Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale



Documenti analoghi
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Generali Immobiliare Italia SGR

Private Banking e Fondi Immobiliari

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

8. Dati finanziari e bancari

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Costruzioni, investimenti in ripresa?

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

I N V E S T I E T I C O

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Situazione indebitamento al

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

Bilancio Consolidato e Separato

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Corso di Corporate e Investment Banking

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

business plan fotovoltaici

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Il Brasile per le imprese italiane

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

regolazione e investimenti

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Temi speciali di bilancio

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Snam e i mercati finanziari

Evoluzione del mercato dei Paperoni

IL SISTEMA FINANZIARIO

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Informazioni chiave per gli investitori

CONTESTO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E FINANZIAMENTI EUROPEI

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

delle Partecipate e dei fornitori

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Programma Infrastrutture Strategiche

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Transcript:

Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014

Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment con rendimenti allettanti Solo il 6% degli investimenti alternativi è destinato alle infrastrutture (di cui il 46% in EU) Secondo una recente ricerca di HSBC, nei prossimi anni, incentivando una maggiore allocazione da parte degli investitori istituzionali in investimenti in infrastrutture, passando per esempio dall attuale 3% anche solo al 5% del totale AuM, si potrebbero reperire ulteriori risorse per circa US$ 2,2 mila mld (dagli attuali US$ 2,3 mila mld a US$ 4,5 mila mld) Non esiste un problema di scarsità di risorse ma c'è un tema di asset allocation Fonte: CDP 2

Tab 2 - Performance e rischio degli Investitori in infrastrutture Tendenzialmente i fondi pensione e le assicurazioni, in qualità di investitori diretti, sono meno attratti dagli investimenti greenfield rispetto a quelli brownfield Le nuove costruzioni hanno invece un profilo di rischio maggiore e maggiori difficoltà a trovare i necessari finanziamenti Fonte: CDP 3

Tab 3 - Efficienza e criticità degli investimenti in infrastrutture logistiche in Italia L Italia è al 20 posto nel ranking mondiale per performance logistica sulla base del LPI(*), in crescita di 4 posizioni rispetto al 2012 (è migliorato il rank di infrastrutture, spedizioni e tracking) Investimenti in infrastrutture logistiche minoritari nel PIS (Programma delle Infrastrutture Strategiche) Le posizioni scalate non risolvono le criticità: difficoltà delle imprese ad esportare (tempi e costi di sdoganamento maggiori) all aumento della dimensione delle navi che rischiano di non poter attraccare negli scali italiani i porti competitor si consolidano/rafforzano sempre di più (*) Logistics Performance Index (LPI) è un indicatore sintetico di efficacia logistica, elaborato dalla World Bank che viene calcolato sulla base di sei aree di valutazione complementari: 1) l efficienza nel processo di sdoganamento; 2) la qualità delle infrastrutture relative al commercio e al trasporto; 3) La quantità e qualità delle spedizioni internazionali; 4) la competenza e la qualità dei servizi logistici; 5) la capacità di rintracciare e monitorare le spedizioni; 6) la frequenza con la quale le spedizioni raggiungono i destinatari entro i tempi prestabiliti. Fonte: SRM 4

Tab 4 - Il mercato dell infrastrutture in Italia: dimensione del mercato del capitale di rischio e di debito (1/2) La dinamica degli investimenti infrastrutturali 1992-2014 (valori in mln) Per il 2014 si stima una riduzione in termini reali del 14% rispetto al 2013 per nuovi investimenti infrastrutturali Tale riduzione interrompe l incremento di risorse avviato lo scorso anno (+24,3%) Per il 2015 si prevede un ulteriore calo del 2,5%. Competenze: investimenti dell esercizio Residui Passivi: investimenti non realizzati dell esercizio precedente Spesa pubblica consolidata della P. A. 2002-2011 (Dati pro capite: valori in euro) La spesa pro capite risulta aumentata dal 2010 al 2011 su tutto il territorio nazionale, principalmente per effetto delle dinamiche demografiche negative registrate nell ultimo anno (popolazione ridotta di circa 1 milione) infrastrutturali 1992-2014 Fonte: SRM 5

Tab 4 - Il mercato dell infrastrutture in Italia: dimensione del mercato del capitale di rischio e di debito (2/2) Il settore infrastrutture in Italia presenta rilevanti opportunità d investimento: rilevante gap infrastrutturale che caratterizza l Italia rispetto agli altri Paesi europei e necessità di un potenziamento e/o razionalizzazione di alcune infrastrutture chiave crescente pressione finanziaria sul settore pubblico porterà a una nuova fase di privatizzazioni frammentazione dei player presenti in alcuni settori di riferimento (distribuzione del gas, acqua, gestione dei rifiuti) richiederà un processo di razionalizzazione e consolidamento I dati di ottobre 2013 relativi al Programma delle Infrastrutture Strategiche, cosiddetto PIS, definito da oltre un decennio dalla Legge Obiettivo, prevedono un costo presunto pari a 375 miliardi per 403 interventi risorse da reperire pari al 57% principalmente per aumento delle opere obiettivo del programma è una contribuzione privata pari al 20% (ad oggi il 15%) opere realizzate con maggior interesse le autostrade in quanto risultano un investimento profittevole (pedaggi) il valore delle opere ultimate al 31/12 è pari a 47 mld (12,5%) principalmente per problemi burocratici Fonte: SRM 6

Tab 5 - Il mercato del capitale di rischio - Fondi Infrastrutturali I fondi infrastrutturali, dopo una fase di forte rallentamento a seguito della crisi, sono tornati a crescere nel 2010 Dal punto di vista della posizione geografica, gli investitori provengono principalmente dall Europa e dal Nord America Scarsità di fondi infrastrutturali in Italia e limitato interesse da parte di altri investitori istituzionali e privati Fonte: CDP 7

Tab 6 - Il mercato del debito (confronto internazionale) L elevato livello d indebitamento complessivo attuale continua a rappresentare un onere per i disavanzi pubblici oltre che per le imprese private (banche e società) e, in una certa misura, per le persone fisiche e le famiglie. I Paesi con elevati livelli di debito pubblico e privato devono trovare il giusto mix di politiche economiche e finanziarie per facilitare il necessario riequilibrio e consentire un processo ordinato di deleveraging, ovvero di riduzione del grado di leva finanziaria Riduzione dei finanziamenti di lungo termine Fonte: CDP 8