Analisi del problema:



Documenti analoghi
All attenzione dei cdc e dei docenti che tengono i corsi di riallineamento PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI RIALLINEAMENTO. Analisi del problema:

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTO META. RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Scuola Primaria di Marrubiu

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

LABORATORIO DI INFORMATICA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Progetti a.s

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Transcript:

Relazione della Commissione Riallineamento classi prime Verbale n 1 Il giorno 12 del mese di Settembre, alle ore 8.30 si è riunita la commissione riallineamento classi prime, Presiede il Prof.Mastellone Luigi Componenti: per test DSA prof. Staiano Colomba per Italiano proff. Mastellone Maria, Castellano Elisabetta, Aiello Michelina per Matematica Proff. Barletta Anna, Coppola Rosa, Paturzo Emilia Per Inglese Proff. Fiorentino Anna, Meglio Marina, Gargiulo Rachele La Prof Mastellone Maria impegnata in esami integrativi ha prodotto materiale e comunicato lo stesso alle colleghe. Premessa Preso atto delle difficoltà, solitamente evidenziate nelle classi prime, che poi continuano a ostacolare il percorso didattico educativo degli alunni, come si evince anche dai risultati ottenuti nelle prove invalsi, vengono prese in considerazione, come prima cosa, le cause del disagio. L analisi del disagio viene sintetizzato in un organigramma. Analisi del problema: Insuccesso scolastico (biennio) Mancata conoscenza dei termini elementari del linguaggio Difficoltà di concentrazione anche per un tempo breve Mancanza di un metodo di lavoro Mancata alfabetizzazione nella scuola media Difficoltà di comprensione di un testo scritto, elementare Abitudine a vedere e non a osservare. Scarsa propensione all impegno scolastico Difformità di obiettivi tra scuola media inferiore e superiore Scarsa abitudine alla lettura Errato uso del computer Ruolo passivo nel processo di apprendimento Difficoltà della media inferiore a colmare dislivelli di partenza di gruppi numerosi Abuso della televisione Apprendimento non significativo Errata impostazione metodologica Il problema evince difficoltà di tipo trasversale, che vanno distinte in difficoltà socio ambientali e DSA, e difficoltà dovute a gravi lacune accumulate a causa delle classi numerose che alle medie raramente permettono di colmare i dislivelli, aumentando il disagio e la scarsa considerazione di se dell alunno.

Per far emergere il prima possibile tali situazioni e adeguare il lavoro in modo da ottenere i migliori risultati possibili, vengono prodotti test d ingresso per una parte generale e per una parte disciplinare (Italiano, Matematica, Inglese). Alle ore 12.40 la seduta è sciolta e la commissione si aggiorna a domani per la prosecuzione dei lavori. Il presidente Prof. Luigi Mastellone

Verbale n 2 Il giorno 13 del mese di Settembre, alle ore 8.30 si è riunita la commissione riallineamento classi prime, Presiede il Prof.Mastellone Luigi Componenti: per test DSA prof. Staiano Colomba per Italiano proff. Mastellone Maria, Castellano Elisabetta, Aiello Michelina per Matematica Proff. Barletta Anna, Coppola Rosa, Paturzo Emilia Per Inglese Proff. Fiorentino Anna, Meglio Marina, Gargiulo Rachele I Docenti divisi per sottocommissioni lavorano indipendentemente sulle programmazioni disciplinari:

Programmazione delle attività di matematica Alfabetizzazione matematica Metodo Contenuti Motivazione Apprendimento significativo Insiemi numerici in particolare: Elementi di geometria piana Coinvolgimento diretto dell alunno Sviluppo delle capacità di Problem posing Concetto di multiplo e divisore Uso di strumenti informatici Problem solving Analisi di un testo M.C.D. e m.c.m. Senso di responsabilità per gli allievi Uso del computer in modo interattivo Sviluppo della creatività Ricerca di soluzioni alternative ai problemi

Articolazione dell intervento Punti di forza Interesse degli allievi nell uso del computer in classe Esperienza dell insegnante nell uso di strumenti informatici e nell e-learning Punti di debolezza Problemi organizzativi Difficoltà ad ottenere l uso dei laboratori. Limitata scolarizzazione degli allievi provenienti dalla scuola media Opportunità Disponibilità di un video proiettore Disponibilità di un computer in classe Disponibilità di una lavagna interattiva Disponibilità di materiali creati dall insegnante Rischi Dispersività del lavoro rispetto ai tempi stretti e alle scadenze Gli obiettivi dell intervento e i principali risultati attesi Obiettivi generali In relazione al metodo 1) Apprendere in modo significativo 2) Sentirsi parte attiva nel processo di apprendimento 3) Apprendere un metodo di lavoro soddisfacente 4) Utilizzare eventuali competenze acquisite con l apprendimento informale (uso del computer) in un contesto scolastico. In relazione ai contenuti 1) Saper operare nell insieme dei numeri naturali, interi 2) Saper tradurre dal linguaggio parlato al linguaggio matematico 3) Saper risolvere semplici problemi

Obiettivi specifici In relazione al metodo 1) Saper prendere e ordinare appunti 2) Imparare a consultare glossari di matematica per l analisi di parole o simboli contenuti nel testo o utilizzati dall insegnante 3) Svolgere compiti in maniera ordinata 4) Fare schemi o scalette 5) Distinguere capitoli, paragrafi, concetti fondamentali in un testo di matematica 6) Saper creare mappe concettuali 7) Utilizzare, se possibile, la piattaforma sul sito della scuola In relazione ai contenuti 1) Conoscere le caratteristiche dell insieme dei numeri naturali, interi 2) Conoscere il concetto di ampliamento di un insieme numerico 3) Conoscere le operazioni e le proprietà delle operazioni negli insiemi numerici studiati 4) Riconoscere e applicare le proprietà delle operazioni nei vari insiemi studiati 5) Acquisire un linguaggio minimo, ovvero: a) Riconoscere ed utilizzare i simboli del calcolo aritmetico b) Distinguere ed adoperare in maniera appropriata i segni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione Competenze 1) Utilizzare in modo appropriato i simboli delle quattro operazioni, quello di frazione e quello di elevamento a potenza 2) Risolvere espressioni con i numeri naturali 3) Operare con i diversi sistemi di numerazione 4) Risolvere espressioni con i numeri interi 5) Risolvere semplici problemi, utilizzando gli insiemi numerici studiati 6) Organizzare le conoscenze acquisite e utilizzarle in esercizi e problemi di livello elementare Riduzione dell insuccesso Risultati attesi

Valutazione Valutazione formativa: Comprendere la validità del processo formativo Rendere più efficace l azione didattica predisponendo gli opportuni correttivi Valutazione sommativa Accertare il raggiungimento degli obiettivi attraverso la somministrazione del medesimo test per confrontare i risultati Soluzioni tecnico-organizzative Griglie di valutazione preventivamente predisposte Metodologie Problem posing (prospettare situazioni problematiche per stimolare un processo logico coerente, produttivo ma anche fantasioso atto a portare alla generalizzazione ed alla formalizzazione del risultato ottenuto) Problem solving (partire da situazioni reali in modo da stimolare l abitudine a costruire modelli) Learning by doing (imparare facendo) L Insegnante, gli alunni. Le risorse umane: Le risorse materiali: I laboratori d informatica. La dotazione di materiali forniti Piattaforma e-learning I Docenti: Paturzo Emilia, Barletta Anna, Coppola Rosa

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA PER LA LINGUA INGLESE L insegnamento di una lingua straniera mira all acquisizione di una competenza comunicativa, sia essa scritta che orale, che permetta di servirsi di essa in modo adeguato a un dato contesto. Essa mira inoltre alla formazione umana, sociale e culturale del discente mediante il contatto con altre realtà, l ampliamento della riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l analisi comparativa con altre realtà e modelli linguistici. Il corso di riallineamento nella lingua inglese per le prime classi servirà ad aiutare gli studenti con deboli competenze grammatico-comunicative, con un opera di tutoraggio sui casi più difficili. Esso sarà un mezzo per recuperare le lacune pregresse con una rapida revisione di semplici e basilari nozioni grammaticali e funzioni linguistiche, lavorando sulle motivazioni legate al nuovo percorso scolastico. Le capacità di comprensione e produzione saranno verificate mediante la somministrazione di un test d ingresso atto testare le competenze previste dalla certificazione di fine obbligo (DM 9/10). Obiettivi di tale percorso saranno l acquisizione delle capacità di comprendere e produrre semplici messaggi, orali e scritti, di carattere generale e per usi diversi, facendo ricorso a un linguaggio vivo, inserito in contesti e situazioni reali. In dettaglio si elencano qui di seguito le competenze e i saperi minimi obiettivo dell intervento: 1) Listening Essere in grado di capire semplici espressioni e frasi relative alla propria persona e facendo uso del lessico incluso nel piano di lavoro proposto. 2) Speaking Essere in grado di rispondere a semplici domande relative alla propria persona e al lessico incluso nel piano di lavoro proposto. 3) Reading Essere in grado di riconoscere parole e brevi frasi sul lessico incluso nel piano di lavoro proposto. 4) Writing Essere in grado di scrivere brevi messaggi facendo uso del lessico incluso nel piano di lavoro proposto. Grammar Personal pronouns Present Simple of to have got Present Simple of to be

Possessive adjectives Indefinite/definite articles Plural nouns (regular forms) Prepositions of place Question words Vocabulary Colours Jobs School subjects Cardinal and ordinal numbers Countries and nationalities The time Days, Months and Seasons Functions Talking about personal information Talking about personal possessions Talking about nationalities Asking/saying the age Asking/saying the phone number Asking/saying the time Le unità di apprendimento si svolgeranno per un totale di ore sei di lezione La metodologia adottata servirà a motivare il più possibile l alunno con un energico gioco di stimoli. Essa prevede che si attivino conversazioni guidate e discussioni in classe, letture e roleplay di brevi dialoghi, questionari su semplici brani. A fine corso si valuterà il raggiungimento degli obiettivi attraverso la somministrazione del medesimo test per confrontare i risultati La commissione Proff. Anna Fiorentino, Rachele Gargiulo, Marina Meglio

Programmazione delle attività di italiano Pensare, parlare, scrivere. Grammatica Lettura e Scrittura ortografia morfologia Comprensione del testo Produzione di testi Divisione in sillabe Punteggiatura Elisione e troncamento Coniugazione del verbo Aggettivi pronomi Primo incontro: Scheda di fonologia, ortografia e punteggiatura Divisione in sillabe Dettato ortografico Secondo in contro: Il verbo: la coniugazione Comprensione e riflessione su un testo Terzo incontro: L aggettivo e il pronome Esposizione orale: testo Solo una bacca Quarto incontro Verifiche La commissione Proff. Mastellone Maria, Castellano Elisabetta, Aiello Michelina

Presa visione del calendario delle attività programmate dalla Commissione Accoglienza, e della circolare del D. S. che rinvia al 23/9 l inizio delle attività di riallineamento, suggeriscono di effettuare i test nei giorni giovedì, venerdì e sabato della prima settimana di lezione alle prime due ore. Distribuendo il carico di lavoro secondo il calendario: 19/9 (scheda conoscitiva individuale) + test d inglese + questionario screening 20/9 dettato + comprensione testo + bagaglio lessicale 21/9 test matematica + DSA matematica + attenzione visiva selettiva Vengono inoltre prodotti materiali dai docenti di lettere che vengono messi a disposizione dei colleghi. (la scheda conoscitiva individuale potrebbe essere una ripetizione del lavoro fatto dalla commissione accoglienza e in tal caso può essere omessa) Alle ore 12.40 la seduta è sciolta e la commissione si aggiorna a domani per la prosecuzione dei lavori. Il presidente Prof. Luigi Mastellone