Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Documenti analoghi
Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

Disturbi del neurosviluppo (35)

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

Capitolo VIII. Disturbi alimentari, sessuali, dissociativi, correlati a sostanze e di personalità

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

La classificazione dei principali disturbi mentali

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV. Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei

Corso di formazione per Assistenti Sociali

Il continuum Compulsività-Impulsività (adattata Hollander & Wong,1995)

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

I disturbi di personalità

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

I disturbi di personalità

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4. Anno di corso: IV Semestre: II. Italiano.

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

I Disturbi di Personalità

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

DISTURBI CONTROLLO IMPULSI

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Anomalia del comportamento

DISTURBI DI PERSONALITÀ

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Disturbi del comportamento: dalla diagnosi al trattamento

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

LA COMPETENZA EMOTIVA

Cosa è cambiato. Le denunce di minori in particolare per rapina e per lesioni volontarie, oggi, sono triplicate

Diagnosi e interazione tra servizi.

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Qualità del rapporto interpersonale

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE:

Elementi di psicopatologia dei Disturbi di Personalità

Sensibilità alla punizione

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

IL DISTURBO OPPOSITIVO - PROVOCATORIO E IL DISTURBO DELLA CONDOTTA

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

DSM - IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Neoemozioni. Obbligare. Bergamo, novembre/dicembre Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche a.a Prof. Attà Negri

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Chi sono i genitori maltrattanti

1 Sommario dell opera

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

SERIAL KILLER. I MOSTRI DELLA SOCIETà MODERNA

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile

TIC E SINDROME DI TOURETTE

Disturbi di Personalità (Asse II)

Dott.ssa Chiara Primati. Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO

URGENZA ( CODICE U o PS)

DEFINIZIONE DEL DISTURBO DI PERSONALITA

Cosa fare quando i bambini non

SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario.

Transcript:

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) VINE Forte e sicuro di sé fino all arroganza, rincorre il potere per amore del dominio. Si è alienato da qualsiasi forma di sensibilità. Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell infanzia e nella fanciullezza o nell adolescenza Disturbi generalizzati dello sviluppo F84.0 Disturbo autistico [299.00] F84.2 Disturbo di Rett [299.80] F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] F84.5 Disturbo di Asperger [299.80] F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] - aggressività, con collera accessuale. Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.0] F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] F91.8 Disturbo della condotta [312.8] F91.3 Disturbo oppositivo provocatorio [313.81] F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] - aggressività, con arroganza e prepotenza (tipo disinibito). - aggressività, attacchi di collera con affettività intensa (Disturbo oppositivo provocatorio). - comportamento violento e trasgressivo, con assenze da scuola e dal lavoro, con danno per gli altri, irritabilità, uso di armi, colluttazioni prepotenza, minacce, intimidazioni, violenza sessuale, crudeltà, omicidio, risentimenti, vendetta, vandalismo, violazione deliberate di leggi e proibizioni (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio), può adottare queste condotte per acquisire potere agli occhi dei coetanei, per sadismo, per piacere di dominare. È assente la coscienza del proprio disturbo, sussiste l idea che gli altri abbiano pretese irragionevoli nei suoi confronti. - comportamento fraudolento, frode, furto, raggiro (Disturbo della condotta). - comportamento negativistico con litigi e criticismo deliberato verso gli adulti, opposizione attiva ai superiori, provocazioni, disobbedienza, ostilità, resistenze, risentimenti, azioni deliberate per dare fastidio, reattività aggressiva (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio). - mancanza di empatia e di rispetto dei sentimenti altrui (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio). - mancanza di sensi di colpa e di rimorsi (Disturbo della condotta). - proiezione sugli altri del proprio comportamento negativo (Disturbo oppositivo provocatorio). - scarsa tolleranza delle frustrazioni. - tendenza ad affermarsi per opposizione (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio).

Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi Delirium da intossicazione da sostanze F05.0 Delirium dovuto a una condizione medica generale [293.0] F10.03 Alcol [291.0] F15.03 Amfetamine (o sostanze simili alle amfetamine) [292.81] F12.03 Cannabis [292.81] F14.03 Cocaina [292.81] F16.03 Allucinogeni [292.81] F18.03 Inalanti [292.81] F11.03 Oppiacei [292.81] F19.03 Fenciclidina (o sostanze simili alla fenciclidina) [292.81] F13.03 Sedativi, ipnotici, o ansiolitici [292.81] F19.03 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] F05.9 Delirium non altrimenti specificato [780.09]. - su base aggressiva. Delirium da astinenza da sostanze F10.4 Alcol [291.0] F13.4 Sedativi, ipnotici, ansiolitici [292.81] F19.4 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] - su base aggressiva. Demenza F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] F02.8 Demenza dovuta a trauma cranico [294.1] F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] [290.10] F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] - da provare per alleggerire le rigidità. Disturbi mentali correlati a sostanze Nel problema dell abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi, che le motivazioni che spingono l individuo verso l abuso. Il rimedio Crab Apple sarà comunque sempre presente nel cocktail per detossinare l organismo, possibilmente insieme a Star of Bethlehem in quanto ogni assunzione di sostanza tossica rappresenta un trauma per l organismo. Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze F10.1 Abuso di alcol [305.00] F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] F12.1 Abuso di cannabis [305.20] F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] F14.1 Abuso di cocaina [305.60] F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] F18.1 Abuso di inalanti [305.90] F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89]

- aggressività, con rabbia, litigiosità, irritabilità e suscettibilità interpersonale (amfetamine, alcol, cocaina, inalanti, fenciclidina). - ipertensione (amfetamine, allucinogeni, fenciclidina). - tensione (amfetamine, cocaina, fenciclidina, sedativi). Disturbi indotti da astinenza da sostanze F10.3 Astinenza alcolica [291.8] F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] disforia (alcol, amfetamine, cocaina, nicotina, oppiacei, sedativi). iperattività. Schizofrenia e altri disturbi psicotici Sottotipi della schizofrenia F20.0x Tipo paranoide [295.30] F20.1x Tipo disorganizzato [295.10] F20.2x Tipo catatonico [295.20] F20.3x Tipo indifferenziato [295.90] F20.5x Tipo residuo [295.60] F20.8 Disturbo schizofreniforme [295.40] F22.0 Disturbo delirante [297.1] F25.x Disturbo schizoaffettivo [295.70] F29 Disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] - aggressività, con scatti di rabbia e polemiche (tipo paranoide). - disforia. - negativismo (tipo catatonico). - rapporti formali e artificiosi (tipo paranoide). - resistenza alla mobilizzazione (tipo catatonico). - spirito di superiorità (tipo paranoide). - violenza indotta dai temi persecutori (tipo paranoide). - tipo bipolare. - tipo depressivo. - delirum di grandezza. Disturbi dell Umore F3x.x disturbo bipolare I, [296.xx] F31.8 disturbo bipolare II [296.89] F34.0 disturbo ciclotimico [301.13] F31.9 disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] F30x disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto [.] F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] F31.0 Disturbo bipolare I, più recente episodio ipomaniacale [296.40] F32.x Disturbo deprressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] F39 disturbo dell umore non altrimenti specifivcato [296.90]. - aumento della libido (episodio maniacale). - aumento ingiustificato dell ottimismo (episodio maniacale). - litigiosità e umore irritabile.

- umore espanso con autostima ipertrofica e grandiosità (episodio maniacale). Nel disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell episodio maniacale, aggiungendo però sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l umore. Disturbi d Ansia F40.1 Fobia sociale [300.23] F42.8 Disturbo ossessivo-compulsivo [300.3] F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] F43.1 Disturbo post traumatico da stress [309.81] - irritabilità. Disturbi dissociativi F44.0 Amnesia Dissociativa [300.12] F44.1 Fuga Dissociativa [300.13] F44.9 Disturbo Dissociativo non Altrimenti Specificato [300.15] - spesso verso parti di se stessi ritenute deboli. Disturbi Sessuali e dell Identità in Genere Parafilie F65.2 Esibizionismo [302.4] F65.0 Feticismo [302.81] F65.8 Frotteurismo [302.89] F65.4 Pedofilia [302.2] F65.5 Masochismo Sessuale [302.83] F65.5 Sadismo Sessuale [302.84] F65.1 Feticismo di Travestimento [302.3] F65.3 Voyerismo [302.82] F65.9 Parafilia non altrimenti specificata [302.9] - desiderio di sentirsi potenti con un partner più indifeso (Esibizionismo, Frotterismo, Pedofilia, Sadismo). - eccitazione dovuta alla trasgressione (Esibizionismo, Feticismo, Frotteurismo, Pedofilia, Feticismo di travestimento, Voyerismo). - piacere di dominare, umiliare, ferire il partner (Frotteurismo, Pedofilia, Sadismo, Voyerismo). - ricorso alla violenza sessuale quale forma di vendetta (Sadismo). - ricorso a oggetti umilianti per il partner (Feticismo, Masochismo, Sadismo). Disturbi dell identità in genere F64.2 Disturbo d identità in genere in bambini [302.6] F64.0 Disturbo d identità in genere in adolescenti o adulti [302.85] F64.9 Disturbo dell Identità di genere non altrimenti specificato [302.6] F52.9 Disturbo Sessuale non altrimenti Specificato [302.9] - se l eccessiva promiscuità ha portato a vedere gli altri come oggetti da usare (Disturbo sessuale non altrimenti specificato). Disturbi dell alimentazione F50.2 Bulimia nervosa [307.5] - crisi bulimiche, come spostamento di aggressività sul cibo, per disforia.

Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove F63.1 Piromania [312.33] F63.2 Cleptomania [312.32] F63.8 Disturbo esplosivo intermittente [312.34] - eccitazione per la lotta per domare il fuoco (Piromania). - senso di superiorità ed onnipotenza nel decidere di scatenare il fuoco (Piromania). - senso di superiorità, anche inconscia, sulle persone derubate e su quelle a cui si regalano gli oggetti rubati (Cleptomania). Disturbi di personalità Disturbi di personalità del gruppo A F60.0 Disturbo paranoide di personalità [301.0] F21 Disturbo schizotipico di personalità [301.22] F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] - appiattimento affettivo (Disturbo paranoide di personalità). - disagio acuto nelle relazioni intime, per sospettosità (Disturbo paranoide e schizotipico di personalità). - fantasie di grandezza (Disturbo paranoide di personalità). - permanenza eccessiva di sentimenti negativi. - proiezione sugli altri del proprio comportamento negativo. - riluttanza alla confidenza, con timore di essere traditi (Disturbo paranoide di personalità). - ritiro sociale (Disturbo paranoide di personalità), può sviluppare una progressiva avversione per gli altri ritirandosene anche fino all autoemarginazione. - sentimento di essere stati irreversibilmente ingiuriati (Disturbo paranoide di personalità). Disturbi di personalità del gruppo B F60.2 Disturbo antisociale di personalità [301.7] F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] - alterazione dell identità (Disturbo borderline di personalità). - arroganza e presunzione. - aspettative immotivate di trattamenti di favore (Disturbo narcisistico di personalità). - convinzione della propria superiorità sugli altri, con opportunismo e sentimento che tutto sia dovuto (Disturbo narcisistico di personalità). - disforia (Disturbo borderline di personalità). - grandiosità, delle fantasie e del comportamento. - ideazione paranoide (Disturbo borderline di personalità). - ittirabilità, con rabbia immotivata. - mancanza di empatia (Disturbo narcisistico di personalità). - ricerca continua di attenzione, con disagio se non la si ottiene (Disturbo istrinionico di personalità). - sintomi dissociativi in occasione di stress.

Disturbi di personalità del gruppo C F60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4] F60.9 Disturbo di personalità non altrimenti specificato [301.9] - avarizia. - eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività, fino all esclusione delle attività di svago e della vita relazionale. - inflessibilità morale. - preoccupazione per l ordine e la pulizia, per bisogno di tenere l ambiente sotto controllo. - rigidità mentale. Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Z63.7 problema relazionale genitore-bambino [V61.20] Z63.0 Problema relazionale tra partners [V 61.1] - aspettative non realistiche, di efficienza e di sottomissione da parte dell altro. - criticismo. - mancanza di empatia. Problemi correlati a maltrattamento e abbandono T74.1 maltrattamento fisico del bambino [V61.21] T74.2 Abuso sessuale del bambino [V61.21] T74.1 Maltrattamento fisico dell adulto [V61.1] T74.2 Abuso sessuale dell adulto [V61.1] T74.0 Abbandono del bambino [V61.21] - per il piacere di dominare (carnefice). - sentendosi potente nell abuso (carnefice). - per sottomettere (carnefice). - traendone il sentimento di essere superiori (carnefice). Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Z91.1 Non collaborazione al trattamento [V 15.81] - avversione al miglioramento. - negazione della malattia, rimozione della stessa per bisogno di presentare un immagine di sé forte ed esente da problemi. Z72.8 Comportamento antisociale dell adulto [V71.01] Z72.8 comportamento antisociale del bambino o dell adolescente [V71.02] - per il cinismo sottostante. R41.8 Declino cognitivo correlato all età [780.9] - arteriosclerosi.