Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Documenti analoghi
Variazione geografica del bilancio energetico TOA

METEOROLOGIA SINOTTICA

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Con questi valori si ottengono oscillazioni con periodo di circa 10minuti.

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3)

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Meteorologia dello strato limite atmosferico

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Il bilancio energetico superficiale

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Stabilitá idrostatica

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Corso di Meteorologia marina

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

La misura della temperatura

Trasmissione del calore:

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Atmosfera terrestre ...

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Note introduttive di fisica dell atmosfera

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

La classificazione dei climi

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

dall energia cinetica media delle particelle.

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Soluzioni degli esercizi

Test Esame di Fisica

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

al top dell atmosfera al livello del mare

Diagramma di stato di H 2 O

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Circolazione Oceanica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Modi di Trasmissione del Calore

Ratio compared to Dry Air [%] - M - By volume By mass [kg/kmol]

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

ESERCIZI prima parte

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Convezione Definizioni fondamentali

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Architettura bioclimatica l influenza dei parametri del microclima sul progetto

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

La successione di definizioni di salinità

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Meccanica dei fluidi

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

GME. Le carte a 850 hpa

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Meccanica dei fluidi

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Transcript:

In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono anidride carbonica azoto molecolare vapore acqueo 2. Se H rappresenta la scala verticale di un atmosfera isoterma p(z) = p 0 e z H, all aumentare della temperatura H aumenta H diminuisce H non varia H oscilla 3. La formazione iniziale di gocce d acqua nelle nubi In generale richiede sovrasaturazione Avviene appena l aria è satura di vapor d acqua Può iniziare in condizioni non sature se sono presenti nuclei igroscopici È facilitata dalla presenza di aerosol 4. Se Γ = dt dz rappresenta il gradiente verticale della temperatura potenziale, e Γ D = g c p, l atmosfera è sicuramente se Γ > Γ D Γ < Γ D Γ < 0 Dipende dal profilo z dell umidità 5. Quale di questi componenti è in percentuale rispetto agli altri componenti dell aria (si consideri il rapporto di mescolamento) maggiormente concentrato nella bassa troposfera in prossimità della superficie? ozono anidride carbonica azoto molecolare vapore acqueo 6. Γ D = g c p rappresenta La scala verticale dell atmosfera Il tasso a cui la temperatura diminuisce mediamente con la quota in atmosfera Il calore scambiato da una particella d aria in moto ascensionale con l ambiente circostante Il tasso a cui varia la temperatura una particella di aria secca mentre aumenta di quota 7. La forza di Coriolis Devia un corpo verso destra rispetto alla direzione del suo moto nell emisfero boreale È sempre bilanciato dalla pressione idrostatica Ha un intensità che è massima all equatore e diminuisce fino a zero verso i Poli È proporzionale alle velocità di venti e correnti marine 8. Se tutto il contenuto di vapore acqueo dell atmosfera condensasse e precipitasse a suolo, lo strato d acqua risultante sarebbe spesso

Un paio di millimetri Un paio di centimetri Un paio di metri Più di una decina di metri 9. Quale di queste equazioni rappresenta correttamente il bilancio geostrofico? fu = 1 ρ fv = 1 ρ ; y x fu = 1 ρ x fv = 1 ρ y ; ; x fu = 1 ρ fv = 1 ρ y fu = 1 ; ρ y fv = 1 ρ x RD 10. La temperatura potenziale θ = T ( 1000 ) cp rappresenta p La temperatura di una particella d aria portata adiabaticamente dalla quota iniziale al livello di riferimento convenzionale di 1000m La temperatura di una particella d aria portata adiabaticamente dalla pressione iniziale p al livello di riferimento convenzionale di 1000hpa La temperatura reale misurata con la strumentazione meteorologica Un parametro importante per determinare la stabilità dell atmosfera 11. Il colore blu del cielo è dovuto Alla radiazione All assorbimento luminosa riflessa preferenziale dalla superficie della luce rossa marina in atmosfera Alla prevalenza della luce blu nello spettro solare Alla dispersione della radiazione solare da parte delle molecole dell aria 12. La presenza di nuvole Aumenta l albedo planetaria Assorbe radiazione solare Contribuisce all effetto serra Diminuisce l albedo planetaria 13. Quale di queste quantità non è presente in una formula per il calcolo del flusso di calore sensibile all interfaccia atmosfera-mare? U 10 velocità del vento T a temperatura dell aria C p calore specifico dell aria q a umidità specifica dell aria 14. la temperatura media globale dell acqua degli oceani è circa 14 o C 10 o C 3.5 o C 0.5 0 C

15.. quale di queste formule rappresenta la variazione della pressione idrostatica p con la quota z? g = acclerazione di gravita, = densità del fluido p = g z p = - g z p = /g z p = - /g z 16. la vorticità di un fluido ha come unità di misura m m/s 1/s nessuna delle precedenti è corretta 17. La frazione di radiazione solare assorbita dalla superficie terrestre, rispetto a quella incidente ( incoming ) alla sommità dell atmosfera, è pari a circa 10% 90% 50% 200% 18. Ordinare le tre seguenti superfici per valore della loro albedo tipica (dall albedo maggiore alla minore) Neve fresca, deserto sabbioso, oceano Oceano, deserto sabbioso, neve fresca Oceano, neve fresca, deserto sabbioso Deserto sabbioso, neve fresca, oceano 19. All interno dell oceano la profondità è numericamente quasi equivalente alla pressione se quest ultima è misurata in mm di mercurio Pa Bar dbar 20. Nelle nubi, l acqua si può trovare allo stato Esclusivamente liquido Esclusivamente solido Sia liquido che solido Esclusivamente aeriforme 21. dt = g rappresenta dz c p Il bilancio idrostatico per una è particella d aria Il tasso di decrescita con la quota della temperatura di una particella di aria umida Il tasso di decrescita con la quota della temperatura di una particella di aria secca Il bilancio energetico di una particella d aria che scambia calore con quelle degli strati limitrofi

22. L ordine corretto (all aumentare della quota) è Mesosfera, troposfera, stratosfera Stratosfera, troposfera, mesosfera Stratosfera, mesosfera, troposfera Troposfera, stratosfera, mesosfera 23. Se all interno di un bacino, che è collegato all oceano attraverso un unico stretto, la somma di contributi fluviali e precipitazione eccede l evaporazione attraverso la sua superficie, e gli scambi di energia attraverso la superficie sono trascurabili, ci si aspetta che attraverso lo stretto che il flusso di acqua salata in ingresso alla superficie sia inferiore a quello di quella dolce in uscita in profondità il flusso di acqua dolce in ingresso alla superficie sia inferiore a quello di quella salata in uscita in profondità il flusso di acqua salata in ingresso in profondità sia inferiore a quello di quella dolce in uscita alla superficie un flusso di acqua dolce in ingresso in profondità sia superiore a quello di quella salata in uscita alla superficie 24. Alla latitudine di 45S, nell emisfero australe, la radiazione giornaliera alla sommità dell atmosfera è massima (le date fanno riferimento all anno 2017) il 20 marzo il 21 giugno il 22 settembre il 21 dicembre 25. Si consideri uno strato di aria, la cui temperatura è approssimativamente uniforme, che è compreso fra due superfici equipotenziali corrispondenti alla pressione di 600 e 500hPa. La differenza di quota fra le due superfici Aumenta se aumenta la temperatura dello strato Diminuisce se aumenta la temperatura dello strato NON cambia al variare della temperatura dello strato Dipende dalla velocità con cui si muove lo strato 26. Quale di queste unità può essere legittimamente usata per descrivere la salinità dell acqua marina ppt (part per thousands) psu (practical salinity units) Kg/m 3 Kg 27. Se Γ = dt dz rappresenta il tasso medio a cui diminuisce con la quota la temperatura osservato in atmosfera, Γ D il valore teorico in assenza di vapore acqueo, Γ S il valore teorico per un atmosfera satura, in media a scala globale Γ S > Γ > Γ D Γ S < Γ < Γ D Γ S > Γ ; Γ D > Γ Γ S < Γ ; Γ D < Γ

28. La temperatura planetaria T P differisce da quella della superficie solida T S di un pianeta a causa dell effetto serra prodotto dall atmosfera planetaria. La differenza T S-T P Può essere positiva Può essere positiva o È È sempre o negativa a negativa a seconda sempre negativa seconda della dell albedo della positiva composizione superficie dell atmosfera 29. Il bilancio geostrofico descrive una condizione di equilibrio fra gravità e la forza di coriolis pressione idrostatica e attriti forza di coriolis e attriti pressione idrostatica e forza di coriolis 30. Nell oceano la pressione Aumenta (in prima approssimazione) esponenzialmente con la profondità Aumenta (in prima approssimazione) linearmente con la profondità È costante (in prima approssimazione) Non dipende dalle variazioni di densità dell acqua marina 31. Se Γ = dt rappresenta il tasso a cui diminuisce con la quota la temperatura osservato in dz atmosfera, Γ D il valore teorico in assenza di vapore acqueo, Γ S il valore teorico per un atmosfera satura, quali di queste affermazioni è corretta Γ S > Γ > Γ D instabilità condizionata Γ S < Γ < Γ D instabilità condizionata Γ S > Γ ; Γ D > Γ atmosfera Γ S < Γ ; Γ D < Γ atmosfera stabile 32. L altezza del geopotenziale corrispondente ai 500 mbar di pressione Separa l atmosfera in due strati di spessore approssimativamente uguale Separa l atmosfera in due strati di massa approssimativamente uguale Si trova a circa 11km di quota Si trova a circa 5.5km di quota 33. Se dθ e dθ e dz dz Se dθ dz < 0 l atmosfera sicuramente rappresentano la variazione con la quota in atmosfera di temperatura potenziale e di temperatura potenziale equivalente, quali di queste affermazioni è vera Se dθ > 0 Se dθ > 0 e dθ e < 0 dz dz dz l atmosfera è l atmosfera sicuramente condizionatamente stabile < 0 e dθ e > 0 dz dz l atmosfera condizionatamente 34. Rispetto alla direzione del moto della particella d aria, la forza di Coriolis devia la particella verso dx in entrambi gli emisferi verso sn in entrambi gli emisferi verso sn nell emisfero boreale e verso dx in quello australe verso dx nell emisfero boreale e verso sn in quello australe Se dθ

35. quali di queste quantità è presente in una bulk formula per il calcolo del flusso di calore latente? (U 10 = velocità del vento a 10m, q a= umidità dell aria, L=calore latente, T a temperatura dell aria U 10 q a c p T a 36. In generale, ci si attende che lo spessore dello strato mescolato al centro dell oceano nell emisfero boreale alla fine di agosto Stia aumentando Stai diminuendo Sia massimo Sia minimo 37. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La velocità del suono nell acqua marina Necessariamente aumenta Diminuisce con con la profondità la temperatura Diminuisce con la pressione Non dipende dalla salinità 38. Se la temperatura aumenta dell 1%, la radiazione termica emessa da un corpo aumenta circa del 1% Non cambia 10% 4% 39. quali di queste quantità è presente in una bulk formula per il calcolo del flusso di calore sensibile? (U 10 = velocità del vento a 10m, q a= umidità dell aria, T a temperatura dell aria, C p calore specifico) U 10 q a c p T a 40. La temperatura planetaria è la temperatura determinata dal bilancio radiativo globale. La temperatura media della superficie terrestre Coincide con quella planetaria È circa una trentina di gradi Celsius inferiore a quella planetaria È circa una trentina di gradi Celsius superiore a quella planetaria Oscilla attorno a quella planetaria in un intervallo ampio circa una decina di gradi Celsius 41. la densità dell acqua alla superficie degli oceani diminuisce sempre con la temperatura, indipendentemente dalla salinità diminuisce con la temperatura se la salinità è superiore a circa 25psu diminuisce con la salinità aumenta con la salinità, ma solo se la temperatura e superiore a 5 o C 42. il flusso netto di radiazione termica alla superficie terrestre è approssimativamente nullo se mediato su periodi sufficientemente lunghi (multi decadali decadali) vale circa 65 W/m 2 ed è diretta verso l alto vale circa 65 W/m 2 ed è diretta verso il basso vale quasi 400 W/m 2 ed è diretta verso l alto 43. L altezza di (hgp1000) geopotenziale corrispondente alla pressione di 1000hPa si trova in prossimità della superficie terrestre. Se la pressione superficiale aumenta nel tempo, allora hgp1000 aumenta Se la pressione superficiale aumenta nel tempo allora hgp1000 diminuisce Non si può dire, perché le due quantità non sono collegate Non dipende dalla pressione, ma dalla temperatura dell aria al suolo