I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM



Documenti analoghi
Programma svolto a.s. 2013/14

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

Programma (piano di lavoro) preventivo

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Ipsia Monza via Monte Grappa Monza (MI) tel fax Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

Disegno 2D, rappresentazioni

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

autocad sommario :50 Pagina V Indice Introduzione

1 Istituto Superiore M. Bartolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

DISEGNO E LABORATORIO CAD

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi di Savoia Chieti. Contratto Formativo. Disciplina TECNOLOGIA e TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSE Prime ITI [Stesura a.s ]

Claudio Gussini Programma dei Corsi I e II Livello

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 43

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE

Syllabus P.E.K.I.T. CAD

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione ad AutoCAD

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

4. Strumenti di aiuto al lavoro

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

Materia:Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Programmazione dei moduli didattici

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

Guida rapida dei comandi

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATEMATICA e SCIENZE

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

European Computer Driving Licence ECDL CAD Versione 1.5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Progettista della comunicazione web

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

AutoCAD 3D. Lavorare nello spazio 3D

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

caratteristiche) carta, (origami) B) Osserva l evoluzione storica del Il legno cartoncino, legno (puzzle) processo tecnologico

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Unità di Misura Basso a Sinistra Alto a Destra Lunghezze Angoli Griglia Snap 0, ,21000 Decimali Gradi Decimali

FINSON EXTRACAD 6 Manuale d uso minimo

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

7. Layer e proprietà degli oggetti

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

CAD 2D/3D E RENDERING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO. Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Visita il sito

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

Comandi base di Autocad

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Piani di lavoro annuali Tecnologia e Informatica. CLASSI 1-2a 3a

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Progettazione con Revit Architecture

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Il controllo della visualizzazione

a. Abbina ad ogni tipologia di file prodotta da Inventor l estensione che il programma genera:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Introduzione al 3D con Autocad

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Premessa. Certipass Comitato Tecnico-Scientifico. EIPASS CAD 2D/3D Programma rev. 4.0 del 26/05/2015 Pagina 2 di 10

CORSO SketchUp. P e r c o r s o f o r m a t i v o

Creare primitive solide

11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

Transcript:

PROGRAMMA CONSUNTIVO Codice Mod. RQ 21.2 Pag 1 /6 A.S. 2014-2015 Docente Matteo Bargellini Disciplina Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica Classe 2H Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni UA1 APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL PRIMO ANNO ottobre A fronte di una sentita richiesta da parte della classe, si è deciso di compiere un ripasso e un approfondimento di tutti gli argomenti del primo anno al fine di impostare delle solide basi su cui costruire il percorso didattico del corrente anno scolastico. Gli allievi sono stati chiamati alla lavagna per affrontare direttamente i problemi irrisolti o i dubbi, provando a guardare la questione da punti di vista alternativi. 1.1 La percezione e la comunicazione visiva - disegno come linguaggio - immaggini che comunicano in codice - la percezione - la comunicazione visiva casuale - la comunicazione visiva intenzionale - fattori che influenzano la percezione: distanza e profondità; movimento; qualità terziarie e valenze degli oggetti; esperienza passata - inganni dell'occhio; oggetti impossibili di Esher - movimento della Gestalt - leggi di unificazione figurale: vicinanza, uguaglianza, forma chiusa, destino comune, movimento comune, esperienza e pregnanza (regolarità ed equilibrio) - compiutezza modale e amodale - errori da semplificazione - manifestazione delle forme spaziali: forma, dimensione, orientamento, peso ottico, latenza e intervallo Il modulo disciplinare si è svolto seguendo una modalità dialogica. Avvalendoci di slide realizzate ad hoc, finalizzate a stimolare negli studenti il senso di curiosità e di stupore, si è data dimostrazione di come tutto dipenda da come viene percepita la realtà e non da come sia realmente; in tal modo si sono implementate le capacità critico-interpretative degli allievi, avviando un dibattito costruttivo, oltre a palesare le valenze pratiche della disciplina (ogni giorno si usano i codici introdotti dal disegno, codici talmente radicati nel nostro modo di vivere che spesso non ci si accorge di usarli). 1.2 Le convenzioni grafiche - efficacia del disegno; caratteristiche di univocità, fedeltà, completezza e trasferibilità - enti internazionali normanti - elementi base del disegno: fogli, linee, scritte e scale - formati codificati dei fogli da disegno e loro piegatura - tipi di linea (linee di contorno e di completamento) e loro spessore; il tratteggio - caratteri, loro altezze e senso di lettura - scale numeriche - scale grafiche - impaginazione (formato, margini, cartiglio e testo)

1.3 Strumenti e supporti - strumenti di tracciamento (lapis, matita, portamina, pennarello di china) - strumenti di guida al tracciamento (riga, squadre) - strumenti di misura (compasso e goniometro) - accessori e complementi (gomme, temperamatite, curvilinee) - supporti (fogli lisci A3, carta da lucido) - uso degli strumenti - squadratura 1.4 Costruzioni fondamentali - costruzione dell'asse di un segmento (retta perpendicolare passante per il punto medio del segmento) - costruzione della retta perpendicolare a un segmento in un suo estremo - costruzione della retta perpendicolare a un segmento passante per un punto esterno a esso - costruzione della retta parallela a una retta data - costruzione della retta parallela a una retta data e passante per un punto esterno ad essa - divisione di un segmento in n parti uguali - costruzione della retta bisettrice di un angolo - costruzione della retta bisettrice di un angolo con vertice non accessibile - trilaterazione - costruzione della circonferenza passante per tre punti non allineati - costruzione della sezione aurea - tangenti - raccordi 1.5 Poligoni regolari - costruzione di un triangolo equilatero a partire dal lato assegnato - costruzione di un tringolo equilatero inscritto in una circonferenza a partire dal raggio assegnato - costruzione di un quadrato a partire dal lato assegnato - costruzione di un quadrato inscritto in una circonferenza a partire dal raggio assegnato - costruzione di un pentagono a partire dal lato assegnato - costruzione di un pentagono inscritto in una circonferenza a partire dal raggio assegnato - costruzione di un esagono a partire dal lato assegnato - costruzione di un esagono inscritto in una circonferenza a partire dal raggio assegnato - costruzione di un ottagono a partire dal lato assegnato - costruzione di un ottagono inscritto in una circonferenza a partire dal raggio assegnato - costruzione di un poligono di n lati a partire dal lato assegnato - costruzione di un poligono di n lati inscritto in una circonferenza a partire dal raggio assegnato 1.6 Metodi di rappresentazione L'unità di apprendimento si è svolta mediante lezioni frontali e dialogate intraprese con esemplificazioni grafiche e l'obiettivo a cui mirava era quello di sviluppare negli studenti la capacità di rappresentare la realtà mediante l'applicazione di specifiche metodologie. Nella fattispecie le competenze raggiunte riguardano l'impostazione razionale del disegno e la ricostruzione della forma di un oggetto a partire da un disegno in proiezioni ortogonali o assonometriche. - proiettività - oggetto, piano di proiezione e centro di proiezione (punto proprio o improprio) - proiezioni parallele (o cilindriche) e proiezioni coniche (o centrali) - proiezioni assonometriche - proiezioni ortogonali - metodo del piano ausiliario - rappresentazione di gruppi di solidi semplici

UA2 METODI DI RAPPRESENTAZIONE Tutto l'anno La lezione si è articolata col susseguirsi di una prima parte dedicata alla spiegazione e di una seconda laboratoriale, durante la quale sono stati somministrati degli esercizi da svolgere inerenti agli argomenti appena trattati. Si è preferito concentrare il lavoro in classe piuttosto che a casa per sfruttare l'errore come luogo della massima potenzialità, chiarendo in corso d'opera i dubbi espressi dagli allievi. All'inizio della lezione successiva si è provveduto al controllo e alla correzione degli elaborati. Poiché gli argomenti svolti all'interno di ogni modulo sono quasi sempre consequenziali, durante le spiegazioni o attraverso le interrogazioni, sono stati richiamati continuamente i concetti fondamentali, così da costituire degli interventi di recupero in itinere. L'obiettivo imposto riguarda il consolidamento di capacità analitico-deduttive attraverso la conoscenza e la corretta applicazione delle diverse tecniche di rappresentazione. Sono state acquisite competenze nell'uso dei vari metodi e strumenti per la rappresentazione grafica, nella ricostruzione della forma di un oggetto a partire dal suo disegno tecnico, nell'impiego della terminologia specifica con accuratezza e padronanza, oltre che nella progettazione e nella composizione razionale della tavola. 2.1 Operazioni fondamentali sui solidi - proiezioni ortogonali di solidi semplici e complessi (tavola 01) - omologia di ribaltamento e rotazione - sezione di solidi con piani orizzontali, verticali e obliqui (tavola 02) - intersezioni e compenetrazioni di solidi - ricerca della vera grandezza della sezione (tavola 03) VERIFICA su composizione di solidi, sezione e ricerca della vera grandezza della sezione (tavola 04) 2.2 Proiezioni assonometriche (tavola 05) - proiettività - oggetto, piano di proiezione e centro di proiezione (punto improprio) - coefficiente di riduzione - assonometrie ortogonali - assonometria isometrica - assonometria dimetrica - assonometria trimetrica - assometria obliqua - assonometria cavaliera - assonometria cavaliera generica (a 60 o a 30 ) - assonometria cavaliera rapida (a 45 ) - assonometria monometrica - assonometria monometrica generica (a 60 o a 30 ) - assonometria planometrica (monometrica a 45 ) - assonometria militare (planometrica ribassata) VERIFICA sulle competenze acquisite (tavola 06) 2.3 Teoria delle ombre - posizionamento della fonte luminosa (punto proprio o improprio) - applicazione delle ombre alle proiezioni ortogonali - inclinazione dei raggi luminosi - ombra di un punto - ombra di segmenti e di figure piane - ombra dei solidi - costruzione dell'ombra portata e casi particolari derivati dal posizionamento dei solidi (tavole 07 e 08) VERIFICA sulle competenze vestire i panni del professore: correzione reciproca degli elaborati (lucidi)

- individuazione dell'ombra propria e della linea separatrie d'ombra (tavola 09) - costruzione dell'ombra di un gruppo di solidi: l'ombra autoportata (tavola 10) - costruzione dell'ombra di solidi intersecati (tavola 11) VERIFICA su la teoria delle ombre (tavola 12) - applicazione delle ombre alle proiezioni assonometriche (tavola 13) - applicazione delle ombre alla proiezioni coniche 2.4 Prospettiva - il sistema degli elementi che compongono la prospettiva: oggetto da rappresentare, punto di vista, punto principale, punto di stazione, piano di terra, quadro, linea dell'orizzonte e punti di distanza - osservatore e cono ottico - passaggio dalla figura preparatoria alla prospettiva: metodo diretto e indiretto - determinazione dei punti di fuga - punti di fuga delle rette orizzontali - punti di fuga delle rette non orizzontali - misurazione delle lunghezze e delle larghezze prospettiche - metodo dei raggi visuali - metodo delle perpendicolari al quadro - metodo dei punti di distanza - la prospettiva centrale (tavola 14) - la prospettiva accidentale (tavola 15) - la determinazione delle altezze in prospettiva (tavola 16) - l'applicazione delle ombre in prospettiva (tavola 17) ESERCITAZIONE FINALE su la prospettiva (tavola 18) UA3 TECNOLOGIA da dicembre a gennaio L'unità di apprendimento vuol far comprendere come si realizza un oggetto, una volta capito come andare a rappresentarlo; sono state utilizzate apposite slide e mappe concettuali al fine di facilitare la comprensione dei concetti mediante una loro graficizzazione. Gli studenti hanno lavorato in gruppo elaborando una relazione scritta e una presentazione powerpoint, corredata da video o immagini a supporto dell'esposizione. In tal modo sono stati raggiunti non solo gli obiettivi didattici, relativi all'uso di una terminologia specifica e alla conoscenza dell'argomento affrontato, ma anche quelli trasversali, come il riuscire a lavorare in gruppo (favorendo la socializzazione e il senso si appartenenza), a organizzare e gestire le tempistiche, ad assegnare i ruoli e gli interventi che ciascuno deve effettuare (stimolando il senso di responsabilità e di autonomia). Uno sforzo aggiuntivo è stato richiesto nel traslare le conoscenze acquisite durante la ricerca per rispondere ad alcuni quesiti. - materiali - materiali strutturali e non strutturali - materiali naturali e artificiali - proprietà fisiche dei materiali: peso di volume, conducibilità elettrica, conducibilità termica, dilatazione termica e temperatura di fusione - proprietà chimiche: resistenza alla corrosione, inerzia chimica e resistenza agli attacchi biologici - proprietà meccaniche: resistenza meccanica, durezza, resistenza all'usura, resilienza ed elasticità - proprietà tecnologiche: fusibilità, malleabilità, duttilità, estrudibilità, imbutibilità, piegabilità, saldabilità, temprabilità e lavorabilità alle macchine utensili - materiali metallici: il ferro (proprietà, caratteristiche, produzione e lavorazione) - materiali ceramici (proprietà, caratteristiche, produzione e lavorazione) - materiali polimerici naturali: il legno (proprietà, caratteristiche, produzione e lavorazione) - materiali polimerici artificiali: la plastica (proprietà, caratteristiche, produzione e lavorazione) - materiali compositi: il vetro (proprietà, caratteristiche, produzione e lavorazione)

UA4 AUTOCAD Tutto l'anno Il modulo si è svolto in modo interattivo e guidato, adottando il libro di testo come base da cui estrapolare i dati per le esercitazioni grafiche al computer. Le competenze che si intendono sviluppare riguardano il sapersi avvalere delle nuove tecnologie per la realizzazione di lavori didattici e l'acquisizione di un bagaglio spendibile in ambito provessionale. Dal punto di vista delle consescenze si richiede di saper usare le procedure di base per l'uso di AutoCAD e per la realizzazione di disegni bidimensionali e tridimensionali. 4.1 Ripasso su generalità e operazioni fondamentali - tipi di disegno computerizzato - ambiente di lavoro di AutoCAD - gestione dei file e salvataggio - funzioni di assistenza al disegno: snap, osnap, annulla e rifare - funzioni di visualizzazione: zoom e pan - layer - proprietà - immissione dei comandi: da tastiera, da menù, dalla barra degli strumenti, dal menù di scelta rapida - immissione di coordinate - immissione di coordinate cartesiane assolute - immissione di coordinate cartesiane relative - immissione di coordinate polari assolute - immissione di coordinate polari relative 4.2 Comandi di disegno (esercitazioni) - linea - linea di costruzione - polilinea - poligono - rettangolo - arco - cerchio - punto - tratteggio - sfumatura - testo multilinea 4.3 Comandi di modifica (esercitazioni) - cancella - copia - specchio - offset - serie - sposta - ruota - scala - stira - taglia - estendi - cima e raccorda - esplodi - edita polilinea, unisci e dividi

4.4 Quotatura (esercitazioni) -stile di quota -quotatura lineare -quotatura allineata -quotatura angolare -quota indicante la lunghezza di un arco -quota indicante la lunghezza del raggio di una circonferenza -quota indicante la lunghezza del diametro di una circonferenza VERIFICA su comandi di disegno, comandi di modifica e quotatura 4.5 Modellazione 3D e renderizzazione (esercitazioni) - stili di visualizzazione - navigazione 3D - comandi di modellazione - rivoluzione - browser dei materiali - attivazione dei materiali e delle composizioni per il render - renderizzazione 4.6 Impaginazione e stampa - spazio modello e spazio carta - gestione impostazione pagina - finestre di layout - inserimento di nuove finestre di layout - inserimento del cartiglio e delle annotazioni nel layout - scelta della stampante o del plotter - configurazione delle dimensioni del foglio di stampa - individuazione dell'area di stampa - scala di stampa - assegnazione degli stili di stampa e creazione del file ctb - orientamento del disegno VERIFICA su modellazione tridimensionale, renderizzazione e impaginazione Data 25/05/2015 Il Docente Matteo Bargellini