Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Documenti analoghi
RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

LE ACQUE SOTTERRANEE

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

LA STORIA ANTICA. Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto, 23 settembre 2016

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Foto 7 Ponte sul Raboso

Itinerari geologici in Piemonte

GRAN GORGIA. Conc. Aeron. Mil.- R.G.S. n. 385, m

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA

ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV)

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Report della Campagna Glaciologica 2013

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA EX CAVA BRUNI

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Le forme del permafrost alpino

Fare click per modificare lo stile

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

Geologia. Formazione del giacimento aurifero

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Lago Nero Report 2006

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Premessa. DBTRE Regione Piemonte Sezione

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

Bolzano 20 Febbraio 2016

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste*

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Linea 220 kv T216 Rosone - Pianezza Linea 220 kv T231 Piossasco - Pianezza Nuovo tratto in ingresso alla Stazione Pianezza

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Rock glacier in Valle d Aosta

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

REGIONE PIEMONTE COMUNI DI BALME, LEMIE, ALA DI STURA

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

CAMPAGNA GLACIOLOGICA 2011

GEOMORFOLOGIA GLACIALE

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

INFORMAZIONI AMBIENTALI

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

IL ROCK GLACIER DELLA MULATTIERA

Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

luglio 2015 rev_01 Committente: Progettista:

Aree di nuovo intervento. Indagine geologica (Progetto definitivo)

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO. DORIANO CASTALDINI e MAURO MARCHETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE

Senza pensieri tra le nuvole

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

- DOCUMENTI DI PIANO -

I GHIACCIAI DEL GRAN PARADISO 2011 di Valerio Bertoglio

Bacino Idrografico Volo Quadrante Coordinate UTM ED50 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 2 ord: Dora Riparia Fotogramma UTM N 3 ord: T.

LE COSTE. Le coste del mondo

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi. Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

Transcript:

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Webcam Panomax Bessanese, 20 lug 2016 h. 07.40

Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N base cartografica da geoportali nazionale e Regione Piemonte

Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N SOIUSA Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (MARAZZI, 2005) Alpi Occidentali sezione 7 (Alpi Graie) sottosezione Alpi di Lanzo e dell'alta Moriana supergruppo Catena Arnas-Ciamarella gruppo Bessanese-Albaron sottogruppo della Bessanese

Uia Bessanese 3604 m Albaron di Savoia (F) 3638 m M.te Collerin 3475 m P.ta Chalanson 3530 m Uia Ciamarella 3676 m Pian Gias Gh. del Collerin Gh. della Ciamarella Gh. della Bessanese da Google Earth

GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E http://geoclimalp.irpi.cnr.it Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI carta e base: Piana et al. (2017): Geology of Piemonte Region bacino idrografico: elaborazione di Jacob Brettner

GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E http://geoclimalp.irpi.cnr.it Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Serpentinite - Troodos (Cipro) foto Siim Sepp www.sandatlas.org Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Serpentinite - Lost City (Atlas Massif, Oceano Atlantico) foto G. Fruh-Green oceanexplorer.noaa.gov

GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E http://geoclimalp.irpi.cnr.it Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Metagabbro a orneblenda - Tappeluft (Norvegia) foto Siim Sepp www.sandatlas.org Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Gabbro - La Palma (Canarie) foto Siim Sepp www.sandatlas.org

GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E http://geoclimalp.irpi.cnr.it Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Prasinite a grana molto fine - cava di Lavenche (Nus, AO) www.baravexpietre.it Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Prasinite anfibolica - www.atlantepetro.unito.it Prasinite a grana fine - cava di Lavenche (Nus, AO) www.baravexpietre.it

GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E http://geoclimalp.irpi.cnr.it Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Anfibolite - Alexandra Mine, Nuovo Galles del Sud (Australia) foto James St John www.flickr.com Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Anfibolite - Senja (Norvegia) foto Siim Sepp www.sandatlas.org

GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E http://geoclimalp.irpi.cnr.it Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Calcescisti - Punta Bianca, Ameglia (SP) foto Aerials1989 www.panoramio.com Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Calcescisto - località sconosciuta www.cosmicnoise.it

PUNTO DI OSSERVAZIONE Webcam Panomax Bessanese, 5 ag0 2017 h. 08.30

GHIACCIAIO DELLA BESSANESE foto M. Gabinio 1900 1990 foto F. Rogliardo, 18 settembre 2016 24 agosto

pannello illustrativo lungo il percorso GLG - Giro dei Laghetti Glaciali

pannello illustrativo lungo il percorso GLG Base: Ortofoto 2000 Regione Piemonte

PEG pannello illustrativo lungo il percorso GLG base: Ortofoto 2000 Regione Piemonte, aree ghiacciai: GLARISKALP

2005 pannello illustrativo lungo il percorso GLG base: Ortofoto 2000 Regione Piemonte, aree ghiacciai: GLARISKALP

DEPOSITI DETRITICI Canaloni Coni Falda NO canaloni

VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

DIFFERENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DETRITI

Osservazione dei materiali presenti: DIFFERENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DETRITI roccia in posto tipo di roccia prasinite, calcescisto, anfibolite, ecc... detrito morfologia granulometria struttura cordone morenico, cono, piano percentuale e dimensioni blocchi, ciottoli, sabbia, limo organizzazione dei granuli composizione (litologie ) percentuali prasiniti, calcescisti, serpentiniti, ecc...

DIFFERENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DETRITI maggioranza blocchi con Ø > 1 m maggioranza blocchi con Ø < 1 m limi e sabbie con pochi blocchi percentuale simile di blocchi con Ø > e < 1 m variazioni composizionali

alterazione minor alterazione con alterazione alla frattura più alterati meno alterati

ROCK GLACIER Forma geomorfologica costituita da detriti al cui interno si trova ghiaccio interstiziale che veicola il loro scorrimento sotto la forza della gravità. Si formano dalle morene o da altri depositi di detriti; le cause possono essere: presenza di un nucleo di ghiaccio morto, congelamento dell acqua interstiziale, compattazione della neve. Hanno la forma di una lingua rilevata, allungata e con lobi verso valle, con contropendenze dovute a punti con diverse velocità di flusso. La velocità media di un rock glacier è di circa 1m/anno. da Google Earth nella contropendenza frontale si è creato un piccolo bacino lacustre

CARTA DELLA COPERTURA SEDIMENTARIA

Grazie a tutti dell attenzione!