I N D I C E. Breve profilo e filosofia di una famiglia del vino pag 4. Vini di Qualità e Sostenibilità pag 5-8



Documenti analoghi
I N D I C E. Vigneti e Cantine a Contessa Entellina, Pantelleria e Marsala

QUALITA E SOSTENIBILITA

CANTINA & RESTAURANT

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

VINO A TASTE OF ITALY

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM


Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

FRANCIACORTA D.O.C.G.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

Struttura della Manifestazione

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Rapporto ambientale Anno 2012

Relazione attività esercizio 2012

Idillio da assaporare.

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Modulo di partecipazione

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

Inizia la presentazione

Attività federale di marketing

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

ASSOVINI SICILIA, L ASSOCIAZIONE CHE FA IMPRESA

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Risultati della Ricerca

Soluzioni di design. per il tuo business

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Anno Rapporto ambientale

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Schede tecniche LA SOURCE

Comunicato Stampa. Edizione 2014

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

il vino: un filo che unisce cielo e terra

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)

DEGUSTAZIONE DI TERRE

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E.

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

La responsabilità speciale

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Il social network per segnalare il degrado nella tua città

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Scegli il tuo percorso

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Salone del turismo rurale

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Policy La sostenibilità

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

HAPPY + BOTTEGHIAMO.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

Transcript:

Profilo Aziendale 2014

2

I N D I C E Breve profilo e filosofia di una famiglia del vino pag 4 Vigneti e Cantine Contessa Entellina, Pantelleria e Marsala pag 4-5 Vini di Qualità e Sostenibilità pag 5-8 Carbon Footprint Accounting,certificazioni ambientali e di qualità Risparmio energetico ed energia pulita Riduzione emissioni CO2 e valorizzazione rifiuti Agricoltura sostenibile e biodiversità Architettura sostenibile e donazione al FAI Archeologia, Arte, Letteratura, Musica e Solidarietà Visitare Donnafugata: l enoturismo pag 9 Donnafugata web e social pag.10 Le etichette Vini, distillati, Olio Donnafugata press room pag.11 pag.12 3

Breve profilo e filosofia di una famiglia del vino Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di una famiglia che conta oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, con i figli José e Antonio portano avanti un progetto imprenditoriale che punta alla cura dei particolari e alla produzione di vini sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio. Un modo di essere, uno stile che si contraddistingue per solarità e freschezza, piacevolezza, eleganza e longevità dei vini prodotti. L avventura di Donnafugata prende avvio nel 1983 dalle storiche cantine della famiglia Rallo a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale; nel 1989 Donnafugata giunge sull isola di Pantelleria dove inizia a produrre vini naturali dolci. Ad oggi Donnafugata conta circa 338 ettari di vigneto in produzione, di cui 270 a Contessa Entellina e dintorni e 68 a Pantelleria. Il nome Donnafugata, letteralmente donna in fuga, fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone che ai primi dell 800 - fuggita da Napoli per l arrivo delle truppe napoleoniche - si rifugiò in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Questa vicenda ha ispirato il logo aziendale, cioè l effige della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia. Fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome Donnafugata quei possedimenti di campagna del Principe di Salina che accolsero la regina in fuga e che oggi ospitano i vigneti aziendali. Vigneti e Cantine Nel cuore della Sicilia Occidentale, dove i vigneti sono parte integrante del paesaggio, si trovano le vigne e la cantina di Contessa Entellina. Qui giungono le uve ottenute dai 270 ettari coltivati da Donnafugata. Nei vigneti aziendali si trovano sia vitigni autoctoni - Ansonica, Catarratto, Grecanico, Grillo, Fiano e Nero d Avola - che quei vitigni internazionali che meglio hanno dimostrato di adattarsi alle caratteristiche pedoclimatiche dei diversi territori aziendali, come Chardonnay, Viognier, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e in piccola quantità anche Sauvignon Blanc, Petit Manseng, oltre all Alicante Bouchet, Tannat, Petit Verdot e Pinot Nero. Subito dopo la raccolta, le uve provenienti da 10 contrade diverse vengono avviate separatamente alla vinificazione. Coltivare ben 17 varietà è frutto di una scelta agronomica orientata a valorizzare le peculiarità delle diverse contrade (suolo, altitudine, esposizione) e produrre vini complessi e ricchi di personalità. Contessa Entellina è una D.O.C. istituita nel 1994 su iniziativa di Donnafugata. A Pantelleria, isola di natura vulcanica tra la Sicilia e l Africa, Donnafugata può contare su 68 ettari impiantati a Zibibbo (Moscato) e sulla cantina in contrada Khamma, esempio di architettura sostenibile. La vigna, allevata ad alberello, è coltivata su appezzamenti o terrazze di piccole dimensioni, delimitate da muri a secco in pietra lavica. L alberello pantesco, allevato all interno di conche e plasmato dall ambiente arido e ventoso, è basso e strisciante. Date queste condizioni, la coltivazione del vigneto è quasi del tutto manuale e anche la vendemmia è molto faticosa. I vigneti aziendali sono dislocati in 12 contrade, diverse per suolo, altitudine, esposizione ed età (superiore anche ai 100 anni). Nella cantina di Khamma le singole partite di uva possono essere lavorate separatamente sino all assemblaggio finale, rispettando e valorizzando la pluralità dei contesti viticoli. Qui nascono il Ben Ryé, il Kabir e il Lighea. 4

Le cantine di Marsala, costruite nel 1851, sono un esempio vivo di archeologia industriale. Conservano l impianto tipico del baglio mediterraneo con l ampia corte interna punteggiata di agrumi e di ulivi e le capriate in legno, opera di antichi maestri d ascia. Oggi ospitano una realtà produttiva dinamica finalizzata all eccellenza. Qui confluiscono i prodotti ottenuti a Contessa Entellina e Pantelleria per i processi di affinamento (in acciaio, cemento, legno) ed imbottigliamento. I processi di cantina prevedono l utilizzo di tecnologie semplici e sempre più rispettose delle qualità intrinseche di mosti e vini. Considerata l importanza del controllo della temperatura in ogni fase del processo produttivo, la struttura consta di ambienti termocondizionati e coibentati per ottenere il massimo risparmio energetico in linea con le politiche ambientali dell azienda. In questa logica si inquadra anche la barriccaia sotterranea scavata nella roccia di tufo. Vini di qualità e Sostenibilità Numerosi sono i progetti in cui Donnafugata, azienda dedita alla produzione di vini di qualità, si impegna con responsabilità per lo sviluppo eco-compatibile e culturale del proprio territorio. Un modo di fare impresa che guarda lontano. Carbon Footprint Accounting, certificazioni ambientali di qualità Per accrescere la sostenibilità delle proprie attività produttive, nel 2011 Donnafugata decide di calcolare la Carbon Footprint (impronta ecologica) dei propri vini e di comunicarlo in etichetta a partire dal 2014. Insieme al DNV GL- Business Assurance, tra i principali enti di certificazione mondiali. Donnafugata quantifica le emissioni di CO2 lungo il ciclo produttivo dalla vigna alla bottiglia. La Carbon Footprint Accounting è l ultimo traguardo dell impegno di Donnafugata nell ambito delle certificazioni di qualità. Nel 2000 le regole di produzione vengono raccolte in un Sistema di Qualità che ottiene la prima certificazione: la UNI EN ISO 9001:2008. Nel 2004 nasce il Sistema Integrato Qualità e Ambiente, Donnafugata si certifica ai sensi della UNI EN ISO 14001:2004 e completa il percorso EMAS per comunicare al pubblico le proprie prestazioni ambientali. Nel 2011, adotta le GAP (Good Agricultural Practices) ed estende il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente ai vigneti. Questo porta Donnafugata alla certificazione ISO 22000: 2005 per la Sicurezza Alimentare. Risparmio energetico, energia pulita La vendemmia notturna Nell agosto del 1998 viene sperimentata a Contessa Entellina la vendemmia notturna delle uve Chardonnay: una scelta tecnica, premiante dal punto di vista enologico ed ambientale, che sfrutta la grande escursione termica fra il giorno e la notte tipica di queste zone. Nella seconda decade di agosto, quando la temperatura può raggiungere anche 35 C, le uve vengono raccolte di notte (16-18 C) evitando fermentazioni indesiderate durante il trasporto e ottenendo un risparmio energetico del 70% nella refrigerazione delle uve prima della pressatura (10 C) quando maggiori sono i rischi di volatilizzazione degli aromi. La barriccaia sotterranea. A Marsala, dal 2007, è in funzione la nuova barriccaia che permette un forte risparmio energetico. Scavata nella roccia di tufo, essendo sotterranea (-7 m) e vicina ad una falda acquifera, la barriccaia gode naturalmente di temperatura (15-16 C) e umidità (85%) ideali per la maturazione dei vini più importanti e longevi. Un sistema elettronico controlla che temperatura e umidità siano costanti e mantiene questi parametri ai valori desiderati. 5

Il fotovoltaico per sfruttare l energia solare Nel 2002 Donnafugata a Contessa Entellina inizia a produrre energia pulita sfruttando i raggi solari con una tettoia a pannelli fotovoltaici da 18Kw. Nel 2009 aggiunge un nuovo impianto da 50Kw portando la produzione di energia al 70% del fabbisogno della cantina. Nel 2007 anche presso le cantine di Marsala, l azienda installa un impianto fotovoltaico da 50 Kw. Si stima che i tre impianti permettano di risparmiare emissioni per circa 85.000 Kg di CO2 all anno. Sin dal 2002 l azienda è stata ammessa al Kyoto Club, l associazione italiana impegnata per la riduzione delle emissioni di gas-serra. Risparmio emissioni CO2 e valorizzazione rifiuti La piantumazioni di un bosco di sughere per compensare le emissioni di CO 2 : Dal 2011, assieme all Istituto Grandi Marchi e AzzeroCO2, Donnafugata partecipa ad un iniziativa che prevede di compensare le emissioni di CO2 delle attività di promozione all estero attraverso la piantumazione di 5 ettari di bosco di sughere in Sardegna nell arco di 5 anni. 100 Tappi&Stappi, la campagna per il riciclo dei tappi in sughero: lanciata nell agosto 2011 e conclusa nel gennaio 2013, la campagna per la raccolta e il riciclo dei tappi in sughero, promossa da Donnafugata in collaborazione con AMORIM CORK e CTS VIAGGI, ha portato un risultato sorprendente: 87.000 tappi raccolti e consegnati per la realizzazione di bio-arredamento e bio-edilizia. Agricoltura sostenibile e biodiversità Contessa Entellina. La salvaguardia dei terreni con il monitoraggio ambientale Dal 2007 Donnafugata, fa parte del progetto sperimentale di Agriveltha che ha visto l installazione di una centralina nei vigneti a Contessa Entellina per monitorare parametri climatici ed ambientali quali la quantità delle precipitazioni, la temperatura del suolo e dell aria, l irraggiamento solare, l umidità atmosferica relativa, la velocità e la direzione del vento, la bagnatura fogliare, etc. L obiettivo è quello di prevedere l insorgenza delle condizioni favorevoli allo sviluppo di alcune malattie della vite (peronospora e oidio), così da ridurre al minimo i trattamenti fitosanitari e l impatto ambientale dei loro residui. Contessa Entellina. Un campo sperimentale per i vitigni autoctoni Dal 2009 Donnafugata ha messo a disposizione del progetto regionale Innovazione e Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani mezzo ettaro di terreno a Contessa Entellina. Un campo sperimentale in cui sono state impiantate 19 differenti varietà autoctone, per un totale di 30 biotipi. Tra questi vi sono 4 biotipi di Nero d Avola, 3 di Catarratto, 2 di Ansonica - vitigni ampiamente diffusi nell isola - ed un biotipo per ognuna delle varietà-reliquia quasi totalmente scomparse dal panorama viticolo regionale, tra le quali Alzano (uva bianca) Nocera e Vitrarolo (uve rosse). Il progetto coinvolge un gruppo di aziende dislocate in diverse zone della Sicilia ed ha lo scopo di individuare e selezionare per ogni territorio, i vitigni che possono dare i migliore risultato enologico. Nel 2010 e 2011 sono stati effettuati controlli sull'andamento della crescita del vigneto, mentre nel 2012 e nel 2013 si sono effettuate le prime micro vinificazioni per studiare il profilo di maturazione zuccherina e il profilo polifenolico. Pantelleria. Viticoltura eroica Il lavoro dei contadini a Pantelleria rappresenta uno degli ultimi esempi di viticoltura eroica del Mediterraneo. Il clima arido e ventoso, la vigna ad alberello molto basso, il frazionamento della proprietà e i piccoli terrazzamenti, la manutenzione dei muretti a secco e dei frangivento richiedono molto lavoro e fanno crescere i costi di produzione. A Pantelleria l impiego di manodopera è 3 volte superiore a quello richiesto tra i vigneti aziendali di Contessa Entellina. E 6

nel caso particolare del Ben Ryé Passito di Pantelleria, si aggiungono anche i costi dell appassimento dell uva fresca su graticci e della sgrappolatura manuale dell uva passa. Solo prodotti di alta qualità, supportati da una forte identità di territorio, possono garantire un adeguata remunerazione ai costi di tale sistema produttivo. Senza dimenticare che la viticoltura a Pantelleria rappresenta una forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per l economia dell isola. Pantelleria. La vigna centenaria esempio di biodiversità Nel 1999 a Khamma, Donnafugata recupera una vigna di Zibibbo di 7 ha con diverse piante a piede franco (non innestate) che superano i 100 anni di età. Più sano e longevo delle piante innestate, lo Zibibbo di Khamma resiste molto bene alla siccità, al calcare ed alla salinità; il suo equilibrio vegeto-produttivo è più armonico e la qualità delle sue uve è eccezionale. Il legno vecchio è una grande riserva di zuccheri che, all invaiatura del grappolo, passano al legno nuovo per giungere agli acini e contribuire alla concentrazione di una ricchissima carica aromatica. Queste viti centenarie hanno reso il Ben Ryé Passito di Pantelleria ancora più complesso ed elegante. Questi esemplari cresciuti in terreni sabbiosi di origine vulcanica, dove la virulenza della fillossera risulta molto ridotta, rappresentano un reperto storico ed un formidabile patrimonio di biodiversità così come dimostrato dagli studi del Prof. Mario Fregoni dell Università Cattolica di Piacenza. Pantelleria. Il campo sperimentale per la valorizzazione dello Zibibbo Donnafugata conduce un progetto di ricerca a Pantelleria: un campo sperimentale di 33 biotipi di Zibibbo (Moscato) per la valorizzazione e la salvaguardia di questa varietà. Sotto la supervisione del prof. Attilio Scienza, i biotipi di Moscato sono stati scelti attraverso una selezione massale effettuata in Spagna, Francia, Grecia e Italia meridionale. Impiantate nel marzo 2010, le 2.117 viti (circa 64 piante per ogni biotipo) coprono 0,60 ettari di terreno in contrada Barone, nella parte sud dell isola, ad un altezza di circa 400 metri s.l.m. La ricerca riguarda sia l'uva fresca che quella appassita, nonché i vini ottenuti da micro vinificazioni. Durante i primi due anni (2010 e 2011) si sono effettuati i controlli sull'andamento della crescita del vigneto, mentre nel 2012 e nel 2013 si sono eseguite delle campionature sulle uve per l analisi aromatica, con particolare attenzione alle componenti terpeniche. Grazie a questa sperimentazione si individueranno dei cloni di Zibibbo che consentiranno di utilizzare ancora meglio il potenziale viticolo di Pantelleria. Architettura sostenibile a Pantelleria La cantina di Khamma, sorge in un anfiteatro naturale di 13 ha, costituito da terrazze coltivate a vigneto che salgono verso il monte Gibele (836 m) e che declinano verso il mare. Pensata e costruita nel pieno rispetto dell architettura e del paesaggio dell isola, la cantina è composta da due unità distinte. La parte adibita alla vinificazione è rivestita all esterno in pietra lavica tagliata a mano (1.000 mq) e il palazzotto pantesco a due piani ha i soffitti a volta, tipici dei dammusi, ed ospita l enoteca e la foresteria. Il progetto è firmato dall architetto Gabriella Giuntoli che da anni realizza e ripristina i più bei dammusi dell isola. Donnafugata inoltre è impegnata nel mantenimento del paesaggio pantesco e nel recupero dei caratteristici muretti a secco (11 km negli ultimi 3 anni) che servono per il contenimento del terreno e la protezione del vigneto e consentono l insediamento di specie animali e vegetali quali il corbezzolo, il mirto, la fillirea e l erica (1.000 mq di macchia mediterranea ripristinata). 7

Il giardino pantesco restaurato in dono al FAI. Nel 2008 Donnafugata recupera e dona al FAI - Fondo Ambiente Italiano uno dei pochi esemplari restaurati e visitabili di giardino pantesco, tipica forma di architettura rurale con alti muri a secco. La pianta circolare, le dimensioni e la pietra lavica creano il microclima ideale per coltivare e proteggere da vento e siccità un arancio secolare, preziosa fabbrica di vitamine. Un esempio di sistema agronomico autosufficiente dal punto di vista idrico. Il giardino è visitabile nei mesi di luglio, agosto e settembre ed è inserito in un percorso integrato dalla vigna alla cantina. Dimensioni: Altezza muro esterno: dai 2,7 ai 4 metri; Altezza muro interno: 3 metri Spessore del muro:1,30 metri; Diametro interno 8,4 metri; Diametro esterno 11 metri Archeologia, Arte, Letteratura, Musica e Solidarietà Scavi archeologici sulla Rocca di Entella. Dal 2000 Donnafugata supporta la Scuola Normale di Pisa negli scavi archeologici sul sito elimo di Rocca di Entella l antica Anthìlia - nei pressi dei vigneti aziendali. È agli Elimi che viene attribuita l introduzione in questa zona della coltivazione della vite, testimoniata da numerosi reperti trovati sulla Rocca e dal conio di monete d epoca romana con l effige del grappolo d uva. Inoltre, per fare luce su questa civiltà Donnafugata annualmente eroga una Borsa di Studio intitolata allo studioso Giuseppe Nenci. Anthìlia è oggi il nome del vino bianco di Donnafugata più diffuso nel mondo. Il restauro della Madonna con Bambino del XV sec. Una delle opere più importanti del Museo Regionale A. Pepoli di Trapani, La Madonna con Bambino e angeli reggicortina, richiedeva un urgente restauro conservativo. Il contributo di Donnafugata ha permesso di riportare tempestivamente la tavola al suo antico splendore. Dal 2003 al 2008 Donnafugata ha sostenuto il Premio Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa - l autore del romanzo Il Gattopardo che ha visto premiati scrittori fra i quali Abraham Yehoshua, Tahar Ben Jelloun, Claudio Magris, Anita Desai, con la partecipazione di grandi testimonial quali Claudia Cardinale e Nicola Piovani. Il Museo degli Arazzi di Marsala : Per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città di Marsala, Donnafugata lancia nel 2012 una iniziativa dedicata a supportare, un piccolo tesoro locale, il Museo degli Arazzi di Marsala. In occasione di Cantine Aperte e di San Martino è offerto, incluso nel ticket di ingresso agli eventi, un biglietto omaggio per visitare questo museo dove è possibile ammirare 8 arazzi fiamminghi di grandissimo pregio. Donnafugata Music&Wine: 2 CD live con raccolta fondi a favore del territorio. Il progetto Donnafugata Music&Wine Live nasce nel 2002 da una band di amici appassionati di jazz e musica brasiliana. José Rallo, produttrice e voce solista, propone dal palco un esperienza multisensoriale che abbina ad ogni vino un brano musicale il cui andamento ritmico accompagna le sensazioni della degustazione. Memorabili i concerti del 2004 al Blue Note di Milano, del 2005 al Blue Note di New York e di Pechino e Shangai nel 2006. Nel 2004 viene registrato il primo CD live, distribuito nelle enoteche e nei ristoranti italiani, per la raccolta fondi (120 mila euro) a favore del reparto di cardiochirurgia pediatrica del Civico di Palermo. Nel 2007 il secondo CD Live vede anche la presenza di 15 fiati e due grandi nomi del Jazz mondiale: Eliot Zigmund e Bill Moring. Questa raccolta fondi supporta un progetto di microcredito condiviso con Banca Etica ed una 8

rete di organizzazioni no profit. Nel 2010 sono stati erogati i primi finanziamenti (22 mila euro) a tre giovani donne artigiane che operano in uno dei quartieri più degradati della città di Palermo. Non è stato facile, ma speriamo che la riuscita del finanziamento possa fare da volano a nuove iniziative di auto-imprenditorialità. Il panettone artigianale al Kabir, Moscato di Pantelleria di Donnafugata Donnafugata rinnova il proprio impegno per il sociale attraverso la collaborazione con la Pasticceria del Carcere di Padova, che opera con il marchio I Dolci di Giotto, una realtà che ha reso maestri pasticceri i detenuti del carcere di massima sicurezza I Due Palazzi. Nasce così il panettone artigianale al Kabir, Moscato di Pantelleria di Donnafugata, novità per il Natale 2012. L ingrediente speciale di questo panettone è la visione comune dell'impegno per il sociale: il risultato è un panettone sensazionale, natalizio ma al tempo stesso solare e mediterraneo. In questo modo il connubio tra due produttori di eccellenza contribuisce alla riabilitazione umana e professionale dei detenuti del carcere, dove il tasso di recidiva, sceso all 1%, è la prova di un reale recupero e reinserimento sociale. Il progetto, presentato a Taste 2012, è stato accolto con entusiasmo e immediatamente premiato dal favore del pubblico e della critica. In occasione della degustazione Panettone tutto l anno guidata dal gastronauta Davide Paolini, il panettone al Kabir ha ricevuto la maggioranza delle preferenze ed è stato dichiarato vincitore del contest "Vota il tuo Panettone. Visitare Donnafugata Donnafugata accoglie con passione l enoturista che visita le cantine storiche di Marsala o le tenute di Pantelleria o Contessa Entellina. Propone visite guidate, degustazioni professionali, ricercati abbinamenti a piatti della cucina siciliana, in una cornice di grande suggestione e relax. Da non perdere gli appuntamenti annuali di Cantine Aperte l ultima domenica di Maggio a Marsala e Calici di Stelle il 10 di Agosto quando la tenuta di Contessa Entellina si prepara alla vendemmia notturna. Donnafugata si rivolge ad enoturisti qualificati, italiani e stranieri, per i quali l esperienza del vino e del cibo di qualità rappresenti sia un motivo di viaggio che uno stile di vita. Nel 2013 hanno visitato Donnafugata circa 11.000 enoturisti provenienti da 30 paesi stranieri tra cui spiccano Stati Uniti, Russia, Germania e Svezia. Donnafugata dedica all enoturismo un team di persone specializzate nell accoglienza, conoscitori del vino e multilingue. È possibile prenotare la visita alle cantine inviando una e-mail a enoturismo@donnafugata.it, telefonando al +39 0923 724245 263 oppure dal sito www.donnafugata.it alla sezione Enoturismo che illustra anche i servizi disponibili. Le Cantine di Marsala, aperte tutto l anno, distano 120 km da Palermo e 15 km dall aeroporto di Trapani-Birgi. La tenuta di Contessa Entellina è visitabile solo su richiesta e dista 60 km da Palermo e 80 Km da Marsala. La cantina di Pantelleria è aperta solo in estate ed è raggiungibile in aereo e via mare. Donnafugata sul web Il sito. Chi clicca www. donnafugata.it troverà un sito aggiornato, ricco di informazioni, immagini e servizi. Dal sito è possibile prenotare la visita alle cantine, scaricare etichette, schede tecniche, folder, shelftalkers,foto e degustazioni in jazz; vedere le foto e i video più rappresentativi. Il sito, tutto in italiano e inglese, accoglie i visitatori cinesi, coreani, francesi, giapponesi, spagnoli, tedeschi e russi con una landing page in lingua. 9

Vendemmia Notturna Live Stream: la notte del 10 Agosto 2012 è stata trasmessa in live streaming la raccolta dello Chardonnay al chiaro di luna. Oltre 1500 winelovers da tutto il mondo si sono collegati con José e Antonio Rallo, in diretta dalla Sicilia. Lo streaming, la cui registrazione è visibile sulla pagina You Tube Donnafgatatwine, ha permesso ai winelovers di assistere, su PC e dispositivi mobili, alla raccolta delle uve al chiaro di luna e viverne tutta la magia. Una innovativa Social Wine Experience che ha creato una community virtuale ma anche reale: 68 gli eventi organizzati in Italia e in tutto il mondo per seguire insieme la diretta della Vendemmia Notturna, 10 le nazioni che si sono collegate con Contessa Entellina, tra cui Giappone, Russia, Stati Uniti e Brasile. Donnafugata goes Social L impegno di Donnafugata nella comunicazione 2.0 ha visto il suo exploit nel 2012 con l apertura dei profili social Donnafugatawine. Facebook, Twitter, Instagram e You Tube sono i canali attraverso cui proporre, anche nel digital, lo spirito conviviale e di confronto che anima da sempre l azienda ed il suo team, e coinvolgere attivamente i winelover di tutto il mondo. Un idea che si concretizza anche intrecciando online e offline attraverso l hastag #Donnafugatatime, con il quale i fan possono condividere i loro momenti Donnafugata. #Donnafugatatime è inoltre il fil rouge di numerosi eventi firmati dall azienda: dall aperitivo itinerante nei wine-bar d Italia organizzato nell estate 2013, al #Donnafugatatime di primavera con il quale si è festeggiato in oltre 160 locali in Italia e all estero l arrivo della primavera 2014.. 10

Le etichette Bianchi Damarino 2013 (Ansonica e altre uve) Sicilia DOC Anthìlia 2013 (Catarratto e altre uve) Sicilia DOC Polena 2013 (Catarratto e Viognier) Sicilia DOC SurSur 2013 (Grillo) Sicilia DOC Lighea 2013 (Zibibbo) Terre Siciliane IGT La Fuga 2012 (Chardonnay) Contessa Entellina DOP Vigna di Gabri 2012 (Ansonica e altre uve) Sicilia DOP Chiarandà 2010 (Chardonnay) Contessa Entellina DOP Lo spumante Donnafugata Brut- Metodo Classico (Sboccatura Novembre 2012) Il Rosato e i Rossi Lumera 2013 (Syrah, Nero d Avola, Pinot Nero, Tannat) Rosato Terre Siciliane IGT Sherazade 2013 (Nero d Avola) Sicilia DOC Sedàra 2011 (Nero d Avola e altre varietà) Sicilia IGP Angheli 2010 (Merlot e Cabernet Sauvignon) Sicilia IGP Tancredi 2009 (Cabernet Sauvignon e Nero d'avola; il blend si completa con Tannat e altre uve.) Sicilia IGP Mille e una Notte 2008 (Nero d Avola e piccole percentuali di altre varietà) Contessa Entellina DOP Bianchi Naturali Dolci Kabir 2012 (Zibibbo) Moscato di Pantelleria DOP Ben Ryè 2011 (Zibibbo) Passito di Pantelleria DOP Grappe Grappa Mille e una Notte (vinacce di pregiate uve rosse; maturata in rovere - 42% alc. vol.) Grappa Ben Ryé (vinacce di Zibibbo; maturata in rovere - 42% alc. vol.) Olio Extra-vergine di oliva Milleanni (Nocellara del Belìce, Biancolilla, Cerasuola e Pidicuddara) 11

PRESS ROOM_tematica www.donnafugatalive.com è il sito in cui sono raccolti in cartelle tematiche i comunicati stampa, le immagini e le informazioni, pronte all uso- PRESS ROOM_Istituzionale Per i comunicati stampa http://www.donnafugata.it/pagine/comunicati-stampa.aspx Per scaricare le foto in alta risoluzione www.donnafugata.it / sezione News & Press oppure Download / Foto alta risoluzione / (link diretto: http://www.donnafugata.it/pagine/login-foto-in-alta.aspx?id_login=foto_in_alta003&l_login=it) Login email : photo@donnafugata.it / password : collection In caso di utilizzo delle immagini Donnafugata, vi chiediamo di citare sempre l'autore della foto ed il copyright secondo quanto indicato nel file di testo che potete scaricare insieme alle immagini Contatti Ferdinando Calaciura - Ufficio Stampa Italia calaciura@granviasc.it cell. + 39 338 322 9837 Laura Ellwanger - International Press Relations Manager pr.international@donnafugata.it T:+39 0923 724 263;c: +39 334 6833083 12