CAPITOLO 4 - INTEGRAZIONE SCALA DI LIKERT. ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI. Docente: Michele Lalla. Versione 1.0. A.A. 2009/2010-2010/2011



Documenti analoghi
MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO

Dimensione di uno Spazio vettoriale

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Livello di Benessere Organizzativo, Grado di condivisione del Sistema di Valutazione e Valutazione del superiore gerarchico

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Lezione 9: Cambio di base

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Insiemi di livello e limiti in più variabili

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Decentramento e federalismo

Progettaz. e sviluppo Data Base

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Gli strumenti di base della Finanza

Statistica Aziendale Avanzata

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Comune di San Martino Buon Albergo

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Indice. pagina 2 di 10

Approccio stratificato

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Introduzione alla programmazione in C

Le fattispecie di riuso

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

21 a edizione. Concorso Enologico Internazionale Verona, marzo 2014

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Confronto a Coppie (1) (2)

Amplificatori Audio di Potenza

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Analisi delle relazioni tra due caratteri

1. PRIME PROPRIETÀ 2

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Informatica (Basi di Dati)

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

IL FONDO OGGI E DOMANI

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

La Leadership efficace

Reti sequenziali sincrone

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

i criteri di valutazione

Transitori del primo ordine

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

HORIZON SQL PREVENTIVO

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

5 per mille al volontariato 2007

Come si seleziona un fondo di investimento

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

PROCEDURE - GENERALITA

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

L analisi dei costi: il costing

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

CRITERI per L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO INTEGRATIVO (BONUS FINALE) E DELLA LODE

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Istituzioni di Economia

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Transcript:

ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI Docente: Michele Lalla Versione 1.0. A.A. 2009/2010-2010/2011 CAPITOLO 4 - INTEGRAZIONE SCALA DI LIKERT Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 1

A.1. SCALA DI LIKERT PASSO 1 Formulazione di un gran numero di proposizioni (favorevoli e contrarie in ugual numero) che si suppone abbiano qualche attinenza con l'atteggiamento da misurare. L'insieme delle proposizioni è mescolato in ordine casuale. PASSO 2 A ogni soggetto viene chiesto di indicare il suo grado di accordo con ogni proposizione sulla base di un elenco di scelte predefinito: Sono perfettamente Sono parzialmente Non so decidermi Non sono parzialmente Non sono assolutamente PASSO 3 Le affermazioni a favore e affermazioni contro hanno i punteggi: Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 2

A favore MODALITÀ Contro 4 Sono perfettamente 0 3 Sono parzialmente 1 2 Non so decidermi 2 1 Non sono parzialmente 3 0 Non sono assolutamente 4 PASSO 4 Si presentano a un gruppo di persone rappresentative di popolazione. PASSO 5 Analisi delle risposte per determinare le affermazioni piú idonee. PASSO 6 A ciascun soggetto, i, viene attribuito un punteggio ottenuto dalla somma di tutti i punteggi parziali corrispondenti a ogni scelta effettuata tra le K domande che definiscono la scala: X K i X ij j 1 Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 3

Gli assunti sottostanti riguardano: (1) l UNIDIMENSIONALITÀ degli atteggiamenti oggetto di misura per cui le varie proposizioni della scala devono riferirsi allo stesso concetto o proprietà; (2) COLLOCABILITÀ DELL ATTEGGIAMENTO SU UN CONTINUUM per cui dalle risposte fornite dai singoli soggetti si ottiene un corrispondente valore (numerico) che esprime il loro orientamento; (3) EQUIDISTANZA TRA LE CATEGORIE DI RISPOSTA, per esempio, la distanza tra completamente d accordo e d accordo dovrebbe essere uguale a quella che c è fra e completamente in, così come rispetto alla categoria incerto. Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 4

DIFFICOLTÀ DELLA SCALA DI LIKERT: SOMMARIO (1) MODALITÀ CENTRALE, dilemma NON risolto il dilemma (2) USO di «domande chiuse» (3) ASSUNTI di continuità e equidistanza tra le categorie di risposta sono arbitrarie. Si ha l effetto estremità (end effect) che concerne attrazione/repulsione dei soggetti dalle scelte estreme. (4) ASSUNTO di linearità può essere violato generando curvilinearità, che emerge quando soggetti con atteggiamenti diversi e opposti dànno la stessa risposta. (5) RISPOSTE SERIALI (RESPONSE SET) quando le proposizioni di sono presentate agli intervistati non singolarmente, ma una di séguito all altra (batteria). Si tende a selezionare meccanicamente sempre la stessa modalità, indipendentemente dal contenuto della domanda: acquiescenza (acquiescent response set). Diverse Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 5

denominazioni sottolineano, talvolta, altri aspetti: per le alternative dicotomiche (sí/no), si dice anche yea-saying o nay-saying; la scelta della prima modalità che si presenta è detta effetto somaro (donkey vote effect) che sostituisce yea-saying o anche effetto primato (primacy effect) quando si sceglie la prima modalità della lista. (6) REAZIONE ALL OGGETTO che si ha quando l intervistato non reagisce al significato delle affermazioni, ma ai personaggi, alle azioni, alle situazioni menzionate dalle affermazioni stesse. (7) Tendenza centrale, indulgenza, satisficing, overclaiming. Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 6

ESEMPIO DI SCALA DI LIKERT 1. La COOP pratica i prezzi convenienti. 2. La COOP propone una vasta scelta di prodotti alimentari. 3. La COOP propone una vasta scelta di prodotti NON alimentari. 4. I banchi del fresco di COOP sono di qualità. 5. I banchi del fresco di COOP sono eccellenti per la scelta. 6. Il personale di COOP è sempre disponibile. 7. Il servizio SPESA E VIA è molto efficiente. 8. I banchi di frutta e verdura sono molto forniti. 9. Il parcheggio di COOP è ampio e comodo.(*) (*) conviene mettere aggettivi singoli, altrimenti non si capisce, poi, cosa è che non va: la comodità o l ampiezza? Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 4: Le ricerche quantitative 7