Bibliografia (minimamente) ragionata



Documenti analoghi
Bibliografia (minimamente) ragionata

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

CERTIFICAZIONE DITALS

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: o <patrizia.bellucci@unifi.it>

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

Bibliografia Italiano L2

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

Bibliografia essenziale

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

Psicologia dei processi simbolici

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

I materiali di lavoro

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

Programmi del primo anno

Psicologia Educazione Società 1

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

Materiali didattici: Italiano L2

DITALS: Istruzioni per l uso

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Sociologia dell'educazione A-L a.a


Allievi stranieri di 1^ e 2^ generazione nelle scuole del Piemonte

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello

Elementi di analisi e osservazione

NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Presentazione. Cecilia CORSI

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

AI DOCENTI COMUNICATO N Oggetto: C.R. N. 81 Percorso di formazione sull Italiano L2 per allievi stranieri.

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

F O R M A T O E U R O P E O

MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA DEAL

I DIPARTIMENTI dipartimento il curricolo disciplinare

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

IMPARIAMO L INGLESE CON LA LIM!

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Corsi intensivi estivi di Economia Aziendale. - Alba di Canazei luglio

Con il contributo di

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04)

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Esame di Certificazione DITALS di I livello

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

[Organisation of the education system in Italy]

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Dipartimento S.E.U.

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati

Transcript:

Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso

Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche svolte soprattutto dal gruppo di ricercatori allievi di Anna Giacalone Ramat a Pavia ed è imprescindibile: Anna Giacalone Ramat (a cura di), Verso l italiano. Percorsi e strategie di acquisizione Carocci, Roma 2003 Una buona sintesi era stata fornita una decina d anni fa da Marina Chini, nel volume a cura di Elisabetta Nigris, più sotto citato. Si può anche ricorrere, per un ineccepibile profilo introduttivo, a Giacalone Ramat, L italiano di stranieri, in Alberto A. Sobrero (a cura di), Introduzione all italiano contemporaneo. Volume II La variazione e gli usi, Laterza Roma-Bari 1993 (e successive ristampe) Sulla linguistica acquisizionale è di recente uscita una nitida introduzione: Marina Chini, Che cos è la linguistica acquisizionale, Carocci, Roma 2005 2

Bibliografia (minimamente) ragionata -2- Tra i manuali che muovendo dai dati acquisizionali affrontano il tema dell insegnamento, si possono utilmente leggere: Graziella Favaro, Insegnare l italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, Scandicci 2002 Pierangela Diadori (a cura di), Insegnare l italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze 2001 Il primo deriva dal lavoro quasi ventennale di Graziella Favaro, coordinatrice dei centri interculturali, il secondo raccoglie contributi di un gruppo di docenti dell Università per stranieri di Siena, ed è diviso in due parti: Aspetti teorici e Aspetti operativi. Un ottimo manuale sugli aspetti metodologici dell apprendimento della L2 è quello di Gabriele Pallotti, La seconda lingua, Bompiani, Milano 1998 (numerose le ristampe). Ottima la sintesi di Pallotti contenuta nel volume Graziella Favaro (a cura di), Imparare l italiano, imparare in italiano, Guerini e associati, Milano 1999 Può essere utile, sempre in fase iniziale, il ricorso a Imparare e insegnare l italiano come seconda lingua, a cura di Gabriele Pallotti e dell A.I.P.I., DVD+libro, Bonacci, Roma 2005 Anche potrà giovare un manuale di glottodidattica: si consiglia di ricorrere a quello di Anna Ciliberti, Manuale di glottodidattica. Per una cultura dell insegnamento linguistico, la Nuova Italia, Scandicci 1994 (e sucecssive ristampe), o a quello di Anna De Marco, Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma 2002 3

Bibliografia (minimamente) ragionata -3- Molti sono i manuali e i corsi didattici, ma in genere assai deludenti. Fanno eccezione Gabriella Giornelli e Adele Maioli, "Educazione linguistica interculturale", Erickson, Gardolo di Trento 2003 Anna Whittle e Tiziana Chiappelli, Italiano Attivo, Alma ed., Firenze 2005 Sull apprendimento del lessico, è insostituibile Alessandra Corda e Carla Marello, Lessico. Insegnarlo e impararlo, Guerra, Perugia 2004 (ne esiste una prima edizione, presso Paravia) 4

Bibliografia (minimamente) ragionata -4- Sarà molto utile una buona grammatica scientifica dell italiano. Deriva dai lavori per la monumentale Grammatica di consultazione, coordinata da Renzi, il volume di Giampaolo Salvi e Laura Vanelli, Nuova grammatica italiana, Il mulino, Bologna 2004, ma si potrà ricorrere assai utilmente alla sintesi (per studenti inglesi) di Anna Laura e Giulio Lepschy, La lingua italiana. Storia varietà dell uso grammatica, Bompiani, Milano 1981 (e successive ristampe anche in ed. economica), che non è una grammatica sistematica, anche se...è più di una grammatica (Renzi); nonchè all ottima proposta di Cecilia Andorno, Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell italiano, Paravia Scriptorium, Torino 1999, ristampata col titolo redazionale Grammatica italiana, Bruno Mondadori 2003 oppure al volume Andorno, Bosc, Ribotta, Grammatica. Insegnarla e impararla Guerra, Perugia 2004 (ne esiste una prima edizione, presso Paravia). Fra le grammatiche per le scuole medie superiori, si può ricorrere con profitto ai manuali di Dardano-Trifone, Altieri Biagi e soprattutto Sabatini. Gioverà anche la lettura del recente Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma-Bari 2006. Per un avvio alla riflessione sull insegnamento della grammatica sono assai affidabili i lavori di Maria G. Lo Duca: Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma 2003 Maria G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali, Carocci, Roma 2004 8prima edizione, La Nuova Italia 1997) 5

Bibliografia (minimamente) ragionata -5- Folta e pletorica è la bibliografia sull intercultura. Ci si può affidare a quello che senza dubbio è il volume introduttivo più meditato: Francesca Gobbo, Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Carocci, Roma 2000, e al manuale, a più voci, ma tutte di buon livello, di Elisabetta Nigris (a cura di), Educazione interculturale, Bruno Mondadori, Milano 1996 Una introduzione sintetica, autorevole e militante, è quella di Maria Omodeo, La scuola multiculturale, Carocci 2002 6

Bibliografia (minimamente) ragionata -6- Per la costruzione sociale del bambino straniero sono eccellenti le ricerche di Letizia Caronia contenute nel volume a cura di Elisabetta Nigris, e in Graziella Favaro e Antonio Genovese (a cura di), Incontri di infanzie. I bambini dell immigrazione nei servizi educativi, Clueb, Bologna 1996.- Affidabili e a volte molto utili i contributi pubblicati sulla rivista Educazione interculturale della casa ed. Erickson Per il rilevamento delle attività extralinguistiche e la somministrazione di questionari, si consigliano: COSPE, parole non dette, schede di rilevamento delle attività extralinguistiche per gli alunni dlla scuola dell obbligo, 3 volumi, Vannini ed., Gussago 2002 S.Formosa, M.Omodeo, Questionari bilingui per studenti, Vannini ed., Gussago 2002 7

Bibliografia (minimamente) ragionata -7- Naturalmente è assolutamente necessaria una buona informazione sul fenomeno sociale dlell immigrazione e sulla comunicazione interculturale. Sono ottime basi di partenza, rsipettivamente: Enrico Pugliese, L Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Il Mulino, Bologna, seconda ed. 2006 Fabio Quassoli, "Riconoscersi: differenze culturali e pratiche comunicative", Cortina, Milano, 2006 8