Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna



Documenti analoghi
STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Rapporto Annuale Ser.T

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto sulle dipendenze in area metropolitana. quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

Sistema allerta rapida Droghe Bologna


OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Progetto GiocaResponsabile

L ABUSO DI ALCOL NELL AREA METROPOLITANA (BOLOGNA E PROVINCIA)

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

RAPPORTO Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Settimo torinese, S.Maria Madre della Chiesa

PERCEZIONE DEL RISCHIO - COMPORTAMENTI PROTETTIVI - SIGNIFICATI ATTRIBUITI

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Uso di droga nella popolazione

Anche gli anziani. L azzardoinsidia glianziani Giocano7sudieci 16,4% il caso MARIA TERESA MARTINENGO. Slot e videopoker minacciano le pensioni

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Alcologia R I V I S T A Q U A D R I M E S T R A L E. Pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Alcologia

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA

Uso di sostanze e problemi connessi

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Profilo di salute Settore Dipendenze

DIPARTI T ME M NT N O

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana


sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Missione

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

Sintesi relazione conclusiva del progetto

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Dipartimento Dipendenze

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

ASPETTI PSICHIATRICI

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Transcript:

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo Maria Pavarin Con la collaborazione di Silvia Marani, Elsa Turino, Giovanni Coccagna raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 1 Il quadro Crisi economica, consumatori socialmente integrati e consumatori marginali. Stabile il numero di consumatori problematici di stupefacenti (in calo eroina, aumenta l uso di cocaina). Cambiano le caratteristiche socio economiche ed anagrafiche: è in aumento la percentuale di residenti, di non nativi e di soggetti senza fissa dimora. Anche se su numeri molto bassi, si segnala che tra i residenti aumentano i nuovi casi (incidenza) di soggetti con consumo problematico di eroina (2 casi su 10 mila). Il consumo di alcol Aumenta il numero e la stima di persone con consumo problematico di alcol. Aumenta il numero di accessi al pronto soccorso. Tra i residenti, aumenta l incidenza di soggetti con età superiore a 30 anni, in modo più accentuato tra i non nativi. Il sistema di allerta rapida Dopo l aumento registrato negli anni scorsi, nel 2014 diminuisce il numero di overdose letali e di accessi per overdose ai reparti di Pronto Soccorso. In calo anche il rapporto di letalità (decessi/stima numero consumatori problematici di eroina). Il gioco d azzardo patologico Nel corso del 2014 i SERT dell ASL Bologna hanno preso in carico 145 soggetti, numero in aumento. Dagli studi condotti nel territori emerge che la problematica sembra concentrata nei luoghi dove sono disponibili vari tipi di giochi, non sempre in relazione con altre tipologie di dipendenza. Cosa emerge dalle ricerche nell area metropolitana di Bologna E stato intervistato un campione per quote di 838 residenti nell area metropolitana di Bologna di età compresa tra 18 e 64 anni. Il 21% ha usato cannabis almeno una volta nell ultimo anno, il 20% ha una dipendenza medio alta da tabacco, il 16% ha avuto un episodio di binge drinking nei 30 giorni precedenti l intervista. Il 5% è positivo al test per la dipendenza da shopping, il 2% è positivo al test per la dipendenza da internet, lo 0.5% è positivo al test per la dipendenza da gioco. raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 2

Consumo problematico di sostanze illegali 2014 2013 2012 Totale 3405 3461 3440 età media 39.3 38.1 37.9 % femmine 18.5 18.0 19.3 % non nativi 22.9 21.9 21.5 % res. fuori area metropolitana 24.7 26.9 29.4 % senza fissa dimora 5.7 4.9 3.8 % solo cocaina 15.0 14.7 12.6 % solo cannabinoidi 6.4 6.9 5.6 % eroina 69.0 68.3 72.2 raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 3 Diminuisce il numero di overdose letali Settori di contatto 2014 2013 2012 Ser.T. 2854 2858 2908 Carcere 637 624 693 Pronto soccorso 480 685 632 Unità mobile 181 131 140 Ospedale 283 187 215 Decesso overdose 12 19 16 raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 4

Area metropolitana Bologna 2004/2013 Consumo problematico di sostanze psicoattive Incidenza su 1000 residenti 15/64 anni - (Standard Italia 2008) Sostanze illegali Alcol raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 5 Eroina Nuovi contatti Età media % residenti % non nativi % Senza fissa dimora % Pronto soccorso 2014 2013 239 193 34.4 31.4 41.0 32.6 42.3 42.5 17.2 10.4 23.4 11.9 residenti: nativi/non nativi residenti: maschi 0.24 0.17 residenti: femmine 0.10 0.06 raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 6

I soggetti con problemi alcol correlati 2014 2013 Totale 3158 2823 età media 47.9 47.1 % femmine 26.5 25.1 % non nativi 25.6 25.2 % residenti fuori area metropolitana 19.9 17.5 % Pronto Soccorso 53.1 52.8 % Alcolisti SerT 32.8 36.2 % Ospedale 23.3 22.6 % Tossicodipendente concomitante SerT 5.7 6.4 % Carcere 2.3 2.1 raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 7 Soggetti con problemi alcol correlati 2014 2013 Numero 3158 2823 residenti: nativi/non nativi Nuovi 1680 1288 Stima sommerso 5697 4845 Conosciuti/sconosciuti 5.7 4.9 residenti: maschi 2.38 1.89 residenti: femmine 0.99 0.76 raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 8

Area metropolitana di Bologna 1997/2014 - andamento decessi per overdose raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 9 Decessi per overdose su mille eroinomani (stima): rapporto di letalità raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 10

Gioco d azzardo patologico: utenti SERT 2013 2014 Totale 84 145 % nuovi accessi 66.7 55.9 età media 49.2 48.5 % femmine 26.2 22.8 % non nativi 11.9 11.7 % residenti fuori 8.3 9.0 % coniugato 38.1 35.2 % media sup/laurea 50.0 46.9 % disoccupato 13.1 11.7 durata media programma in mesi 9.4 6 % abbandono 33.2 26.2 % programma in corso al 31/12 64.3 62.1 % altre dipendenze 10.7 7.0 % alcol 4.8 2.8 % cocaina 1.2 1.4 raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 11 Area metropolitana di Bologna 2014 studio CPD interviste a 838residenti 15/64 Maschi (407) Femmine (431) Totale (838) Gioco Gioca 43% 27% 34% Spesa >50 Euro mese 13% 4% 8% Giocatore problematico (test Fisher) 1% - 0.5% Shopping Dipendenza (test CBS) 4% 6% 5% Internet Dipendenza (test IADQ) 1.5% 2.8% 2.2% Alimentazione Sottopeso (BMI) 1% 9% 5% Sovrappeso (BMI) 41% 25% 33% Alcol Uso ultimo anno 86% 73% 79% Binge drinking (ultimo mese) 23% 10% 16% Dipendenza (test CAGE) 18% 11% 15% Tabacco Uso ultimo anno 55% 38% 46% >10 sigarette al giorno 34% 18% 26% Dipendenza medio/alta (test Fagerstrorm) 27% 14% 20% Sostanze illegali Uso ultimo anno 28% 19% 23% Molto coinvolto (test DAST10) 16% 7% 11% % Cannabis 26% 16% 21% % Cocaina 2.6% 4.5% 6.6% % MDMA 4.4% 2.3% 3.3% % Eroina 1.2% 0.2% 0.7% raimondo.pavarin@ausl.bologna.it 12