CARATTERI DELL ARCHITETTURA GOTICA VOLTA E PILASTRI



Documenti analoghi
LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

L ARCHITETTURA GOTICA

riabilitazione delle strutture

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Matematica generale CTF

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Indice. pagina 2 di 10

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Un gioco con tre dadi

GEOMETRIA DELLE MASSE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Dimensionamento delle strutture

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO


Più processori uguale più velocità?

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Introduzione al 3D con Autocad

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

LE SEZIONI TRASVERSALI

1. Limite finito di una funzione in un punto

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Il concetto di valore medio in generale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Calcolo delle probabilità

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

13. Campi vettoriali

Il modello generale di commercio internazionale

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Analisi e diagramma di Pareto

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Indice di rischio globale

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Capitolo 2. Operazione di limite

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Transcript:

CARATTERI DELL ARCHITETTURA GOTICA VOLTA E PILASTRI Sparacio Renato, La scienza e i tempi del costruire, UTET Libreria, 1999, pagg. 368. VOLTA E PILASTRI LA CURVA DIRETTRICE DELLA CROCIERA D OGIVA: l arco a sesto acuto L arco a sesto acuto ( arc-brisè ) è un arco policentrico, in cui le due metà sono archi di cerchio che hanno raggio R>L/2 (L=luce arco). E realizzato in conci ( claveau ), (arc clavè). Vantaggi rispetto all arco a tutto sesto: 1. Riduzione della spinta (a parità di luce e di carico) S sa = S ts f f ts sa

VOLTA E PILASTRI Vantaggi rispetto all arco a tutto sesto: 2. Possibilità di avere più forme con gli stessi moduli componenti (unificazione delle sagome e delle centine di sostegno) ARCO A TERZO ACUTO ARCO EQUILATERO VOLTA E PILASTRI Vantaggi rispetto all arco a tutto sesto: 3. Possibilità di assorbire irregolarità nei tracciati planimetrici delle chiese

VOLTA E PILASTRI CATALOGAZIONE DEGLI ARCHI ADOTTATA DAI COSTRUTTORI DEL XIII SEC. Parametro che quantifica l acutezza : CO/R V= chiave dell arco C=centro del semi-arco O=proiezione del p.to di chiave sulla corda Arco a tutto sesto: CO/R=0 Arco a terzo acuto: CO/R=1/4 Arco equilatero: CO/R=1/2 VOLTA E PILASTRI Dall intersezione di due volte a botte nasce la volta a crociera Le volte a crociera possono spiegarsi come: -ARCHI (se i costoloni hanno funzione portante) - CUPOLE (le vele sono auto-portanti) L ARCHITETTURA GOTICA E LA PRIMA AD INDIVIDUARE UN OSSATURA E DEGLI ELEMENTI DI RIEMPIMENTO

VOLTA E PILASTRI SCHEMA IN PIANTA DI UNA CATTEDRALE GOTICA NC = Navata centrale; NL = Navata laterale TR = Transetto; C = coro D = Deambulatorio; A = Abside 1=Pilastro; 2= campata della navata centrale 3 = contrafforte; 4, 5= volta su nervature a crociera (crociera d ogiva) 6= arco trasversale; 7= arco longitudinale 8 = volta centrale a crociera; 9 = cappella radiale VOLTA E PILASTRI PARAMETRI CARATTERIZZANTI UNA CATTEDRALE GOTICA Luce (distanza tra i supporti verticali): impegna la capacità portante delle volte Altezza: insidia la stabilità globale del complesso altezza (h) luce (l), m h/l Beauvais m 46 15 3.067 Amiens m 41.70 14.40 3.896 Reims m 37.50 14.65 2.560 Bourges m 37 14 2.640 Chartres m 36.50 16.40 2.226 Parigi, Notre Dame m 34.50 14.65 2.355 Saint Denis m 29 11.75 2.468 Sens m 24.40 15.25 1.600

VOLTA E PILASTRI ELEMENTI STRUTTURALI CARATTERIZZANTI UNA CATTEDRALE GOTICA: Arco a sesto acuto Volta a crociera Arco rampante Pilastro composto V = volta su nervature a crociere ogivali C = nervatura o costola D = arco trasversale (arc-doubleau) F = arco longitudinale (arc-formeret) Pc = pilastro composto Ar = arco rampante Cf = contrafforte Pn = pinnacolo Cl = cleristorio Trf = triforio VOLTA E PILASTRI VOLTA SU NERVATURA A CROCIERA (CROCIERA D OGIVA) Epoca romana : la costolatura non ha funzione portante Chiese romaniche: le nervature hanno funzione portante. Le costole e i contrafforti diventano elementi strutturali visibili. (a) In un primo tempo le volte a crociera poggiano su pareti continue e chiuse, su cui scaricano le spinte (b) In un secondo tempo la volta da continua viene discretizzata in fasce più rigide e parti meno rigide, realizzando gli archi trasversali.

VOLTA E PILASTRI Il sistema costruttivo gotico non è che lo sviluppo fino alle estreme conseguenze, della concezione strutturale romanica e l esibizione del progresso della tecnica. Si sviluppa il sistema della volta costolata a crociera (crociera ogivale) sull arco a sesto acuto. MODULO TIPICO DELLA CATTEDRALE GOTICA: che si imposta 4 spicchi a volta 4 archi di bordo (2 trasversali, 2 longitudinali) 2 nervature emergenti (diagonali campata) VOLTA E PILASTRI L ARCO RAMPANTE Le chiese romaniche erano irrigidite da fasce sporgenti (lesene) verticali, da terra fino alla gronda di copertura. Tali lesene, diventando sempre più sporgenti e spesse, si trasformarono in contrafforti. Dagli studi effettuati si evince come il contrafforte rappresenti una parte essenziale per la statica di una volta; tuttavia, spesso, nel periodo Romanico i contrafforti delle chiese erano malamente costruiti, con pietre approssimativamente conformate e posate fra un abbondanza di malta. In tale periodo si ebbero conseguentemente diversi cedimenti strutturali in questo tipo di costruzioni. Come risposta a questi crolli si passò, nel periodo gotico, agli archi rampanti..

VOLTA E PILASTRI CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLO STILE: -Verticalità - Luminosità interna PARAMETRO GEOMETRICO BASE: - altezza navata centrale Al di sopra della navata laterale, al posto del matroneo (romanico) rimane solo uno stretto passaggio con vista sulla navata centrale, detto triforio. VOLTA E PILASTRI PINNACOLI E STATUE Aggiungendosi al peso proprio del contrafforte forniscono un contributo stabilizzante al sistema, aumentandone la resistenza nei confronti del ribaltamento.

VOLTA E PILASTRI PILASTRO COMPOSTO Pilastro cruciforme Pilastro quadro Pilastro composto Le nervature all intradosso delle volte vengono portate fino a terra, andando a costituire una fascia per i pilastri. ARCHITETTURA GOTICA LA STORIA DELLO STILE GOTICO E FATTA di SUCCESSI ed INSUCCESSI Lo stile gotico nascenell IledeFrance(XII sec.) e dalla Francia si sviluppa in tutta Europa. Dalle coperture lignee si passa alle coperture voltate in pietra. Le motivazioni che portarono alla crociata delle cattedrali furono molteplici. In Francia, tra il 1180 ed il 1270 si costruirono 80 cattedrali e 500 Abbazie. Gara per il superamento dei limiti: Notre Dame (1163): altezza di 35 m Chartres (1194): altezza 36.5 m Reims (1212): altezza 37.50 m. Lo sviluppo delle cattedrali fu reso possibile grazie a: Progresso tecnologico Abilità dei costruttori Utilizzo di materiali/arredi preziosi Spinte da parte della Chiesa e della dinastia dei Capetingi

ARCHITETTURA GOTICA DI QUALI CONOSCENZE POTEVANO DISPORRE I TECNICI MEDIOEVALI? Apparentemente, l unica correlazione tra i costruttori delle cattedrali e le teorie di statica del XII o XIII secolo è solo cronologica. Ogni tentativo di trovare segni o documenti di una cultura scientifica, così come è intesa oggi, risulta inutile. Le soluzioni tecniche adottate, però erano di altissimo livello: - Es. pinnacoli delle cattedrali: esposti a forti azioni dinamiche - alte pareti della navata centrale: spinte e turbolenze aria Non si può credere che tutto fosse basato solo su cognizioni intuitive, di costruttori geniali, né ad una loro capacità di far tesoro dell esperienza. Gli architetti-ingegneri lavoravano con la mente e non con le mani. Per il loro ruolo godevano di autorità e prestigio e di credito. Erano considerati intellettuali, coscienti di svolgere un lavoro di rilievo, basato sulla loro ESPERIENZA, ABILITA, CONOSCENZA. Lanfranco, (cattedrale di Modena) è definito in un epigrafe come mirabilis artifex, mirificus edificator ARCHITETTURA GOTICA CONOSCEVANO LE LEGGI DELLA STATICA E DELLA MECCANICA? - testi di Euclide - testi greci di Archimede: Misura del cerchio, Equilibrio dei piani, Quadratura della parabola ; - le Questioni meccaniche di Aristotele - testi di Nemorario Suger, abate di St. Denis, scrive, a proposito della nuova Cattedrale, che i costruttori l avevano costruita col soccorso della geometria e dell aritmetica. Non si hanno però prove certe del contatto tra scienza e tecnica, teoria e pratica. I costruttori delle cattedrali potevano osare, come hanno osato, senza alcuna sicurezza nei propri mezzi che derivava dalla conoscenza e dallo studio? Esempio di Leonardo, che si definiva omo sanza lettere : molte doti, poche conoscenze: non riesce a dare forma organica ai suoi appunti.

ARCHITETTURA GOTICA QUAL ERA LA CULTURA SCIENTIFICA DEI TECNICI MEDIOEVALI? 1. Nel Medioevo non si è in un epoca di decadenza e oscurantismo. Dal XI-XII secolo si ha una rinascita del mondo latino occidentale crescita culturale, politica, tecnica, economica incremento attività produttiva 2. Prima del XII XIII secolo: c è un attività produttiva capace di produrre opere di grande valore, sia ad oriente che a sud dell Europa. 843 1025: età d oro dell Impero greco cristiano Bisanzio è il punto d incontro tra occidente e oriente 3. Punti di contatto tra cultura cristiana e la civiltà bizantina e islamica, grazie a: crociate rappresentanze commerciali Veneziane e Genovesi in Palestina, Siria. 4. Cultura islamica: progressi nel campo della Matematica, Ottica, Astronomia, Calcolo Numerico. Traduzioni dei testi classici dal greco all arabo. ARCHITETTURA GOTICA In Europa, il passaggio dal periodo della decadenza alla rinascita è segnato da Gerbert di Aurillac (Papa Silvestro II, dal 999 al 1003). Intorno all anno 1000, in Europa, nelle abbazie: si commenta Agostino ricorrendo alle categorie di Aristotele - si legge Orazio, Virgilio - si studia la medicina araba, la matematica, l astronomia - si traducono dall arabo i manoscritti delle opere greche e si copiano i testi latini. la cultura greca giunge attraverso le traduzioni degli arabi Nei laboratori, monasteri, centri di studio laici intensi scambi con la cultura araba (Leonardo Pisano (1170-1240, detto Fibonacci ). Sviluppo di SCUOLE, sia religiose che laiche: XI secolo: centri monastici XII secolo: scuole-cattedrali (Sens, Chartres, Rouen, Laon) XIII secolo: Università

IL TACCUINO di VILLARD de HONNECOURT Una delle poche prove del ruolo e del livello culturale degli architetti nel tempo del gotico è rappresentata dal taccuino di Villard de Honnecourt (pubblicato nel 1858). Comprende 33 fogli di pergamena con schizzi e disegni risalente all inizio del XIII secolo. Villard de Honnecourt vi saluta, e prega tutti coloro che lavoreranno con gli strumenti che troveranno in questo libro di pregare per la sua anima e ricordarsi di lui, perché in questo libro si può trovare grande aiuto per la saldezza della muratura e per gli strumenti di carpenteria; vi troverete anche il modo per rappresentare efficacemente le figure, i disegni, secondo quanto comanda e insegna l arte della geometria. Villard è un tecnico che partecipa alla crociata delle cattedrali tra il XII e il XIII secolo. Sul taccuino trascrive appunti, idee, rilievi, utili per la sua professione. Il taccuino ha un valore di prova sul ruolo degli architetti nel tempo del gotico e sul loro livello culturale. IL TACCUINO di VILLARD de HONNECOURT Il taccuino testimonia il livello della tecnica di quell epoca, riguardo a problemi di: A) GEOMETRIA In questo modo si prende il diametro di una colonna che non si vede. In questo modo si trova il centro; si procede con il compasso. Misura del diametro di una colonna libera.

IL TACCUINO di VILLARD de HONNECOURT Foglio 18: Qui comincia il metodo per disegnare figure secondo le regole della geometria Alcuni studiosi interpretano questi schizzi di uomini e animali come un modo per ricordare attraverso figure simboliche regole o procedimenti geometrici utili a chi opera nel campo delle costruzioni. IL TACCUINO di VILLARD de HONNECOURT B) ARCHITETTURA E CANTIERE piante, prospetti, dettagli costruttivi di torri e campanili Piante delle coperture a volta Alzato dell abside della cattedrale di Reims: Fissa le caratteristiche dell insieme, le modalità di assemblaggio e alcuni dettagli Annota i tempi e il programma dei lavori

IL TACCUINO di VILLARD de HONNECOURT Divisione in 4 parti di un mattone, per costruire un pilastro a giunti sfalsati Costruzione di un arco su un pilastro sottratto IL TACCUINO di VILLARD de HONNECOURT C) DISEGNO DELL ARCO A SESTO ACUTO R=2L/3 R=L Possibilità di ottenere più forme con gli stessi moduli componenti

ARCHITETTURA GOTICA GLI ANTICHI PROGETTISTI NON AVEVANO LA POSSIBILITA DI ELABORARE UN CALCOLO STRUTTURALE Gli odierni procedimenti analitici presuppongo un percorso logico: dalle cause (carichi, forze) per dedurne gli effetti (spostamenti, deformazioni, tensioni interne). Questo percorso non era praticabile al tempo. Tuttavia: per prevedere la stabilità del complesso e verificare un assetto di equilibrio (nell ipotesi di corpo rigido e indeformabile), bastavano i concetti della statica noti in quel tempo (da Archimede, Aristotele, Erone) e la conoscenza delle macchine elementari (leva e piano inclinato). Fattori che contribuirono all aumento delle conoscenze degli architetti del tempo gotico: torna la statica in Europa, grazie agli arabi scritti di Nemorario del XII secolo ARCHITETTURA GOTICA GIUDIZIO SULL ARCHITETTURA GOTICA NEL RINASCIMENTO Giorgio Vasari, nelle Vite dei più eccellenti pittori, scultori, e architetti, rimprovera la mancanza di regole dello stile gotico a quei costruttori trasgressivi che nelle colonne non osservarono quella misura e proporzione che richiedeva l arte ma, a la mescolata, con una loro regola senza regola, faccendole grosse o sottili sottili, come tornava loro meglio. NELL ARCHITETTURA GOTICA, LE DIMENSIONI SONO STABILITE DALLE ESIGENZE DELLA STATICA. Ogni forma, nel gotico, ha una sua motivazione funzionale: Arco a sesto acuto: riduce la spinta sulle imposte Crociera d ogive: convoglia gli sforzi nei vertici della campata Pilastro: ha tante colonnine quante sono le nervature che lo impegnano Arco rampante: prende la spinta delle nervature e la porta al contrafforte Contrafforte: spessore crescente verso il basso Pinnacolo: il suo peso aumenta la stabilità del contrafforte Volta: è opaca, ma si rialza ai bordi per fare entrare la luce

ARCHITETTURA GOTICA Riguardo al problema della statica della volta a crociera, ci sono 2, opposti, filoni di pensiero: 1) Le nervature hanno funzione puramente decorativa (Victor Sabouret, Pol Abraham, Ronald Bechmann). Esame delle ferite inferte alle cattedrali dopo la I guerra mondiale (Cattedrale di Soisson). 2) Le nervature hanno un ruolo strutturale PORTANTE e gli archi rampanti sono coerenti con la funzionalità globale della struttura (Viollet-le-Duc). Si escludono però le forme del tardo-gotico ( gotico flamboyant ). ARCHITETTURA GOTICA ALCUNE OSSERVAZIONI SU ASPETTI STRUTTURALI E SUI MATERIALI UTILIZZATI NELLA REALIZZAZIONE DELLE CATTEDRALI GOTICHE 1) SCELTA ACCURATA DEI MATERIALI, PER RAZIONALIZZARE E OTTIMIZZARE LA COSTRUZIONE es.: testimonianza dell Abate Suger, di St. Denis. Ricerca di legni pregiati e di pietre idonee (prelevate anche da cave lontane). Colonnine, nervature (sforzi maggiori): pietra dai banchi rocciosi più resistenti Se si associano due materiali diversi, di differente deformabilità, si ottiene una distribuzione di sforzi che alleggerisce le parti più deformabili a danno di quelle più rigide. Differenziazione dei materiali: volta/costola, nucleo/nervature pilastro: realizzano lo schema a nervatura portante Vantaggio nervature portanti: riduzione centine in legno

ARCHITETTURA GOTICA 2) NON SI PU0 VERIFICARE LA STATICA DELLA VOLTA CON L AUSILIO DEI SOLI PROCEDIMENTI DI STATICA GRAFICA L arco da cui si formava la volta è sempre una struttura iperstatica: può essere studiato solo facendo ricorso alle Teorie dei solidi deformabili, non basta la statica: non si può definire con il solo ausilio di poligoni funicolari e della statica grafica il comportamento della volta. Il comportamento è influenzato dalla natura della pietra e della malta che costituiscono la volta. 3) LA PRESENZA DI LESIONI NELLA MURATURA MODIFICA IN MODO PERMANENTE ED IRREVERSIBILE LA COSTRUZIONE Spesso la muratura che costituisce le volte è lesionata. Dall analisi delle lesioni si può dedurre lo stato tensionale presente e si può scoprire il reale schema statico. La struttura è indebolita ma non inefficiente. L andamento delle lesioni può guidare alla scoperta del reale schema statico. ARCHITETTURA GOTICA 4) VI SONO COMUNQUE INDETERMINAZIONI SUL CONTRIBUTO CHE LE VOLTE POSSONO DARE ALLE NERVATURE Anche le volte forniscono, in qualche misura, un contributo alle costole, che però non è facilmente determinabile. Dipende da come è eseguito il collegamento tra nervatura e volta. 5) PROBLEMA DEI CARICHI E DELLA CURVA FUNICOLARE In un arco a sesto acuto la curva funicolare (catenaria) non potrà mai seguire la curva d asse dell arco. Questo può comportare gravi conseguenze per la sopravvivenza dell arco. La variazione delle condizioni di carico sull arco può tuttavia apportare correzioni alla curva funicolare avvicinarla alla linea d asse (per anomalie statiche). Ad esempio, le lesioni sono manifestazioni di una capacità di adattamento della struttura. 6) IL COSTRUTTORE, PROBABILMENTE, ERA GIÀ CONSAPEVOLE DELLE CONSEGUENZE VANTAGGIOSE DI ALCUNE SCELTE PROGETTUALI. All atto del disarmo la muratura è liberata dagli appoggi provvisori (centine in legno) e affidata a se stessa. Un eccessiva deformabilità poteva rivelare il pericolo di crollo e le cause di debolezza da eliminare.