Corso La complessità in geriatria

Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

OSPEDALE e TERRITORIO

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

PROCESSO DI VOUCHERIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI LODI

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

BANDO DAL AL

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Sedi periferiche per attivazione servizio ADI

INFORMATIVA AI CITTADINI

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità

BANDO A SPORTELLO (DAL AL O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

A.D.I. S. FRANCESCO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

La RSA come modello di cura intermedia

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Gli interventi delle professioni sanitarie

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

REGIONE CALABRIA ASP _

ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

Direzione Politiche Sociali

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

Il contesto Regionale

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

Cure Domiciliari: definizione

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. I servizi territoriali LECCO,

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

Azienda Speciale Servizi alla Persona

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

) NOMI (TN)

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Transcript:

Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011

Dalle cure domiciliari alla domiciliarità sostenibile Uno scenario in evoluzione che prevede il passaggio dalla fornitura di prestazioni a domicilio del paziente alla erogazione di servizi, in base ad un progetto personalizzato (PAI) quale risposta al contesto globale di paziente, famiglia e caregiver

Le Cure domiciliari Si sono trasformate da sistema aspecifico di cura scarsamente tutelante ad un importante forma di assistenza in grado di proteggere ed allungare la permanenza delle persone malate e non autosufficienti nella propria abitazione

Alcuni aspetti significativi del modello dell ASL di Brescia La presenza delle UCAM (Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale) e di una valutazione prognostica appropriata la tempestività della risposta (3-5 giorni lavorativi) l accentramento in un unico punto decisionale (UCAM) di più opzioni offribili al paziente (es. ausili, domanda di invalidità, cure domiciliari, accesso alle RSA ecc)

Quali sono i pazienti dell assistenza domiciliare integrata Persone di qualunque età compromesse nel grado di autonomia per malattia, disabilità o comorbilità, che necessitano di interventi domiciliari qualificati per continuare a vivere nella propria abitazione. alcuni esempi: anziani con comorbilità, affetti da demenza, esiti di fratture e/o di accidenti cerebrali ecc (sono il numero più significativo di pazienti) pazienti oncologici adulti con gravi patologie (es. SLA, SV, pazienti terminali, esiti di ictus ecc) con Malattie Rare ma anche minori in età pediatrica con gravi patologie

Gli erogatori dell assistenza domiciliare in Lombardia Enti di varia natura e tipologia (es. strutture sanitarie, RSA, cooperative, studi associati, società private ecc), appositamente accreditati dalla ASL competente per territorio, quando dimostrano il possesso e mantenimento di standard formalmente adottati. Viene sottoscritto un contratto per singolo Ente, con definizione del budget assegnato.

Quali sono le figure presenti nel Servizio di assistenza domiciliare integrata? Le più note e frequenti sono: Infermiere Riabilitatore (fisioterapista) Specialisti (es. geriatra, fisiatra palliatore, psicologo) con la presenza del MMG Le figure non tradizionali da sperimentare: L educatore, ad esempio nel caso di pazienti affetti da demenza L OSS (anche nell Assistenza Domiciliare Integrata-ADI, non solo nel Servizio di Assistenza Domiciliare comunale SAD) Il potenziamento dell utilizzo dello psicologo

Le tipologie di cure domiciliari per livelli di intensità estemporanea credit mensile voucher sociosanitario credit/voucher flessibili interventi domiciliari occasionali dedicati ai pazienti che necessitano di prestazioni sporadiche (es. prelievi ecc) assegno virtuale per l acquisto di prestazioni esclusivamente sanitarie erogate da caregiver professionali (es. interventi riabilitativi) assegno virtuale per l acquisto di prestazioni socio sanitarie erogate da caregiver professionali superiori o inferiori al mese a seconda della complessità della situazione e della intensità dei bisogni assistenziali

Il valore dei voucher / credit voucher / credit 1 profilo 362,00 voucher / credit 2 profilo 464,00 voucher / credit 3 profilo 619,00

Chi usufruisce dell Assistenza domiciliare integrata Alcuni dati dell Asl di Brescia nel 2009 12.517 pazienti in carico Identikit del paziente 74,80% sono di età superiore ai 74 anni 0,71% sono in età pediatrica Le donne sono più del doppio rispetto agli uomini Indice di Barthel il 48,63% presenta una dipendenza completa, il 65,16% da grave a completa

Grado di dipendenza: da moderata a completa Deambulazione: nel 79% dei pazienti Alimentazione: nel 55% dei pazienti Igiene personale: nel 79% dei pazienti

Le patologie più frequentemente rilevate (CIRS) sistema muscolo scheletrico 80,14% ipertensione 70,13% cardiaca 61,20% psichiatrico-comportamentali 61,20% sistema nervoso centrale e periferico 57,80% I disturbi psichiatrico-comportamentali sono presenti, da molto grave a grave, nel 38,53% dei casi

Le patologie concomitanti Da 2 a 4 43% Da 5 a 7 32% di fatto l 86% è affetto da 2 a 10 patologie, con la media di 5 oggi la dipendenza completa nelle principali BADL non è da sola fattore discriminante per la gestione domiciliare.

Complessità di setting decisionale di gestione del paziente a più mani di coinvolgimento di figure ed enti diversi nella definizione degli obiettivi di cura di gestione delle dinamiche familiari di verifica dell evoluzione del quadro globale di gestione contestuale di molteplici, diversi, urgenti problemi e complessità del quadro clinico e sociale di numerosi pazienti

La complessità nelle cure domiciliari Fattori che ne determinano presenza ed entità La complessità del caso determinata da: Quadro clinico: comorbilità livello di non autosufficienza evolutività della situazione più o meno rapida pluralità dei bisogni intensità dei bisogni assistenziali presenza di un quadro depressivo Quadro psicologico: grado di consapevolezza del paziente e modalità di reazione all evento e conseguente stato generale grado di accettazione della situazione e del Servizio

La complessità nelle cure domiciliari condizioni emotive del contesto familiare e nella scelta del caregiver qualità del rapporto affettivo fra pazienti e familiari Quadro socio-ambientale: contesto abitativo condizioni compatibili con la disabilità presentata qualità e quantità di tempo dedicato dal caregiver condizione economica relazioni sociali (es. vicinato)

La complessità è data anche dalla necessità di saper definire tempi e modalità di valutazione costante sia degli esiti degli interventi proposti, sia del variare di alcuni dei fattori determinanti il quadro complessivo per aggiornare il piano di intervento contesto CONTESTO ALTAMENTE DINAMICO

La complessità prognostica ed il suo valore aggiunto Saper prognosticare l evoluzione del caso e prevedere la ricaduta degli interventi, di bisogni e scenari del prossimo futuro fa la differenza fondamentale nella qualità della presa in carico dalla diagnosi alla valutazione prognostica passaggio da un profilo di cura ad un altro, chiusura caso o trasferimento ad altro servizio

La multidimensionalità è la risposta più qualificata alla complessità nell ambito della fragilità Per multidimensionale si intende: la presenza di varie figure professionali in grado di indagare e valutare i vari aspetti che caratterizzano paziente e contesto familiare per formulare un PAI (Piano Assistenziale individualizzato) congiunto ma si alla intende messa anche in comune multidimensionalità strategie, nelle risposte ai bisogni operatori che debbono e risorse essere economiche articolate, integrate, coordinate

La complessità è un limite o un opportunità? ha stimolato, attraverso il bisogno, il confronto fra diverse professionalità e determinato una recente capacità di co-gestione del paziente e del contesto familiare ha aperto la strada ad un cambio culturale nell approccio al malato nel prendersi cura, atteggiamento più sviluppato in ambito geriatrico rispetto ad altri settori e branche della medicina ha stimolato la creatività nelle risposte proposte attraverso una ricerca di soluzioni innovative e personalizzate È una strada da continuare a percorrere?

Ed il futuro? CeAD come articolazione organizzativa che integri operatori di ASL e dei Comuni Sperimentare specificità di intervento a domicilio ad esempio per o persone affette da demenza o minori in età pediatrica o pazienti terminali o malati di Parkinson