SINTESI DI FINE CAPITOLO D150 ESERCIZI DI FINE CAPITOLO D151

Documenti analoghi
Le biomolecole. 1 I carboidrati E2 Per saperne di più Anomeria e mutarotazione E6 Educazione ambientale Da rifiuti a risorse: le biomasse

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6. Per saperne di più Le configurazioni R e S degli enantiomeri. 3 Le caratteristiche dei composti organici

Chimica organica: gli idrocarburi

1 Gli alcani C26. Per saperne di più Petrolio: energia e industria. Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Origine ed evoluzione delle cellule

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

La dinamica terrestre (Sezione E)

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Capitolo 6 La respirazione cellulare

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Competenze in azione Carboidrati e lipidi: i combustibili delle cellule 20

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Anno scolastico 2014/2015

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI


PIANO DI LAVORO ANNUALE

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Capitolo. La chimica. e la vita

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Immagini e concetti della biologia

Respirazione cellullare

Biologia. La cellula al lavoro

Gli sviluppi della genetica. 1 Gli studi sui cromosomi sessuali 2 Malattie genetiche e alberi genealogici 3 Le mappe cromosomiche

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

LA CHIMICA DELLA VITA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

METABOLISMO CELLULARE

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

Energia e metabolismi energetici

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Le biomolecole: strutture e funzioni

Programma svolto di scienze naturali cl.5b A.S. 2018\19

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Transcript:

Sommario D4 I polimeri 1 Macromolecole e polimeri D130 Storia della scienza I primi materiali plastici D134 2 I polimeri di addizione D135 La polimerizzazione radicalica dell etilene D137 3 I polimeri di condensazione D138 4 Le proprietà dei polimeri D143 D150 D151 D5 I materiali 1 I materiali metallici D154 2 I materiali strutturali D158 Dall amianto all edilizia green 3 I materiali con particolari proprietà elettriche 4 I materiali per le nuove tecnologie D160 D163 D166 5 I nanomateriali D167 6 I biomateriali D170 D172 D173 D176 Video La sintesi dei polimeri Il nylon in provetta Approfondimento Storia della scienza Un chimico da Nobel: Giulio Natta IV

E1 Le biomolecole 1 I carboidrati E2 Anomeria e mutarotazione E6 Da rifiuti a risorse: le biomasse E11 2 I lipidi E12 I grassi idrogenati negli alimenti E14 Le vitamine idrosolubili E21 3 Gli amminoacidi e le proteine E22 4 I nucleotidi e gli acidi nucleici E32 A quali grassi dobbiamo prestare attenzione? E36 E38 E39 E2 La bioenergetica 1 Gli scambi energetici negli esseri viventi E42 2 Gli enzimi nel metabolismo cellulare E49 3 Il ruolo dell ATP E57 Hans Krebs e l ATP E59 E60 E61 E3 La fotosintesi clorofilliana 1 La fotosintesi: una visione d insieme Storia della scienza La scoperta della fotosintesi 2 La fase dipendente dalla luce L alba della fotosintesi 3 La fase indipendente dalla luce 4 Il bilancio della fotosintesi Una fonte inesauribile di energia E66 E69 E70 E72 E74 E78 E79 E80 E81 E64 I carboidrati I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici Struttura e funzione dell alcol deidrogenasi Structure and function of alcohol dehydrogenase La fotosintesi La fotosintesi: le reazioni della fase luminosa Photosynthesis: light reactions V

E4 Il metabolismo del glucosio E5 La regolazione del metabolismo 1 Una panoramica sull ossidazione del glucosio L azione del cianuro sulla respirazione cellulare E84 E87 2 La glicolisi E88 3 La respirazione cellulare E94 Le malattie mitocondriali E95 La rivolta dell ossigeno: i radicali liberi e le ROS E99 4 La fermentazione E103 E106 E107 1 Funzioni e controllo dell alimentazione 2 Il metabolismo degli zuccheri Favismo: malattia o scudo protettivo? La regolazione del metabolismo glucidico E110 E112 E113 E117 3 Il metabolismo dei lipidi E118 4 Il metabolismo delle proteine E121 5 L integrazione tra le vie metaboliche E124 6 La regolazione ormonale del metabolismo energetico E128 Insulina a portata di mano E131 L obesità dipende dagli ormoni? E133 LA LINEA DEL TEMPO Le tappe della biochimica E134 E136 E137 E140 La glicolisi La respirazione cellulare La forza proton-motrice La fermentazione La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa The respiratory chain and the oxidative phosphorylation Approfondimento Per saperne di pi Il disaccoppiamento genera calore Approfondimento I rimedi metabolici al digiuno Il fabbisogno proteico giornaliero Linea del tempo interattiva VI

E6 La genetica di virus e batteri 1 La genetica dei virus E142 I virus: da patogeni a vettori E144 È nato prima il virus olacellula? E146 2 La genetica dei batteri E147 3 Il trasferimento genico nei batteri E154 Reiventare i batteri con la biologia sintetica E159 4 Gli elementi trasponibili E160 E162 E163 E7 La genetica degli eucarioti 1 Il genoma eucariotico e la sua regolazione E166 Tante copie sono meglio di una E168 Nel genoma è meglio n on fare le pulizie 2 L epigenetica e l interazione tra il DNA e l ambiente 3 I virus e i trasposoni eucariotici 4 La genetica dello sviluppo E170 E171 E174 E178 E182 E183 E8 Il DNA ricombinante 1 Gli strumenti dell ingegneria genetica E188 2 Clonare il DNA E193 Adattare i geni eucariotici ai procarioti E196 Riflessioni sulla terapia genica E200 3 Replicare il DNA in provetta E201 4 Sequenziare il DNA: dai geni ai genomi E204 I microarray a DNA E207 E208 E209 E186 Il ciclo litico e il ciclo lisogeno L operone lac L operone trp La coniugazione batterica La trasformazione batterica La trasduzione batterica Video Le biotecnologie Coltura batterica su piastra Petri L operone lac The lac operon Approfondimento Dalla lotta ai vampiri a quella dei tumori Approfondimento Tanti geni o tanti elementi genetici mobili? Stessi geni, forme diverse Video Le biotecnologie Trasformazione batterica con il gene dell insulina Come si fa il DNA fingerprinting Analisi genetica per l anemia falciforme Approfondimento Le nuove frontiere del sequenziamento VII

E9 Le applicazioni del E10 1 Green biotech: in campo agroalimentare E212 Una riflessione sugli OGM E215 Glifosato: risorsa o pericolo? E217 2 Red biotech: medico-farmaceutiche E218 Quali cellule staminali usare? E223 3 White biotech: ambientali e industriali E224 4 Le nuove frontiere del E225 Bastano pochi geni per renderci umani E227 LA LINEA DEL TEMPO L avvento del E230 E232 E233 E236 Risorse e problematiche dei sistemi ambientali 1 Le risorse naturali E236 I confini planetari da non superare E237 L impronta ecologica umana E241 2 Inquinamento e rifiuti E242 Le «5 R» della gestione sostenibile dei rifiuti 3 I cambiamenti climatici E246 L ingegneria climatica E252 4 La sfida energetica E252 Energia dai processi di fissione e fusione nucleare E257 5 Agricoltura e ambiente E258 Vado a vivere su Marte E261 E262 E263 Biology Highlights Genetic engineering Prove esperte Indice analitico E269 E274 E278 E266 Approfondimento Per saperne di pi Un OGM per salvare le banane Linea del tempo interattiva VIII