Elettronica per le telecomunicazioni

Documenti analoghi
Elettronica per le telecomunicazioni

Basetta per misure su amplificatori

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Circuiti amplificatori

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

L'amplificatore operazionale - principi teorici

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

Elettronica per le telecomunicazioni

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Esami di Stato Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

condizionamento sensore di umidità

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Circuiti elettrici lineari

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

Trasmettitore TX-4M10HA/V

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

5 Amplificatori operazionali

La propagazione della luce in una fibra ottica

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

ESPERIENZE DI LABORATORIO

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

Transitori del primo ordine

Mariaconcetta Iasimone

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di rfcomm@aurel.it

Esercitazione Schede di acquisizione dati

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

Programmazione modulare

Generatore BF di 3 forme d onda

Filtri attivi del primo ordine

Stadio di uscita o finale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 3:

Componenti elettronici. Condensatori

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

TERMOSTATO CON REGOLAZIONE A TRIGGER DI SCHMITT

ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Esercitazione n 5: Stadi di uscita

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

Acquisizione di temperatura

Elementi di teoria dei segnali /b

Corso di Misure Elettriche (I Modulo)

Amplificatori Audio di Potenza

Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1

0.- Introduzione. 1.- Circuito integrato generatore di funzione XR Generalità

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Elementi di elettronica per Sensori

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

SECONDA ESERCITAZIONE

Savadori Matteo- a.s. 2011/ Classe 5E 2

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola: 138436 Miggiano Marco Antonio Matricola: 140560

1 Misure su amplificatori operazionali Composizione Gruppo A08 Nome Firma Maria Gabriella Antona Angela Rita Degno Fiandrino Claudio Marco Antonio Miggiano Il gruppo lavora sul tavolo 08. Materiale utilizzato Strumento Marca e Modello Caratteristiche Generatore di segnali HAMEG HM8131-2 Generatore di onda Q/ T/Sin fino a 2MHz Alimentatore TOPWARD TDS 4000 Eroga tensioni positive/ negative Oscilloscopio HAMEG 1004-3 Larghezza di banda 60MHz, doppio canale Circuito premontato Modulo A 1 Basetta per montaggi LM741 Amplificatore operazionale Descrizione degli obbiettivi Gli obbiettivi di questa esercitazione sono la realizzazione di misure sull integrato LM741; in particolare:. misure sullo slew rate con diverse forme d onda;. misure della tensione di offset su amplificatore non invertente da progettare dimensionando in modo opportuno le resistenze. 2

2 Svolgimento dell esperienza Punti 1 e 2 E stato montato il circuito come descritto nella guida e si sono verificate le condizioni richieste nel punto 2:. il circuito è funzionante;. le sonde dell oscilloscopio sono compensate: il fattore di compensazione è pari a 10 quindi introducendo un segnale con ampiezza, ad esempio, di 1V si ottiene in uscita un segnale con ampiezza di 100mV. Punto 3 E stata ridotta l ampiezza del segnale di ingresso da 1 V pp fino a 300mV pp. Aumentando la frequenza da 1kHz a 1.3MHz si osserva un segnale di uscita con ampiezza dimezzata rispetto al segnale di ingresso. Il valore tipico riportato dai datasheet è invece 1.5 MHz, abbastanza prossimo alla misura effettuata. Punto 4 Lo slew rate è il parametro grazie al quale è possibile determinare la frequenza minima di lavoro in cui cominciano ad essere apprezzate distorsioni sul segnale di uscita. Con un segnale sinusoidale di ampiezza 20V pp tale frequenza risulta essere pari a 11.2kHz. La misura dello slew rate è per definizione: dove: S = V max t (1). con V max si intende la variazione di tensione nel tratto di segnale in cui si verifica distorsione;. con t è il l intervallo temporale in cui si ha l escursione di tensione descritta in precedenza. In figura (1) è riportata un immagine dello stato dell oscilloscopio su cui sono state effettuate le misure; sul canale 1 (evidenziato nella parte alta dello schermo) è visualizzato il segnale di uscita con distorsione mentre sul canale 2 (situato nella parte bassa dello schermo) si visualizza il segnale di 3

Figura 1: visualizzazione della distorsione del segnale di uscita ingresso. Le misure lette dal monitor sono:. 15V per quanto riguarda la tensione;. 26µs per l intervallo temporale. Per la relazione (1): S = 15V 26µs = 0.58 Le misure rilevate non sono accurate in quanto sono state determinate leggendo ad occhio sullo schermo; esse, tuttavia, il risultato non si discosta eccessivamente dal valore riportato nel datasheet (0.7). Punto 5 Modificando la forma del segnale di ingresso e introducendo un onda quadra anzichè una sinusoide la frequenza a cui si percepiscono distorsioni è 1.7 khz. Sono stati misurati:. 20V di escursione in tensione; 4

. 30µs di intervallo temporale. Il calcolo dello slew rate, con la relazione (1), è: S = 20V 30µs = 0.66 Anche in questo caso la misura non si discosta dal valore tipico riportatato nel datasheet. Punto 6 Non è stato effettuato in quanto il segnale di ingresso, avendo un ampiezza troppo bassa, non si riusciva a visualizzare correttamente il segnale sullo schermo. Punto 7 Dato il circuito: R 1 R 2 R 4 + + V e R 3 V + V u Progetto del circuito Per dimensionare le resistenze, inizialmente si è determinato il circuito equivalente di Thevenin visto all ingresso non invertente dell amplificatore operazionale: 5

R 1 R 2 + R eq + V th V u Dove: Per questo circuito: V th = V + = R 3 R 3 + R 4 V e (2) R eq = R 3 //R 4 = R 3 R 4 R 3 + R 4 (3) A v = V u = V ( u = 1 + R ) 2 V th V + R 1 Quindi: V u = ( 1 + R ) 2 V + R 1 Sostituendo la relazione (2), per il circuito di partenza, si ottiene: ( V u = 1 + R ) 2 R 3 V e R 1 R 3 + R 4 Il guadagno del circuito si esprime come: A v = V ( u = 1 + R ) 2 R 3 V e R 1 R 3 + R 4 Questo rapporto deve essere pari a 1 mentre: ( V + = 1 + R ) 2 = 1001 V u R 1 La condizione implica che: R 2 R 1 = 1000 = R 2 = 1000 R 1 6

Inoltre per annullare le correnti di bias è necessario che: R eq = R 1 //R 2 Sostituendo la relazione (3) si ottiene: Quindi: R 3 R 4 R 3 + R 4 = R 1 R 2 R 1 + R 2 R 3 = R 1 R 4 = R 2 Con questa scelta il guadagno del circuito è unitario e sono annullate le correnti di bias. Per minimizzare il contributo della tensione di offset: R 2 A v V off I off (4) dove V off e I off sono valori reperibili sul datasheet del componente. Abbiamo considerato:. V off = 6mV;. I off = 200nA. Sostituendo i valori nella relazione (4) si ottiene: 1001 6mV R 2 = R 2 30.03MΩ 200nA Grazie ai calcoli, avendo a disposizione solo componenti della serie E12, sono state utilizzate:. R 2 = R 4 = 560kΩ;. R 1 = R 3 = 560Ω. Si è verificato il corretto comportamento del circuito: introducendo in ingresso un segnale di ampiezza 4V pp alla frequenza di 2.5kHz è stata osservata anche in uscita una forma d onda di ampiezza 4V pp. In figura (2) si mostra l output dell oscilloscopio: sul canale 1 è presente il segnale di uscita, misurato attraverso sonde compensate che introducono un attenuazione pari a 10, mentre sul canale 2 si visualizza il segnale di ingresso. Si nota che le due forme d onda sono perfettamente sovrapposte. Il comportamento è corretto perchè il guadagno del circuito, fra ingresso ed uscita, deve essere unitario. In un secondo momento si è proceduto ad eliminare il segnale di ingresso cortocircuitando a massa: con questa configurazione la tensione di offset misurata è stata 0.873mV. 7

Figura 2: visualizzazione sovrapposta dei segnali di ingresso ed uscita Punto 8 Introducendo un cortocircuito in sostituzione di R 3 la tensione di offset varia significativamente; si ottiene una misura di 0.922 mv in quanto sono presenti i contributi delle correnti di bias che nel progetto precedente erano annullate ponendo R eq = R 1 //R 2. 8