1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

Documenti analoghi
Il teorema di Rouché-Capelli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Argomento 13 Sistemi lineari

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Soluzioni del Foglio 2 I sistemi lineari

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

ALGEBRA LINEARE PARTE III

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Sistemi di equazioni lineari

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Non hanno lo stesso coefficiente angolare e dunque non sono parallele, ma non sono nemmeno perpendicolari in quanto il prodotto dei coeffiecienti

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma:

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Note sui sistemi lineari

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

0.1 Complemento diretto

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

Argomento 13 Sistemi lineari

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Ax = b ; b = b 1 b 2. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. b m. a m1 a m2 a mn

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Sistemi d equazioni lineari

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Sistemi lineari 1 / 12

Risoluzione di sistemi lineari

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Esercitazione 6 - Soluzione

ESERCIZI SULLE MATRICI

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

PROBLEMA. Costruire matrici quadrate contenute. Fare i determinanti delle matrici quadrate contenute in A

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Manlio Bordoni. APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO. v 11. v n1

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Sistemi Lineari I. March 22, 2015

Note sull algoritmo di Gauss

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

MATRICI E SISTEMI LINEARI

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Sistemi di equazioni lineari

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Sistemi di equazioni lineari

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy

Lezione Risoluzione di sistemi

0.1 Soluzioni Esercitazione III, del 21/10/2008

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

3. Elementi di Algebra Lineare.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

MATRICI E SISTEMI LINEARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

Transcript:

1. Sistemi di equazioni lineari 1.1 Considerazioni preliminari I sistemi lineari sono sistemi di equazioni di primo grado in più incognite. Molti problemi di matematica e fisica portano alla soluzione di tali sistemi. La teoria dei sistemi di equazioni lineari si ricollega alla teoria delle matrici e delle trasformazioni lineari sugli spazi vettoriali. La trattazione che segue è riferita al campo complesso C ma può essere ovviamente riferita ad un campo qualunque. Consideriamo un sistema di m equazioni lineari ad n incognite del tipo + + = + + =.. (1) + + = Gli, con i = 1,2,,m e j = 1,2, n, si chiamano coefficienti del sistema, gli, dove k = 1,2, n, si chiamano incognite del sistema ed i si chiamano termini noti. Sia gli sia gli sia i appartengono a C. 1.2 Definizioni di carattere generale 1. Se i termini b i sono tutti nulli, il sistema si dice omogeneo; se almeno uno di essi è diverso da zero si dice non omogeneo. 2. Il sistema si dice compatibile se ammette almeno una soluzione; incompatibile se non ammette nessuna soluzione. 3. Un sistema compatibile si dice determinato quando possiede una sola soluzione; indeterminato quando possiede infinite soluzioni. Inoltre chiameremo matrice incompleta (o dei coefficienti) del sistema la seguente M i =. Mentre la matrice completa del sistema è la seguente M c =. Usando la simbologia matriciale, un sistema si può scrivere nel modo seguente: = Dove M i è la matrice incompleta, X = è la matrice delle incognite e B = è la matrice dei termini noti.

Una n-pla ordinata ( ) di elementi di C si chiama soluzione del sistema se sostituendo i valori di k alle incognite x (rispettivamente) tutte le equazioni del sistema vengono soddisfatte. Ogni sistema di equazioni lineari m x n è equivalente (nel senso che hanno le stesse soluzioni) ad un sistema n x n. 1.3 TEOREMA DI CRAMER (Gabriel Cramer: Ginevra, 31 luglio 1704 Bagnols-sur-Cèze, 4 gennaio 1752) Se il sistema (1) è formato da n equazioni lineari in n incognite e il determinante della matrice incompleta M i ( che risulta, cosi, quadrata di ordine n) è diverso da zero allora vale il seguente TEOREMA DI CRAMER Se il determinante della matrice incompleta M i del sistema (1) è diverso da zero, il sistema ammette una ed una sola soluzione data da =, dove è la i-esima incognita e è il determinante ottenuto dalla matrice M i sostituendo la i-esima colonna con la colonna dei termini noti b 1, b 2,.b m. Esempio Sia il sistema 3x3 (m=n=3) Il determinante dei coefficienti è mentre 2+3 7=6 3 2+5=5 4+3 9=8 2 3 7 detm i = 3 2 5 = 28 4 3 9 6 3 7 deta 1 = 5 2 5 = 56, 8 3 9 2 6 7 deta 2 = 3 5 5 = 84, 4 8 9 2 3 6 deta 3 = 3 2 5 = 28 4 3 8 Per cui la soluzione del sistema è: = =2, = =3, = =1 OSSERVAZIONE Cramer permette in linea di principio di risolvere ogni sistema di equazioni lineari con determinante dei coefficienti non nullo. Nella pratica, quando n è abbastanza grande (> 3), però, si utilizzano altri metodi, perché Cramer si basa sulla risoluzione di determinanti, problema in generale impegnativo. 1.4 TEOREMA DI ROUCHE (Eugène Rouché: Sommières, 18 agosto 1832 Lunel, 19 agosto 1910) Sia il sistema di m equazioni lineari ad n incognite del tipo + + = + + =.. + + = e di esso consideriamo la matrice incompleta M i M i =.

Supponiamo che la caratteristica di M i sia p; per definizione esiste un minore di ordine p estratto da M i non nullo: M f =. che chiameremo minore fondamentale. Consideriamo il nuovo determinante M af =. ottenuto dal precedente aggiungendo una nuova riga scelta fra le m-p righe restanti in M i e la colonna costituita dai termini noti delle equazioni del sistema aventi lo stesso posto delle righe nella matrice completa M c. Tale nuovo determinante cosi ottenuto M af è di ordine p+1 e viene detto minore associato al fondamentale. Si può enunciare ora il seguente TEOREMA DI ROUCHE Condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema lineare di m equazioni in n incognite ammetta soluzioni è che tutti i minori associati ad uno stesso minore fondamentale siano nulli. Le soluzioni sono n-p. 1.5 TEOREMA DI CAPELLI (Alfredo Capelli: Milano, 5 agosto 1855 Napoli, 28 gennaio 1910) Il teorema di Rouchè fu riformulato, rendendolo più semplice nell applicazione, dal matematico italiano Capelli: TEOREMA DI CAPELLI Condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema lineare di m equazioni in n incognite ammetta soluzioni è che la matrice completa M c e la matrice incompleta M i abbiano lo stesso rango. Per risolvere il sistema si procede cosi: + + = + + =.. + + = 1. Supponiamo sia p il rango di Mc e di Mi; 2. Si scelgono, fra le m equazioni che compongono il sistema, p equazioni qualsiasi in modo, però, che il sistema delle p equazioni in n incognite che si viene a formare abbia rango della matrice dei coefficienti uguale a p; 3. Di questo nuovo sistema si prendono p fra le n incognite in modo che i loro coefficienti formino un determinante non nullo;

4. Si attribuisce alle restanti n-p incognite, che si portano al secondo membro di ciascuna equazione, valori di parametri arbitrari; 5. Si ottiene, cosi, un sistema di Cramer di p equazioni in p incognite; 6. Si risolve quest ultimo sistema e si ottengono le soluzioni del sistema di partenza. 7. Se p = n il sistema ammette una ed una sola soluzione; Se p < n la soluzione generale del sistema contiene n-p parametri che possono assumere valori arbitrari. In tal caso si dice che il sistema ha grado di indeterminazione n-p ed ammette n-p soluzioni. Sia un esempio per chiarire Consideriamo il sistema Calcoliamo il determinante dei coefficienti + =1 +2=2 2+=3 1 1 1 D = 1 1 2 = 0 2 0 1 Il sistema non è di Cramer. Estraiamo dalla matrice incompleta 1 1 1 M i = 1 1 2 2 0 1 un minore di ordine 2, per esempio D 1 = 1 1 = -2 0 1 1 Il rango della matrice incompleta è, dunque, 2. Consideriamo la matrice completa 1 1 1 1 M c = 1 1 2 2 2 0 1 3 Ci sono due minori del terzo ordine che contengono il minore D 1 : uno è D che è nullo, l altro è 1 1 1 D = 1 1 2 = 0, 2 0 3 che risulta anche nullo. Pertanto anche la matrice completa ha rango 2. Possiamo, allora, applicare il teorema di Capelli. Riscriviamo il sistema nel modo seguente, dopo aver scelto 2 equazioni e due incognite fra le tre, trasportando al secondo membro la terza incognita che viene considerata parametro: Le soluzioni sono 1 e sono += 1 2=3 = 3 2 = 3 1 2

2. Sistemi lineari omogenei Un sistema lineare omogeneo di m equazioni in n incognite + + =0 + + =0.. + + =0 Ammette sempre la soluzione banale = = = =0. Per trovare eventuali soluzioni di un sistema omogeneo diverse dalla banale bisogna che il rango p della matrice dei coefficienti sia minore del numero n delle incognite. In altre parole vale il seguente altro TEOREMA Condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema omogeneo ammetta soluzioni diverse dalla banale è che il rango p dei coefficienti sia minore del numero n delle incognite. Il procedimento da seguire per la risoluzione del sistema è lo stesso visto in precedenza nel 1.5.