12 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO



Documenti analoghi
10 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

11 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

8 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità.

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico

Classe IV. Quadro orario

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI 1 LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI. Classe IV. Quadro orario

peri produttori divinoe diolio

PARTE PRIMA: analisi sensoriale e tecnica della degustazione 15 lezioni e 1 visita in Azienda Vitivinicola

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

AlceBologna. Corsi di Degustazione Vini:

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELL OLIO WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO TECNICI SPORTIVI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

OFFERTA PER CONVENZIONE CON SCUOLA DI LINGUA

PROVA DI PREPARAZIONE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

Bando di selezione allievi Corso ITS

QUESTIONARIO. Grazie

Progetto ECDL. Corso per il conseguimento della patente europea dell informatica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

CORSO PER VISUAL MERCHANDISER. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

LO SCAE COFFEE DIPLOMA IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL MONDO DI EDUCAZIONE PER L UNIVERSO CAFFÈ CHE COS È? COME FUNZIONA - 6 MODULI. 3 LIVELLI.

EVENTI Giovedì 4 febbraio ore 23 I dopocena musicali del Dante: Soul & Blues live music con i Poddighe Duet

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA STRUTTURA DEL CORSO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

Centro Studi Moda. La B & La C Studi di Fattibilità, Marketing, Formazione

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

LABORATORIO Professione psicologo

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

«Documentazione dell'apprendimento»

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

IMPARADIGITALE Summer school 2015

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai contatti riportati in calce.

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

Il mondo del vino ha un nuovo standard di qualità

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE).

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Visita il sito

.on the roads to London, to be a world citizen

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Transcript:

12 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

IL VANTAGGIO DI ESSERE ISCRITTI A ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER www.bibenda.it.: rivista bimestrale 132 pagine a colori Euro 9,00

QUESTO MASTER ha lo scopo di qualificare i Sommelier e i Degustatori del Vino all analisi sensoriale e preparare i partecipanti a scrivere il vino in modo chiaro e comprensibile. È un grande progetto di classe da considerare un Corso superiore di degustazione e di comunicazione del vino. Sono 350 le etichette che gli allievi degustano durante le lezioni, scelte esclusivamente tra i più grandi vini d Italia e del mondo. Questo Master gode della registrazione presso il Ministero dell Industria e del Commercio - Ufficio Brevetti e Marchi - del 12 Luglio 2002 ed ha come unica sede quella prestigiosa all interno dell Hotel Rome Cavalieri. Le lezioni si svolgono con orario pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 e serale dalle 20,00 alle 22,30. Nell ambito delle lezioni è previsto un viaggio-studio di tre giorni con degustazioni e incontri enogastronomici di altissimo livello e, quale materiale didattico, alcuni testi selezionati per una consultazione e un approfondimento dei temi trattati.

PROGRAMMA DIDATTICO DEL 12 MASTER DI ANALISI Associazione Italiana Sommelier Roma GLI OBIETTIVI Tenendo conto di quanto culturalmente acquisito dai partecipanti durante i tre livelli del Corso per Sommelier e valorizzandone le risorse personali, si cercherà di stimolare in loro il piacere dell approccio alla cultura del vino e alla sua degustazione tecnica, facendo sì che recepiscano la qualità e le caratteristiche di base del prodotto senza condizionamenti e preconcetti, sia pure nell ambito di uno studio sistematico della storia della vitivinicoltura e delle più moderne tecniche enologiche. Amplissimo spazio sarà dedicato alla degustazione delle più importanti tipologie di vino nazionali e internazionali, attraverso le migliori etichette mondiali, al fine di rendere consapevole il giudizio critico dei discenti.

SENSORIALE DEL VINO Obiettivo primario sarà la formazione degli allievi attraverso tutti gli strumenti a disposizione, collegati nel quadro di una preparazione completa e articolata. Una parte fondamentale del corso sarà dedicata all apprendimento delle metodologie di comunicazione del vino, in forma orale e scritta, al fine di creare le basi necessarie alla formazione di opinion-leader e scrittori specializzati nel settore.

LE FINALITÀ > Omogeneizzazione dei discenti, diversi per provenienza al di là delle differenze individuali, e interventi volti a colmare le lacune di base e di approccio metodologico alla degustazione. > Acquisizione di competenze tecniche nell ambito dei contenuti indicati nel programma esposto. > Acquisizione del concetto di storicità della cultura del vino e del territorio, in una prospettiva sincronica e diacronica.

> Acquisizione delle abilità necessarie per procedere all assaggio, alla comprensione e all analisi di un vino, penetrandone la qualità e la relazione con il territorio. > Acquisizione delle competenze necessarie per produrre testi specialistici sul vino, differenti per tipologia e funzioni.

I METODI Nell insegnamento ci si avvarrà, in particolar modo, di lezioni frontali e degustazioni guidate, senza trascurare di sollecitare la discussione nell ambito del gruppo e di ricorrere a sussidi didattici complementari nonché a letture integrative, quali libri e dispense. Le discussioni interattive tra i relatori e i discenti saranno il più possibile costanti e regolari, tese alla valutazione del grado di ricezione, apprendimento e rielaborazione della materia da parte dei singoli e del gruppo.

Essi saranno costantemente stimolati alla descrizione - scritta e orale - dei vini degustati nonché allo svolgimento di piccole tesine sugli argomenti via via trattati. Parte integrante delle lezioni sarà un viaggio-studio di tre giorni con visite a cantine, degustazioni e incontri enogastronomici ad altissimo livello. Sono previsti due Stage presso un Azienda vitivinicola che consentiranno di approfondire con l Enologo il riflesso della vigna e della cantina sul vino. L Azienda vitivinicola si raggiunge con mezzi propri.

NEL DETTAGLIO > Pratica della degustazione. Il vino è la base da cui partire per acquisire, tramite l osservazione, l analisi e la scomposizione delle parti, le nozioni tecniche necessarie. Tali nozioni andranno poi oggettivate e formalizzate mediante un processo di astrazione. Si ritornerà, dunque, sui vini per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite. > Degustazione attenta e critica di vini che permettano di rilevare le differenze organolettiche fra i diversi tipi di vitigno e le loro caratteristiche. > Degustazione attenta e critica di vini che permettano di rilevare le differenze organolettiche fra i diversi tipi di territorio e le loro caratteristiche.

> Testi di riferimento per la conoscenza culturale: Tutti quelli del Corso di Sommelier di Roma > Testi a disposizione degli Allievi per la consultazione: Libro di approfondimento sulla degustazione Atlante del vino del mondo Testo sui vari terroir Testo in lingua inglese Testo per la grammatica della lingua italiana > 7 quaderni per la degustazione del vino

IL PROGRAMMA 1. lunedì 26/09/2011 Presentazione del corso: il vino come protagonista culturale. 2. lunedì 03/10/2011 Il sistema di analisi sensoriale: descrizione, punteggio, panel di degustazione. 3. sabato 08/10/2011 Stage presso un Azienda vitivinicola. La valutazione del vino: il riflesso del vigneto. 4. lunedì 10/10/2011 Studio e analisi di due vitigni autoctoni italiani e dei loro territori: Nebbiolo e Aglianico. 5. martedì 11/10/2011 Studio e analisi dei vitigni autoctoni italiani destinati a Brunello e Amarone e dei loro territori. 6. lunedì 17/10/2011 Studio e analisi di due vitigni autoctoni italiani e dei loro territori: Barbera e Nerello Mascalese. Tasting scritto di analisi sensoriale di un vino.

7. lunedì 24/10/2011 Studio e analisi di sei vitigni autoctoni italiani e dei loro territori: Fiano, Friulano, Garganega, Greco, Verdicchio, Vermentino. 8. martedì 25/10/2011 Studio e analisi di sei vitigni autoctoni italiani e dei loro territori: Cesanese, Gaglioppo, Lagrein, Montepulciano d Abruzzo, Nero d Avola, Primitivo. 9. martedì 08/11/2011 Studio e analisi di sei vitigni autoctoni italiani e dei loro territori: Grechetto, Grillo, Malvasia Istriana, Timorasso, Traminer Aromatico, Trebbiano d Abruzzo. 10. martedì 15/11/2011 Studio e analisi di sei vitigni autoctoni italiani e dei loro territori: Cannonau, Groppello, Pallagrello Nero, Refosco dal Peduncolo Rosso, Sagrantino, Teroldego. 11. mercoledì 16/11/2011 Le interpretazioni dei grandi vitigni internazionali: l Italia a confronto con il mondo. Merlot e Cabernet.

IL PROGRAMMA 12. mercoledì 23/11/2011 Le interpretazioni dei grandi vitigni internazionali: l Italia a confronto con il mondo. Syrah e Pinot Nero. 13. sabato 26/11/2011 Stage presso un Azienda vitivinicola. La valutazione del vino: il riflesso della cantina. 14. lunedì 28/11/2011 Le interpretazioni dei grandi vitigni internazionali: l Italia a confronto con il mondo. Chardonnay e Sauvignon Blanc. Tasting scritto di analisi sensoriale di un vino. 15. martedì 29/11/2011 Le interpretazioni dei grandi vitigni internazionali: l Italia a confronto con il Mondo. Riesling e Pinot Bianco. 16. lunedì 05/12/2011 Analisi sensoriale di una verticale di Taglio Bordolese. 17. giovedì 15/12/2011 Analisi sensoriale di una verticale di Sangiovese. 18. lunedì 09/01/2012 Analisi sensoriale di una verticale di Chardonnay.

19. lunedì 16/01/2012 Analisi sensoriale di una verticale di Nebbiolo. 20. lunedì 23/01/2012 Studio e analisi di Vini Spumanti italiani. 21. lunedì 30/01/2012 Studio e analisi di Vendemmie Tardive e Muffati, italiani ed esteri. Vini Liquorosi. 22. lunedì 06/02/2012 Studio e analisi di Vini Passiti, di Eiswein e Icewine. 23. lunedì 13/02/2012 La degustazione dei distillati: la Grappa, le Acquaviti di frutta, il Brandy, il Whisky. 24. lunedì 20/02/2012 La degustazione dei distillati: Rum, Calvados, Cognac, Armagnac. 25. lunedì 27/02/2012 Blind tasting: il vino bianco. 26. lunedì 12/03/2012 Blind tasting: il vino rosso.

IL PROGRAMMA 27. martedì 13/03/2012 Enografia internazionale: Borgogna. 28. lunedì 19/03/2012 Enografia internazionale: Bordeaux. 29. venerdì 23, sabato 24 e domenica 25/03/2012 Viaggio studio di tre giorni - Tesina scritta. 30. lunedì 26/03/2012 Enografia internazionale: Champagne. 31. lunedì 02/04/2012 Enografia internazionale: Alsazia e Valle del Rodano. 32. martedì 10/04/2012 Enografia internazionale: Valle della Loira, Languedoc-Roussillon, Provenza, Jura. 33. giovedì 19/04/2012 Enografia internazionale: Austria, Grecia, Europa dell Est. 34. lunedì 23/04/2012 Enografia internazionale: Germania.

35. mercoledì 02/05/2012 Enografia internazionale: Spagna. 36. lunedì 07/05/2012 Enografia internazionale: California e Oregon (America del Nord). Tasting scritto di analisi sensoriale di un vino. 37. lunedì 14/05/2012 Enografia internazionale: Cile e Sud Africa. 38. lunedì 21/05/2012 Enografia internazionale: Australia e Nuova Zelanda. 39. lunedì 28/05/2012 Peculiarità del territorio: un vino bianco italiano e gli analoghi internazionali (blind tasting). 40. lunedì 04/06/2012 Peculiarità del territorio: un vino rosso italiano e gli analoghi internazionali (blind tasting).

ANNOTAZIONI, COLLOQUIO DI VERIFICA E COSTI L esame finale è volto ad accertare il raggiungimento delle abilità e delle competenze richieste a uno specialista dell analisi sensoriale e della comunicazione del vino. Sono ammessi al colloquio di verifica soltanto coloro che non hanno effettuato più di 5 assenze alle lezioni. martedì 12/06/2012 > PROVA TECNICA DI DEGUSTAZIONE di 3 vini bianchi, 3 vini rossi e un distillato. COLLOQUIO-VERIFICA sugli argomenti del programma del Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier. lunedì 18/06/2012 > FESTA PER LA CONSEGNA DEI DIPLOMI E DELLE INSEGNE DI SOMMELIER MASTER CLASS. Si raccomanda agli Allievi di porre cura nell abbigliamento in considerazione dell alto profilo di ospitalità dell Albergo.

Da 6 a 12 etichette in degustazione per ogni lezione. Bicchieri a disposizione in sala. Direttore del corso Franco M. Ricci Docenti Daniele Cernilli, Daniela Scrobogna, Massimo Billetto, Armando Castagno, Paolo Lauciani, Daniele Maestri, Luciano Mallozzi, Franco Siciliano. Al termine il prestigioso Diploma di Sommelier Master Class, il distintivo d oro e zaffiro e l elegante tessera personale. Il costo del corso, tutto compreso, è di 3.500. L iscrizione annuale all Associazione Italiana Sommelier di Euro 130 comprende anche l abbonamento annuale a BIBENDA, a DUEMILAVINI e a SommelierNotizie online con la possibilità di partecipare a tutte le attività di degustazione del vino e del cibo ivi descritte.

I GIOIELLI DI BIBENDAEDITORE z Associazione Italiana Sommelier Roma Via A. Cadlolo, 101-00136 Roma tel. 06 8550941 - fax 06 85305556 www.bibenda.it - aisroma@bibenda.it