Facoltà di Economia-sede di Forlì Corso di Economia Aziendale (CLEA) Introduzione allo studio dell Economia aziendale. Prof.



Documenti analoghi
L azienda e l economia aziendale

Economia aziendale - introduzione-

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione Azienda ed organizzazione

Cap.1 - L impresa come sistema

Programmazione e controllo

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

03. Il Modello Gestionale per Processi

Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B

LA GESTIONE AZIENDALE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

L azienda e le funzioni aziendali

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Subsistema Gestionale: definizione

Comune di San Martino Buon Albergo

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

studio della gestione

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

Il Marketing Concetti Introduttivi

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Un modello di sistema aziendale

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Principi di marketing

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L organizzazione aziendale

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Programma di Export Temporary Management

Indice. pagina 2 di 10

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

MANDATO INTERNAL AUDIT

Concetto e sistema di Marketing

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Elaborazione di una scheda di budget

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Il sistema informativo aziendale

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Strategie e Controllo

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

Le classificazioni dei costi

Concetto di patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Corso di ragioneria generale

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

professoressa: SPALLINI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Anzitutto, ci procuriamo una scatola, più o meno piccola, più o meno grande. Dentro la scatola inseriamo un complesso, più o meno articolato, di cose

Transcript:

Facoltà di Economia-sede di Forlì Corso di Economia Aziendale (CLEA) Introduzione allo studio dell Economia aziendale Prof. Luca Mazzara A.A. 2004/2005

Economia aziendale: aspetti introduttivi L economia aziendale è una scienza (nata dalle profonde intuizioni di Gino Zappa) sociale che indaga rispettivamente: le condizioni di esistenza (leggi delle condizioni di tendenziale equilibrio) le diverse manifestazioni di vita delle azienda

Economia aziendale: aspetti introduttivi L economia aziendale studia i principi, le leggi e le regole di funzionamento delle aziende

Economia aziendale: aspetti introduttivi L economia aziendale osserva l azienda in tutte le relative condizioni di esistenza (Zappa): istituzione vita cessazione

Economia aziendale: aspetti introduttivi e. in particolare l Economia aziendale si occupa rispettivamente della. fisiologia e della patologia delle aziende

Economia aziendale: oggetto di analisi Aziende Aggregazioni e/o reti di aziende

Universo di aziende italiane di produzione Le aziende italiane di produzione ammontano a 3.521.416 unità così ripartite (Fonte:ISTAT 2001): 3.338.420 (1-9 addetti: 94,8 %) 115.005 (10--19 addetti: 3,2%) 48.725 (20-49 addetti:1,4 %) 16.633 (50-249 addetti:0,5% ) 2.633 (250 e oltre:0,07%)

Alle origini del problema economico. Il problema economico nasce con l uomo. Da una parte esistono bisogni illimitati (distinti in primari e secondari, in relazione ad uno specifico stadio evolutivo ma anche in espliciti, implici e latenti); dall altra vi sono mezzi limitati per acquisire i quali è necessario produrre sforzi e sopportare sacrifici. Tali mezzi sono funzionali alla soddisfazione dei bisogni illimitati.

Concetto di bene economico Beni di consumo finale (ad uso durevole ed immediato) Beni di consumo intermedio o di produzione (ad uso durevole ed immediato)

I fattori produttivi Per poter acquisire i fattori necessari alla realizzazione dell attività produttiva, l azienda deve fronteggiare un costo (effettivo e/o figurativo). Fattori produttivi generici (moneta) Fattori produttivi specifici (prodotti e servizi)

I fattori produttivi In funzione alla relativa utilizzabilità, i fattori produttivi possono essere classificati come: F.p. ad utilità pluriennale F.p. ad utilità immediata Secondo il grado di materialità/immaterialità, i fattori possono essere materiali (es. automezzi) o immateriali (brevetti, marchi) Nb. Ovviamente le suddette 2 classificazione possono combinarsi

Quali relazioni bisogni-mezzi-scelta? I bisogni sono oggetto di continua evoluzione temporale e pertanto l attività economica deve svilupparsi e continuamente mutare per soddisfare le varie esigenze in costante mutamento Es. il bisogno sempre più sentito di tutelare l ambiente stimola l attività di riciclaggio e di limitazione di produzione di sostanze nocive al sistema ambientale (caso McDonalds)

L operatore economico azienda (Giannessi( Giannessi) L azienda è una unità elementare dell ordine economicogenerale, dotata di vita propria e riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione delle forze interne ed esterne, nel quale i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo vengono predisposti per il conseguimento di un determinato equilibrio economico, a valere nel tempo, suscettibile di offrire una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati e un compenso, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico per conto del quale l attività si svolge.

Gli elementi chiave della definizione di azienda (Giannessi) 1. Dove si trova l azienda? Nell ordine economico generale, come unità elementare dotata di vita propria e riflessa 2. Da quali elementi è composta? Un sistema di operazioni promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne 3. Che funzione espleta? 3. Che funzione espleta? Realizza un attività economica di produzione e di consumo

Gli elementi chiave della definizione di azienda (Giannessi) 4. Con quale finalità? Il conseguimento dell equilibrio economico a valere nel tempo 5. Quando tale fine è realizzato? L equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggetto economico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicate debbono verificarsi in un intervallo soddisfacente

Le principali teorie dell azienda Meccanicistica Organicistica Contrattualistica Sistemica

Teoria meccanicistica Considera l azienda come un sistema chiuso e come un insieme di schemi a funzionamento determinato Principali limiti: Non permette una visione unitaria del fenomeno aziendale L azienda opera a prescindere dalla presenza di stimoli esterni

Teoria contrattualistica Considera l azienda come un insieme di relazioni di natura contrattuale Principali limiti: Viene escluso l elemento basilare di coordinazione L azienda è considerata come costituita da varie aree a compartimenti stagni e definite da transazioni

Teoria organicistica Considera l azienda come un essere vivente, aperto e soggetto pertanto a fenomeni di crescita programmata Principali limiti: L aziende può anche non morire attraverso l attivazione di processi di entropia negativa continua L azienda scegli la propria struttura pur nella presenza di evidenti vincoli L aziende non ha fini univoci e manifesta conflittualità tra le sue parti componenti

Teoria sistemica Considera l azienda come un insieme di elementi tra loro interrelati e coordinati per il raggiungimento di uno scopo Principali limiti: Non è sempre agevole l applicazione del metodo sperimentale

Cosa intendiamo con il termine sistema? Un complesso di elementi (materiali ed immateriali) in iterazione dinamica ovvero una molteplicità di elementi reciprocamente dipendenti tra loro e che formano un tutto organizzato e finalizzato verso un obiettivo.

L azienda come sistema L azienda è un sistema: complesso per la molteplicità dei suoi elementi e delle relazioni fra essi; aperto in quanto in continuo divenire con l ambiente di cui è parte fondamentale (l ambiente condiziona l azienda e ne è a sua volta influenzato, basti pensare a come il mercato, il progresso tecnologico e le istituzioni determinano la variabilità dell ambiente); finalizzato, volto cioè al raggiungimento di determinati fini;

L azienda come sistema probabilistico, in quanto l attività dell azienda è soggetta a continue variazioni interne e dell ambiente ove opera in condizioni non prevedibili con precisione; dinamico, variando nel tempo le proprie condizioni di equilibrio (concetto di going concern ) instabile, poiché non tende in modo autonomo a ripristinare un preesistente stato di equilibrio; cibernetico, istituito e retto dall uomo per il raggiungimento di determinati fini.

Concezione sistemica applicata all azienda La concezione sistemica dell azienda nasce con Gino Zappa, padre dell Economia aziendale, il quale definisce l azienda come <<coordinazione economica in atto, istituita e retta dall uomo per il soddisfacimento dei bisogni, una coordinazione di operazioni di cui l uomo e la ricchezza sono elementi vitali>> <<istituto destinato a perdurare>>

Concezione sistemica all azienda L azienda è un sistema in quanto costituita da un insieme di parti od organi ciascuno dei quali deputato a svolgere una determinata funzione per il raggiungimento di un comune risultato Le varie parti formano un tutto organico perché, ad una specializzazione delle funzioni, si accompagna una stretta coordinazione delle attività nel suo complesso, secondo un disegno unitariamente rivolto al fine economico da conseguire

L articolazione del sistema azienda SISTEMA DEL MANAGEMENT (Aspetto soggettivo) SISTEMA AZIENDA/ AMBIENTE SISTEMA DELLA PRODUZIONE (Aspetto oggettivo) SISTEMA INFORMATIVO

S.AZIENDA/ CAPITALISTI Sistema delle relazioni azienda/ambiente S.AZIENDA/ FINANZIATORI S.Sistema Impianti (Utilità pluriennali) S.Sistema lavoro e conoscenze S.SISTEMA AZIENDA LAVORO S.SISTEMA AZIENDA/ FORNITORI S.Sistema denaro S.Sistema Materiali e Servizi (Input) S.Sistema prodotti e Servizi (output) S.SISTEMA AZIENDA CLIENTI S.SISTEMA AZIENDA/COMUNITA S.SISTEMA AZIENDA/CONCORRENTI

Scopo dell azienda: creare ricchezza ed utilità L economicità costituisce un fine di tutte le aziende UTILITA DEI FATTORI CONSUMATI < = UTILITA DEI BENI E/O SERVIZI PRODOTTI E DISTRIBUITI

Il processo di produzione/distribuzione nelle imprese ACQUISTO DEI FATTORI TRASFORMAZIONE OTTENIMENTO DEI BENI O SERVIZI VENDITA

Il processo di produzione/distribuzione nelle aziende pubbliche e non profit ACQUISTO DEI FATTORI TRASFORMAZIONE OTTENIMENTO DEI BENI O SERVIZI COLLOCAMENTO

Il finalismo aziendale I bisogni da soddisfare sono illimitati essi devono essere soddisfatti con efficacia attraverso atti economici che impiegano mezzi limitati in condizioni di efficienza

La necessaria ricerca dell ordine aziendale Vi sono diverse chiavi di lettura per osservare l ordine aziendale La combinazione dei fattori produttivi (ordine combinatorio) Il sistema delle operazioni (ordine sistematico) La composizione delle forze (ordine di composizione)

I tre ordini come disposizione economica La composizione dei fattori.. La correlazione delle operazioni La composizione delle forze.. Devono essere ricercate e valutate in termine di convenienza economica in un contesto sempre più dinamico. NB: L ordine complessivo non può essere mantenuto a lungo e pertanto va continuamente ricercato e migliorato

Classi fondamentali Aziende lucrative: -private e pubbliche -consortili -mutualistiche Aziende non lucrative Pubbliche (es. Comune, Provincia, Università) private private che operano nel volontariato (es. Associazione di volontariato, Croce Rossa)

Amministrazione aziendale: principali processi Organizzazione Gestione Rilevazione

Organizzazione Concerne l individuazione, la predisposizione e il coordinamento delle risorse umane e tecniche che devono essere impiegate per lo svolgimento dell attività in coerenza con gli obiettivi aziendali

Gestione Riguarda l insieme delle operazioni direttamente riconducibili all attuazione delle decisioni organizzative (operazioni di negoziazione e acquisto dei fattori produttivi, di vendita dei prodotti/servizi, di consumo e di trasformazione delle risorse)

Operazioni di gestionali (Schema Ferrero) Caratteristiche (attività tipica:acquistoproduzione-vendita) Patrimoniali (o accessorie) Finanziarie Tributarie

Rilevazione Insieme degli strumenti di conoscenza e di rappresentazione dei dati e delle informazioni connessi alla situazione economica, finanziaria e patrimoniale attuale e prospettica dell azienda

Sistema d impresa: aree di operazioni (Schema Ferrero) Caratteristiche (funzioni di marketing e vendite, ricerca e sviluppo, produzione e approvvigionamento) Integrative (funzioni di organizzazione ed amministrazione) di Controllo e di Informazione (funzioni di pianificazione e controllo e di informazione)

Funzione di Marketing e Vendite Si occupa delle scelte in materia di: mercato di sbocco tipologia di prodotto prezzo da praticare modalità distributive attività promozionale

Funzione Organizzativa tipo di struttura organizzativa (modalità di divisione e di specializzazione dei compiti) meccanismi operativi (sistemi di gestione del personale, sistemi di pianificazione e controllo, sistema informativo) stile di direzione (autoritario, democratico, permissivo)

Funzione Amministrativa Area amministrativa (contabilità generale, redazione del bilancio, adempimenti civilistici e fiscali, internal auditing) Area del controllo di gestione (progettazione e gestione del sistema di pianificazione e controllo e dei relativi strumenti del budget, contabilità analitica e reporting)

Funzione Amministrativa Area della pianificazione strategica (analisi ambiente esterno, definizione degli scenari, elaborazione dei piani strategici) Area della finanza (determinazione del fabbisogno derivante dall attività di organizzazione e gestione; reperimento dei mezzi finanziari; gestione e controllo delle risorse finanziarie)

Attività di Pianificazione e Controllo Analisi ambientale di partenza e probabile evoluzione Definizione degli obiettivi Formulazione della strategia Redazione del piano Approvazione ed esecuzione del piano Controllo del piano