Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica



Documenti analoghi
RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

PREVENZIONE POLMONITE

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Bocca e Cuore ooklets

I laureati di cittadinanza estera

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Popolazione e famiglie

4I LAUREATI E IL LAVORO

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

IL RICORSO ALLE CURE ODONTOIATRICHE E LA SALUTE DEI DENTI IN ITALIA Anno 2013

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Global oral health of older people call for public health action

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Gli adulti all università

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

I processi decisionali all interno delle coppie

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

I tempi della vita quotidiana

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Bambini e ragazzi affetti da tumore

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Regolamento disciplinante la gestione e il funzionamento della Clinica dentaria comunale (RDC)

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

ASD Disturbo dello spettro autistico

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO Settembre Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

R e g i o n e L a z i

Ministero della Salute

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

Corso di Laurea in Igiene Dentale

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Transcript:

G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology and public health Università di Milano, Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria Clinica Odontoiatrica, Milano Parole chiave: Epidemiologia Salute orale nell anziano Key words: Epidemiology Oral health in aged people Dalla valutazione dei risultati derivanti dalla nostra ricerca epidemiologica, sono emersi valori di D.M.F.T. più elevati nel gruppo di pazienti non ospedalizzati rispetto a quello dei pazienti ospedalizzati. In particolare si è riscontrata la netta prevalenza della componente D, quindi di denti cariati, rispetto alle altre (Tab. I). Inoltre dalla comparazione dei livelli di edentulismo si è riscontrato un valore molto più elevato nei pazienti istituzionalizzati (49,6%) piuttosto che in quelli non istituzionalizzati (28,3%) (Tabb. II, III). Si può quindi affermare che circa la metà degli anziani residenti nelle Case di Riposo prese in considerazione, ha perso i propri denti naturali, mentre gli individui indipendenti (residenti nelle proprie abitazioni) presentano una maggior ritenzione di elementi dentari (circa 10,02 denti permanenti per persona), ma affetti in misura maggiore dalla carie. Prendendo in considerazione i soli pazienti non ospedalizzati, i risultati derivanti dallo studio dello stato di salute orale mostrano un tasso di edentulismo pari al 28,3%. Vari studi condotti in molti stati occidentali indicano valori di edentulismo variabili tra il 26% in Canada e il 66% citato da Vbric in Slovenia e Bergman in Australia. La prevalenza da noi registrata quindi appare compresa in questo range e risulta notevolmente bassa se confrontata con indagini effettuate vent anni fa, come per esempio la ricerca condotta da Rise nel 1982 su una popolazione anziana in Norvegia dove il 57,3% dei pazienti era edentulo, oppure lo studio del 1987 di Vigild in Danimarca che riportava il 74% di edentulismo nel campione esaminato. Altre indagini condotte invece da Heft e Gilbert nel 1991 in Florida, o da Hugoson et al. nel 1993 in Svezia, hanno messo in evidenza una percentuale di edentulismo pari rispettivamente al 29% e al 23,5%, valori simili a quelli da noi registrati. Nell ultimo decennio in Europa si è osservata tra la popolazione anziana, una tendenza a mantenere il possesso di un numero di denti sempre più elevato. Esistono molti studi interessanti che si sono occupati del numero di elementi dentari conservati dai pazienti anziani nei paesi occidentali. In particolare i lavori di Truin in Olanda e di Gordon negli Stati Uniti hanno indicato rispettivamente la presenza di 14,3 e 13,5 denti per persona. Cifre simili sono state pubblicate da Vigild PACINIeditore Corrispondenza: prof.ssa Laura Strohmenger, Università di Milano, Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria, Clinica Odontoiatrica, via Beldiletto 1, 20142 Milano Tel. +39 02 50319000 Fax +39 02 50319040 E-mail: laura.strohmenger@unimi.it

EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE ORALE NELL ANZIANO ED INTERVENTI DI SALUTE PUBBLICA 111 Tab. I. Prevalenza delle patologie dentali in un gruppo di anziani non ospedalizzati. Lo studio epidemiologico è stato condotto da Gennaio a Maggio 2002 tra 364 pazienti in Milano, di cui 258 ospedalizzati e 106 non ospedalizzati: 111 uomini 253 donne Tra 65 e 105 anni in Danimarca con un numero medio di 11,5 denti ancora presenti. Altri studi epidemiologici indicano valori compresi tra 10 e 18,8. Quindi il valore di 10,02 rilevato nel nostro studio rientra nella media presente in letteratura. Due recenti pubblicazioni affermano inoltre che il numero medio di denti per persona è più elevato tra gli anziani indipendenti rispetto a quelli istituzionalizzati così come è stato riscontrato nella nostra indagine (Tabb. IV, V). Per quanto concerne invece la patologia cariosa si è osservato che il 45,28% dei pazienti non ospedalizzati ha avuto carie sui denti permanenti e che il Tab. II. Risultati pazienti ospedalizzati e non ospedalizzati.

112 Tab. III. Grado di edentulismo. N medio di denti permanenti per persona: Pazienti ospedalizzati: 3,95 Pazienti non ospedalizzati: 10,02 Tab. IV. Prevalenza edentulismo.

EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE ORALE NELL ANZIANO ED INTERVENTI DI SALUTE PUBBLICA 113 Tab. V. Todd and Lader 1991. Community Oral Health. Andamento dell edentulismo in Inghilterra dal 1968 al 1988 Tab. VI. Condizione parodontale con indice CPITN.

114 32,07% presenta lesioni cariose non ancora trattate. La percentuale di persone con carie radicolari (15,09%) nel campione esaminato è compresa nel range di valori registrati in letteratura da Heft e Gilbert (18%) o da Galan et al. in Canada (19%). La percentuale di soggetti con carie coronale e/o radicolare è risultata 40,56% ed il numero medio di denti per persona con questo tipo di lesione è pari a 1,59. Ne consegue che il 38,67% dei pazienti visitati necessita di trattamenti preventivi o di arresto della carie. Molte ricerche hanno riportato che gli anziani presentano scarsa igiene orale ed il campione da noi esaminato conferma questa mancanza ad una regolare cura del proprio cavo orale. I risultati rivelano che il problema è più evidente per i pazienti che possiedono ancora denti naturali. Gli anziani presentano maggiori difficoltà nel lavarsi i denti a causa di una ridotta abilità manuale, questo dà adito all accumulo di placca e, con il trascorrere del tempo, all insorgenza della carie e della malattia parodontale. Infatti altre problematiche evidenti riscontrate nei pazienti dentati sono rappresentate da gengive dolenti e sanguinanti (31,5%) e da mobilità dentale (27,6%). Sia l igiene orale che quella della protesi sono scarse anche negli anziani che presentano ausili protesici, con una conseguente percentuale di gengive dolenti e sanguinanti uguale a 20,2%. Tuttavia la condizione che deve essere affrontata più frequentemente in questo di tipo di pazienti è rappresentata dalla mobilità della protesi (43% dei casi esaminati), infatti queste ultime spesso sono instabili e non presentano ritenzione ma vengono ugualmente utilizzate (Tabb. VI, VII). Infine in entrambi i tipi di pazienti, dentati e portatori di protesi, sono stati registrati valori simili di secchezza delle fauci rispettivamente 14,4% e 12,6% determinati frequentemente dall assunzione di farmaci xerogeni o da numerosi altri fattori di ordine locale e sistemico tipici dell età avanzata. Per quanto concerne i bisogni di prestazioni professionali risulta evidente che la maggior parte dei pazienti non ospedalizzati necessita di sedute ed insegnamenti di igiene orale. Questo fatto comporta la realizzazione di un efficace programma di salute orale che coinvolga sia gli odontoiatri che gli igienisti. Tab. VII. Confronto dati CPITN.