Progettocluster Energie Rinnovabili



Documenti analoghi
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Il progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Avvio della programmazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Provincia di Pordenone

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Presentazione della Società

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

nell ambito del progetto

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane.

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Contabilità e fiscalità pubblica

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Efficienza per pianificare l energia

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Smart Society Day ICT e Smart Grid

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Sommario. Introduzione 1

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale

Progetto Cluster Energie Rinnovabili. Piano di lavoro

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Stati Generali della Green Economy

Modello formativo DIDATEC avanzato

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

CONESCo Energia Cooperazione in Rete. tra Visione Strategica e Azioni di Servizio Piano Industriale Scheda Sintetica Allegato A

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

Governance energetica integrata

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Un percorso educativo-didattico verso l'implementazione dell'efficienza energetica a scuola.

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

La formazione a distanza della Statistica comunale

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Il Programma MED

Transcript:

Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014

Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione partecipata Fase 3 - Realizzazione dei sotto-progetti Fase 4 -Diffusione dei risultati e programmazione del follow-up

Fase 1 - Informazione e prima raccolta di adesioni Proposta di Idea Progettuale - 15 Aprile 2014 Smart Community Sistemi Energetici Integrati Innovativi Sistemi di conversione energetica della Biomasse innovativi

Fase 1 - Informazione e prima raccolta di adesioni Proposta di Idea Progettuale - 15 Aprile 2014 Smart micro-grid Micro Reti Biomasse stoccaggio energia Smart Energy Sistemi Energetici Integrati Innovativi ricerca e sviluppo sui sistemi energetici elettrici modelli per l'incremento dell'efficienza energetica ICT per l energia Fotovoltaico integrazione energetica tra fonti rinnovabili MobilityManagement Smart Mobility

Fase 1 - Informazione e prima raccolta di adesioni Proposta di Idea Progettuale - 15 Aprile 2014 Biomasse per le Smart-Grid Micro Reti Biomasse stoccaggio energia Smart Energy Sistemi di conversione energetica della Biomasse innovativi ICT per l energia Conversione termochimica delle Biomasse integrazione energetica tra fonti rinnovabili valorizzazione energetica scarti di processo Produzione e valorizzazione energetica e ambientale microalghe ricerca e sviluppo di biomasse lignocellulosiche

Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione partecipata Fase 3 - Realizzazione dei sotto-progetti Fase 4 -Diffusione dei risultati e programmazione del follow-up

Che cosa intendiamo per progettazione partecipata? Basata sul concetto learning by doing; definita una tematica strategica si declinano le possibili tematiche progettuali generali; gli stakeholder sulla base delle loro esperienze e conoscenze individuano le opportunità; le criticità; i punti di forza e i punti di debolezza;(swot) dalla analisi e dal confronto si individuano e ordinano le problematiche e conseguentemente ciò che si può fare e ciò che si è capaci di fare; si definiscono gli aspetti applicativi su cui focalizzare l attività progettuale; si concentra l attività su un numero limitato di aspetti applicativi di interesse generale con elevate potenzialità e sviluppando esperienze modellistiche e progettuali, supportate da esperienze sperimentali specifiche da cui emergono nuovi spunti di stimolo per nuove attività.

Esempio di progettazione partecipata Smart Grid Micro Reti Mobilità Elettrica Accumulo elettrico Fonti Energetiche Rinnovabili Efficienza energetica Utilizzo di Filtri Attivi negli uffici pubblici Compensazione delle fluttuazione di energia elettrica prodotta da fotovoltaico Gestione dei profili di ricarica delle auto elettriche per ottimizzare autoconsumo istantaneo SWOT+ Vincoli Analisi Modellizzazione Progettazione Sperimentazione Osservazione Gestione dei profili di ricarica delle auto elettriche per ottimizzare autoconsumo istantaneo

Evoluzione del Processo Nuove Idee e progetti per prodotti e/o servizi Esperienze sperimentali specifiche di supporto e validazione Sviluppo di Modelli e verifiche di fattibilità e condivisione dei risultati Definizione di tematiche sviluppabili e considerate strategiche dal Cluster Condivisione di Informazioni generali sulla tematica del Cluster e degli strumenti necessari di conoscenza per lo sviluppo del processo

Obiettivi la definizione di tematiche progettuali specifiche che creino la corretta sinergia tra le esperienze e richieste di servizi e progetti sia di valutazione che fattibilità del mondo delle PMI ed attività che possono essere svolte da Sardegna Ricerche. Strutturare il processo e il metodo; Fornire ai partecipati gli strumenti per poter contribuire e/o partecipare allo sviluppo del progetto che possano essere successivamente mutuati per future attività di sviluppo di progetti Europei. Fornire strumenti conoscitivi e metodologici per la progettazione partecipata

Metodologia Proposta Fornire le informazioni relativamente allo stato dell arte della tematica e alle potenzialità di mercato dei diversi temi propri del cluster Definire le potenzialità di mercato e le criticità; Individuare i vincoli propri del cluster in termini di competenze e conoscenze struttura e fattibilità delle attività; Determinare un numero limitato di tematiche su cui concentrare le risorse(umane ed economiche) sulla base di una analisi SWOT; Affrontare su queste studi di tipo modellistico e di valutazione di fattibilità e di potenzialità per lo sviluppo di attività imprenditoriali Concentrare le attività su sperimentazioni specifiche per la validazione dei modelli e/o dei risultati ritenuti più interessanti Condividere i risultati e le osservazioni Riflettere sui risultati ottenuti e sulla proposta di nuove idee.

Cosa è stato fatto È stata sviluppata una proposta metodologica di lavoro per organizzare in maniera efficace un processo di progettazione partecipata; Sono state individuate tra le tematiche proposte quelle nelle quali Sardegna Ricerche possiede competenze e attrezzature per supportare l attività di progettazione partecipata e quelle per le quali vi sono delle criticità che richiedono una discussione all interno del cluster. È stato sviluppato un audit energetico e impiantistico per valutare quale risultassero essere le condizioni dei sistemi elettrici di Macchiareddu per l organizzazione delle attività di progettazione partecipata;

Cosa è stato fatto Sono state individuate le azioni necessarie per avviare delle linee di attività idonee allo sviluppo della progettazione; Sono state promosse le attività per l individuazione di prodotti e studi tecnico economici di supporto alle tematiche individuate; Sono stati avviati studi interni di supporto per l analisi dello stato dell arte nei settori delle biomasse e delle smart grid; Sono state individuate alcune criticità di processo che ci hanno permesso di definire i limiti e quindi gli obiettivi perseguibili compatibili con i vincoli;

Come ci siamo organizzati Coordinamento Tecnico, Scientifico e Amministrativo Cluster Imprese Staff Cluster Energie Rinnovabili Piattaforme Tecnologiche

Cosa facciamo oggi I partecipanti sulla base dei propri interessi parteciperanno a due tavoli di lavoro di progettazione partecipata: Sistemi Energetici Integrati Innovativi; Sistemi innovativi di conversione energetica delle Biomasse; Sarà sviluppato un tavolo di lavoro per l individuazione delle criticità di ciascuna tematica Le criticità evidenziate verranno elaborate con il supporto dei coordinatori scientifici per individuare le possibili soluzioni e le relative priorità.

Presentazione delle prime attività preparatorie, gli studi condotti e illustrati i vincoli; Definizione delle attività specifiche sulle quali sviluppare l attività progettuale; Conclusione delle attività del gruppo di lavoro specifico Incontro in seduta plenaria e condivisione dei risultati del lavoro svolto Individuazione di eventuali tematiche integrate; Sintesi dei lavori svolti Conclusione dei lavori Cosa facciamo oggi