FILIERA ECO-ALIMENTARE -Azioni -



Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

2. L offerta Formativa

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Export Development Export Development

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Progetto Muoversi in Rete. Siena, 11 novembre 2014

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Consulenza Aziendale di Direzione

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Valorizzare il potenziale delle risorse

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Appendice 2 Piano di business preliminare

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Valutazione del potenziale

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

L esperienza dell Università di Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Transcript:

FILIERA ECO-ALIMENTARE -Azioni - Durata temporale di 18 mesi. Prima fase: Creazione dei contatti tra i diversi attori della filiera (cacciatori, macelli, ristoratori, istituzioni ed ispettori delle carni); Incontri formativi per il rilascio di patentini per la manipolazione delle carcasse di ungulati selvatici; Contestualmente si cominceranno a raccogliere informazioni sistematiche circa le necessitàoperative dei diversi attori coinvolti ed i valori condivisi rispetto al progetto in essere, cosìda creare un percorso di co-costruzionedella filiera. Seconda fase: Prelievo dei campioni per le analisi chimico-sensorialidella carne; Stesura, applicazione, controllo e revisione delle modalitàdi lavorazione e commercializzazione delle carni; Valutazione dei costi logistici e distributivi della filiera. Terza fase Valorizzazione del prodotto; Creazione di un disciplinare di produzione e di un marchio commerciale coinvolgendo i ragazzi di scuole primarie e secondarie; Studio delle potenzialitàdi mercato del prodotto, con l analisi dei prezzi del prodotto a livello locale e la proposta di eventuali nuovi canali di commercializzazione.

AZIONE 1 -Coordinamento -Ars.Uni.VCO- Avviare il progetto contattando e riunendo capofila e partner per definire le modalitàorganizzative, di esecuzione ed illustrando fin dall inizio le modalitàdi rendicontazione. Costante coordinamento tra i partner al fine aggiornare continuamente lo stato di avanzamento del progetto insieme alla verifica della documentazione contabile necessaria.

AZIONE 2 Presentazione progetto -Ars.Uni.VCO- Avvio dei contatti tra gli stakeholder impegnati nella realizzazione della filiera eco-alimentare. Verranno organizzati 3 incontri volti a fornire le informazioni di base del progetto, raccogliere suggerimenti e informazioni di dettaglio, valutare il grado di interesse del progetto a livello di comunità, al fine di dare modo ai vari partner di mettere in atto iniziative e modulare i propri interventi sulla base di quanto scaturito dagli incontri. Il primo ed il secondo evento verranno organizzati per dare mododi coinvolgere la componente venatoria rispettivamente del CA VCO2 e del CA VCO3; Il terzo incontro saràrivolto alla componente turistico-alberghiera. Creazione di una newsletter che saràdi ausilio ad UNIMI per la realizzazione di questionari informativi

AZIONE 3 Costruzione partecipata filiera -UNIMI Dip.. Vespa - Coinvolgimento delle componenti della filiera in una progettazione condivisa con particolare riferimento a: cacciatori, trasformatori, veterinari ASL o preposti al controllo carni, albergatori e legislatori (Comuni ed ASL). Realizzazione di interviste in profondità (in-deptinterview) volte a comprendere le necessitàed i ruoli di ogni componente nella filiera, cosìda identificarne punti di forza e debolezza. Le interviste vengono svolte in tre momenti: inizio progetto, durante la stagione venatoria e turistica ed a fine progetto e sono seguite da momenti di discussione dei risultati in loco volti ad aumentare il grado di coscienza di ogni partecipante e a condividere il lavoro che si sta svolgendo. Tali incontri, aperti anche a chi non ha svolto le interviste, saranno utili a comunicare anche altri risultati della ricerca

AZIONE 4 Formazione -Ars.Uni.VCO- Trasferimento delle informazioni di carattere legislativo, igienico e sanitario agli operatori della filiera eco-alimentare. Sulla base dei Reg.CEE 852, 853 e 854 del 2004, e del recepimentodella Regione Piemonte DGR n. 13-3093 del 12 dicembre 2011, si provvederàa formare adeguatamente attraverso un corso teorico-pratico di 16 ore la componente venatoria, in modo da fornire adeguati strumenti volti a formare la figura di Produttore primario e Operatore del settore alimentare. Nello stesso modo, si provvederàa formare ristoratori e operatori alberghieri in merito alla normativa relativa alla filiera eco-alimentare attraverso un corso teorico-pratico di 16 ore. Inoltre, ulteriore scopo dell azione èfornire adeguati strumenti gestionali per valorizzare al meglio il prodotto selvaggina in un ottica di uno sviluppo turistico legato all eno-gastronomia locale. Il percorso didattico saràgestito da personale qualificato e giàesperto nella materia, in collaborazione con l ASL locale; al termine delle lezioni è previsto il rilascio di un attestato di raggiungimento delle conoscenze.

FORMAZIONE DEL CACCIATORE -Primo passo - Occorre far mettere ai cacciatori il naso nei problemi legati alla gestione della carcassa Argomentare con dati e ricerche scientifiche impostando progetti di ricerca e di gestione della filiera produttiva Eradicare convinzioni e luoghi comuni

TURISMO ENO-GASTRONOMICO -Chi dàd il via alla filiera? - Il ristoratore èla figura chiave Deve promuovere il prodotto esaltandone la qualità Deve farsi garante della sicurezza alimentare Necessita di formazione e di conoscenza delle peculiarità del prodotto Non le solite preparazioni!!! La cottura prolungata e le abbondanti spezie non sono tradizioni culinarie ma necessitàvolte a sterilizzare il prodotto e coprire i cattivi odori/sapori La selvaggina non sa di selvatico!! Preparazioni di pregio e cruditèper una promozione migliore (anche a livello economico!!)

AZIONE 5 Disseminazione di buone pratiche -Ars.Uni.VCO- L obiettivo dell azione èfornire alla comunità, agli stakeholdere alla componente turistica conoscenze relative al rapporto fauna-uomo-ambiente, al fine di favorire un corretto approccio alla problematica di gestione della fauna selvatica, al corretto equilibrio con la biocenosi, e alla possibilitàe potenzialitàdella risorsa selvaggina anche in un ottica di turismo sostenibile. Si prevedono incontri formativi da svolgere sul territorio provinciale.

AZIONE 6 Business plan -UNIMI Dip.. Vespa - Analisi economica della filiera derivante dalla lavorazione delle carni di selvaggina. Analizzare e descrivere i singoli passaggi di filiera identificando le fonti di costo e ricavo; Realizzare un questionario per la raccolta sistemica dei dati di costo e ricavo presso i diversi operatori di filiera; Rielaborazione sintetica dei dati con la stesura di un business-plan. Tale documento comprende l analisi costo/ricavo, ma anche indicazioni di contesto di mercato e consigli di pianificazione per la gestione commerciale del prodotto ed ha utilitàpratica non solo per gli operatori di filiera, ma anche per la diffusione del metodo in altre realtàinteressate. La raccolta dati avverràlungo l intera realizzazione del progetto con contatti diretti con gli operatori e studio di mercato e contesto legislativo di riferimento.

AZIONE 7 Analisi impatto ungulati -UNIMI Dip. Gesdimont- Valutare attraverso un analisi il costo dei danni ambientali ed economici da ungulati selvatici. Sulla base delle informazioni a disposizione degli enti di gestione, si procederàall analisi dei danni a livello di pascoli, alpeggi, frutticoltura e silvicoltura. Inoltre si valuteràil trend degli incidenti stradali per specie di ungulato, rapportandoli ai dati di censimento della specie. Tale azione, valutando oggettivamente e con dati sostanziali la criticitàlegata all interazione tra le attivitàumane e la presenza faunistica, si pone l obiettivo di fornire indicazioni in merito all impatto della crescita delle popolazioni di cinghiale, cervo, capriolo e camoscio.

AZIONE 8 Analisi del rischio -UNIMI Dip. Divet- La somministrazione di prodotti di origine locale e la tracciabilità della filiera richiede un apposita Analisi del Rischio (Risk Assessment), volta alla determinazione dei rischi igienico-sanitari associati alla produzione di carne di selvaggina. Èfondamentale valutare le possibili fonti di rischio al fine di ridurre al minimo il rischio di tossinfezioni e di trasmissione di zoonosi. A seconda dell'entitàdel rischio determinato si definiranno ed attueranno misure preventive di eliminazione o di riduzione del rischio stesso, che saranno associate a parametri di controllo che aiuteranno nella revisione ed implementazione di una procedura standard di qualità igienico-sanitaria.

AZIONE 9 Creazione marchio tipicità -Unione Montana Alta Ossola- Creazione di un marchio che identifichi il prodotto, tutelando e valorizzandone il legame con il territorio, i valori che vi stanno dietro, ivi compreso un piano di prelievo venatorio controllato con finalità di gestione ambientale dell area. A tal proposito verràindetto un concorso per idee tra le scuole primarie e secondarie dei comuni appartenenti all unione ANDIFOR. Il logo verrà scelto da una giuria composta da referenti dei vari partner di progetto e la premiazione avverràdurante uno degli incontri previsti nell ambito dell Azione Chiusura progetto. Dall idea si passerà alla rielaborazione grafica effettuata da professionisti del settore

AZIONE 10 Caratterizzazione del prodotto -Unione Montana Alta Ossola- Tipizzazione del prodotto: La tipicità del prodotto carne di selvaggina e le sue qualità organolettiche devono essere salvaguardate e gestite al fine di valorizzarle sul mercato e rendere partecipe la comunitàdella risorsa di cui dispone. Per quanto riguarda la tipizzazione, anche sulla base di altri studi effettuati sul territorio, si provvederàa tracciare il profilo chimico-fisicodelle carni di camoscio, capriolo, cervo e cinghiale (proteine, acidi grassi, omega-3 e omega-6, ceneri e valutazione di tenerezza e resa in cottura). Le analisi effettuate permetteranno così di ottenere un fingerprintingdel prodotto, definendo e misurandone le caratteristiche di unicità.

AZIONE 11 Valutazione Shelf-life life -Unione Montana Alta Ossola- La conoscenza delle tempistiche di conservazione del prodotto, intese come mantenimento delle caratteristiche organolettiche e sanitarie atte al consumo umano, sono di fondamentale importanza al fine di gestire il prodotto nella fase post-macello. Lo studio della shelf-lifeènecessario per fornire indicazioni circa la durata commerciale della carne di selvaggina trattata presso il centro di lavorazione. Ad oggi non esistono dati relativi a questo prodotto, e l azione si pone l obiettivo di integrare l azione relativa al Risk-Assessmentper fornire le necessarie garanzie di ordine sanitario.

AZIONE 12 Stesura disciplinare di produzione -UNIMI Dip. Divet- Redazione di un disciplinare di produzione in cui venga dettagliato un flow-sheetdi processo atto ad immettere sul mercato una carne di selvaggina con garanzie igienico-sanitariee caratteristiche chimico-fisichee sensoriali con standard garantito. Tale documento conterràla descrizione delle operazioni e delle prassi operative nei diversi passaggi della filiera e le indicazioni dei parametri per il controllo qualità. L azione prevede la revisione dei dati forniti dalle analisi svolte da altri nuclei di ricerca e si occuperàdi stendere un protocollo da rivedere ed accettare tra gli stakeholder, cosìda creare adesione alle pratiche e poter creare un marchio di certificazione, finalizzato al riconoscimento ed alla tracciabilitàdel prodotto dunque alla tutela del consumatore e dei produttori virtuosi. Tale documento saràla base per l integrazione dei piani di HACCP dei macelli autorizzati e dei ristoranti

AZIONE 13 Chiusura progetto -Ars.Uni.VCO- Divulgazione dei risultati e la realizzazione di 2 incontri di chiusura (di cui uno da svolgere eventualmente al di fuori del progetto al momento della pubblicazione dei dati su riviste scientifiche).