ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE



Documenti analoghi
UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Orientarsi con un bastone

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

QUALITA EDILIZIA. ) attraverso uno dei metodi di calcolo di seguito riportati in modo tale che risulti: η m > 2%

Modellare una copertura a falde

1.6 Che cosa vede l astronomo

9 - Illuminazione 266

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

SEZIONI. Introduzione

GEOMETRIA DELLE MASSE

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Esempi posizionamento moduli in Layout

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

Unità di Misura Basso a Sinistra Alto a Destra Lunghezze Angoli Griglia Snap 0, ,21000 Decimali Gradi Decimali

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LE SEZIONI TRASVERSALI

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

COM È FATTA UNA MERIDIANA

G6. Studio di funzione

Soleggiamento nel territorio comunale di Rimini (relativo alla latitudine )

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Fiscal News N. 17. Credito Iva La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Tecnica del Controllo Ambientale

Forze come grandezze vettoriali

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Proiezioni Grafica 3d

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

Intenzioni dell architetto

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

PlaniVolumetrici per AutoCAD

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Definizioni e procedure di misurazione

Appunti sull orientamento con carta e bussola

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Il controllo della visualizzazione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

illuminazione artificiale

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Creare primitive solide

Usando il pendolo reversibile di Kater

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Il 4 Conto Energia in breve

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo

Esercizi sullo studio completo di una funzione

DIAGRAMMA CARTESIANO

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il 4 Conto Energia in breve

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Transcript:

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera che rappresenti le quantità di irraggiamento e ombreggiamento in qualsiasi momento nel corso dell anno. Tali maschere di ombreggiamento sono costruite con l aiuto di un goniometro di ombreggiamento (vedi Fig. 1), dove, riferendosi al semicerchio inferiore, le linee ad arco (che hanno origine e fine ai vertici della linea orizzontale di mezzeria, punti A e A ) rappresentano l influenza delle ombre generate da ostruzioni orizzontali, mentre le linee radiali (che convergono al punto B) rappresentano l influenza delle ombre generate da ostruzioni verticali. Fig. 1 - Goniometro di ombreggiamento solare Tale valutazione potrà essere effettuata sia per aggetti orizzontali che per aggetti verticali che per situazioni di coesistenza dei due tipi di aggetto, così come tale valutazione potrà essere condotta per valutare le condizioni in cui una superficie trasparente verticale risulta completamente o solo parzialmente ombreggiata. Di seguito sono indicate le istruzioni di calcolo da applicare nelle diverse situazioni che si possono presentare.

Caso dell aggetto orizzontale Ad esempio, dato un aggetto orizzontale (ad es. soletta di balcone) soprastante la superficie trasparente esposta a pieno sud da verificare e volendo calcolare in quali momenti la superficie trasparente risulterà ombreggiata al 100%, si procederà nel seguente modo: - si calcolano gli angoli: α (colore rosso) - sul piano della superficie trasparente, tra un raggio orizzontale ed un raggio congiungente l estremo del davanzale/soglia con il punto terminale dell aggetto orizzontale; β (colore verde) - su di un piano ortogonale alla superficie trasparente, tra un raggio orizzontale ed un raggio congiungente l estremo del davanzale/soglia con il punto terminale dell aggetto orizzontale che nel nostro caso risulteranno rispettivamente di 40 e 60 (vedi Fig. 2). Fig. 2 - Definizione degli angoli α e β (Piano di sezione passante per l asse di simmetria verticale della superficie trasparente) - si tracciano sul goniometro di ombreggiamento le linee di influenza β = 60 rappresentanti l influenza dell aggetto verso l esterno della soletta (vedi Fig. 3); Fig. 3 - Definizione dell angolo β (60 ) sul goniometro di ombreggiamento

- si tracciano sul goniometro di ombreggiamento le linee di influenza α = 40 rappresentanti l influenza dell aggetto laterale della soletta (vedi Fig. 4): Fig. 4 - Definizione dell angolo α (40 ) sul goniometro di ombreggiamento - si ricava la zona d ombra complessiva (vedi Fig. 5): Fig. 5 - Maschera di ombreggiamento relativa all esempio sopra riportato (superficie trasparente ombreggiata al 100%)

Volendo conoscere la zona d ombra creata nelle condizioni in cui la superficie trasparente risulta ombreggiata solo per una quota percentuale della sua superficie (ad es. 70%) nella sua parte superiore, si procederà nel seguente modo. Si calcola, sul prospetto, l asse orizzontale che, partendo dall estremo superiore della vetratura trasparente, definisce la superficie finestrata nella percentuale richiesta (70%). Nel caso di superfici trasparenti quadrate o rettangolari orientate verticalmente o orizzontalmente, tale asse è facilmente ricavabile anche in sezione, calcolando semplicemente il punto che definisce il 70 % dell altezza della superficie vetrata dall estremo superiore (vedi Fig. 6). Nel caso di superfici trasparenti di forma quadrate o rettangolari orientate in maniera diversa dal verticale o orizzontale, o di forme diverse dal quadrato/rettangolo, tale asse di definizione dell ombreggiatura alla percentuale richiesta deve essere calcolato esclusivamente in prospetto in funzione della specifica forma della superficie trasparente. Fig. 6 - Rappresentazione dell asse che definisce la superficie ombreggiata al 70% della superficie trasparente Definito in qualsiasi modo l asse che definisce la superficie ombreggiata al 70%, si traccia in prospetto il punto d incontro tra tale asse e l asse di mezzeria verticale della superficie trasparente. Da qui si traccia la congiungente questo punto con il punto terminale in intradosso dell aggetto orizzontale e si calcola l angolo α 1 formato da tale linea con un piano orizzontale (vedi Fig. 7) Si individuerà successivamente con le medesime modalità dell esempio precedente l angolo β 1 nella sezione ortogonale alla superficie trasparente.

Fig. 7 - Definizione degli angoli α 1 Come nell esempio precedente, dove si era calcolata l area ombreggiamento al 100%, si tracciano sul goniometro di ombreggiamento le linee di influenza α 1 e β 1 e si ricava la zona d ombra complessiva (relativa all ombreggiamento del 70%) (vedi Fig. 8-9-10): Fig. 8 - Definizione dell angolo β 1 (53 ) sul goniometro di ombreggiamento

Fig. 9 - Definizione dell angolo α 1 (45 ) sul goniometro di ombreggiamento Fig. 10 - Maschera di ombreggiamento relativa all esempio sopra riportato (superficie trasparente ombreggiata al 70%) A questo punto si utilizza un diagramma solare polare, calcolato alla latitudine di 45 N di Torino, che permette di rappresentare il percorso solare alle diverse ore del giorno nei diversi mesi dell anno (vedi Fig. 11).

Fig. 11 - Diagramma solare polare Latitudine 45 Nord Su tale diagramma dovrà essere sovrapposto il goniometro di ombreggiamento sul quale è stata precedentemente riportata la zona d ombra. In tal modo sarà possibile per tutti i mesi dell anno verificare in quali ore la superficie trasparente risulta ombreggiata, in questo caso per il 70% della sua superficie (vedi Fig. 12). Fig. 12 - Sovrapposizione della maschera di ombreggiamento con il diagramma solare polare

Nell esempio qui riportato, risulta che la superficie trasparente (esposta a pieno Sud) sarà ombreggiata al 70 %, ad esempio: - nei mesi di Maggio - Luglio (curva B), dalle 8.45 del mattino alle 15.15 del pomeriggio; - nei mesi di Aprile - Agosto (curva C), dalle 9.15 del mattino alle 14.45 del pomeriggio. Nei mesi di Marzo - Settembre (curva D), la superficie non risulta mai ombreggiata, per almeno il 70%, durante l intero corso della giornata.

Nel caso di superfici trasparenti non esposte perfettamente a Sud, prima di procedere alla sovrapposizione della maschera di ombreggiamento con il diagramma solare polare, è necessario ruotare la maschera di ombreggiamento per allinearla con l effettiva esposizione della superficie trasparente. Ad esempio, considerando che la stessa superficie sia orientata a Sud Ovest (45 dal Sud), risulterà la seguente rotazione (vedi Fig. 13) Fig. 13 - Rotazione della maschera di ombreggiamento di 45 in senso orario (asse Sud Ovest) La sovrapposizione della maschera di ombreggiamento con il diagramma polare risulterà, pertanto, nel seguente modo (vedi Fig. 14).

Fig. 14 - Sovrapposizione della maschera di ombreggiamento con il diagramma solare polare In questo caso, la superficie trasparente risulterà ombreggiata al 70%, ad esempio: - nei mesi di Maggio - Luglio (curva B), dal primo mattino alle 15.15 del pomeriggio; - nei mesi di Aprile - Agosto (curva C), dal primo mattino alle 13.30 del pomeriggio; - nei mesi di Marzo - Settembre (curva D), dalle 11.00 del mattino, alle 12.15 del pomeriggio.

Caso dell aggetto verticale Nel caso in cui l ombreggiamento della superficie trasparente sia realizzato tramite un aggetto verticale, la costruzione della maschera di ombreggiamento avviene in modo analogo. Fig. 15 - Definizione degli angoli α e β Considerando l ombreggiamento di una finestra delle dimensioni di 1,4 m x 1,55 m posta all ultimo piano di un edificio (fig. 16), si procede nel seguente modo: Fig. 16 - Rappresentazione in prospetto e sezione della superficie vetrata

Si traccia in prospetto il punto d incontro tra l asse che definisce la superficie ombreggiata al 70% e l asse di mezzeria della superficie trasparente. Da qui si traccia la congiungente questo punto con il punto terminale in intradosso dell aggetto verticale e si calcola l angolo α 1 formato da tale linea con un piano orizzontale. Fig. 17 - Determinazione del limite corrispondente all angolo α 1 Si individuerà successivamente l angolo β 1 nella pianta rappresentante la superficie trasparente (fig. 18). Fig. 18 - Rappresentazione in pianta della superficie trasparente

Fig. 19 - Determinazione del limite corrispondente all angolo β 1 Si ricava la zona di ombreggiamento complessiva (maschera di ombreggiamento): Fig. 20 - Maschera di ombreggiamento relativa all ostruzione ad aggetto verticale

Fig. 21 - Diagramma solare polare Latitudine 45 Nord La sovrapposizione della maschera di ombreggiamento al diagramma solare permette di identificare i periodi nei quali l obiettivo definito (ombreggiamento del 70%) è raggiunto.

Fig. 22 - Sovrapposizione della maschera di ombreggiamento con il diagramma solare polare Considerando che la superficie trasparente sia orientata in pieno Sud, si ottiene che tale superficie sarà ombreggiata al 70 %, ad esempio: - nei mesi di Maggio - Luglio (curva B), dalle 14.00 del pomeriggio sino al tramonto; - nei mesi di Aprile - Agosto (curva C), dalle 13.45 del pomeriggio sino al tramonto; - nei mesi di Marzo - Settembre (curva D), dalle 14.30 del pomeriggio sino al tramonto Considerando che la stessa superficie ombreggiata sia orientata a Sud Est (45 dal Sud), risulterà la seguente rotazione della maschera di ombreggiamento (fig. 23): Fig. 23 - Rotazione della maschera di ombreggiamento di 45 in senso anti-orario (asse Sud Est)

La sovrapposizione della maschera di ombreggiamento permetterà di verificare i nuovi risultati (fig. 24). Fig. 24 - Sovrapposizione della maschera di ombreggiamento con il diagramma solare polare - nei mesi di Maggio - Luglio (curva B), dalle 13.30 del pomeriggio sino al tramonto; - nei mesi di Aprile - Agosto (curva C), dalle 12.30 del pomeriggio sino al tramonto; - nei mesi di Marzo - Settembre (curva D), dalle ore 12.00 sino al tramonto.