LEZIONE N. 1. Progetti e Project Management. Aspetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio

Documenti analoghi
LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

I. ORGANIZZARE E GESTIRE PROGETTI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Il Diagramma di Gantt

Il Marketing Concetti Introduttivi

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Manuale della qualità

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La gestione manageriale dei progetti

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

IL PROJECT MANAGEMENT

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

A cura di Giorgio Mezzasalma

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Prof. Attilio MUCELLI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

Master Universitario di I livello

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

La Pianificazione Operativa o Master Budget

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

03. Il Modello Gestionale per Processi

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

LA LOGISTICA INTEGRATA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Guida al colloquio d esame

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Governare il processo della sicurezza

Allegato 2 Modello offerta tecnica

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Concetto e sistema di Marketing

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

PARTNER

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Transcript:

LEZIONE N. 1 Progetti e Project Management. Aspetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio

Il Progetto LE DEFINIZIONI PIU DIFFUSE DI PROGETTO Uno sforzo complessivo, di regola di durata inferiore a tre anni, comportante compiti interrelati eseguiti da varie organizzazioni, con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti (Archibald, 1994) Un insieme di sforzi coordinati nel tempo (molto più breve che nei programmi (Kerzner, 1995) Un insieme di persone e e di altre risorse temporaneamente riunite per raggiungere uno specifico obiettivo, di solito con un budget predeterminato ed entro un periodo stabilito (Graham, 1990)

Il Progetto SI TRATTA DUNQUE DI. ATTIVITA COMPIUTA E NON RIPETITIVA FINALIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO IN UN CERTO PERIODO DI TEMPO UTILIZZANDO LO SFORZO CONGIUNTO DI UN POOL DI RISORSE

Il Progetto IL POOL DI RISORSE CON LE QUALI SI SVOLGE IL PROGETTO: 1. LE PERSONE, IL TEAM DI PROGETTO E TUTTI COLORO CHE PER UNA RAGIONE QUALSIASI HANNO A CHE FARE CON IL PROGETTO STESSO 2. LE RISORSE FISICO-TECNICHE, GLI STRUMENTI E I MEZZI A DISPOSIZIONE 3. LE RISORSE ECONOMICHE 4. IL TEMPO: UN ATTENTA PIANIFICAZIONE DELL USO DEL TEMPO CONSENTE DI OTTENERE IL MASSIMO RISULTATO POSSIBILE IN RELAZIONE ALLA SUA DISPONIBILITA

Il Progetto COSA E E UN PROGETTO E COSA NON LO E E E UN PROGETTO Costruire una casa Pianificare il lancio di un nuovo prodotto Invadere un territorio nemico, con una task force Organizzare un evento teatrale NON È UN PROGETTO Abitarci Modificare il prezzo di un prodotto esistente Organizzare il trasporto delle truppe e dei mezzi Gestire un teatro

Il Progetto TIPOLOGIE DI PROGETTI: ELEMENTI DISTINTIVI PROGETTI INTERNI O SU COMMESSA PROGETTI MONODISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI PROGETTI MONOAZIENDALI O PLURIAZIENDALI PROGETTI AUTONOMI O PROGETTI NEI PROCESSI

Il Progetto TIPOLOGIE DI PROGETTI: ELEMENTI DISTINTIVI TIPI DI PROGETTO SU COMMESSA INTERNI PLURI- DISCIPLINARI MONO- DISCIPLINARI PLURI- AZIENDALI NEI PROCESSI FINALITA INCREMENTO FATTURATO R&S, RINNOVO, MIGLIORAM. PROCESSI, MANAGEMENT INTEGRAZ. FRA PARTI INTERNE MIGLIORAM. SINGOLA FUNZIONE INTEGRAZ. CON AMBIENTE ESTERNO MIGLIORAM. PROCESSI IN ESSERE TASSO DI INNOVAZIONE RIPETITIVITA MOLTO ELEVATO MOLTO ELEVATO ELEVATO MOLTO ELEVATO SE INVESTIM. BASSO DEFINIBILITA OBIETTIVI ELEVATA (DA CONTRATTO) COMPLESSA COMPLESSA ELEVATA COMPLESSA ELEVATA AMPIEZZA TEMPORALE. VARIABILE VARIABILE VARIABILE RIDOTTA VARIABILE MOLTO BREVE GESTIONE DEI CONFINI NATURALE PER PROGETTO PER PROGETTO CONFINI FUNZIONALI PRECISI DIPENDE DALLA NATURA DEL PROGETTO GUIDATI DA NORME E REGOLE DEL PROCESSO COMPLESSITA MEDIA (SE RIPETITIVI) ELEVATA (RELAZIONI) ELEVATA (RELAZIONI) TECNICA ELEVATA (RELAZIONI) BASSA (PRASSI)

Il Project Management COSA E E IL PROJECT MANAGEMENT Il project management è la pianificazione, organizzazione, direzione e controllo delle risorse di un impresa per il raggiungimento di un obiettivo normalmente di breve termine, definito per soddisfare determinate finalità

Il Project Management SI TRATTA DUNQUE DI UNA FILOSOFIA MANAGERIALE CHE CONSENTE DI: DEFINIRE UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE DEFINIRE LE RISORSE NECESSARIE/DISPONIBILI PER RAGGIUNGERE IL RISULTATO PIANIFICARE IL MODO IN CUI OTTENERE IL RISULTATO PREDEFINIRE I CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISULTATO CONTROLLARE PERIODICAMENTE IL LAVORO CORREGGENDO EVENTUALI GAP RISPETTO A QUANTO PIANIFICATO VALUTARE IL RISULTATO RAGGIUNTO (in termini di qualità, rispetto dei tempi previsti, grado di utilizzo delle risorse, grado di soddisfazione dei partecipanti

Il Project Management IL PROJECT MANAGEMENT: UNA VISIONE D INSIEME Tempi PIANIFICAZIONE OBIETTIVI ESECUZIONE PERFORMANCE CONTROLLO PROGETTO Risorse Costi

Il Project Management FASE 1. LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E il punto di partenza di ogni progetto. In questa fase a partire dalle informazioni fornite dal committente (esterno o interno), vengono prese decisioni riguardanti gli obiettivi da raggiungere, cosa deve essere consegnato (deliverables), le attività da svolgere e i relativi tempi, le risorse da impiegare e il budget disponibile

Il Project Management FASE 2. L ESECUZIONE L DEL PROGETTO Durante questa fase il project manager deve garantire il buon funzionamento del team di progetto e la corretta esecuzione delle attività e dei compiti previsti nella fase di pianificazione. Affinchè il team di progetto sia in grado di lavorare con efficacia devono essere rispettate le seguenti condizioni: Individuazione esplicita dei membri, con la definizione del ruolo e delle responsabilità di ciascuno Obiettivi di progetto chiari e ben compresi Piano di lavoro realistico, con scadenze ben chiare Regole ben ragionate in merito al flusso delle informazioni, alla comunicazione, alle riunioni del team, etc. Leadership del project manager

Il Project Management FASE 3. IL CONTROLLO DEI RISULTATI La valutazione del progetto è un processo a tre fasi, ripetute a intervalli regolari: 1. Stabilire per l intero progetto la situazione per quanto riguarda: il lavoro effettivamente eseguito i risultati tecnici ottenuti e previsti le risorse utilizzate (tempo, personale, denaro) 2. Raffrontare la situazione di piano per quanto riguarda: le schedulazioni i costi budgetati e quelli attualmente previsti le specifiche tecniche da soddisfare, sia al momento del raffronto sia al completamento del progetto 3. Identificare gli scostamenti tra i costi, la schedulazione o la performance tecnica attuali o futuri e adottare i relativi interventi correttivi

Il Project Management ATTENZIONE AI RISCHI. Le fonti di rischio di un progetto possono essere raggruppate in due categorie: RISCHI ESTERNI: sono scarsamente controllabili e prevedibili in quanto hanno origine nell ambiente esterno. Ne sono esempi il ritardo dei fornitori, la errata comunicazione delle specifiche dal parte del cliente, eventi naturali catastrofici RISCHI INTERNI: provengono dall interno del progetto per cui è più facile predisporre misure correttive. Possono essere dovuti ad esempio alla scarsa qualità delle attrezzature utilizzati, alla carenza di preparazione del personale, a una errata impostazione dei canali di comunicazione all interno del team, etc.

Il Project Management PREVENIRE E E MEGLIO CHE CURARE COME VALUTARE I RISCHI Alto PROBABILITA Medio Basso Alto Rischio elevato IMPATTO Medio Rischio medio Basso Rischio ridotto

ESEMPIO LA PROGETTAZIONE DI UN CORSO UNIVERSITARIO TITOLO DEL CORSO: Tecniche di Gestione dei Progetti Complessi DOCENTE: Alessandro De Nisco CORSO DI LAUREA: Organizzazione e Gestione della Sicurezza PERIODO DI SVOLGIMENTO: 24 settembre 23 novembre 2007 IL BUDGET:

ESEMPIO GLI OBIETTIVI Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: Cosa è un progetto Come si gestisce un progetto Quali sono gli elementi costitutivi di un piano di progetto Quali sono e come si utilizzano le tecniche di gestione dei progetti Come si lavora in gruppo su progetti

ESEMPIO COSA DEVE ESSERE CONSEGNATO (DELIVERABLES) Lezioni frontali ed esercitazioni: 36 ore Didattica integrativa Benevento Ponticelli (NA) Ricevimento e tutorato: 4 ore settimanali Esami di valutazione: n. 8 sessioni all anno

ESEMPIO ANALISI E STRUTTURAZIONE DELLE ATTIVITA Corso Preparazione del corso Svolgimento del corso Esami di valutazione Definizione del programma Definizione del calendario Didattica SEA Didattica integrativa Tutorato Prova intercorso Esame finale Scelta del libro di testo Lezioni ed esercitazioni Lezioni Benevento Scritto Preparazione dei lucidi Didattica SEA Esercitazioni Lezioni Orale Preparazione delle esercitazioni Didattica integrativa BN Esercitazioni Didattica Integrativa NA Ponticelli (NA) Ricevimento e tuorato Lezioni Esami finali Esercitazioni Sessione 1 Sessione N

ESEMPIO CHI FA COSA.. FASI ATTIVITA Dott. De Nisco Dott. Bascetta Studenti Presidente C.l. OGS Segreteria Preparazione O Co I Def. Programma D/O Co/I I I I Def. Calendario C/D D I Co/I D Svolgimento C/D/O Co/I I Co/I Co/D/I Didattica SEA D/O I O I I Didattica integrativa C/Co O O I Tutorato C/O O O I Valutazione C/D/O Co/O I I Co/I Intercorso D/O O O Finale D/O O O C= Coordina D= Decide O= Opera Co= Viene Consultato I= Viene Informato

ESEMPIO LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI - 1 AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DIC ATTIVITA 1. PREPARAZIONE DEL CORSO Programma Calendario 2. SVOLGIMENTO DEL CORSO Didattica SEA Didattica integrativa Tutorato 3. ESAMI DI VALUTAZIONE Prova intercorso Esame finale

ESEMPIO LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI - 2 Lezioni frontali: Lunedì: 11-13 (Aula ) Giovedì: 11-13 (Aula) Ricevimento e tutorato: Martedì: 11-13 (stanza Ricercatori) Giovedì: 14-16 (stanza Ricercatori) Previo appuntamento via mail (denisco@unisannio.it) Prove di valutazione Prova intercorso: martedì 23 ottobre Esame finale: da stabilire

ESEMPIO LE RISORSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI LUCIDI ED ESERCITAZIONI: disponibili on-line prima delle lezioni sul sito www.sea.unisannio.it LIBRI DI TESTO: viene proposto un libro di riferimento e un testo di approfondimento (vedere programma sul sito). MATERIALE INTEGRATIVO: articoli e casi scelti dal docente e distribuiti di volta in volta in aula SITO WEB: oltre al materiale didattico, verranno inseriti anche avvisi e informazioni relativi alle lezioni e agli esami

ESEMPIO QUALI RISCHI. Alto Alto PROBABILITA Medio INADEGUATEZZA DEL MATERIALE DIDATTICO Basso INADEGUATEZZA DELLE AULE IMPATTO Medio SCARSA FREQUENZA DEGLI STUDENTI Basso

ESEMPIO LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PROVA INTERCORSO (29 ottobre test scritto): fino a 12 punti PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI AULA (80%): fino a 2 punti ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO: fino a 4 punti ESAME FINALE (data da definire test scritto + verifica orale): fino a 12 punti

ASSEGNO COSA FARE A CASA LUCIDI E APPUNTI: studia i lucidi integrandoli con gli appunti presi in aula ESEMPIO: analizza più volte l esempio per capire quali sono gli elementi di base per la definizione e la gestione di un progetto LIBRO DI TESTO: puoi trovare molti dei concetti visti in aula sul libro di testo Organizzare e Gestire Progetti Cap. 1 pagg. 1-14