LA TRACCIABILITA DELL APPROVVIGIONAMENTO, CONSERVAZIONE, TENUTA, SOMMINISTRAZIONE E SMALTIMENTO DEI FARMACI IN RSA: Presidiare e gestire il processo.



Documenti analoghi
la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

I servizi per anziani non autosufficienti

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DELL ASSISTITO IN RSA: Presidiare e gestire il processo. 3 Aprile Angelo Benedetti 1

FORUM P.A. SANITA' 2001

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il problema dei farmaci

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Terapia del dolore e cure palliative

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

03. Il Modello Gestionale per Processi

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

PROCEDURE - GENERALITA

Modalità di gestione della conservazione dei farmaci novembre / 2 dicembre 2013

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

MASTER di PRIMO LIVELLO

IL SERVIZIO DOMICILIARE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Il Corso di Laurea in Infermieristica

) NOMI (TN)

Indagine qualita percepita

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Transcript:

LA TRACCIABILITA DELL APPROVVIGIONAMENTO, CONSERVAZIONE, TENUTA, SOMMINISTRAZIONE E SMALTIMENTO DEI FARMACI IN RSA: Presidiare e gestire il processo. 15 Aprile 2013 Angelo Benedetti 1

OBIETTIVI Favorire la conoscenza e la condivisione delle modalità di tracciabilità dell approvvigionamento, conservazione, tenuta, somministrazione e smaltimento dei farmaci, adottate nei principali setting assistenziali. Promuovere l adozione di chiare, univoche procedure, presso le principali unità di offerta della rete dei servizi e nello specifico presso una RSA. Predisporre una procedura per la tracciabilità dell approvvigionamento, conservazione, tenuta, somministrazione e smaltimento dei farmaci, in RSA. Angelo Benedetti 2

GRIGLIA DI ANALISI Riflettendo sulla tua esperienza in qualità di Infermiere o Infermiere Coordinatore: Chi? Con quali strumenti? Con quale tempistica? si occupa dell approvvigionamento, conservazione, somministrazione e smaltimento dei farmaci, presso la tua realtà lavorativa. Descrivi inoltre con un aggettivo il tuo vissuto o il tuo pensiero riguardo: L esercizio della funzione di responsabile di processo o di parte dello stesso? L opportunità di attribuire a operatori di supporto parti del processo? Angelo Benedetti 3

LA RESIDENZA SANITARIA ASSITENZIALE La RSA è sostanzialmente un presidio che offre a soggetti non autosufficienti, anziani e non, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio, un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello alto di assistenza tutelare e alberghiera, modulate in base al modello assistenziale adottato dalle regioni e province autonome (DPR 14.1.1997). Angelo Benedetti 4

COSA PUO OFFRIRE UNA RESIDENZA SANITARIA ASSITENZIALE Per la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) tale presidio è una struttura del territorio destinata ad accogliere, per ricoveri temporanei o a tempo indeterminato, gli anziani non autosufficienti, cui deve offrire: -una sistemazione residenziale con una connotazione il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy e da stimolare al tempo stesso la socializzazione tra gli anziani accolti; Angelo Benedetti 5

COSA PUO OFFRIRE UNA RESIDENZA SANITARIA ASSITENZIALE - tutti gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e le loro riacutizzazioni; nonché gli interventi volti a recuperare e sostenere l autonomia dei degenti; - una assistenza individualizzata, orientata alla tutela ed al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali ed alla promozione del benessere. - può attuare modalità elastiche di ricovero (ricoveri temporanei, ricoveri notturni); Angelo Benedetti 6

COSA PUO OFFRIRE UNA RESIDENZA SANITARIA ASSITENZIALE -può essere utilmente sede di più servizi (semiresidenziali, residenziali) con obiettivi simili, ma diversificati, esprimendo capacità di assistenza e cure di tipo specifico (unità speciali di cura per dementi o per stati vegetativi); -può assicurare apertura al territorio dei propri servizi (palestre, mensa, sale convegno o teatro), in modo da farne anche un centro erogatore di servizi, migliorando anche la propria immagine presso la comunità locale. Angelo Benedetti 7

TARGET ASSISTITI IN RSA età di interesse geriatrico (di norma >= 65 anni, ma ormai le età medie si avvicinano e spesso superano gli 80 anni); perdita dell autosufficienza nelle attività della vita quotidiana; condizioni sanitarie caratterizzate da comorbosità, severità ed instabilità clinica, tali da non richiedere cure intensive ospedaliere; condizioni sociali che non consentono la permanenza al domicilio sia pure con il supporto dei servizi domiciliari e semi-residenziali; necessità di assistenza tutelare comprensiva del mantenimento dei contatti sociali e di programmi di animazione e socializzazione. Angelo Benedetti 8

QUALITA La misura in cui i servizi sanitari prestati, aumentano la probabilità di ottenere risultati sperati, a livello individuale o di popolazione, secondo le possibilità offerte dalle conoscenze disponibili, entro vincoli imposti dalle risorse presenti. (Brook, Lohr, 1985) La capacità di un prodotto di rispondere completamente agli scopi per i quali è stato progettato e costruito, al più basso costo possibile. (Ahannu Vuori) Grado in cui, un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. (Norma UNI EN ISO 9000:2005) Angelo Benedetti 9

QUALITA Conformità a requisiti di riferimento standard, definiti di volta in volta da società scientifiche, da norme di legge, da indirizzi regionali, da gruppi o commissioni sulla qualità. (Crosby 1979) Grado in cui i servizi sanitari per individui o popolazioni, aumentano la probabilità di esiti desiderati di salute e diminuiscono la probabilità di esiti indesiderati, alla luce delle attuali conoscenze e delle risorse disponibili. (Institute of Medicine) Assenza di difetti nei processi assistenziali, riscontrati dagli stessi operatori che svolgono i processi (qualità interna), o dai destinatari dell'intervento o dell'azione (qualità esterna). Angelo Benedetti 10

TRACCIABILITA = QUALITA, SICUREZZA? La tracciabilità dell approvvigionamento, conservazione, tenuta, somministrazione e smaltimento dei farmaci, può essere considerata un indicatore di qualità di una azienda erogatrice di servizi sanitari-assistenziali? La tracciabilità dell approvvigionamento, conservazione, tenuta, somministrazione e smaltimento dei farmaci, può essere considerata un indicatore di qualità dell assistenza infermieristica erogata? Angelo Benedetti 11

MANODOPERA MATERIALI Approvvigionamento, Conservazione, Tenuta, Somministrazione e Smaltimento dei farmaci MACCHINE METODI Angelo Benedetti

MODELLO DI REASON Angelo Benedetti 13

MODELLO DI REASON Angelo Benedetti 14

L ERRORE IN SANITA INERENTE LA TERAPIA Indagine del Ministero della Salute e della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie inerente l applicazione della Raccomandazione n. 7 del 2008 Prevenzione della morte e del coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica (condotta nel 2011): N.59 centri partecipanti rappresentativi di 15 regioni italiane per complessive n. 269 Unità Operative. N. 57 centri dotati di funzione aziendale dedicata alla sicurezza dell assistito. N. 55 centri coinvolti da eventi formativi (in media 5 eventi formativi per centro) inerenti la procedura n. 7 del 2008 Angelo Benedetti 15

L ERRORE IN SANITA INERENTE LA TERAPIA Nonostante tutto ciò: In 30 centri partecipanti risulta essere quasi sconosciuta o inapplicata la Raccomandazione (livello di divulgazione o conoscenza scarso o insufficiente). In 20 centri non è stata attivata alcuna attività di monitoraggio. In 43 centri vi sono problemi di implementazione della Raccomandazione n.7. In 42 centri è presente un responsabile per la sicurezza in farmacia. In 45 centri il farmacista fa parte del gruppo di lavoro sulla sicurezza degli assistiti. Angelo Benedetti 16

L ERRORE IN SANITA INERENTE LA TERAPIA Nonostante tutto ciò: In 16 farmacie (27%) vengono presi in considerazione criteri di sicurezza nei capitolati di acquisto. In 12 farmacie non vengono effettuati controlli di competenza all atto dell aggiudicazione. In 8 farmacie non si effettua alcuna separazione tra farmaci con nome o confezione simile. In 24 farmacie manca la lista dei farmaci con nomi e aspetto simile, facilmente scambiabili. In 18 farmacie manca la lista dei farmaci ad altro livello di attenzione. Angelo Benedetti 17

L ERRORE IN SANITA INERENTE LA TERAPIA Nonostante tutto ciò: In 31 centri è presente una prescrizione della terapia con modalità informatizzata, ma solo 6 sono dotati della tracciabilità delle prescrizioni telefoniche verbali urgenti e unicamente 15 sono dotate di strumenti di alert. In 51 strutture esiste una procedura condivisa per la conservazione, preparazione, distribuzione e somministrazione dei farmaci, ma solo 34 possiedono una lista con le abbreviazioni, simboli ed acronimi. In 37 strutture la preparazione della terapia infusionale è centralizzata. Angelo Benedetti 18

L ERRORE IN SANITA INERENTE LA TERAPIA Nonostante tutto ciò: Unicamente 9 centri possiedono sistemi di distribuzione avanzata dei farmaci, ma alcune di queste strutture non li hanno diffusi in maniera capillare. In 43 strutture il farmacista non effettua Auditing presso le unità operative. Nel 95% delle U.O. la terapia al bisogno è riportata in cartella clinica, ma solo nella metà dei casi è accompagnata dalla specifica della posologia e/o dell intervallo di somministrazione e/o del dosaggio massimo-minimo. Angelo Benedetti 19

L ERRORE IN SANITA INERENTE LA TERAPIA Nonostante tutto ciò: Rispetto a 205 centri che utilizzano flaconi multidose aperti, 7 non riportano alcuna data di apertura e 41 solo su alcuni flaconi e non su tutti gli altri. In circa il 20% delle strutture (53 su 259) il farmaco è lasciato sul comodino anche quando l assistito è assente. Nella quasi totalità dei casi la identità dell assistito è effettuata con modalità verbale o controllando il bracciale identificativo, ma solo 71 centri effettuano un doppio controllo (braccialetto e verbale). Angelo Benedetti 20

QUESTIONI APERTE La gestione dei farmaci Campione. La gestione ordinaria dei Farmaci Stupefacenti. La gestione dei Farmaci Personali dell Assistito. La gestione dei Farmaci Stupefacenti personali dell Assistito. La gestione della donazione di Farmaci. Angelo Benedetti 21

QUESTIONI APERTE La gestione dei farmaci LASA (Look Alike/Sound Alike). La gestione dei farmaci FALA (Farmaci ad Alto Livello di Attenzione *) La opportunità di non disturbare coloro che sono impegnati nei differenti momenti relativi alla somministrazione della terapia. (*) Raccomandazione del Ministero della Salute n.7 del 2008: Adattato da ISMP s, List of High-Alert Medications, Institute for Safe Medication Practices, USA. Angelo Benedetti 22

FARMACI LASA Angelo Benedetti 23

FARMACI LASA Angelo Benedetti 24

RACCOMANDAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE Angelo Benedetti 25

FARMACI AD ALTO RISCHIO O AD ALTO LIVELLO DI ATTENZIONE Sono quei farmaci che richiedono particolare attenzione nella gestione ed uso, a causa della loro potenziale tossicità, del basso indice terapeutico e dell alta possibilità di interazioni, ad esempio: agonisti adrenergici, anestetici generali endovena, anestetici locali iniettabili, bloccanti neuromuscolari, anticoagulanti, eparina, warfarin, antiaritmici, antineoplastici, stupefacenti, oppioidi, benzodiazepine endovena, digossina, insulina, ipoglicemizzanti orali, sodio nitroprussiato, soluzioni concentrate di sodio cloruro, soluzioni concentrate di potassio cloruro, soluzioni concentrate di potassio, soluzioni di calcio, soluzioni di magnesio. Angelo Benedetti 26

QUESTIONI APERTE La gestione dei farmaci contenenti potassio ad alte concentrazioni per somministrazione endovenosa. L opportunità della terapia Condizionata ( al bisogno )? La terapia prescritta con modalità Verbale? L opportunità della gestione della terapia telefonica? L opportunità della terapia secondo protocollo? Angelo Benedetti 27

QUESTIONI APERTE L opportunità di coinvolgere le figure di supporto all assistenza (OSS) nel processo di somministrazione di talune terapie? Il coinvolgimento dei familiari, volontari, e/o altri care-givers, nel momento dell assunzione di talune terapie? Le abbreviazioni e gli acronimi? L utilizzo dei decimali/degli zeri finali? Altre questioni??? Angelo Benedetti 28

PROCEDURA Modo specificato per svolgere un attività o un processo (procedura scritta o documentata). (Norma UNI EN ISO 9000:2005). Documento organizzativo che definisce condizioni e modalità, per l esecuzione di attività tra loro correlate, identificando le responsabilità e le interfacce delle funzioni coinvolte. Angelo Benedetti 29

PROCEDURA Documento scritto che descrive l insieme di azioni professionali finalizzate ad un obiettivo. Definisce chi fa che cosa, come, dove, quando, perché, e chi è responsabile. Dettagliata descrizione degli atti e/o tecniche da compiere e può essere contenuta nel protocollo. Angelo Benedetti 30

PROTOCOLLO E una particolare procedura riferita ad attività e comportamenti sanitari di tipo tecnico, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale. Schema di comportamento predefinito e vincolante. Documento condiviso che definisce obiettivi, regole e azioni da compiere. Sequenza predefinita di comportamenti diagnostici e terapeutici delineati con precisione. Angelo Benedetti 31

LAVORO DI GRUPPO Mandato: Predisposizione di una procedura che dia evidenza dell approvvigionamento, conservazione, tenuta, somministrazione e smaltimento dei farmaci, presso una RSA o altra unità di offerta della rete dei servizi, definendo: Scopo ed obiettivi. Destinatari e relative responsabilità (chi è coinvolto, chi è responsabile di che cosa). Modalità di gestione e relativa tempistica (come, quando). Ulteriori strumenti: cronogrammi, check-list, schede intervista, schede di autovalutazione, fogli informativi, altro. Angelo Benedetti 32

GRAZIE, PER L ATTENZIONE!!! Angelo Benedetti 33