Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015



Documenti analoghi
Prof. Federico Rossi

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Il lavoro nelle macchine

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Formulario di Termodinamica

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice. XI Prefazione

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

CHIMICA GENERALE MODULO

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

La fisica di Feynmann Termodinamica

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Seconda legge della termodinamica

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

5. FLUIDI TERMODINAMICI

Impianti motori termici

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

PROPRIETÀ DEI FLUIDI TECNICI

Secondo principio della Termodinamica

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Esercizi di Fisica Generale

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Motori e cicli termodinamici

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CC C T U Gruppo turbogas 3

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Analisi Impianto di Condizionamento del Velivolo MD-11

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TERMOTECNICI (codice 39096) (6 CFU) (Ing. MECCANICA Magistrale + Ing. EDILE Magistrale)

Sommario INTRODUZIONE 1. Capitolo grandezze fisiche UNITà DI MISURA 1

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

Transcript:

I temi elencati nel seguito vogliono essere una guida alla preparazione della prova orale dell esame di Fisica Tecnica cosicché gli allievi possano raggiungere una preparazione completa sugli argomenti fondamentali del corso. Pur non esaurendo la varietà degli argomenti oggetto di discussione, essi costituiscono tuttavia una solida base. Termodinamica generale. Principi fondamentali. 1. Principio zero della termodinamica, teorema di esistenza della temperatura. 2. Primo principio della termodinamica, esperimento del mulinello di Joule, energia interna. 3. Secondo principio della termodinamica: equivalenza dei postulati di Kelvin-Plank, Clausius e Karathéodory. 4. Ricerca del fattore integrante della forma differenziale che esprime l'energia scambiata in un'interazione termica elementare per un sistema termodinamico semplificato. 5. Teorema di non decrescita dell entropia in un processo adiabatico. 6. Concetti di exergia, anergia, disponibilità adiabatica ed energia disponibile rispetto ad una sorgente di calore. Formalismo termodinamico e sue applicazioni. 7. Deduzione dei potenziali termodinamici dalla relazione fondamentale nella formulazione energetica. 8. Equazioni di stato, coefficienti termodinamici e relazione di Maxwell derivati dall energia interna. 9. Equazioni di stato, coefficienti termodinamici e relazione di Maxwell derivati dall entalpia. 10. Equazioni di stato, coefficienti termodinamici e relazione di Maxwell derivati dal potenziale di Helmoltz. 11. Equazioni di stato, coefficienti termodinamici e relazione di Maxwell derivati dal potenziale di Gibbs. 12. Espansione libera di un fluido: dipendenza dell energia interna da temperatura e volume. Casi particolari: gas perfetto e liquido perfetto. 13. Espansione strozzata di un fluido: dipendenza dell entalpia da temperatura e pressione. Coefficiente di Joule-Thompson. Casi particolari: gas perfetto e liquido perfetto. 14. Relazione fra entropia, temperatura e pressione per una sostanza pura. Casi particolari: gas perfetto e liquido/solido perfetto. 15. Relazione fra entropia, temperatura e volume per una sostanza pura. Caso particolare: gas perfetto. 16. Relazione fra entropia, pressione e volume per una sostanza pura. Caso particolare: gas perfetto. 17. Relazione fra cp e cv. Casi particolari: gas perfetto e liquido/solido perfetto. 18. Relazione fra s e T. 19. Relazioni di Eulero e di Gibbs-Duhem. Corso di Fisica Tecnica Prof. Luigi P.M. Colombo Pagina 1

20. Condizioni di equilibrio termodinamico e stabilità dell equilibrio. Gas reali. 21. Equazioni di stato di Amagat (fattore di comprimibilità) e di Van der Waals. Andamento delle isoterme di Amagat. 22. Formulazione dell equazione di stato di Van der Waals in coordinate ridotte. Principio degli stati corrispondenti. 23. Isoterme subcritiche di Van der Waals. Costruzione di Maxwell per la determinazione della curva di saturazione nella transizione di fase liquido-vapore. Transizioni di fase. 24. Transizioni di fase del primo ordine. Regola delle fasi. Concetto di entalpia di transizione (calore latente). 25. Deduzione della relazione di Clausius-Clapeyron. Rappresentazioni delle curve di coesistenza delle fasi nel diagramma (T,p). 26. Deduzione approssimata del legame di saturazione fra pressione e temperatura nella transizione di fase liquido-vapore. 27. Stati tripli. Gas perfetto multicomponente. 28. Gas perfetto multicomponente: frazione molare, frazione massica, massa molare apparente, pressione parziale, legge di Dalton. 29. Gas perfetto multicomponente: energia interna, cv, entalpia, cp. 30. Gas perfetto multicomponente: entropia della miscela ed entropia di miscelamento. 31. Concetti di umidità assoluta, umidità relativa e loro relazione. 32. Definizione dell entalpia specifica dell aria umida. Termodinamica applicata. Analisi delle trasformazioni termodinamiche. 1. Andamento delle trasformazioni isobare, isocore e isoentalpiche nel piano (T,s) per stati monofase (liquido, vapore, gas) e bifase (vapore umido). 2. Andamento delle trasformazioni isobare ed isoterme nel piano (h,s) per stati monofase (liquido, vapore, gas) e bifase (vapore umido). 3. Andamento delle trasformazioni isoterme ed isoentropiche nel piano (p,h) per stati monofase (liquido, vapore, gas) e bifase (vapore umido). 4. Trasformazioni politropiche di gas perfetti. Deduzione della rappresentazione nelle coordinate (p,v) e (T,S) con i relativi diagrammi. Legame fra l indice n e il calore specifico cx. Corso di Fisica Tecnica Prof. Luigi P.M. Colombo Pagina 2

Sistemi fluenti. 5. Postulato del continuo. Numero di Knudsen. Postulato dell equilibrio locale. Bilancio di massa di un sistema fluente. Velocità media di sezione, portata in volume, portata in massa. 6. Bilancio energetico di un sistema fluente. Concetti di lavoro di pulsione e di lavoro d albero. Temperatura di miscelamento adiabatico. 7. Bilancio entropico di un sistema fluente. Concetto di exergia del deflusso. 8. Bilancio delle energie meccaniche (teorema di Bernoulli generalizzato). Termine di degradazione energetica. Macchine e componenti d impianto. 9. Compressore volumetrico politropico. Calcolo del lavoro d albero. 10. Compressore adiabatico con uno stadio di interrefrigerazione (completa). Calcolo del rapporto di compressione ottimale. 11. Analisi termodinamica di una turbina a gas e di una turbina a vapore. Effetti dell irreversibilità. Rendimento isoentropico. Rappresentazioni nei piani (T,s) e (h,s). 12. Analisi termodinamica di una valvola di laminazione. Effetti dell irreversibilità. Casi particolari: laminazione di un gas perfetto e di un liquido saturo. Rappresentazioni nei piani (T,s), (h,s) e (p,h). 13. Analisi termodinamica degli efflussi isoentropici in ugelli e diffusori. Concetto di blocco sonico. Macchine cicliche. 14. Analisi termodinamica di una macchina ciclica motrice. Concetto di rendimento. Concetto di exergia del calore. Ciclo diretto reversibile di Carnot. Effetti dell irreversibilità. 15. Analisi termodinamica di una macchina ciclica operatrice. Concetto di coefficiente di prestazione. Ciclo inverso reversibile di Carnot. Effetti dell irreversibilità. 16. Analisi termodinamica del ciclo di Joule-Brayton motore. Legame fra rendimento e rapporto di compressione manometrico. 17. Ciclo di Joule-Brayton motore di lavoro specifico massimo. 18. Analisi termodinamica del ciclo di Joule-Brayton motore con rigenerazione. 19. Analisi termodinamica del ciclo di Joule-Brayton frigorifero. Legame fra coefficiente di prestazione e rapporto di compressione manometrico. 20. Analisi termodinamica del ciclo Rankine semplice. Surriscaldamento e suo effetto sul rendimento. 21. Spillamenti rigenerativi nel ciclo di Rankine. Calcolo della portata di vapore spillata. 22. Analisi termodinamica del ciclo inverso a compressione di vapore. Effetti dell irreversibilità delle trasformazioni. Termotecnica dell aria umida. 23. Diagramma di Mollier dell aria umida. Costruzione delle isoterme nella regione degli stati omogenei ed eterogenei. Corso di Fisica Tecnica Prof. Luigi P.M. Colombo Pagina 3

24. Raffreddamento con deumidificazione. Concetto di temperatura di rugiada. 25. Saturazione adiabatica mediante iniezione di acqua. Concetto di temperatura di bulbo umido. 26. Raggiungimento delle condizioni di saturazione mediante aggiunta di vapore a temperatura e pressione totale costante. 27. Raggiungimento delle condizioni di saturazione mediante compressione isoterma. 28. Principio di funzionamento di una torre evaporativa. Equazioni di bilancio della massa e dell energia. Trasmissione del calore. Conduzione. 1. Deduzione dell equazione differenziale di trasporto dell energia per diffusione termica (detta di Fourier). 2. Discussione delle condizioni al contorno per un problema di conduzione e delle condizioni all interfaccia nel caso di mezzo stratificato. 3. Deduzione dell andamento della temperatura in regime stazionario in una parete piana con generazione di potenza uniforme e condizioni al contorno di prima specie. 4. Deduzione dell andamento della temperatura in regime stazionario in uno strato cilindrico con generazione di potenza uniforme e condizioni al contorno di prima specie. 5. Deduzione dell andamento della temperatura in regime stazionario in un guscio sferico con generazione di potenza uniforme e condizioni al contorno di prima specie. 6. Deduzione dell espressione della resistenza termica di una parete piana. 7. Deduzione dell espressione della resistenza termica di uno strato cilindrico. 8. Deduzione dell espressione della resistenza termica di un guscio sferico. 9. Concetto di spessore critico di isolamento e sua deduzione per uno strato cilindrico. 10. Analisi di un transitorio termico a parametri concentrati. Numero di Biot e costante di tempo: formulazione e significato fisico. Convezione. 1. Gruppi adimensionali caratteristici della convezione forzata di un fluido monofase: definizioni e significato fisico. 2. Convezione naturale: discussione dei principi fisici e caratterizzazione dello scambio termico mediante gruppi adimensionali caratteristici. 3. Concetto e definizione di coefficiente globale di scambio termico. 4. Scambio termico convettivo in un condotto con flusso termico per unità di superficie imposto alla parete: deduzione dell andamento della temperatura di miscelamento adiabatico e della temperatura di parete lungo l asse. 5. Scambio termico convettivo in un condotto con temperatura imposta sulla parete: deduzione dell andamento della temperatura di miscelamento adiabatico lungo l asse. Corso di Fisica Tecnica Prof. Luigi P.M. Colombo Pagina 4

6. Analisi termica di uno scambiatore di calore a correnti parallele. Concetto e impiego della differenza di temperatura media logaritmica. 7. Gruppi adimensionali caratteristici della trasmissione termica in uno scambiatore di calore: efficienza e numero di unità di trasporto termico. Irraggiamento. 1. Leggi di radiazione del corpo nero. 2. Definizioni di emissività monocromatica e integrale, assorptività monocromatica e integrale, trasmissività monocromatica e integrale, riflettività monocromatica e integrale. Relazioni fra i coefficienti. 3. Teorema di Kirchhoff. Corpi grigi. Superfici selettive. 4. Concetto di fattore di vista e sue proprietà. 5. Scambio termico radiativo fra corpi grigi: deduzione della resistenza radiativa superficiale. 6. Scambio termico radiativo fra corpi grigi: deduzione della resistenza radiativa spaziale. Corso di Fisica Tecnica Prof. Luigi P.M. Colombo Pagina 5