Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA



Documenti analoghi
Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Progetto Volontariato e professionalità

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNITA MONTANA ALBURNI

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

Provincia di Reggio Calabria

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Centro Servizi del Distretto

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

2. L offerta Formativa

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Comune di San Martino Buon Albergo

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

PIANO DEGLI INTERVENTI

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Export Development Export Development

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

NEWSLETTER DICEMBRE La valutazione del POR Competitività, Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

Andar per Mare M a r c h e - C r o a z i a

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

La gestione manageriale dei progetti

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Transcript:

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA La consapevolezza dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l elaborazione di nuove strategie turistiche, puntare molto sulla qualità dell offerta, offrire un nuovo modo di vivere il turismo, cui si accompagna l esigenza di valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico. Per rispondere alle richieste del mercato turistico, portatore di esigenze sempre più complesse, occorre un accresciuta attenzione a ciò che un territorio può offrire, oltre che un modo innovativo di leggerlo e di interpretarlo ai fini di una sua più efficace proposizione in termini comunicativi. Il progetto in esame ideato a partire dal Programma Operativo transfrontaliero adriatico Interreg IIIA è teso a strutturare il territorio come una regione-sistema transnazionale, capace di attivare e consolidare flussi turistici proponendo un offerta allargata, unica nel suo genere per caratteristiche e ricchezza. Ci si propone dunque la realizzazione di un sistema turistico unitario in grado di presentarsi e competere a livello internazionale con un'offerta di territori, culture e servizi forte ed articolata. Un offerta in grado di esaltare, in una logica di sistema, le differenze, le tradizioni ed i diversi contesti storico- ambientali, ma in grado anche di promuovere una rete di servizi organizzati secondo criteri e standard qualitativi condivisi. Il Sistema degli Itinerari Turistici Integrati (SITI) rappresenta il programma operativo comune attraverso il quale i territori transfrontalieri elaborano, in relazione alle diverse tipologie turistiche, le proprie strategie di offerta. Una politica della Qualità, circuiti turistici integrati, "infrastrutture di collegamento materiali e immateriali", interventi e strumenti finalizzati al rafforzamento delle relazioni ed alla integrazione economica e sociale tra i territori delle due sponde dell'adriatico. 1

QUADRO DI RIFERIMENTO Il PO transfrontaliero adriatico Interreg IIIA è un iniziativa comunitaria che riguarda la cooperazione transfrontaliera, ossia lo sviluppo integrato tra regioni di frontiera contigue. Nel nostro caso, l elemento di contiguità è fornito dal fatto che le aree interessate si affacciano tutte sul Mare Adriatico. La Misura del Programma a cui ci si riferisce ai fini del Progetto in esame è la 2.3: Cooperazione transfrontaliera nel settore del turismo. Tale misura si articola, a sua volta, nelle seguenti due Azioni: 1) - Sviluppo e potenziamento di attività turistiche; 2) Riqualificazione delle strutture riguardanti il patrimonio turistico e sostegno all imprenditoria ad essi legata. --------------- 2. OBIETTIVI L obiettivo generale del progetto mira a creare un offerta turistica complessiva attraverso la messa in rete delle risorse (naturali e culturali) e dei servizi. La predisposizione degli Itineari turistici integrati è inoltre finalizzata al perseguimento dei seguenti obiettivi specifici: valorizzare, potenziare e riqualificare l attività turistica, con particolare riferimento alle imprese turistiche che operano nell area interessata. promuovere il turismo, la cultura attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche nell area transfrontaliera. potenziare I flussi turistici verso le aree che si trovano ad un grado meno elevato di sviluppo turistico, soprattutto nell entroterra. allargare la stagione turistica tradizionale attraverso il potenziamento di tipologie turistiche poco soggette ai ritmi della stagionalità. valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale, al rispetto dei quali s intende informare le attività progettuali, in un ottica di turismo sostenibile ed ecocompatibile. 2

2. METODOLOGIA GENERALE Il progetto in esame si sviluppa secondo una metodologia che prevede una serie di attività a cascata tali da condurre alla valorizzazione ed al rafforzamento dell offerta turistica: 1 Analisi delle aree e delle coerenze interne; 2 Definizione delle integrazioni; 3 Studi di prefattibilità; 4 Attività e strumenti della comunicazione. 1) Innanzitutto si procederà ad una analisi dei territori, in modo da pervenire ad un loro inquadramento generale e, passando attraverso una fase di monitoraggio e mappatura degli assets turistici, verranno evidenziate le risorse turistiche classificabili secondo varie tipologie, da quelle storiche, artistiche e culturali a quelle relative alla ricettività diffusa, dai prodotti tipici alle risorse naturalistiche e sportive, comprendendo anche i servizi. All interno dei territori transfrontaileri individuati verranno definite le coerenze interne e le uniformità a livello turistico che si manifestano e che configurano un subsistema ben individuato all interno del più ampio sistema territoriale a cui fanno riferimento. 2) A seguito dell analisi territoriale, saranno approfondite le tematiche legate ai settori ed alle filiere turistiche in modo da individuare ambiti di intervento in senso orizzontale e verticale e giungere alla definizione di una matrice degli interventi, finalizzata ad esplicitare le linee guida e le integrazioni necessarie per l attuazione di interventi. La definizione degli itinerari che preveda dei nodi rappresentanti il fulcro attrattivo, seppur non esaustivo, diventa il passo successivo per la strutturazione di una rete turistica integrata. 3) Un ambito ulteriore nel quale si esplicheranno le attività progettuali è quello degli studi di prefattibilità, cioè di interventi concreti per favorire l integrazione turistica dei territori transfrontalieri. Le materie su cui tali studi verteranno saranno desunte dalle precedenti attività progettuali; peraltro già in questa fase, si può anticipare sulla base delle risultanze della stessa Misura 2.3 come esse siano sostanzialmente riconducibili ad alcuni argomenti fondamentali quali la qualità, la formazione, la riqualificazione del patrimonio turistico ed il sostegno dell imprenditoria turistica. 4) Parallelamente e a valle di tutte le attività progettuali illustrate, si svolge l attività di comunicazione, tesa a rafforzare e qualificare l immagine dei territori transfrontalieri e basata su di un insieme di strumenti e azioni da tarare in rapporto alle specificità locali. 3

3. LE ATTIVITA PROGETTUALI Il processo che dovrà portare alla costruzione degli itinerari non si presenta come la mera individuazione di luoghi di partenza, di arrivo e di transito. L itinerario è piuttosto uno strumento per perseguire un disegno più ampio, è l occasione per strutturare un traffico turistico che non sia solo di transito ma che si consolidi come flusso turistico consistente. Il target di riferimento della costruzione degli itinerari sono le PMI turistiche. Ovviamente, si cercherà di predisporre un offerta di itinerari turistici non legata ad una sola tipologia, ma che sia la più completa e suscettibile di positive integrazioni e complementarietà fra i territori. Peraltro, nel complesso degli itinerari teoricamente individuabili, si darà la priorità a quelli che permettano di valorizzare percorsi, territori, tipologie turistiche che abbiano soprattutto una connotazione extra-estiva, permettendo una effettiva destagionalizzazione dei flussi turistici oltre che una valorizzazione di siti non ancora investiti dal turismo di massa. Il raggiungimento degli obiettivi inerenti al progetto si persegue attraverso alcune macroattività a cascata così definite: 1 Analisi delle aree e delle coerenze interne; 2 Definizione delle integrazioni; 3 Studi di prefattibilità; 4 Attività e strumenti della comunicazione. 3.1 Analisi delle aree e delle coerenze interne Questo macro-gruppo di attività sarà portato a compimento attraverso una serie di passi successivi. A) Analisi dei territori e della loro offerta turistica, intesa come inquadramento delle aree territoriali e delle caratteristiche fondamentali della loro offerta, sia in termini di patrimonio naturalistico e storico, sia in termini di infrastrutture, ricettività e servizi in genere. B) Monitoraggio e mappatura degli assets turistici: per ogni territorio si andrà ad identificare il quadro degli assets turistici specificamente presenti secondo uno schema che prevede il monitoraggio delle risorse turistiche raggruppate secondo varie categorie: - storiche, artistiche e culturali; - ricettività diffusa; - prodotti tipici (agroalimentare e artigianato); - naturalistiche, sportive, tempo libero; - servizi. 4

L output di questa attività è la creazione di un vero e proprio Atlante turistico territoriale, che illustri le componenti fondamentali dell offerta turistica sopra indicate. C) Individuazione delle coerenze interne: all interno dei territori transfrontalieri prescelti, verranno ricercate, individuate ed analizzate le aree che già si presentano integrate a livello turistico, in quanto manifestano coerenze ed uniformità al loro interno che ne fanno un sub-sistema ben individuato all interno del più ampio sistema territoriale a cui fanno riferimento. 3.2 Definizione delle integrazioni e prefattibilità a) Definizione delle integrazioni A valle dell analisi territoriale, si procederà ad uno studio che approfondisca le possibilità d integrazione e individui: - gli ambiti di intervento settoriali, in senso orizzontale; - gli ambiti di intervento in logica di filiera, in senso verticale. Le indicazioni provenienti dall analisi settoriale e di filiera turstica andranno a comporsi in un quadro che porti alla definizione della matrice degli interventi, uno strumento dedicato a fornire le linee guida per la definizione degli interventi. Il percorso illustrato attraverso un procedimento a cascata consentirà la definizione degli itinerari, costruiti in modo da prevedere al loro interno degli snodi strategici che ne rappresentino il fulcro attrattivo ma non esaustivo. Gli itinerari dovranno essere costruiti in modo tale da: - consentire lo sfruttamento in senso orizzontale di caratteristiche similari riscontrate nei territori; - in senso verticale, di dar vita ad integrazioni con le altre caratteristiche peculiari regionali. L insieme degli itinerari, pur concepiti tra di loro indipendenti, costituirà la struttura della rete turistica integrata. b) Prefattibilità Si tratta della predisposizione di interventi concreti e mirati per completare ed integrare l offerta turistica e che dovranno scaturire dalle attività progettuali precedenti. Alcuni ambiti di intervento preferenziali si possono già individuare e sono: Progetti di riqualificazione del patrimonio turistico; 5

Progetti per il sostegno dell imprenditoria nel settore turistico. Definizione di una politica della qualità; Azioni nel campo della formazione; In particolare, le prime due tematiche sono strategiche ai fini della definizione di un offerta turistica integrata che permetta di presentare in modo innovativo i territori interessati. 4 - Attività e strumenti della comunicazione Questa attività, posta in progress ed a valle rispetto alle altre attività del progetto, dovrà consentire il rafforzamento dell immagine dei territori attraverso un modo innovativo ed efficace di interpretarli e comunicarli verso l esterno. La promozione sarà organizzata in maniera tale da essere diversificata rispetto ai differenti target e allo stesso tempo univoca nell'immagine complessiva del progetto. La batteria di strumenti e attività di promozione che s intende realizzare in questo progetto riguardante gli Itinerari integrati prevede: - Sito di promozione turistica; - Eventi congiunti (eventi, fiere, mostre); - Strumenti multimediali di vario tipo (mini Cd, filmati, ecc ); - Strumenti cartacei (folder, brochure). 6