Thomas Hobbes

Documenti analoghi
Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

Thomas Hobbes

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo

Cartesio. Il dualismo cartesiano

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Religione Linguaggio Conoscenza

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

René Descartes

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

IL METODO. Per Cartesio occorre trovare un criterio di orientamento unico e semplice che serva all uomo in ogni campo teorico e pratico.

IMMANUEL KANT

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

NOZIONI BIBLIOGRAFICHE

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

PROGRAMMA di FILOSOFIA

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Locke e lo spirito borghese

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Critica del Giudizio

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

Hobbes ( ) Il fine della filosofia: Porre i fondamenti di una comunità ordinata e pacifica

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

L ORGANISMO E LA MACCHINA

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

Filosofia e acquisizione di competenze

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

LA LUCE DEL BENE LA CHIAVE SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

INTRODUZIONE Filosofia delle religioni religione storia della filosofia.

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Che cos è la libertà?

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Percorso su LIM da Kant all idealismo

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Semplice-mente. La psicologia semplice

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

CARTESIO: FONDATORE DEL RAZIONALISMO NON C'È NULLA INTERAMENTE IN NOSTRO POTERE, SE NON I NOSTRI PENSIERI.

Istituto per il LogoCounseling 2014 PaoloGiovanni Monformoso

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

Transcript:

588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione del concetto di "ragione" mise capo nel XVIIsecolo. La sua filosofia ha come scopo principale, lo abbiamo visto in Storia, quello di gettare le fondamenta per la costituzione di una comunità ordinata e pacifica, a suo avviso possibile solo sulla base del potere assoluto dello Stato. 4 Hobbes è fautore di un pensiero tutto razionale, che escluda la rivelazione così come la tradizione culturale.

prime note Abbiamo visto la sua obiezione a Cartesio in relazione al cogito. Il pensiero di Hobbes è qualificabile come meccanicismo materialistico: egli resta cartesiano in quanto al metodo, ma riduce ogni cosa alla sola materia (pur non rifiutando la religione). Oggetto della filosofia, ovvero della ragione, sono solo e soltanto i corpi, la materia. Visto che i corpi si suddividono in naturali (creati da Dio) e artificiali (creati dall uomo), il sapere si divide in filosofia naturale e filosofia civile (etica e politica). Nella filosofia naturale, vi sono conoscenze a priori (ricavate in virtù del solo ragionamento: logica, matematica, geometria) e conoscenze a posteriori (dipendenti dall esperienza: fisica).

prime note La ragione ha come scopo la previsione ii e anche gli animali, per Hobbes, ne posseggono un certo grado: prova ne è il fatto che sanno appagare i loro bisogni e conservarsi in vita. Sela ragione umana è più efficiente laragione è una: ilpossesso del linguaggio verbale, cioè di un sistema di segni convenzionali atti a indicare le idee delle cose esistenti. Solo il linguaggio verbale consente generalizzazioni e astrazioni, cioè la possibilità di accomunare infiniti casi simili. Proprio grazie a tale proprietà, il linguaggio consente all uomo ciò che si chiama ragionamento: nomi si uniscono in affermazioni, le quali formano sillogismi. Catene di sillogismi, infine, formano ragionamenti complessi. Il ragionamento altro non è che un calcolo che permette di mettere in luce quale sia la causa di un certo fenomeno.

prime note Data questa definizione di ragionamento, si comprende come non tutto possa essere conosciuto scientificamente. La matematica e le scienze civili sono vere scienze: il loro oggetto, essendo stato creato dall uomo, è conoscibile in modo compiuto nelle sue cause. Le cose naturali invece, non essendo create dall uomo uomo, non sono conoscibili compiutamente, ma solo in termini di conclusioni probabili. Spieghiamo meglio come funziona il ragionamento, il calcolo umano: Cose del mondo nomi convenzionali si elaborano relazioni fra i nomi Hobbes parla di calcolo perché ritiene che tutto ciò che chiamiamo ragionamento si possa ridurre alla solidità e alla certezza di un calcolo matematico.

Il materialismo Hobbes identifica le nozioni di corpo e di esistenza. Parlare di sostanze spirituali o incorporee è per lui un assoluto non senso. Spirito, sensazioni, immaginazione, memoria, pensiero: si tratta di cose corporee. I corpi sono l unica realtà, il movimento è l unico principio di spiegazione di cui abbisogniamo.

Il materialismo: confronto con Cartesio! CARTESIO Egli ammetteva l esistenza della materia (cioè la res extensa), ma anche dello spirito (cioè la res cogitans). versus HOBBES Per lui esiste solo la materia, cioè èla res extensa. Parlare di sostenze spirituali, res cogitans, è a suo parere una assurdità, un non senso.

antropologia Movimenti dell anima sono le cosiddette passioni: appetito, avversione, amore, speranza, ira, invidia, ecc. Spiegabili in termini fisici e dominate dall istinto istinto, riguardanosempre ildolore e il piacere. A meccanismi istintuali si possono ridurre anche le riflessioni più speculative e spirituali. Persino le emozioni più altruistiche, amore o pietà, sono espressione del naturaleistinto diconservazione. Per natura l istinto tende verso il piacere e rifugge il dolore, ciò che gli uomini spesso chiamano bene e male. In natura non vi è nulla che sia assolutamente buono o cattivo. 4 Provo pietà per il dolore di un estraneo? Accade solo perché immagino di trovarmi al suo posto!

antropologia In tutto questo non c è posto alcuno per la libertà. Quella che chiamiamo volontà è solo stimolo fisico all azione: essa non è libera, secondo Hobbes, appunto perché viene messa in moto da stimoli fisici, interni ed esterni alla persona. Non esiste alcun libero arbitrio: tutto dipende da cause ben precise. Ecco che l uomo chiama bene ciò 4 che desidera e male ciò che odia; il desiderio è legato alla sensibilità: chiama deliberazione l alternanza l uomo che non desiderasse nulla di desideri diversi o opposti; non può non sentirebbe più nulla, non mai raggiungere un sommo bene. vivrebbe affatto, sarebbe come morto!

antropologia: confronto con Cartesio! CARTESIO L uomo è del tutto diverso dagli altri animali: noi abbiamo un anima spirituale, ii gli animali sono solo macchine... versus CARTESIO L uomo è libero di scegliere e lo fa tramite la ragione; gli animali, privi di ragione, non hanno alcuna libertà, sono solo meccanismi animati. versus HOBBES Sia noi che gli animali possediamo la ragione: la differenza più grande fra uomo e animali consiste solo nel grado di questa ragione... HOBBES Il libero arbitrio non esiste, né per gli esseri umani né per gli altri animali.

antropologia Per Hobbes il libero arbitrio è solo una favola, eppure ha ancora senso parlare di libertà, vediamo in che modo... L unica libertà di cui abbia senso parlare è definita da Hobbes come l assenza di tutti gli impedimenti all azione azione non inerenti alla natura. In altre parole: sono libero quando la mia volontà, dt determinata t da cause ben precise, si può esercitare senza che ci siano ostacoli che lo impediscano.

antropologia Esempio: Ho deciso di acquistare un automobile nuova. Questa affermazione, secondo Hobbes, NON indica la mia libertà nel senso che potevo anche decidere in modo diverso...... Ma indica la mia libertà nel senso che: ) ho la patente; ) ho abbastanza soldi da acquistare un auto nuova; )