Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Documenti analoghi
Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

della Valvola Mitrale

Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

L APPARATO CIRCOLATORIO

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Insufficienza mitralica

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Quando i sintomi vengono interpretati

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dr. Mentasti Riccardo

LO SCOMPENSO CARDIACO

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

DIABETE E AUTOCONTROLLO

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Materiale di approfondimento

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Tetralogia di Fallot

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

IL PROLASSO DELLA MITRALE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE


uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

IO SCELGO DI AGIRE Dott. Giuseppe Del Prete Dott.ssa Romina Giordano Dott.ssa Elisa Langone

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Cos è lo Scompenso Cardiaco?

Conoscere il rigurgito mitralico (MR) Cause Sintomi Opzioni di trattamento

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

APPARATO CIRCOLATORIO

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

// Cenni sulla struttura del cuore

IL RUOLO DELL INFERMIERE

ALLEGATO 1 - II parte

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli

Cardio T P. Comprendere l insufficienza cardiaca

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Università per Stranieri di Siena Livello 1

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Cosa è il cancro colorettale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

TI STA A LA TUA SALUTE?

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

4. Conoscere il proprio corpo

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Università per Stranieri di Siena Livello A1

colesterolo sotto controllo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Terapia con pompa da contropulsazione Per aiutare il tuo cuore

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

La gravidanza per la donna

Transcript:

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che cosa significa.. Significa semplicemente che il tuo cuore non riesce a svolgere la sua attività di pompa per garantire al sangue di: Ossigenarsi Apportare sostanze nutritive ai diversi distretti

Come è formato il tuo cuore? Aorta Vena cava superiore Aorta Arteria polmonare sinistra Arteria polmonare Arteria polmonare destra Coronaria sinistra Atrio destro Coronaria destra Valvola tricuspide Ventricolo destro Atrio sinistro Valvola mitralica Ventricolo sinistro

Come funziona il tuo cuore? Aorta Polmoni Arteria polmonare Atrio sinistro Atrio destro cuore Valvola mitralica Valvola tricuspide Ventricolo sinistro \ ven e arteri e Ventricolo destro Organi

Cardiopatia ischemica Quali malattie possono determinare lo scompenso cardiaco? Malattie delle valvole Angina Cardiomiopatie primitive acquisite Infarto miocardico Dilatazion e del cuore Insufficenza valvolare

Quali sono i sintomi più frequenti dello scompenso cardiaco? Mancanza di fiato inizialmente per sforzo intensi poi per sforzi moderati o lievi. Facile affaticamento e/o stanchezza Mancanza di fiato in posizione sdraiata Necessità di urinare più volte durante la notte Pesantezza di stomaco per piccoli pasti Gonfiore delle gambe Sensazione di vertigini associata a sudorazione algida ecc.

Cosa bisogna fare?...

Gli scenari clinici La fase della malattia e le sue manifestazioni possono essere diverse.ogni ammalato è una storia di malattia. Naturalmente cosa fare varierà in ogni paziente, tuttavia è possibile identificare un percorso comune...

La visita medica Mediante la visita il medico Definisce: Lo stato della tua salute Le cause che possono avere determinato lo scompenso cardiaco Programma: Gli esami del sangue e strumentali Imposta: La terapia medica Organizza: Le viste ed i ricoveri successivi Descrivi bene la tua storia

Esami

Gli esami Gli esami strumentali aiutano il medico per Capire: Il grado di compromissione del tuo cuore. Scoprire: Alterazioni della funzione di organi quali il fegato, il rene ed il sangue Impostare: La terapia medica L attività fisica Valutare: La risposta ai nuovi farmaci consigliati Quali sono gli esami più frequenti? ESAMI DEL SANGUE RX TORACE ECOCARDIOGRAMMA TEST CARDIOPOLMONARE EMODINAMICA DESTRA HOLTER

Esame del sangue Tale esame informa il medico sui seguenti aspetti importanti: Quanto la malattia cardiaca ha compromesso il fegato, il rene Quanto il tuo sangue è fluido Quale e Quanto è l impatto della terapia sugli indici di funzione di organo, sul potassio e sul sodio presenti nel sangue ma soprattutto permette al medico di dare i farmaci con sicurezza e di valutare il miglioramento indotto dalla terapia!!!!!!

Radiografia del torace Tale esame informa il medico su due aspetti importanti: L entità dell ingrandimento del cuore () Il contenuto di liquidi a livello polmonare ( )

Ecocardiogramma Tale esame informa il medico sui seguenti aspetti importanti: Entità dell ingrandimento delle diverse camere del cuore Entità del danno a carico delle pareti ( es. nell infarto) Presenza di rigurgiti valvolari () Quanto il cuore si contrae Quanto il cuore svolge la sua funzione principale di pompa.cioè ricevere sangue a bassa pressione. E pomparlo ad alta pressione ma soprattutto permette al medico di quantificare l effetto delle medicine!!!!!!

Test cardiopolmonare Tale esame informa il medico sui seguenti aspetti importanti: Quanto la malattia cardiaca ha compromesso la tua capacità lavorativa Come il tuo cuore si adatta in termini di frequenza cardiaca e pressione arteriosa durante lo sforzo Quale è il livello sicuro di lavoro fisico che puoi svolgere ma soprattutto permette al medico: di verificare l effetto delle medicine e dell attività

Cateterismo cardiaco Tale esame informa il medico sui seguenti aspetti importanti: Quanto sono ammalate l arterie coronariche che portano il sangue al cuore Quanto e Come il cuore svolge la sua funzione di pompa. Quanto sono soddisfatti i criteri per eseguire un trapianto cardiaco Quanto riserva è presente nel sistema CUORE-VASI ma soprattutto permette al medico di: impostare le medicine verificare la trapiantabilità!!

HOLTER Tale esame informa il medico sui seguenti aspetti importanti: Valutare il battito cardiaco Verificare Quanto e Come i sintomi che tu hai riferito siano associati ad alterazioni del ritmo Verificare la necessità di altre indagini Verificare l effetto di farmaci ma soprattutto permette al medico di: dare farmaci appropriati indicare l impianto del Pacemaker!!

Terapia

Quante pillole sono necessarie..

dipende dal grado. e dalla fase della malattia Altri consigli... Riduzione introito di liquidi Attività fisica Autogestione della terapia Dieta In fase di compenso clinico: ACEInibitori Diuretici BetaBloccanti Digitale Nitrati In fase di scompenso clinico: Diuretici in vena, Nitroprussiato Dobutamina

..Altri modi per aiutare il tuo cuore.

..Controllando la tua Malattia..cioè.....Colloquiando periodicamente con il tuo medico.e riferendo le tue annotazioni sulla malattia.assumendo regolarmente le medicine.eseguendo periodicamente le indagini consigliate..controllando periodicamente la pressione arteriosa. Controllando ogni tre giorni il tuo peso. Controllando periodicamente ECG ed esami

..migliorando la tua qualità di vita.. cioè....svolgendo con regolarità l attività fisica consigliata... Smettendo di fumare..migliorando la qualità dell alimentazione..recuperando la vita affettiva con chi ti sta vicino.. Riducendo la quantità del sale.. Riducendo lo stress

..Contattando il tuo medico in caso di... comparsa di tosse notturna comparsa di gonfiore delle gambe comparsa di mancanza di fiato durante la notte comparsa di stanchezza per piccoli sforzi comparsa di importante pesantezza post-prandiale aumento della sete, del peso..e riduzione della quantità dell urine

Tutto questo aiuterà il tuo cuore a farti vivere meglio.

fin e