4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari



Documenti analoghi
SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Campobasso, 22 maggio 2015

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

1

Modello fisiologico dei giochi di squadra

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo


A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

I MECCANISMI ENERGETICI

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

La forza nei giovani

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia


Trasformazioni materia

CORSO ALLENATORI UEFA B PROGRAMMAZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE DI PREPARAZIONE ATLETICA AL CAMPIONATO

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano

Respirazione cellulare

Classificazione fibre muscolari

Considerazioni energetiche sull attività motoria

Bioenergetica e fisiologia dell

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

La preparazione per le gare brevi

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

Materia : Scienze Motorie e Sportive

4. Conoscere il proprio corpo

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Scossa muscolare semplice

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

03. Il Modello Gestionale per Processi

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:


3 O3obre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

Helena Curtis N. Sue Barnes

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

14/11/2012 Piero Ambretti 1

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Transcript:

40 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La dotazione o la distribuzione percentuale delle diverse fibre muscolari è geneticamente determinata (Weineck 2001). Si distinguono due tipi principali di fibre muscolari: Le fibre rosse di tipo I, sottili e lente denominate ST (slow twich = fibre a contrazione lenta). Tali fibre intervengono nel lavoro muscolare di bassa intensità (alta capacità ossidativa, bassa capacità glicolitica). La loro capilarizzazione è di 4,8 capillari, in media, per fibra. Le fibre bianche di tipo II, chiare, spesse e rapide denominate FT (fast twich = fibre a contrazione rapida). Tali fibre entrano in azione nelle sollecitazioni muscolari intense e di forza rapida. La loro capilarizzazione è di 2,9 capillari, in media, per fibra. Tre sono le sottocategorie delle fibre FT, e precisamente: o Le fibre di Tipo IIa (capacità ossidativa-glicolitica); o Le fibre di Tipo IIb (elevata capacità glicolitica); o Le fibre di Tipo IIc (alta capacità ossidativa e buona capacità glicolitica, dette anche fibre intermedie). Tipo di fibre I <==========> II c <==========> II a <==========> II b Fibre di tipo I (ST) e di tipo II (FT a, b, c) (Howald, 1982) Microfotografia della sezione di un muscolo in cui si distinguono i vari tipi di fibre (Wilmore- Costill, 2005)

41 Grafico della distribuzione percentuale di fibre muscolari nella popolazione 0% 100% 10% II b FibreTipo I ( ST ) I II a II c FibreTipo II ( FT ) 10% 100% 0% Soggetti più resistenti Maggioranza popolazione Soggetti più veloci Secondo una recente scoperta di un gruppo di ricercatori australiani, Università di Sydney e di Camberra (American Journal of Human Genetics, settembre 2003; riportato dal Corriere della Sera, Ottobre 2003) gli atleti campioni godono di un privilegio genetico. La ricerca ha scoperto un gene del Dna chiamato alfa-actinina-3 che comanda nel muscolo la produzione dell actinina, un costituente chiave delle fibre a contrazione veloce. Il gene alfa-actina-3 esiste in due forme alternative principali, dette alleli, avute in regalo da ognuno dei genitori, che possono essere uguali o differenti, si può presentare con una doppia coppia di alleli RR, determinano la presenza nel muscolo della proteina dello sprint; di alleli XX, non comandano, invece, la produzione di actinina; di alleli RX, parziale produzione di actinina, maggioranza della popolazione.

42 Senza actinina (XX) Con molta actinina (RR) Con una quota parziale di actinina (RX) Dalla ricerca è emerso (vedi figura sopra) che gli atleti di vertice negli sport di sprint sono dotati di una quota molto alta della variante RR, gli atleti di vertice nelle specialità di resistenza sono dotati rispetto agli sprinter ed alla popolazione normale di una quota molto alta della variante XX. Secondo i ricercatori australiani sarebbe proprio la maggior o minor presenza dell allele RR a rendere scattante o resistente la nostra muscolatura. Ogni gesto compiuto nell'attività umana, il camminare, il correre, il saltare, il calciare, ecc. avviene in virtù di contrazioni muscolari. I muscoli possono essere considerati veri e propri motori, cioè macchine capaci di trasformare in energia meccanica altre forme d energia. I motori, d ogni genere, per poter funzionare hanno bisogno di carburante, anche i muscoli utilizzano un carburante, L ACIDO ADENOSIN-TRI-FOSFORICO che s indica più comunemente con la sigla ATP. Senza l'atp, i muscoli non sono in grado di contrarsi e quindi di creare movimento. L'ATP è una grossa molecola contenente tre gruppi fosforici due dei quali sono uniti da legami altamente energetici la cui rottura libera una notevole quantità d energia. Simbolicamente la molecola di ATP può essere presentata A-P-P-P. La reazione chimica di scissione dell'atp in ADP + P (acido adenosindifosforico + gruppo fosforico) fornisce l'energia per la contrazione muscolare, tale reazione può essere schematizzata come segue: ATP = ADP + P + energia La quantità di ATP depositata nel muscolo e disponibile per essere subito impiegata è assai limitata: è necessario quindi che l'atp sia continuamente ricostituito.

43 Energia per la contrazione ATP ADP Energia per la resintesi (demolizione combustibili) L'ATP presente nei muscoli consente a malapena il succedersi d alcune contrazioni per una durata di 2 o 3 secondi, quindi è utilizzata per "iniziare" qualsiasi tipo di lavoro anche di massima intensità. Per potere continuare il lavoro il muscolo necessita d altro ATP che pertanto deve essere prodotto o riformato. Tale produzione avviene attraverso tre diversi sistemi (fonti o meccanismi): ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO dal creatinfosfato CP glicolisi trasformazione degli zuccheri ossidazione degli zuccheri e dei grassi Analizziamo i tre sistemi per la produzione d energia. 1) Sistema ATP-CP (anaerobico alattacido) Nel muscolo sono presenti, perché immagazzinate, molecole di "creatinfosfato (CP)", il creatinfosfato si scinde in creatina (C) e fosforo (P), quest'ultimo con l'adp va a riformare l'atp. Questo processo di ricostruzione di ATP è molto rapido, quasi simultaneo, purtroppo la quantità di CP presente nel muscolo è relativamente limitata e si esaurisce in brevissimo tempo (8-10 secondi). Questo sistema consente al muscolo di eseguire contrazioni molto rapide, anche d intensità massimale, ma per periodi di tempo assai limitati. Viene utilizzato dallo sportivo nelle corse di piena velocità su distanze brevi (fino a 100 metri circa) ed in esercitazioni come salti, lanci, ecc. che richiedono un impiego d energia massimale.

44 L'utilizzazione di questo sistema può andare ben oltre gli 8-10 secondi qualora l'impiego muscolare sia tale da non richiedere la massima potenza del processo, ma percentuali più basse. Il meccanismo ANAEROBICO ALATTACIDO ricopre un ruolo importantissimo sia negli sforzi brevi e di massima velocità, sia in quelli più lunghi (durata massima 40-45 secondi), ma d intensità inferiore alla massima. 2) Sistema dell'acido lattico (anaerobico lattacido) Quando l'atleta ha esaurito tutta la riserva di CP presente nel muscolo, e quindi non può più ricostituire l'atp con le proprie riserve chimiche, non cessa la sua attività, ma riesce a continuarla perché subentra il sistema dell'acido lattico o glicolisi. Il glicogeno muscolare (zuccheri che abbiamo accumulato con l'alimentazione) si trasforma e produce direttamente ATP e acido lattico. Quest'ultimo deve essere eliminato perché limita il lavoro del muscolo. Se la richiesta di ATP è molto elevata e protratta nel tempo, l'acido lattico non può essere totalmente eliminato e si accumula, quando esso raggiunge una determinata concentrazione causa la fatica muscolare ed in breve tempo conduce l'atleta all'esaurimento. La capacità lavorativa dell'individuo decresce gradatamente in relazione all'aumento di concentrazione d acido lattico nel sangue. Il processo anaerobico lattacido è di fondamentale importanza per compiere prestazioni fisiche nelle seguenti specialità sportive: - quelle individuali continuative sub-massimali di durata compresa tra i 40-45 secondi e i 4 minuti circa; - quelle di squadra con riferimento agli atleti che forniscono un impegno intenso e continuo (ciò avviene raramente nel calcio). Nell uso corrente i termini acido lattico e lattato vengono erroneamente utilizzati l uno per l altro; l acido lattico e il lattato sono composti chimici diversi. L acido lattico è un acido dalla formula chimica C 3 H 6 0 3. Il lattato è un qualunque sale dell acido lattico. Quando l acido lattico rilascia un H + (ione positivo di idrogeno), il composto restante si unisce a Na + o K + (ioni positivi di sodio e potassio) per formare un sale. La glicolisi anaerobica produce acido lattico, che però si dissocia velocemente formando un sale, il lattato. 3) Sistema dell'ossigeno (aerobico) Se la quantità di ATP richiesta dal muscolo per svolgere la sua attività non è molto elevata, l'ossigeno (O 2 ) che viene immesso nel nostro organismo per mezzo della respirazione ha la possibilità di ossidare (combinare) le sostanze presenti (zuccheri, proteine e grassi) e di

45 riformare ATP producendo anidride carbonica (CO 2 ) e acqua (H 2 O) che sono espulsi mediante la respirazione e la sudorazione. In tale situazione il lavoro muscolare può essere protratto più a lungo, teoricamente senza alcun limite. Utilizzando questo sistema, la quantità d ossigeno trasportata ai muscoli non è mai inferiore a quella necessaria per riformare l'atp e quindi l'organismo può lavorare in "steady-state" cioè in stato d equilibrio. Nella figura viene mostrato il contributo dei tre meccanismi energetici nella sintesi di 100 molecole di ATP. Sistema anaerobico alattacido 100 Sistema anaerobico lattacido Sistema aerobico 50 0 30 60 90 120 150 180 tempo sec. ATP muscolare ATP + fosfocreatina (CP) ATP + CP + glicolisi ATP + CP + GLICOLISI + sistema ossidativo O 2 Rapporto tra velocità e trasformazione di energia Combustibile Processo Potenza Durata Capacità Rapidità ATP preformato fino a 3 Massima CP Glicolisi Ossidazione degli zuccheri Ossidazione dei grassi Anaerobico alattacido Anaerobico lattacido Da 0 a 7 Da 7 a 15 Massima Da 15 a 45 Da 45 a 2 Elevata Aerobico Da 2 a 10 Da 10 a 20/30 Moderata Aerobico Dopo circa 20 e per ore Bassa

46 Ricostituzione delle fonti di produzione d energia Dopo avere esaminato per quali vie il nostro organismo provvede alla produzione di ATP necessario per la contrazione muscolare, è opportuno capire quali sono i modi e i tempi che permettono a queste fonti energetiche di ricostituirsi dopo che sono state esaurite o comunque usate. Il ripristino delle riserve energetiche consumate durante l'attività muscolare è assolto completamente dal processo respiratorio. Al termine di un attività fisica, durante il riposo o fase di recupero il fabbisogno di ATP cala notevolmente, non cessa invece il fabbisogno d ossigeno che si mantiene elevato per un periodo di tempo più o meno lungo, secondo l'intensità e la durata del lavoro precedente. La quantità d ossigeno necessaria a ristabilire l'equilibrio del nostro organismo prende il nome di "debito d ossigeno". consumo di O 2 3 fine esercizio 2 debito di O 2 1 pagamento debito di O 2 riposo 0,25 0 1 2 3 4 5 6 7 8 tempo in minuti Il pagamento completo del debito d ossigeno non significa che l'organismo si trova di nuovo in stato di completa efficienza; il tempo occorrente per il completo ripristino energetico può variare da alcuni minuti (salti e lanci) ad alcune ore (corse di velocità prolungata) sino ad uno o più giorni (partita di calcio, rugby, basket, ecc.). Per alcuni sport particolarmente traumatici (es. pugilato) si richiedono addirittura più settimane. Per quanto riguarda la partita di calcio l'esperienza attuale, consiglia di lasciare intercorrere almeno 48 ore tra una competizione e l'altra ricordandoci però che in genere entro le 24-36 ore, i processi di recupero sono completati.

47 A scopo riassuntivo forniamo il seguente schema: FINALITA DURATA INTENSITA TEMPO DI NUMERO DEL CARICO ESERCIZIO ESERCIZIO RECUPERO RIPETIZIONI FORZA RAPIDA anaerobico alattacido fino a 6 max 1 /2 fra le prove 3 /5 tra le serie 6 /7 prove 5/6 serie RESISTENZA VELOCITA 20 /45 una sola prova sub - max -- -- anaerobico lattacido 20 /45 più prove sub - max o grande 1 /2 fra le prove 3 /5 tra le serie 2/3 prove 4 serie TUTTE LE CAPACITA CONDIZIONALI anaerobico aerobico 12 grande 12 /30 fra le prove 3 fra le serie 30 /90 grande 30 /90 3 /10 grande fino al recupero completo 2/4 prove 5/6 serie 10 o più, in serie unica 5/6 in 2/4 serie 2/6 30 media - grande -- -- RESISTENZA GENERALE aerobico 1 /3 media 30 /90 3 /10 media Illimitato secondo la forma fisica 10 o più nelle ripetute 5/8 in 2/8 serie 6/8 30 da scarsa a grande -- --

48 Conviene ricordare che il recupero è completato nel sistema: ANAEROBICO ALATTACIDO in circa 3-5, con la seguente progressione (1/2 nei primi 30, 1/4 nei secondi 30, 1/8 nei terzi 30 e così via). ANAEROBICO LATTACIDO se la prestazione è intensa in circa 45 con la seguente progressione (1/2 nei primi 15, 1/4 nei secondi 15, 1/8 nei terzi 15 e così via. Il lattato prodotto, è eliminato per ¾ dall O 2 formato dal lavoro delle fibre lente, il rimanente ¼ dall O 2 respiratorio ed anche per ¾ dai muscoli non impegnati nel lavoro e ¼ dal fegato, solo una minima quantità viene smaltito da urine e sudore. RECUPERI COMPLETI: per la Resistenza per la Forza per la Velocità per la Rapidità si ha un ristoro completo in 48/72 ore si ha un ristoro completo in 24 ore si ha un ristoro completo in 12 ore Si ha un ristoro in completo in 6 ore DOPO UNA PARTITA, per ripristinare i depositi di glicogeno sono necessarie 72 ore. GLI ATLETI CON FORTE CAPACITÀ AEROBICA possono sviluppare una grande quantità di lavoro ma mantengono una capacità di recupero alattacido della stessa durata degli atleti poco allenati. Utilizzo d energia da parte del nostro organismo - Il nostro corpo riesce ad utilizzare il 35% della nostra energia disponibile. - Un altro 10% di quest energia è disponibile, ma non si utilizza quasi mai soprattutto con il passare dell età. - Il rimanente 55%, il nostro organismo l impiega solamente in caso d estremo pericolo di vita, altrimenti non riesce ad utilizzarla.