Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

Documenti analoghi
I Programmi di Osservazione del Territorio.

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Priorità di Governo Clinico

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La necessità di appropriatezza

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Le linee guida evidence based

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Ruolo organizzativo del coordinatore

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il problema dei farmaci

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

L epidemiologia del diabete senile

TECNOLOGIE SANITARIE

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Anita Andreano e Antonio Russo

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Progetto MATTONI SSN

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La dimensione economica

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI?

Governance assistenziale

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

I filoni della ricerca

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

La valutazione individuale e il ciclo delle performance in sanità

Monitoraggio dell erogazione regionale dell assistenza sanitaria

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

e-health: cartella clinica elettronica

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Il sistema di gestione del rischio clinico

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

DIABETE E AUTOCONTROLLO

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Transcript:

Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo paolo.francesconi@ars.toscana.it

Come si può misurare la qualità dell assistenza? Se per qualità intendiamo il grado in cui i servizi sanitari sono coerenti con le attuali evidenze scientifiche e, conseguentemente, aumentano la probabilità di raggiungere i risultati di salute desiderati, allora la qualità può essere misurata verificando il livello di adesione alle raccomandazioni cliniche (indicatori di processo) e di raggiungimento degli obiettivi di salute (indicatori di esito). Baker R et al, Development of review criteria: linking guidelines and assessment of quality, BMJ 1995 2

I Tassi di Ospedalizzazione per le ACSCs Francesconi P et al, Assistenza Territoriale - Schede Indicatori Ospedalizzazione Potenzialmente Evitabile, Rapporto Osservasalute 2010

Qualità delle cure ed outcome: un associazione complessa V(outcome) = V(definitions/data quality) + V(case-mix) + V(clinical quality of care) + V (chance). Lilford RJ et al, Use and misuse of process and outcome data in managing performance of acute medical care: avoiding institutional stigma, Lancet 2004

V(definitions/data quality) Ricovero ospedaliero come proxy di esito negativo di salute ma dato un ricovero, l esito negativo di salute misurato dipende dal propensity to hospitalization e dalla moda di codifica Rosano A et al, Hospitalization for ambulatory care sensitive conditions and the role of primary care in Italian regions, IJPH 2011

V(case-mix) Ricovero ospedaliero come proxy di esito negativo di salute ma la probabilità dell esito negativo di salute dipende dal case-mix e, in primis, dalla prevalenza della condizione Francesconi P et al, Assistenza Territoriale - Schede Indicatori Ospedalizzazione Potenzialmente Evitabile, Rapporto Osservasalute 2010

Lilford et al, Use and misuse of process and outcome data in managing performance of acute medical care: avoiding institutional stigma, Lancet 2004

Indicatori di processo Gli indicatori di processo trasformano i dati disponibili in informazioni utili a quantificare i livelli di adesione alle raccomandazioni delle linee guida recepite nei PDT che, usate retrospettivamente, fungono da criteri di valutazione. Baker R et al, Development of review criteria: linking guidelines and assessment of quality, BMJ 1995 8

Indicatori di Processo vs Indicatori di Esito PRO Facile interpretazione con agevole individuazione degli interventi migliorativi Accettabili da parte dei professionisti sanitari Assenza di stigmatizzazione Utilità quando l evento avverso contingente è marcatamente ritardato (e.g. monitoraggio dei pazienti con diabete per la proteinuria) Incoraggiano l azione di tutte le organizzazioni o di tutti gli individui con margini di miglioramento e non già di una piccola proporzione di outlier. CONTRA Può mancare una dimostrazione del collegamento con gli esiti L esigenza di aggiornamento è maggiore che per gli indicatori di esito Le misure di processo non sono immuni ai bias relativi al case mix Gli operatori possono concentrare i propri sforzi per il miglioramento dei processi monitorizzati a scapito dei processi non monitorizzati Il calcolo presuppone la necessità di dati soltanto parzialmente ottenibili dai flussi sanitari correnti Lilford RJ et al, Use of process measures to monitor the quality of clinical practice, BMJ 2007 9

Gli Indicatori di Processo per la gestione delle condizioni croniche Bellentani D et al, I modelli organizzativi della medicina generale nella gestione delle patologie croniche: una proposta per l analisi e la valutazione, SANIT 2011

Prospettive future: Matrice Dati secondari individuali su assistiti: The Matrix Flussi Dati Amministrativi NSIS 1. Condizione di probabile prevalenza per una specifica condizione cronica 2. Livello dia adesione a specifiche raccomandazioni cliniche

Grazie per l attenzione! paolo.francesconi@ars.toscana.it