Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative



Documenti analoghi
IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il servizio di Cure Palliative

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Terapia del dolore e cure palliative

FORUM P.A. SANITA' 2001

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

La realta hospice ligure

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Attuazione della legge 38/2010 nella Regione Liguria Ordine dei medici 7 giugno 2014

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L esperienza del medico di medicina generale

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

ALLEGATO N. 1. La rete ligure di cure palliative

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Corso di Introduzione alla Cure Palliative -2 St. Christophe, 17 giugno 2006

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

OSPEDALE e TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Cure Domiciliari: definizione

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Bologna 29 Giugno 2015

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Le Cure Palliative a Milano

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

Transcript:

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative Partecipanti al gruppo di redazione: Massimo Costantini, Responsabile SC Coordinamento Regionale Cure Palliative, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 - Genova Tel: 010-5737458 E-mail: massimo.costantini@istge.it Coinvolgimento dei colleghi del SSR: Monica Beccaro, Coordinamento Regionale Cure Palliative, IST - Genova Vittoria De Astis, Dipartimento Salute e Servizi Sociali - Regione Liguria Flavio Fusco, SS di Cure Palliative, ASL 3 genovese Gabriella Paoli, Dipartimento Salute e Servizi Sociali - Regione Liguria Maria Teresa Roy, UOSC Terapia antalgica e CP, Ospedale San Martino - Genova Giorgio Tubere, SSD Cure palliative e Hospice, ASL 1 Imperiese Nodi delle reti: La Rete Regionale di Cure Palliative Le cure palliative, secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale per la Sanità del 2002, sono... un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale. L obiettivo generale della rete regionale di cure palliative è quello di promuovere e garantire che cure palliative d elevata qualità siano erogate in maniera appropriata ed equa ai pazienti e alle famiglie che ne hanno bisogno in tutte le cinque ASL della regione. Nonostante il bisogno di cure palliative prescinda dalla patologia primaria, obiettivo prioritario di questa prima fase di sviluppo della rete ligure di cure palliative è garantire un appropriata ed equa risposta ai bisogni dei pazienti oncologici con malattia avanzata e terminale e delle loro famiglie.

La rete regionale ligure è articolata in cinque reti locali, una per ogni ASL, ed è coordinata dal Coordinamento Regionale Cure Palliative, struttura a valenza regionale. Il modello organizzativo della Rete Ligure di Cure Palliative è stato definito dalla Delibera Regionale 277 del 16 marzo 2007. Ciascuna rete locale di cure palliative è costituita da un aggregazione funzionale ed integrata di servizi distrettuali ed ospedalieri, sanitari e sociali, pubblici privati e convenzionati, dedicati alle cure palliative, e nel quale opera personale formato e dedicato a quest attività a tempo pieno. In ciascuna delle cinque reti locali della Regione Liguria (corrispondenti ai territori della 5 ASL), i nodi della rete di cure palliative, sono rappresentati dai diversi setting di cura dove, sia gli operatori della rete di cure palliative che il personale non dedicato si trova a riconoscere e ad affrontare in maniera integrata i bisogni dei pazienti con malattia in fase avanzata e terminale. Più precisamente i nodi sono: Ambulatorio Domicilio Ospedale RSA Hospice

NODO AMBULATORIO Le funzioni che tale nodo dovrebbe svolgere sono: Assistenza per i pazienti con malattia in fase avanzata e terminale dotati di sufficiente autonomia funzionale che permetta loro di raggiungere senza problemi l ambulatorio di riferimento. Assistenza e supporto per i familiari, durante il periodo di assistenza del paziente a domicilio e dopo il decesso del paziente. Questa funzione prevede la presenza di un medico della rete di cure palliative e può essere collocata sia in ambito territoriale che ospedaliero. Il bacino di utenza (e i volumi minimi) di questo nodo sono di difficile definizione. Non esistono evidenze di letteratura che permettano di quantificare il bisogno. E ragionevole ipotizzare che sia disponibile un nodo ambulatoriale per Distretto con accessi possibili almeno 5 giorni per settimana. Indicatori di qualità: attivazione della funzione ambulatoriale 5 giorni su 7 nel territorio del Distretto. Indicatori di efficienza: Rapporto tra il numero di visite o consulenze a pazienti e familiari per ora di apertura dell attività ambulatoriale. Porte di accesso al nodo ambulatorio Il nodo ambulatorio va visto come una porta di accesso alla rete di cure palliative per una specifica tipologia di pazienti e familiari. L accesso al nodo avviene attraverso invii da parte di differenti agenzie sanitarie: operatori professionali ospedalieri e del territorio il MMG Associazioni di volontariato del settore L esperienza dei Servizi di cure palliative suggerisce che una quota non trascurabile di familiari di pazienti (raramente di pazienti in prima persona) acceda al nodo ambulatoriale attraverso segnalazioni informali da amici e conoscenti. L indicazione del nodo e delle modalità di accesso sarà riportata negli opuscoli delle reti locali di cure palliative.

Relazioni tra i nodi Gli operatori del nodo ambulatorio fanno parte della Rete locale di Cure Palliative. Sono quindi garanzia di un percorso assistenziale che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete (ospedale, domicilio e ). Tecnologie Gli operatori che operano nel nodo ambulatorio devono essere in grado di: effettuare una valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente e dei suoi familiari avviare un percorso di cure palliative incentrato sui bisogni del paziente e dei familiari garantire la continuità delle cure attraverso un passaggio del paziente ad altri nodi assistenziali gestire un sistema informativo appropriato

NODO DOMICILIO Le funzioni che tale nodo dovrebbe svolgere sono: Assistenza non specialistica per bisogni clinico-assistenziali di bassa intensità o complessità Questa funzione, coordinata dal Medico di Medicina Generale, può utilizzare risorse non specialistiche di cure palliative presenti nei Distretti. Questa funzione può essere svolta con la consulenza occasionale del medico specialista dell unità di cure palliative domiciliare. La presa in carico del paziente da parte del Medico di Medicina Generale, deve essere formalizzata e va segnalata al responsabile della rete locale di cure palliative che svolge funzione di valutazione sugli aspetti relativi alla qualità dell assistenza di cure palliative erogata. Assistenza specialistica da equipe di cure palliative per bisogni clinico-assistenziali di elevata intensità o complessità Questa funzione viene svolta dall unità di cure palliative domiciliare che concorda con il Medico di Medicina Generale il piano di cura. attività di consulenza di medicina palliativa e facilitazione alle dimissioni protette nelle strutture residenziali e negli ospedali dove non sia presente una specifica funzione di cure palliative Bacino di utenza e volumi minimi. La funzione di assistenza domiciliare specialistica di cure palliative deve essere attiva nel territorio di ciascuna ASL (corrispondente alle 5 reti locali di cure palliative). Indicatori di qualità: Alcuni di questi indicatori sono quelli previsti dal Decreto Ministeriale n. 43 del 22 febbraio 2007 Schema di Regolamento recante la definizione degli standard relativi all assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo. attivazione della funzione di assistenza domiciliare specialistica di cure palliative nel territorio del Distretto. Numero di malati deceduti a causa di tumore assistiti dalla Rete di cure palliative a domicilio e/o in / n. di malati deceduti per malattia oncologica.

Numero annuo di giornate di cure palliative erogate a domicilio per malati deceduti a causa di tumore Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra la segnalazione del caso e la presa in carico domiciliare da parte della Rete di cure palliative è inferiore o uguale a 3 giorni / numero di malati presi in carico a domicilio dalla Rete e con assistenza conclusa Indicatori di efficienza: Rapporto tra il accessi di operatori della rete e giornate di presa in carico del paziente, per figura professionale e per tempo dal decesso. Porte di accesso al nodo domicilio L accesso al nodo avviene attraverso invii da parte di differenti agenzie sanitarie: operatori professionali ospedalieri MMG Associazioni di volontariato del settore L esperienza dei Servizi di cure palliative suggerisce che una quota non trascurabile di familiari di pazienti (raramente di pazienti in prima persona) acceda al nodo domicilio attraverso segnalazioni informali da amici e conoscenti. L indicazione del nodo e delle modalità di accesso sarà riportata negli opuscoli delle reti locali di cure palliative. Relazioni tra i nodi Gli operatori del nodo domicilio fanno parte della Rete locale di Cure Palliative. Sono quindi garanzia di un percorso assistenziale che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete (ambulatorio, ospedale e ). Tecnologie Gli operatori che operano nel nodo domicilio devono essere in grado di: effettuare un primo tempestivo accesso a domicilio del paziente effettuare, alla prima visita domiciliare, una valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente e dei suoi familiari avviare un percorso di cure palliative incentrato sui bisogni del paziente e dei familiari

garantire la continuità delle cure attraverso un passaggio del paziente ad altri nodi assistenziali gestire un sistema informativo appropriato

NODO OSPEDALE Le funzioni che tale nodo dovrebbe svolgere sono: Assistenza non specialistica di cure palliative per i pazienti ricoverati (in regime di DH o di ricovero ordinario) con bisogni di cure palliative. Tutti i pazienti con bisogni di cure palliative ricoverati in ospedale dovrebbero ricevere un assistenza appropriata per soddisfare i loro bisogni. Questa funzione dovrebbe essere svolta indipendentemente dall attivazione di personale specialistico della rete di cure palliative Valutazione della possibilità di proseguimento delle cure palliative a domicilio o in Assistenza con consulenza di livello specialistico per pazienti di elevata complessità Gli ospedali maggiori dovrebbero dotarsi di personale dedicato alle cure palliative con competenze di livello specialistico Appropriate cure di fine vita per i pazienti che muoiono in ospedale Bacino di utenza e volumi minimi. Per i pazienti ad elevata complessità, la funzione di cure palliative intraospedaliera viene garantita da: personale delle strutture di cure palliative intraospedaliere presenti negli ospedali maggiori personale dell assistenza domiciliare di cure palliative in quegli ospedali in cui non è presente personale dedicato Indicatori di qualità: Presenza negli ospedali maggiori di personale dedicato alle cure palliative con competenze di livello specialistico % di dimissioni di pazienti oncologici con malattia in fase avanzata e terminale a cui è garantita una continuità assistenziale di cure palliative a domicilio o in Appropriatezza dei processi di cura per i pazienti che muoiono in ospedale Indicatori di efficienza: Da definire Porte di accesso al nodo ospedale L accesso al nodo avviene attraverso invii da parte di differenti agenzie sanitarie:

operatori professionali del territorio MMG Relazioni tra i nodi Gli operatori del nodo ospedale fanno parte della Rete locale di Cure Palliative. Sono quindi garanzia di un percorso assistenziale che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete (ambulatorio, domicilio e ). Tecnologie Gli operatori che operano nel nodo ospedale devono essere in grado di: effettuare una valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente e dei suoi familiari avviare un percorso di cure palliative incentrato sui bisogni del paziente e dei familiari garantire la continuità delle cure attraverso un passaggio del paziente ad altri nodi assistenziali gestire un sistema informativo appropriato

NODO RSA Le funzioni che tale nodo dovrebbe svolgere sono: Assistenza non specialistica di cure palliative per i pazienti ricoverati con bisogni di cure palliative. Tutti i pazienti con bisogni di cure palliative ricoverati in RSA dovrebbero ricevere un assistenza appropriata per soddisfare i loro bisogni. Questa funzione dovrebbe essere svolta indipendentemente dall attivazione di personale specialistico della rete di cure palliative Valutazione della possibilità di proseguimento delle cure palliative in Assistenza con consulenza di livello specialistico per pazienti di elevata complessità Bacino di utenza e volumi minimi. Per i pazienti ad elevata complessità, la funzione di cure palliative in RSA viene garantita da: personale dell assistenza domiciliare di cure palliative Indicatori di qualità: Appropriatezza dei processi di cura per i pazienti che muoiono in RSA Indicatori di efficienza: Da definire Porte di accesso al nodo RSA L accesso al nodo avviene attraverso invii da parte di differenti agenzie sanitarie: operatori professionali del territorio MMG Relazioni tra i nodi Non è previsto personale dedicato che operi all interno delle RSA Tecnologie Gli operatori che operano nel nodo RSA devono essere in grado di: effettuare una valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente e dei suoi familiari avviare un percorso di cure palliative incentrato sui bisogni del paziente e dei familiari

garantire la continuità delle cure attraverso un passaggio del paziente ad altri nodi assistenziali gestire un sistema informativo appropriato

NODO HOSPICE Le funzioni che tale nodo dovrebbe svolgere sono: Cure palliative di livello specialistico per i pazienti che non possono essere assistiti a domicilio Ricoveri di sollievo con previsione di ritorno a domicilio del paziente in un periodo concordato con i familiari Gli ospedali maggiori dovrebbero dotarsi di personale dedicato alle cure palliative con competenze di livello specialistico Cure di fine vita di elevata qualità per i pazienti che muoiono in Bacino di utenza e volumi minimi. Questi indicatori sono quelli previsti dal Decreto Ministeriale n. 43 del 22 febbraio 2007 Schema di Regolamento recante la definizione degli standard relativi all assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo. Numero di posti letto in Numero di in possesso dei requisiti di cui al d.p.c.m. 20 gennaio 2000 e degli eventuali specifici requisiti fissati a livello regionale / numero totale degli Indicatori di qualità: Questi indicatori sono quelli previsti dal Decreto Ministeriale n. 43 del 22 febbraio 2007 Schema di Regolamento recante la definizione degli standard relativi all assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo. Numero di malati deceduti a causa di tumore assistiti dalla Rete di cure palliative a domicilio e/o in / n. di malati deceduti per malattia oncologica Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra segnalazione del caso e ricovero in è inferiore o uguale a 3 giorni /numero di malati ricovertati e con assistenza conclusa Numero di ricovero di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in è inferiore o uguale a 7 giorni / numero di ricoveri in di malati con malattia oncologica Numero di ricovero di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in è superiore o uguale a 30 giorni / numero di ricoveri in di malati con malattia oncologica

Indicatori di efficienza: Da definire Porte di accesso al nodo ospedale La richiesta di ricovero in viene inviata al responsabile della rete locale dal Medico di Medicina Generale o dal responsabile dell Unità di cure palliative domiciliari, se è il paziente è a domicilio. Nel caso il paziente sia degente presso una struttura di ricovero, la richiesta viene inviata al responsabile della rete locale dal responsabile dell U.O. di degenza. La valutazione dell appropriatezza delle richieste e l autorizzazione al ricovero in deve essere effettuata deve essere nel minor tempo possibile, comunque entro tre giorni dalla data documentata di arrivo della richiesta al responsabile della rete locale. Relazioni tra i nodi Gli operatori del nodo fanno parte della Rete locale di Cure Palliative. Sono quindi garanzia di un percorso assistenziale che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete (ambulatorio, domicilio e ospedale). Tecnologie L è una struttura a bassa intensità tecnologica, ma ad alta intensità e complessità assistenziale e relazionale. Gli operatori che operano nel nodo ospedale devono essere in grado di erogare cure palliative e di fine vita di elevata qualità garantire un sistema di monitoraggio della qualità dell assistenza adeguato gestire un sistema informativo appropriato

Nodo della rete Funzioni AMBULATORIO Assistenza per i pazienti con sufficiente autonomia funzionale Assistenza e supporto per i familiari, prima e dopo il decesso del paziente Bacino d utenza Volumi minimi Non esistono evidenze di letteratura che permettano di quantificare il bisogno. E ragionevole ipotizzare che sia disponibile un nodo ambulatoriale per Distretto con accessi possibili almeno 5 giorni per settimana. Indicatori di qualità Attivazione della funzione ambulatoriale 5 giorni su 7 nel territorio del Distretto. Indicatori di efficienza Rapporto tra il numero di visite o consulenze a pazienti e familiari per ora di apertura dell attività ambulatoriale. Porte di accesso alla rete operatori professional i ospedalieri e del territorio MMG Associazioni di volontariato del settore Relazione tra nodi continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi: ospedale domicilio Tecnologie valutazi one multidi mensio nale dei bisogni del pazient e e dei suoi familiar i avviare un percors o di cure palliativ e incentr ato sui bisogni del pazient e e dei familiar i garanti re la

continu ità delle cure attrave rso un passag gio del pazient e ad altri nodi assiste nziali gestire un sistema informa tivo approp riato DOMICILIO Assistenza non specialistica per bisogni clinicoassistenziali di bassa intensità o complessità Assistenza specialistica da equipe di cure palliative per bisogni clinicoassistenziali di elevata intensità o complessità La funzione di assistenza domiciliare specialistica di cure palliative deve essere attiva nel territorio di ciascuna ASL (corrispondente alle 5 reti locali di cure palliative). attivazion e della funzione di assistenza domiciliar e specialisti ca di cure palliative nel territorio del Distretto. Numero di malati deceduti a Rapporto tra il accessi di operatori della rete e giornate di presa in carico del paziente, per figura professional e e per tempo dal decesso. operatori professional i ospedalieri MMG Associazioni di volontariato del settore percorso assistenzial e che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete: ambulatorio ospedale Primo accesso tempesti vo a domicili o Valutazi one multidim ensional e problemi paziente e familiari Percorso di cure

causa di tumore assistiti dalla Rete di cure palliative a domicilio e/o in / n. di malati deceduti per malattia oncologic a. Numero annuo di giornate di cure palliative erogate a domicilio per malati deceduti a causa di tumore Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra la segnalazi one del caso e la presa in incentra to su bisogni paziente e familiari Continui tà delle cure Gestione servizio informat ivo appropri ato

carico domiciliar e da parte della Rete di cure palliative è inferiore o uguale a 3 giorni / numero di malati presi in carico a domicilio dalla Rete e con assistenza conclusa OSPEDALE Assistenza non specialistica di cure palliative Appropriata valutazione della possibilità di proseguimento delle cure palliative a domicilio o in Assistenza con consulenza di livello specialistico per pazienti di elevata complessità Appropriate cure di fine vita per i Per pazienti di elevata complessità la funzione di cure palliative intraospedaliera garantita da: personale delle strutture di cure palliative intraospedaliere presenti negli ospedali maggiori personale dell assistenza domiciliare di cure palliative in quegli ospedali in cui non è presente personale dedicato Presen za negli ospedali maggiori di personale dedicato alle cure palliative con competenze di livello specialistico % di dimissioni di pazienti oncologici con malattia in fase avanzata e terminale a Da definire Operatori professionali del territorio MMG percorso assistenzial e che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete: ambulatorio domicilio Valutazione multidimen sionale dei bisogni del paziente e della famiglia Percorso di cure incentrato sui bisogni del paziente e della famiglia Continuità delle cure Gestione di

pazienti che muoiono in ospedale cui è garantita una continuità assistenziale di cure palliative a domicilio o in un sistema informativo appropriato Appropriatez za dei processi di cura per i pazienti che muoiono in ospedale RSA Assistenza non specialistica di cure palliative Appropriata valutazione della possibilità di proseguimento delle cure palliative in Assistenza con consulenza di livello specialistico per pazienti di elevata complessità Per i pazienti di elevata complessità, la funzione di cure palliative in RSA viene garantita dal personale dell assistenza domiciliare di cure palliative Appropria tezza dei processi di cura per i pazienti che muoiono in RSA Da definire Operatori professionali del territorio MMG Non previsto personale dedicato alle cure palliative operante nelle RSA Valutazione multidimen sionale dei bisogni del paziente e della famiglia Percorso di cure incentrato sui bisogni del paziente e della famiglia Continuità delle cure Gestione di un sistema informativo appropriato

HOSPICE Cure palliative di livello specialistico per i pazienti che non possono essere assistiti a domicilio Ricoveri di sollievo con previsione di ritorno a domicilio del paziente in un periodo concordato con i familiari Cure di fine vita di elevata qualità per i pazienti che muoiono in Numero di posti letto in Numero di in possesso dei requisiti di cui al d.p.c.m. 20 gennaio 2000 e degli eventuali specifici requisiti fissati a livello regionale / numero totale degli Numero di malati deceduti a causa di tumore assistiti dalla Rete di cure palliative a domicilio e/o in / n. di malati deceduti per malattia oncologica Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra segnalazione del caso e ricovero in è inferiore o uguale a 3 giorni /numero di malati ricovertati e con assistenza conclusa Da definire MMG Responsabile UCP domiciliare Responsabile UO di degenza ospedaliera percorso assistenzial e che garantisca continuità al processo di cura, attraverso una interazione con gli altri nodi della rete: ambulatorio domicilio ospedale Erogare cure palliative e di fine vita di elevata qualità Garantire un sistema di monitoraggi o della qualità dell assisten za Gestione di un sistema informativo appropriato Numero di ricovero di malati con patologia oncologica nei quali il

periodo di ricovero in è inferiore o uguale a 7 giorni / numero di ricoveri in di malati con malattia oncologica Numero di ricovero di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in è superiore o uguale a 30 giorni / numero di ricoveri in di malati con malattia oncologica

Come si struttura il rapporto con le reti verticali: Da definire Azioni per raggiungere gli obiettivi definiti nel piano con relativi indicatori e tempi Da definire