G. Spada. - S. Falchi



Documenti analoghi
GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

APPALTI e CONCESSIONI

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

UNA RETE IN BANDA LARGA

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

ANALISI DEL MUTUATARIO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

Gli adulti all università

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I NUMERI DELLE DONNE

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Informazioni generali: - Sardegna -

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

La scuola integra culture. Scheda3c

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

Contabilità generale e contabilità analitica

La biodiversità: M A R E

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi INTRODUZIONE

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Origine ed evoluzione della vita

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

RSA Provincia di Milano

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Approccio intermedio fra i precedenti

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica

IL SISTEMA INFORMATIVO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Inchiesta sul fenomeno del plagio Università degli Studi di Pisa. La società :

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Transcript:

Bollo Malacologico I Milano I 15 I (11-12) I 295-00 I novembre-dicembre 1979 G. Spada. - S. Falchi DATI SULLA DISTRIBUZIONE E L'HABITAT DI MACTRA GLAUCA BORN, 1778 IN ACQl1E SARDE Riassunto Gli autori danno notizie circa alcuni ritrovamenti di Mactra glauca BORN, 1778 avvenuti lungo le coste orientali e settentrionali della Sardegna. I dati qui riportati mettono in evidenza come la specie possa vivere in biotopi differenti con la sola caratteristica comune della sedimentazione grossolana. Summary The authors describe some findings of Mactra glauca BORN, 1778 that took piace along the eastern and northern Sardinia's coasts. The bere referred data mal5e evident the species Iives in difierent biotops having as oniy common characteristic a coarse sedimento Nel corso di ricerche compiute personalmente lungo le coste della Sardegna orientale e settentrionale nel 1976 e nel 1977, gli autori hanno rinvenuto 9 esemplari completi di Mactra glauca più 21 valve sciolte. Nonostante il fatto che anche gli esemplari completi fossero privi di mollusco, l'evidente freschezza dei reperti e la loro presenza su vasti fondali pianeggianti non percorsi da correnti, permettono di considerarli come sicuramente appartenenti alla malacofauna propria dei biotopi in cui sono stati trovati. Il primo rinvenimento è avvenuto il 16-8-76 un miglio circa allargo di Capo Comino (Sardegna orientale). Il fondale, a 44 m di profondità, è costituito da ghiaia fine e da sabbia molto grossolana con «pralines» sparse di Melobesie calcaree. Tale sedimento, formato per lo più da granuli di quarzo derivati per erosione dalle rocce eruttive della costa, si estende senza sensibile inclinazione verso il largo, mentre è delimitato verso terra da una cospicua prateria di Posidonia oceanica. Un solo esemplare di Mactra glauca giaceva con le valve separate distanti meno di 1 m e la sua freschezza era manifestata dal fatto che il periostraco fibroso, di colore bruno chiaro ed esteso per circa 5 mm oltre il bordo della conchiglia, era ancora perfettamente intatto. Oltre a ciò l'ampiezza del fondale, quasi privo di inclinazione, e l'assenza di correnti di fondo comprovano che l'esemplare doveva vivere in loco. L'esterno delle valve ha colore di fondo beige con raggi bruno-violacei chiari. Istituto e Museo di Zoologia dell'università di Bologna. 295

Notevoli le dimensioni: 86 mm di altezza, 117 mm di lunghezza e 41 mm di spessore, che superano quelle del tipo di BORN (80 mm di altezza e 11 mm di lunghezza) e si avvicinano alle massime citate in letteratura da HIDALGO (1917): «Sino a 120 mm di lunghezza» (forse per esemplari atlantici). L'elenco della malacofauna rinvenuta durante l'esplorazione del fondale, durata circa 25', appare nella tabella A. Le caratteristiche del sedimento e della malacofauna, la presenza di Spatangus purpureus, di numerosi Astropecten aurantiacus, di Luidia ciliaris, e l'esistenza delle «pralines» di Melobesie tra il detrito di fondo, permettono di classificare agevolmente la biocenosi complessiva come appartenente ai fondi Detritici Costieri (DC secondo PÉRÈS e PICARD, 1964). Il secondo ritrovamento è avvenuto il 1-7-77 a Porto Liscia (Palau, Sardegna settentrionale, piccola baia riparata dalle forti correnti costiere, ma aperta verso Nord. Il fondale è anche qui pressoché privo di inclinazione, ondulato dai tipici ripple-marks e posto a circa m di profondità. La sedimentazione è costituita per lo più da sabbie grossolane e da ghiaie fini. In tale situaziòne sono stati rinvenuti 8 esemplari completi, il maggiore dei quali misura 59,2 mm in altezza, 81 mm in lunghezza, 1,5 rom in spessore, più 21 valve sciolte, la maggiore delle quali nella tabella B. L'analisi della tipologia dei sedimenti e di detta malacofauna porta a ritenere che nella baia predomini una biocenosi a Sabbie grossolane e Ghiaie fini sotto l'influenza delle Correnti di Fondo (SGCF secondo PÉRÈS e PICARD, 1964). Tale biocenosi è evidenziata dall'abbondanza di Dosinia exoleta e di Capsella variegata, mentre tra i fattori fisici l'agitazione delle acque, connessa con l'esposizione verso Nord, della baia, incentiva probabilmente le correnti di fondo. Neverita ;osephina e Angulus planatus, ritenute specie caratteristiche esclusive di Sabbie Fini Ben Calibrate (SFBC secondo PÉRÈS e PICARD, 1964), dimostrano in questo caso sorprendenti possibilità di adattamento e lo stesso può dirsi per Lunatia guillemini e Thracia papyracea che solitamente prediligono sabbie fini con leggera copertura fangosa. Abbiamo volutamente sottolineato le caratteristiche biocenotiche differenti e la tipologia grossolana dei sedimenti osservati nelle zone di raccolta di Mactra glauca in Sardegna perché diversi Autori (HIDALGO, 1917: B.D.D., 1896; TEBBLE, 1966) segnalano questo bivalve solo in sedimenti sabbiosi o sabbioso-fangosi. Ciò non tanto per negare la veridicità di queste notazioni, ma per mettere in evidenza la grande adattabilità di questa specie ancora scarsamente conosciuta dal punto di vista ambientale. Rileviamo infine come le numerose segnalazioni di Mactra glauca nella fascia centrale del Tirreno citate da CARUS (1889): Tolone, Cannes, Nizza (DUBREUIL); Corsica (PAYRAUDEAU, RÉOUIEN), non riguardino alcuna località della Sardegna, né altri Autori, per quanto a nostra conoscenza, vi fanno cenno.?qh

I TABELLA A Malacofauna rinvenuta in località Capo Comino (Sardegna orientale), il 16-8-76, alla profondità di 44 m. Raccolta di tipo qualitativo. Abbreviazioni juv. (od anche j.) = esemplare in stadio giovanile. c = oltre al numero di esemplari ripprtato in tabella, vi erano in loco molti altri esenli:)1ari; tanti da far ritenere la sp. assai comune nel b!otopo. v = valve. Specie -N. esemplari viventi I viventi non Osservazioni Emarginula capuliformis Acmaea virginea Gibbula guttadauri Jujubinus montagui Vermetus cfr. spirintortus Calyptraea chinensis Neosimnia spella Hexaplex trunculus Fusinus cfr. rudis Mangelia attenuata Bela nebula Nucula turgida Pecten jacobaeus Aequipecten opercularis Flexopecten flexuosus Digitaria digitaria Laevicardium crassum Parvicardium papillosum Acanthocardia erinacea Dosinia exoleta Circomphalus casina Chione ovaia Clausinella fasciata Venerupis lucens Moerella donacina Angulus incarnatus Mactra glauca Corbula gibba Cochlodesma praetenue Chiton olivaceus.4canthochitona communis ljuv 2 c lc 2v Ijuv. Ij+j Sv 5juv. 4v 4+vc + 1+lv 2+ simile agli es. di poca profondità della stessa zona a colorazione bianca es: grande con periostraco * Cocblodesma (Bontaea) praetenue (PULTENEY, 1799) (fam. P e r i p 10m a t i d a e) è specie poco nota e segnalata solo raramente in Mediterraneo dubitativamente per alcune località. In una prossima nota si tratterà più diffusamente di questo raro bivalve. 297

~ TABELLA Malacofauna rinvenuta in località P.to Liscia (Sardegna settentrionale) il 1-7-77, alla profondità di ffi. Raccolta di tipo qualitativo. B Specie Osservazioni Neverita josephina Lunatia poliana Lunatia guillemini Naticarius hebraeus Fusinus siracusanus Modiolus adriaticus Laevicardium crassum Callista chione Dosinia exoleta Venerupis lucens Capsella variegata Psammocola depressa Solecurtus strigillatus Angulus planatus Mactra glauca Thracia papyracea 1 21 4c 6 6 4 40+v 8c 65c 18 2 8+21v 4 t davanti alla ~ tana di un polpo Abbreviazioni: vedere Tab. A. LEGENDA DEI A TAVOLA Fig. 1 - Esemplare di Mactra glauca BORN reperito al largo di Capo Camino (Sardegna orientale). Altezza mm 86, lunghezza mm 117, spessore mm 41. Fig. 2 - Lo stesso esemplare in veduta dorsale. Fig. - Cardine di una valva sinistra reperita a Porto Liscia (Palau, Sardegna settentrionale).

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA BDD., 1896 - Les Mollusques MavitJs du Roussillon, Parigi, Tomo Il, Fasc. XI, pp. 541-689, lo tavv. " CARUS J.V., 1889-189 - Prodromus' 'Faunas Mediterraneae..., Stoccarda, Vol. Il, Mollusca, pp. 62-462. HIDALGO J.G., 1917 - Fauna Malacologica de Espafia, Portugal y las Baleares, Trah. Mus. Nac. Cien. Nat. (Serie zoologica), Madrid, pp. 752. PÉRÈS J.M. e PICARD J., 1964 - Nouveau Manuel de Bionomie Benthique de la Méditerranée, Rec. Trav. Stato Mar. Endoume, N. 1, fasc. N. 47, pp. 18. TEBBLE N., 1966 - British Bivalve Seashells, British Museum (Nat. Hist.), Londra, pp. 212, tavv. 12, figg. 110. Nota redazionale: Il Prof. Stefano CHIAPPE, di Cagliari, inviò all'u.m.i., in data 2-2-1978, una nota relativa a ritrovamenti di Mactra glauca nelle acque di Palau, avvenuti negli anni 1975, 76, 77. In totale furono rinvenuti esemplari, di medie proporzioni, insieme ad altre specie in parte corrispondenti a quelle citate in tabella B. 00