Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

Documenti analoghi
MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Misurazione e attendibilità

Caratteristiche di un buon test

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

1 - e 2 / x 2, si tratta di far sì che e 2 rifletta effettivamente l errore di misura

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

Matrici di Raven (PM47)

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas

Corso di Psicometria Progredito

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

ATTENDIBILITA' E VALIDITA' DEI TEST PSICOLOGICI

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Metodi statistici per le ricerche di mercato

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Metodologia della ricerca educativa

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Matematica Lezione 22

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

perché la risposte ad un item differiscono tra di loro?

la struttura di una teoria

dimensionalità di un test

Tecniche di sondaggio

Correlazione e regressione

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Elementi di Psicometria

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Contenuto del capitolo

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

standardizzazione dei punteggi di un test

Test delle Ipotesi Parte I

Matematica con elementi di Informatica

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali

Esercizi di statistica

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

Argomenti della lezione:

lezione 13 AA Paolo Brunori

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Verifica delle ipotesi

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Grandezze e Misure.

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

INDICE PARTE METODOLOGICA

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CORRELAZIONE NON PARAMETRICA

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni

Regressione & Correlazione

Prefazione Ringraziamenti

clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc)

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Metodologie Quantitative

Teoria e tecniche dei test

Corso in Statistica Medica

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

METODO DEI MINIMI QUADRATI

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Esercizi su Regressione e Connessione

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Corso di Psicometria Progredito

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

IL PROCESSO DI ASSESSMENT

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Transcript:

Perché costruire un test psicologico è difficile Misurazione e attendibilità

Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che intendiamo misurare sono infatti non direttamente osservabili.

Costrutti, tratti, concetti (tutti non osservabili) Psicoticismo Instabilità emotiva Aggressivo Formale Impulsivo Antisociale Criteri generatori Timido Irrazionale Tendente ai sensi di colpa Dotato di bassa autostima Item (misure osservate) Freddo Prepotente Ansioso Superstizioso Egoista Depresso

Il peso della teoria Spesso la definizione teorica di un fenomeno o costrutto varia da teoria a teoria. È stato così anche per molti concetti propri delle scienze mature. Spesso in psicologia, il disaccordo fra teorie rende problematica la misura del fenomeno. È la teoria, descrivendo le caratteristiche del fenomeno, a determinare le sue misure.

MISURAZIONE Assegnazione di valori numerici ad oggetti o eventi secondo regole che ci consentono di rappresentare proprietà degli oggetti ed eventi tramite le proprietà del sistema numerico utilizzo di uno strumento

MISURAZIONE SE Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni SN Sistema numerico (SN): ciò che serve per misurare; esprime mediante i numeri le relazioni esistenti nel sistema empirico

MISURAZIONE Occorre tenere presente che ad ogni misura è associato sempre un errore Il punteggio osservato si deve a: Il livello del soggetto nella caratteristica (V) Circostanze casuali, o errore casuale di misura (E) X = V + E X = misura rilevata V = parte vera E = errore: fluttuazioni casuali (sempre) costante o sistematico (talvolta).

Relazioni fra misure, costrutto, ed errore Il costrutto si riflette sulle misure Le misure sono fra loro correlate Coscienziosità Puntiglioso Ordinato V1 V2 V3 V4 V5 Puntuale Meticoloso x1 x2 x3 x4 x5 Coscienzioso E E E 1 2 3 E4 E 5 A maggiore intercorrelazione Corrisponde minore errore di misura

MISURAZIONE - 1 L errore casuale di misurazione E è responsabile dell imprecisione del punteggio X. Quando E=0, X=V, e la misura è perfettamente attendibile (precisa) È fondamentale sapere quanto è precisa una misurazione o un test. Dobbiamo conoscere quindi V e E X lo osserviamo, invece V ed E non li osserviamo direttamente: vanno stimati

MISURAZIONE 2 Facciamo attenzione a comprendere meglio il significato della porzione vera del punteggio. V = V A + V B +... S X = V A + V B +... S + E V A = parte vera del costrutto A (quello che vogliamo misurare) V B = parte vera del costrutto B (che non volevamo misurare) S = altre fonti sistematiche, anche di errore

Attendibilità Affinché una misura sia valida, si richiede che essa misuri sistematicamente qualcosa. L attendibilità rappresenta la precisione di una misura (ciò che nella misura non è errore). L attendibilità è definibile come il rapporto fra la componente sistematica e la variabilità totale della misura. r = V V + E

Primo accenno alla validità Una misura è valida se coglie il concetto che essa intende rilevare. La validità è il limite superiore dell attendibilità. Infatti l attendibilità è data da tutta la componente sistematica della misura la validità solo da una parte della componente sistematica. val. = V A A + B + r = V + V + S... + E A B... A B V V S V + V + S + E Accertare la validità è più difficile che accertare l attendibilità.

Assunzioni sull attendibilità L errore di misurazione è una variabile aleatoria, distribuita normalmente. Ciò significa che ci si aspetta tanti piccoli errori, vicini allo zero, e pochi errori di una certa entità. La media degli errori di misurazione è uguale a 0. Gli errori casuali tendono ad annullarsi all aumentare del numero di misurazioni. Più misure facciamo, più precisa sarà la misurazione. I punteggi veri e gli errori di misurazione sono tra loro indipendenti. La varianza di errore è uguale ad ogni livello del punteggio vero: Facciamo lo stesso tipo di errore per punteggi veri bassi, e per punteggi veri alti.

Assunzioni sull attendibilità Gli errori di misurazione compiuti in due somministrazioni indipendenti sono fra loro indipendenti. Se queste assunzioni sono vere, è possibile utilizzare diversi metodi per misurare la varianza vera e la varianza d errore, e da queste calcolare l attendibilità come rapporto: r = V V + E

Vari genere di attendibilità 1) Metodo del Test-Retest: Si somministra il test al tempo T1 ed al tempo T2 e si calcola la correlazione tra i punteggi. Questo metodo non necessità di ulteriori specificazioni. Basta saper calcolare la r di Pearson tra due serie di punteggi. 2) Metodo delle Forme Parallele: Si somministrano due versioni equivalenti del test (stessa media e stessa dev. St.) Quindi si calcola la correlazione tra i le due forme come stima dell attendibilità test-retest. 3) Metodo dello Split-Half: Si somministra il test in un unico tempo T1. Si divide il test a metà e si considerano le due metà come forme parallele (stessa media e stessa dev. St.) Quindi si calcola la correlazione tra le due metà come stima dell attendibilità test-retest. 4) Metodo della Coerenza Interna: Si somministra il test in un unico tempo T1. Ogni item viene considerato un test a se stante. Si stima (con apposite formule) la correlazione media tra tutti gli item. Questa è una stima dell attendibilità

Test-retest PG T1 PG T2 ss1 11 12 ss2 15 14 ss3 17 14 ss4 20 19 ss5 20 21 ss6 25 27 ss7 22 18 ss8 21 24 ss9 34 31 ss10 38 36 ss11 40 37 Media 23,91 23,00 Dev St. 9,03 8,39 Svolgimento: Cov (PG T1, PG T2) = 73.45 Dev.St.(PG T1) = 9.03 Dev.St.(PG T2) = 8.39 Rtt = 73.45/ (9.03 8.39) = 73.45 / 75.74 =.96 r tt = Cov (PG T1, PG T2) Dev.St.(PG T1) Dev.St.(PG T2)

Interpretazione attendibilità test-retest Buoni coefficienti test-retest dovrebbero superare.80 (livello piuttosto esigente). Il coefficiente test-retest cala all aumentare del tempo trascorso fra le rilevazioni. Il coefficiente test-retest è interpretabile se si assume che il concetto misurato non si modifichi nel tempo

Forme parallele Il problema principale è quello di verificare che le due forme siano effettivamente parallele. Ciò significa verificare che le due forme abbiano la stessa media e la stessa varianza. Prendiamo i seguenti dati: T1 Forma A T2 Forma B ss1 11 12 ss2 15 14 ss3 17 14 ss4 20 19 ss5 20 21 ss6 25 27 ss7 22 18 ss8 21 24 ss9 34 31 ss10 38 36 ss11 40 37 Media 23,91 23,00 Dev St. 9,03 8,39 Svolgimento: t-test sulle due medie t sp =1.3; Gdl=10; t cr =2,23 Le medie sono uguali. Fare Test F sulle due varianze F sp =1.15, gdl = 10,10 F cr =2.97 Le varianze sono uguali. Quindi r =.96

Split-half Prendiamo i seguenti dati di un test di 10 item somministrato a 11 soggetti: Item 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sogg. 1 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 2 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 3 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 4 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 5 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 6 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 7 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 8 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 9 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 10 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 11 1 1 1 0 1 0 0 1 1 0 Sommiamo gli item pari e dispari Sogg. Item Dispari Item Pari 1 3 4 2 2 2 3 4 4 4 1 2 5 3 3 6 3 2 7 2 0 8 2 3 9 2 3 10 2 2 11 4 2 Media 2,55 2,45 Dev.St. 0,89 1,08 Svolgimento: Verificare che le due metà abbiano la stessa media e la stessa varianza. t-test=ns, F- test=ns: OK Calcolare la correlazione tra le due metà =.40

Interpretazione coefficiente split-half L attendibilità dipende molto dalla lunghezza del test la correlazione split-half è una sottostima dell attendibilità Infatti la divisione del test a metà ne dimezza la lunghezza Ci sono delle formule che permettono di correggere tale sottostima.

Formula di Spearman-Brown Rn tt = nr tt 1 + ( n - 1) r Si chiama formula profetica tt Rn tt = attendibilità del test allungato. n = il numero delle volte che il test viene allungato o abbreviato. Si ottiene come rapporto tra numero degli item finale su numero degli item iniziali. r tt = attendibilità iniziale. Applicazione al problema precedente: r tt =,40; n = 10/5 = 2 Rn tt 2.40.80 = = = 1 + (2-1).40 1.40.58

Split-half La formula di RULON σ σ 2 differenza Rxx =1 2 totale R xx 1.17 = 1 = 1.43 = 2.73 Sogg. Item Dispari Item Pari Differenza Totale Pari+Dispari 1 3 4-1 7 2 2 2 0 4 3 4 4 0 8 4 1 2-1 3 5 3 3 0 6 6 3 2 1 5 7 2 0 2 2 8 2 3-1 5 9 2 3-1 5 10 2 2 0 4 11 4 2 2 6 Media 2,55 2,45 0,09 5,00 Dev.St. 0,89 1,08 1,08 1,65 Varianza 0,79 1,16 1,17 2,73.57

Split-half La formula di GUTTMAN 2 2 σ A + σ B = 2 1 0.79 + 1.16 R 2 1 = 2(1.71) =. 58 σ xx = totale 2.73 Rxx 2 Sogg. Item Dispari (A) Item Pari (B) Differenza Totale Pari+Dispari 1 3 4-1 7 2 2 2 0 4 3 4 4 0 8 4 1 2-1 3 5 3 3 0 6 6 3 2 1 5 7 2 0 2 2 8 2 3-1 5 9 2 3-1 5 10 2 2 0 4 11 4 2 2 6 Media 2,55 2,45 0,09 5,00 Dev.St. 0,89 1,08 1,08 1,65 Varianza 0,79 1,16 1,17 2,73

Coerenza interna Si utilizza per item dicotomici o politomici Si utilizza solo per item dicotomici Il coefficiente α di Cronbach = K σ α 1 K 2 1 σ 2 i totale Il coefficiente KR-20 = K p q i i KR20 1 2 K 1 σ totale K = numero di item σ 2 i= varianza di ciascun item

Item 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Totale Sogg. 1 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 7 2 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 4 3 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 8 4 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 3 5 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 6 6 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 5 7 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 2 8 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 5 9 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 5 10 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 4 11 1 1 1 0 1 0 0 1 1 0 6 Media 0,64 0,45 0,64 0,45 0,45 0,64 0,45 0,45 0,36 0,45 5,00 Dev.St. 0,48 0,50 0,48 0,50 0,50 0,48 0,50 0,50 0,48 0,50 1,65 Varianza 0,23 0,25 0,23 0,25 0,25 0,23 0,25 0,25 0,23 0,25 2,73 Item 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Totale Sogg. 1 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 7 2 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 4 3 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 8 4 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 3 5 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 6 6 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 5 7 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 2 8 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 5 9 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 5 10 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 4 11 1 1 1 0 1 0 0 1 1 0 6 p(1) 0,64 0,45 0,64 0,45 0,45 0,64 0,45 0,45 0,36 0,45 5,00 q(0) 0,36 0,55 0,36 0,55 0,55 0,36 0,55 0,55 0,64 0,55 1,65 pxq 0,23 0,25 0,23 0,25 0,25 0,23 0,25 0,25 0,23 0,25 2,73

Utilizzando i dati precedenti 10 9 10 9 Il coefficiente α di Cronbach = K σ α 1 2 K 1 σ = =.23 4 +.25 6 1 2.73 1 2.42 2.73 2 i totale = =.1261 = = = Il coefficiente KR-20 KR 20 10 9 10 9 = K 1 p q 2 1 i i K σ totale.23 4 +.25 6 1 2.73 1 2.42 2.73 =.1261 = =

Interpretazione α Valore minimo accettabile:.70 (se abbiamo pochissimi item, può andar bene.60) È corretto calcolare α quando gli item della scala misurano tutti una caratteristica omogenea Allo stesso tempo, se gli item sono fra loro troppo simili, α sarà molto elevata, ma la validità della misura può risultare bassa In questi casi rischiamo di avere una misura iper-specifica

Attendibilità, validità, specificità Coscienziosità Ossessività V1 V2 V3 V4 V5 x1 x2 x3 x4 x5 E E E 1 2 3 E4 E 5 Perfezionismo Gli item che sviluppati come misura di coscienziosità, in realtà misurano un fattore di iper-specifico di Perfezionismo, ed un terzo costrutto ancora differente:l ossessività