Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Documenti analoghi
RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

LO SPETTRO AUTISTICO

D I S T U RBI D E LLO

COMPRENDERE PER COMUNICARE

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA a cura di Marco Gagliotta

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Dispositivi mobili per favorire la comunicazione

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

CAA La Comunicazio ne Aumentativa e Alternativa. M.A. Scognamiglio. Pisa - Auditorium Officine Garibaldi 5 maggio 2018

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

T.I.C. per l'inclusione

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

COME FUNZIONA. specificazioni

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

7. GESTIRE L ESITO DEL BILANCIO LOGOPEDICO DEGLI ASPETTI COMUNICATIVI

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

LA LETTERATURA CI DICE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I disturbi del linguaggio:

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

AUSILI per la comunicazione

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA): DAL GIOCO ALL AUSILIO

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

Applicazioni per la comunicazione

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

SCUOLA DI FORMAZIONE IN CAA:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Claudia Salatino: Ausili tecnologici per la comunicazione 19/03/2018

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CORSO DI FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

SCUOLA DI FORMAZIONE IN CAA:

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

I discorsi e le parole

Strategie per comunicare meglio

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DI FORMAZIONE IN CAA:

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Manuale Critico dell Asilo Nido

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Transcript:

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco

Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa funzionale ad un bambino con diagnosi di Autismo, in assenza di linguaggio verbale e con grandi carenze del linguaggio simbolico. Affermare se stesso Migliorare la qualità delle proprie relazioni sociali

Il caso clinico Bambino di 8,5 anni con una diagnosi di Disturbo dello Spettro autistico. Q.I. = 76 alla scala cognitiva Leiter-R Assenza di linguaggio verbale e simbolico Difficoltà a comprendere i messaggi verbali Difficoltà a interpretare il contesto Comportamenti inadeguati e socialmente non accettati

Fasi dell intervento Il nostro lavoro, svolto nell arco di circa dieci mesi, si compone di: Valutazione iniziale e identificazione degli obiettivi Creazione dei materiali e intervento pratico sugli obiettivi Verifica finale dei risultati

Raccolta dati Osservazioni in ambiente familiare e scolastico Colloquio con i caregivers Somministrazione del Social Network

Somministrazione del Social Network VALUTAZIONE INIZIALE Componenti Modalità espressive Supporto alla produzione Supporto alla comprensione 1 cerchio 2 Modalità comunicative naturali, scarso uso della tabella Consegna del quaderno con foto e richiesta di produzione verbale 2 cerchio 8 Modalità comunicative naturali 3 cerchio 7 Modalità comunicative naturali 4 cerchio 9 Modalità comunicative naturali Richiesta di produzione verbale 5 cerchio 2 Modalità comunicative naturali

Identificazione degli obiettivi Fornire una modalità espressiva valida (output aumentativo) Supportare la comprensione del linguaggio verbale (input aumentativi) Uniformare la modalità comunicativa in tutti gli ambienti di vita Migliorare la comprensione del contesto al fine di prevenire i «comportamenti problema» Supportare la partecipazione e l inclusione scolastica

L intervento pratico sugli obiettivi Fornire una modalità espressiva valida e supportare la comprensione: Il quaderno di comunicazione

Migliorare la comprensione del contesto e prevenire i comportamenti problema: regole visive e mappe contingenti

Supportare il riconoscimento delle emozioni: la tabella delle emozioni

Favorire l accesso alla funzione di lettura, supportare lo sviluppo morfosintattico e la comprensione linguistica: i libri adattati

Fornire una modalità comunicativa immediata e intuitiva: il Niki Talk

Inclusione scolastica e partecipazione: il racconto del campo scuola

Ri-somministrazione del Social Network VALUTAZIONE FINALE Componenti Modalità espressive Supporto alla produzione Supporto alla comprensione 1 cerchio 2 Modalità naturali, ausili CAA Consegna del quaderno e del tablet Domande chiuse, Input aumentativi a supporto della richiesta, indicazione 2 cerchio 8 Modalità naturali, quaderno di comunicazione, software di comunicazione Consegna del quaderno e del tablet Domande chiuse, Input aumentativi a supporto della richiesta, indicazione 3 cerchio 7 Modalità naturali, quaderno di comunicazione, software di comunicazione Consegna del quaderno e del tablet, richiamare la sua attenzione verbalmente o toccandolo Domande chiuse, Input aumentativi a supporto della richiesta, indicazione 4 cerchio 7 Modalità naturali, quaderno di comunicazione, software di comunicazione Consegna del quaderno e del tablet Domande chiuse, Input aumentativi a supporto della richiesta, indicazione 5 cerchio 2 Modalità naturali, software di comunicazione

Evoluzione della modalità comunicativa Comunicatore Emergente Non ha a disposizione valide modalità di espressione simbolica e utilizza strategie iniziali di comunicazione (espressioni del viso, linguaggio del corpo, sguardo, gesti, vocalizzi o altre modalità di comunicazione non simbolica). Comunicatore Contestodipendente Possiede valide modalità espressive aided e non aided ed è in grado di comunicare con i partners di tutti i cerchi, abituali e non abituali, ma necessita ancora del supporto di partners familiari.

Risultati dell intervento Il bambino possiede valide modalità di espressione che gli consentono di: esprimere i suoi bisogni (fame/sete) fare richieste (cosa vuole guardare in TV o dove vuole andare) esprimere accettazione o rifiuto (tramite i simboli basta e ancora o l espressione /va/) raccontare dove è stato o cosa ha fatto a scuola manifestare una situazione di disagio

In conclusione, ai fini dell intervento, è risultato fondamentale: Osservare il bambino nell interazione con i partners abituali e non abituali, nei diversi contesti di vita Creare situazioni motivanti e stabilire un codice di comunicazione condiviso Favorire la comunicazione funzionale spontanea Coinvolgere la famiglia e indirizzare all uso degli ausili di comunicazione non solo il bambino ma anche il partner comunicativo adulto Fornire ai soggetti con linguaggio limitato o assente tutti gli strumenti, gli adattamenti e i dispositivi necessari per una comunicazione funzionale e interattiva