e comportamentali alla base di una corretta alimentazione e di un atteggiamento positivo verso tutto ciò che riguarda uno stile di vita sano. Nella Scuola dell Infanzia, uno stile di vita sano, inteso nel più ampio significato di educazione alla salute, si realizza attraverso interventi specifici che riguardano soprattutto la prevenzione. Intorno al cibo si svolgono relazioni fondamentali, attraverso il cibo passano non solo conoscenze e contenuti alimentari, ma anche affetti, relazioni ed emozioni. Sul cibo si concentrano spesso le preoccupazioni dei genitori che a scuola di frequente, chiedendo consigli e indicazioni.

I modelli alimentari dei bambini sono, talvolta, scorretti: mangiano poco o troppo, rifiutano frutta e verdura, si riempiono di merendine e arricciano il naso davanti alla bistecca. La loro dieta, spesso risulta essere squilibrata, con un eccesso di proteine, grassi e zucchero di rapido assorbimento e una mancanza di fibre e calcio. Alla luce di tutto ciò, il nostro progetto di educazione alimentare vuole assumere la connotazione di progetto di promozione di una cultura della salute intesa come equilibrio armonico tra individuo e contesto ambientale. Anche nelle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell infanzia e la scuola Primaria nel campo d esperienza Il corpo in movimento Identità, autonomia, salute, i traguardi per lo sviluppo della competenza prendono in considerazione l alimentazione: Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa che cosa fa bene e che cosa fa male, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e consegue pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. (Ministero dell Istruzione, 2007). Percorso metodologico Partendo dalle esperienze avute in precedenti progetti, anche per questo percorso sarà presente un personaggio guida, che i bambini stessi individueranno in base agli input proposti dalle insegnati. Tale personaggio li accompagnerà in un percorso di riflessione sull'alimentazione e offrirà loro stimoli per rendere più motivanti le proposte. Il personaggio guida introdurrà il discorso o una fiaba e chiederà la collaborazione dei bambini ponendo domande, dando dei piccoli compiti, da svolgere a casa con i genitori, per l incontro successivo. Il personaggio fantastico diventa, così, colui che crea feeling speciale, coniuga un linguaggio in codice, (manda messaggi e lascia segni del suo passaggio) e crea aspettative nei bambini. I bambini saranno stimolati a decodificare i messaggi del personaggio, a costruirsi questo mondo immaginario a loro misura. Il percorso sarà strutturato e articolato in modo dinamico al fine di stimolare il naturale interesse dei bambini e soddisfare spontaneamente la loro curiosità. Attività Le attività proposte ai bambini consisteranno prevalentemente in: presentazione del progetto attraverso il personaggio guida; esperienze di ascolto attraverso la narrazioni di racconti; attività espressive, grafico-pittoriche e manipolative; laboratori sensoriali; giochi; preparazione di cibi; compilazione di schede operative; attività cartellonistiche; assaggio di alimenti; visite guidate; Le attività potranno variare poiché saranno integrate, rimodulate o modificate in base alla risposta, alla motivazione, al coinvolgimento e all interesse dei bambini. Finalità Le finalità che si intendono raggiungere con il progetto sono quelle di: Vivere con tranquillità il rapporto con il cibo; Sensibilizzare i bambini attraverso esperienze ludico sensoriali e cognitive all'assunzione di corrette abitudini alimentari, alla varietà e al gusto del cibo;

Offrire significative esperienze formative atte a determinare stili di vita e modelli comportamentali corretti, nell ottica di un educazione alla salute che deve tutelare la vita; Comprendere i principi di una sana e corretta alimentazione; Condividere con le famiglie lo sviluppo di una coscienza alimentare che aiuti il bambino ad essere consapevole e autonomo; Cogliere la relazione tra alimentazione e salute; Creare un percorso educativo comune e condiviso; Apportare il proprio contributo ad attività collettive; Obiettivi generali 1. Rapportarsi all alimentazione in un clima relazionale; 2. Tenere un comportamento adeguato a tavola; 3. Conversare sulle proprie abitudini alimentari; 4. Conversare sui propri gusti; 5. Migliorare la capacità di discriminazione sensoriale; 6. Educare alla diversità del gusto; 7. Acquisire la scansione temporale dei pasti principali; 8. Gestire in maniera autonoma la cura della propria persona nell alimentazione 9. Comprendere l importanza di una corretta alimentazione; 10.Spiegare il percorso che fanno i cibi all interno del corpo umano; 11. Esprimersi attraverso linguaggi differenti; 12.Sviluppare la capacità di seriazione; 13.Scoprire le tradizioni locali; 14.Scoprire le tradizioni culinarie di altri paesi; 15. Esprimersi attraverso linguaggi differenti; 16. Educare alla comprensione dei testi; 17. Sviluppare la capacità mnemonica; obiettivi specifici 1. Condividere il momento del pranzo con i compagni; 2. Acquisire a tavola comportamenti corretti (postura, masticazione adeguata, tempi distesi); 3. Riferire le proprie abitudini alimentari; 4. Riferire i propri gusti alimentari; 5.1 Distinguere il cibo dal sapore; 5.2 Conoscere e distinguere sapori diversi (dolce-amaro-aspro, salato-insipido) 5.3 Distinguere la consistenza del cibo (liquido/solido, liscio/ruvido, tenero/duro) 5.4 Distinguere la temperatura (caldo/freddo, distinguere il cibo dal sapore); 5.5 Riconoscere cibi e bevande; 6. Assaggiare alimenti differenti; 7. Distinguere i principali momenti alimentari della giornata; 8. Curare la propria persona prima e dopo i pasti; 9.1 Distinguere tra cibi che fanno bene e cibi che fanno male alla salute; 9.2 Formare i gruppi degli alimenti in base alla qualità nutrizionale (piatto alimentare pasti equilibrati);

10.1 Distinguere le parti del corpo coinvolte nell alimentazione; 10.2 Distinguere le parti del corpo coinvolte nella digestione; 11.1 Esprimere attraverso attività grafico pittoriche i contenuti delle attività 11.2 Utilizzare tecniche espressive diverse 12.1 Classificare i cibi secondo la loro categoria 12. 2 Classificare i cibi in base alla loro qualità nutrizionale 12. 3 Utilizzare tecniche di registrazione e di classificazione dei dati 13. Preparare piatti tipici del territorio d appartenenza; 14 Preparare piatti tipici di altri paesi 15.1 Esprimere attraverso attività grafico pittoriche i contenuti delle attività 15.2 Utilizzare tecniche espressive diverse 16. Verbalizzare il contenuto di una storia 17. Memorizzare brevi testi Spazi Nel progetto educativo saranno utilizzati sia gli spazi interni alla scuola (sezione, palestra e sala mensa) che spazi esterni (giardino). Gli spazi strutturati all interno saranno organizzati a misura di bambino, nel pieno rispetto del bisogno di accoglienza, di personalizzazione e di realtà del bambino stesso. materiali Saranno utilizzati i seguenti materiali: Alimenti per la manipolazione; Alimenti per la preparazione di ricette; Alimenti per la degustazione; Cartelloni; Fogli da disegno; Pennelli; Tempere; Matite colorate Materiale da riciclo; Tempi Il progetto sarà portato avanti da dicembre 2011 a giugno 2012. Il progetto è rivolto ai bambini di 4 e 5 anni della scuola dell Infanzia di via Tommaso Maria Fusco II Circolo di Modragone

I CAMPI D ESPERIENZA Con questo termine si indicano i diversi ambienti del fare e dell agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali i bambini conferiscono significato alle loro molteplici attività, sviluppano i loro apprendimenti, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche e procedurali, perseguono i loro traguardi formativi, nel concreto di un esperienza che si svolge entro confini definiti e con il loro costante attivo coinvolgimento. Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme In tale campo d esperienza ci si pone come fine quello di creare una rappresentazione cognitiva di quelli che sono i vari valori e le caratteristiche della propria cultura, estrapolati dall insieme di quelli universalmente condivisi, concependo la diversità come scambio e arricchimento reciproco. A tale fine sarà compito educativo rafforzare l autonomia, la stima di se e la propria identità, nonché rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, le azioni e i sentimenti, superando il proprio punto di vista e apprezzando il valore e la dignità della persona umana, nel rispetto delle diversità. La scuola si confronta con le famiglie per condividere le regole che consentono di realizzare le finalità educative e propone ai bambini le prime forme di dialogo sulle domande che essi pongono, sugli eventi della vita quotidiana e sulle regole dello stare insieme. Registrare i momenti e le situazioni che suscitano paura, stupore, sgomento, diffidenza, ammirazione, disapprovazione, compiacimento estetico, gratitudine, generosità, simpatia, amore, interrogarsi e discutere insieme sul senso che hanno per ciascuno questi sentimenti e come si manifestano.

Il corpo in movimento Identità, autonomia, salute I bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, della possibilità sensoriali ed espressive e di relazione e imparano ad averne cura attraverso l educazione alla salute. Le finalità riguardano il contribuire alla maturazione complessiva del bambino, attraverso l itinerario con gli altri e la presa di coscienza del valore del proprio corpo. Sotto il profilo psico-motorio si tenderà allo sviluppo delle capacità senso-percettive, degli schemi posturali e motori di base; mentre sotto il profilo socio-motorio gli obiettivi riguarderanno il saper padroneggiare l interazione motoria, il far acquisire gli elementi principali dell educazione alla salute, l indurre ad una naturale conoscenza della identità sessuale, sviluppando una positiva immagine di sé. Rappresentare in modo completo e strutturato la figura umana, interiorizzare e rappresentare il proprio corpo, fermo e in movimento; maturare competenze di motricità fine e globale. A tal fine sarà rilevante educare alla cura della propria persona, degli oggetti personali, degli ambienti e dei materiali comuni, nella prospettiva della salute e dell ordine. La scuola dell infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere, capire e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, di rispettarlo e di averne cura, di esprimersi e comunicare attraverso di esso per giungere ad affinare le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità di muoversi e comunicare secondo fantasia e creatività. La forma privilegiata di attività motoria è il gioco, di cui se ne traggono diverse articolazioni: giochi percettivi, giochi collettivi e individuali. Il gioco costituisce, inoltre, un utile strumento per il controllo delle affettività e delle emozioni, che vengono in questo modo rielaborate attraverso il corpo e il movimento. Linguaggi, creatività, espressione Gestualità, arte, musica, multimedialità Le finalità riguardano l acquisire fiducia nelle proprie capacità d espressione e comunicazione, il saper riconoscere ed accettare il pensiero, le idee e le opinioni degli altri, l essere in grado di utilizzare il linguaggio in forma creativa, il saper ascoltare, comprendere ed esprimere narrazioni lette o improvvisate di fiabe, favole, storie, racconti e resoconti, motivando gusti e

preferenze, ed inoltre saper acquisire la capacità di ascolto e comprensione del linguaggio altrui. Toccare, guardare, ascoltare, fiutare, assaggiare qualcosa e dire cosa si è toccato, visto, udito, odorato, gustato, ricercando la proprietà dei termini. Lo sforzo di esplorare i materiali, di interpretare e creare sono atteggiamenti che si manifestano nelle prime esperienze artistiche e che possono estendersi e appassionare ad altri apprendimenti. I bambini si esprimeranno in linguaggi diversi, la voce, il gesto la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi. I bambini si confronteranno con i nuovi media e i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatori e come attori, saranno portati a esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri: l arte orienta questa propensione, educa al sentire estetico e al piacere del bello. Si sperimentano così diverse forme di espressione artistica del mondo interno ed esterno, attraverso l uso di un ampia varietà di strumenti e materiali per produzioni singole e collettive. I discorsi e le parole Comunicazione, lingua, cultura I bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie esperienze e il mondo, a conversare, dialogare e riflettere sulla lingua. Attraverso la conoscenza della lingua materna e di altre lingue consolidano l identità personale e culturale e si aprono verso altre culture. La lingua diventa via via uno strumento con il quale giocare ed esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati; sul quale riflettere per comprenderne il funzionamento; attraverso il quale raccontare e dialogare, pensare logicamente, approfondire le conoscenze, chiedere spiegazioni e spiegare il proprio punto di vista, progettare, lasciare tracce. La scuola dell infanzia offre la possibilità di vivere contesti di espressione-comunicazione nei quali il bambino possa imparare a usare la lingua in tutte le sue funzioni e nelle forme necessarie per addentrarsi nei campi di esperienza. I bambini sviluppano fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differente e appropriato nelle diverse attività I bambini raccontano, inventano, ascoltano e comprendono le narrazioni e la lettura di storie, discutono, chiedono spiegazioni e spiegano, usano il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole.

La conoscenza del mondo. Ordine, misura, spazio, tempo, natura La conoscenza di sé, dei propri ritmi e cicli di crescita nonchè della storia personale sono elementi indispensabili a che i bambini acquisiscano una buona immagine di sé e quindi posseggano auto-stima e sicurezza. In tal senso le attività si incentreranno in gioco di gruppo, di ambientazione nello spazio, in produzioni fantastiche, esplorazione della natura, invenzione di storie, etc, ricordando e ricostruendo attraverso diverse forme di documentazione, quello che si è visto, fatto sentito, scoprendo che il ricordo e la ricostruzione, possono anche differenziarsi. Finalità Le finalità riguardano il coltivare con continuità e concretezza i propri interessi e le proprie inclinazioni, collocando persone, fatti ed eventi nel tempo; ricostruendo ed elaborando successioni, cicli temporali, localizzando e collocando se stesso, gli oggetti e le persone nello spazio, eseguendo percorsi sulla base di indicazioni verbali e/o non verbali. Adoperare lo schema investigativo del chi, che cosa, quando, come, perché, per risolvere problemi, chiarire situazioni raccontare fatti e spiegare processi.

Giornata tipo Scuola dell Infanzia Orario 8.30 / 9.00 PRIMA ACCOGLIENZA 9.30 Prima colazione 10.00 Igiene personale 10.30 Attività educativo-didattiche 11.45 Igiene personale 12.00 Pranzo 13.00 Igiene personale 13.30 Relax 14.00 Attività ludiche laboratoriali 15.00 Igiene personale 15.30 Merenda 16.00 Uscita sez B 16.10 Uscita sez A 16.20 Uscita sez C