FORMAZIONE RSPP MODULO C SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. Istituto Pesenti Novembre 2015



Documenti analoghi
ESPERIENZE E POTENZIALI SVILUPPI NELLA FUNZIONE DEL S.P.P.

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Governare il processo della sicurezza

1 La politica aziendale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Organizzazione e sistemi di gestione

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

ISO il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento

Seminario su D.Lgs.81/08

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Ing. Alberto Rencurosi

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Programma di risparmio energetico

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

6. Gestione delle risorse

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

POLISTUDIO. Modulo 1

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Perché le regole e come

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Università di Macerata Facoltà di Economia

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le Visite Ispettive interne ed esterne

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa

03. Il Modello Gestionale per Processi

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

Transcript:

FORMAZIONE RSPP MODULO C SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Istituto Pesenti Novembre 2015 E. Gotti Corso RSPP mod. C 1

Sistemi di gestione illustrati lezione precedente OGGI proviamo a porci alcuni interrogativi 1.Quale rapporto tra sicurezza lavoratori e sicurezza della scuola 2.Quale rapporto tra sicurezza e obiettivi scolastici (educativi, professionalizzanti) 3.Perché i sistemi di gestione E VOI? DOMANDE APERTE? E. Gotti Corso RSPP mod. C 2

1. Lo scopo dell 81; funzioni e obiettivi in un sistema scuola 81 --- lavoratori -- analisi rischio finalizzata a SSL (lavora su strutture impianti, organizzazione e regole, comportamenti, prodotto educativo..) Sistemi 9001 oggi-- valutazione rischi per azienda; considerazione per tutti portatori interessi Integrare i sistemi: qualità del prodotto, sicurezza OBIETTIVI UNIFICATI-- Business continuity, competitività, cliente; la Scuola accentua la dimensione ETICA, la Componente educativa fondamentale, Anche se non governiamo le risorse??? Ci vuole solo più intelligenza e flessibilità E. Gotti Corso RSPP mod. C 3

2. Qualità/Sicurezza nella Scuola REQUISITI: 1. Adeguatezza strutture, organizzazione,risorse sicurezza 2. Efficace gestione dei processi e delle risorse sicurezza Contenuti nello STANDARD ISO 9001 Garantiti dall ente certificatore 3.Contenuto tecnico del prodotto: programmi cogenti, requisiti volontari, offerte aggiuntive (sicurezza) 4. Qualificazione del personale Devono essere dichiarati Sistema di valutazione? Piani aziendali di formazione e addestramento E. Gotti Corso RSPP mod. C 4 Sistema di valutazione?

SCIENZE DELLE ORGANIZZAZIONI fine: EFFICACIA, COMPETIZIONE, CONTINUITA PRODUTTIVA, GARANZIA CLIENTE FORNITORE Oggi COMPENETRAZIONE RAGIONI DI BUSINESS e PRINCIPI ETICI 9004: Sviluppo durevole, Analisi Contesto, Prevenzione Conflitti, Soddisfazione Stake Older, Sistema Di Valori Codici, Coinvolgimento Personale 26000 Resp Sociale Impresa PERCHÉ CENTRALITÀ SGS Art. 30 d.lgs 231 Cause info evidenze epidemiologiche Garanzia per gli stake older (mercato!) E. Gotti Corso RSPP mod. C 5

3. IL SISTEMA SCUOLA E LA SICUREZZA: GESTIRE LA COMPLESSITA Alunni Prodotti Macchine Prodotti: Educazione Conoscenza Formazione Tecnologia Ambiente di lavoro; Prodotti- Informazioni Sottoprodotti Processi Didattici; Professionalità Abbandoni Organi: collegio, consiglio Bocciature dirigente, docenti, non docenti Infortuni, tra loro in Relazioni attraverso Incidenti, un sistema organizzativo di compiti e ruoli E. Gotti Corso RSPP mod. C 6

Perché i SG portino un valore aggiunto occorre Disponibilità al cambiamento - Mettere in conto il superamento di alcuni pregiudizi e comportamenti (le carte sono inutili; le procedure le conosco già, le protezioni impediscono di produrre, la standardizzazione limita l autonomia professionale ) - Superare le professionalità esclusive per le competenze dell organizzazione; che significa garantire la continuità - Accettare di strutturare un sistema documentale; formalizzare procedure implicite; avvicinare procedure a comportamenti reali - Avviare modelli di gestione partecipati delle organizzazioni (Servizi) La certificazione non è l obiettivo, Obiettivo sono la qualità e la continuità del risultato La Non Conformità è un contributo a migliorare 7

UN SISTEMA DI GESTIONE: è una proposta di forme e regole (REQUISITI) per gestire e migliorare le performance di una organizzazione Se continui a fare ciò che hai sempre fatto, continuerai a ottenere lo stesso risultato (W E. Deming) E. Gotti Corso RSPP mod. C 8

Il D.81 e il DVR sono organizzati come un Sistema di Gestione Pianificare: chi fa, cosa, come, quando. PLAN DO Fare:realizzare ciò che si è pianificato ACT CHECK Agire: sulla base di errori e scostamenti decidi azioni migliorative I PUNTI DEBOLI Controllare quanto fatto corrisponda a quanto pianificato. Conformità, Risultati OBIETTIVI: GOVERNARE LA COMPLESSITÀ e L INTERAZIONE TRA LE PARTI, TENERE SOTTO CONTROLLO L ORGANIZZAZIONE APPRENDERE DALL ESPERIENZA- MIGLIORARE 9

Gli elementi chiave del D.Lgs 81 (DA UN COMMENTO DI M. LEPORE) 1. L ORGANIZZAZIONE LE PROFESSIONALITÀ E LE RISORSE MINIME (SPP, M.C, PS, Emergenza..) PLAN DO LE RESPONSABILITÀ E LE DELEGHE art.16; l esercizio di fatto art 299 LE PROCEDURE ACT CHECK LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE (art.27) 10

Gli elementi chiave del D.Lgs 81 1. LA PIANIFICAZIONE La Valutazione preventiva dei rischi: DVR, DUVRI. Il programma delle misure di miglioramento Le procedure per l attuazione delle misure (Art. 28 c.2 lettera d) PLAN ACT DO CHECK E. Gotti - M. Paleni Corso RSPP mod. C 11

Gli elementi chiave del D.Lgs 81 REALIZZARE Il prodotto formativo in sicurezza Ciò che è stato pianificato Procedure Dispositivi di sicurezza, Collaudi - prove evacuazione, Formazione, Acquisti Manutenzione Controlli PLAN ACT DO CHECK E. Gotti Corso RSPP mod. C 12

Gli elementi chiave del D.Lgs 81 3 CONTROLLO Delle deleghe e Responsabilità Delle procedure e dei comportamenti (art. 33 SPP, art 18 c.1bb) Delle apparecchiature e dei DPI(titolo III) Dei rischi (rivalutazione periodica) Dei risultati (art.29c.3 analisi infortuni; art.40 relazione sanitaria; Esercitazioni di emergenza;) PLAN ACT DO CHECK E. Gotti - M. Paleni Corso RSPP mod. C 13

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Perché il controllo 1. OGNI ELEMENTO DELLA SICUREZZA : COMPORTAMENTI e PROCEDURE, MISURE, Macchine e IMPIANTI, AMBIENTI OBBLIGHI RISCHI SI DETERIORA NEL TEMPO: manutenzione preventiva-controllo, o manutenzione straordinaria-dopo EVENTO 2. UNA REGOLA (un obiettivo) NON ESISTE SENZA UN SISTEMA DI CONTROLLO PIANIFICAZIONE: da un agire casuale, su stimolo del fatto-momento ad un agire motivato da una attesa di risultato: 14

CONTROLLO OPERATIVO ABBIAMO IMPARATO a mettere le chiavette su tutti gli sportelli e le protezioni a scrivere regole, procedure, istruzioni per lavoratori, appalti a mettere strisce, segnaletiche, porte di emergenza a posizionare interblocchi e allarmi.. A FARE MOLTO Ma le regole giuridicamente valide non sono quelle scritte; sono le consuetudini, le normali condizioni operative, le procedure applicate e note ai responsabili. Che spesso sono ben altra cosa da quanto scritto o previsto. Dove c è una procedura, un sistema di sicurezza, una variabile significativa deve essere prevista una forma di controllo; TUTTE LE MISURE ATTUATE DEVONO ESSERE SOGGETTE AL SISTEMA DI CONTROLLO (chi - come le mantiene efficienti) il sistema di controllo a cascata così come è parte integrante dei sistemi di gestione deve essere parte integrante del Documento di Valutazione dei rischi. 15

446 Controllo operativo La guida OHSAS 18002 indica esempi di elementi da controllare: Approvvigionamento di beni, attrezzature e servizi Appalti, prestazione di servizi utilizzo di risorse esterne- subcontratti, fornitori; Definizione dei requisiti : organizzativi, di prodotto, Valutazione continuità di fornitura, qualità forniture Registro fornitori Progettazione e modifiche; Compiti e Materiali pericolosi; Strutture e attrezzature. Quei processi ove una loro assenza potrebbe causare deviazioni da politica e obiettivi (controlli sistemi attrezzi x sicurezza, manutenzione, controllo requisiti cogenti, permessi di lavoro, gestione sost. pericolose, parametri processo, mancanza servizi,. 16

Gli elementi chiave del D.Lgs 81 4. MIGLIORAMENTO CONTINUO Programmazione delle misure per PLAN garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza (art.15 c.2t) Rielaborazione periodica del DVR (art 29c3) Nel corso riunione periodica possono essere individuati (art.35c.3) Codici di comportamento e buone prassi per prevenire obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle L.G. per un SGSSL ACT DO CHECK E. Gotti - M. Paleni Corso RSPP mod. C 17

esercitazione Individuare in questo verbale di sopralluogo limiti e carenze in termini di Non Conformità a norme cogenti e formulare proposte di azioni correttive e di miglioramento E. Gotti Corso RSPP mod. C 18

UNI ISO 9001:2015 RISK ASSESSMENT Requisito cogente che estende il concetto di valutazione del rischio alla gestione di tutti gli eventi che possono impattare sulla capacità di creare prodotti o erogare servizi in modo continuativo (business continuity) GESTIRE IL RISCHIO SIGNIFICA RIDURRE LE INCERTEZZE E TRASFERIRE IL COSTO DA ELEMENTO IMPREVEDIBILE E STRAORDINARIO A ELEMENTO DI COSTO A BILANCIO La business continuity è la chiave per cogliere e valutare con una nuova ottica la Valutazione dei Rischi SSL; da adempimento formale a scelta strategica di gestione degli eventi che, non solo hanno conseguenza sulle persone, ma possono limitare pesantemente capacità e flussi produttivi. La conseguente logica del miglioramento continuo tenderà all obiettivo di contenere tutte le interruzioni del processo produttivo. Come si fa con la manutenzione dove si vanno a sostituire i componenti ancora funzionanti in modo soddisfacente piuttosto che dover gestire un fermo improvviso

L AVALUTAZIONE DEL RISCHIO: Una rinnovata attenzione a tre dimensioni LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI L AGGIORNAMENTO DELLA VR L analisi reattiva L analisi dei cambiamenti La formazione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEL DVR 20

METODOLOGIA Non è di questa lezione spiegare come si redige un DVR e nemmeno quali sono i passaggi per fare la valutazione dei rischi Identificazione del pericolo Quantificazione: Unità misura RUMORE STRESS COMPORTAMENTI Macchine-impianti ordinario/non ordinar Ipoacusia dba UNI 9432 Chimico (Olii/ Monomeri, surriscaldamento ) Standard 80 dba (D.Lgs 81) Limite accettab. Tempo esposiz 85 dba (D.Lgs 81) Controllo strumentale Prevenzione Miglioramento Misure Tecnica Organizzativa Ad esclusione rumore vediamo centralità del fattore umano; il F.U. è condizionato da elementi soggettivi ma molto da: modelli governo e leadership, coinvolgimento e valorizzazione, clima aziendale Sono potenziali indicazioni di miglioramento / disposizione?!

L AGGIORNAMENTO DELLA VR: 1. analisi a posteriori (art 29/81) Obiettivo dell analisi non è altro che la continuità produttiva, la riduzione degli imprevisti, dei sottoprodotti, dei fuori norma, la riduzione degli SCOSTAMENTI DAGLI STANDARD PREDEFINITI: di prodotto, di impianto, di sicurezza e ambiente, di comportamenti. Qualità, competitività, sicurezza sono legate dal medesimo fattore: ENTITÀ DEGLI SCOSTAMENTI disfunzioni anomalie METODOLOGIE DI ANALISI reattiva: applicazione dei criteri NC dai S.G.; focus group, Diagramma di Hishikawa, 5 perchè, albero eventi, six sigma, Hazop PROCESSO DI GESTIONE: segnalazione eventi, selezione eventi, analisi, coinvolgimenti, diffusione azioni migliorative 22

L AGGIORNAMENTO DELLA VR: 2. L analisi dei cambiamenti tecnologici, organizzativi, gestionali; ad ogni cambiamento è necessario chiedersi se potrà avere conseguenze sul sistema sicurezza, se potrà variare i parametri di inquinamento. 23

L AGGIORNAMENTO DELLA VR: 3. La formazione il D.Lgs 81 la definisce come processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori conoscenze e procedure utili a.. la ns università di Bg ci insegna che la Formazione non può darsi il solo obiettivo di incidere sui comportamenti dei singoli; la formazione rimette in gioco i modi -procedure, i pensieri e gli approcci culturali, le forme organizzative e i modelli di relazione o di leadership. Questo può avvenire se facciamo della Formazione occasione luogo per portare in evidenza le informazioni, le competenze, le proposte che sono nei lavoratori, ma che per vari motivi non sono razionalizzate od esplicitate. Ed allora la formazione continua, l aula, è luogo per aggiornare l analisi dei rischi, per revisionare le procedure, per esprimere proposte, per valutare i controlli, per costruire forme migliori di comunicazione. Impariamo a comperare obiettivi-risultati della formazione, non comperiamo ore di formazione 24

INTEGRARE LA SICUREZZA NELLA GESTIONE AZIENDALE Demolire la cultura parallela della sicurezza: MA promuovere l integrazione della sicurezza nel processo produttivo e nel sistema di gestione aziendale. la sicurezza diviene obiettivo di tutti rifocalizzando unitariamente l analisi del rischio, il sistema di pianificazione obiettivi e il sistema di controllo-audit riservando all SPP un ruolo di sintesi e governo ) Anche il DVR è quindi destinato a perdersi dentro il Sistema di Gestione Aziendale Obiettivo del RSPP H&S dovrebbe essere quello di massimizzare il trasferimento all organizzazione aziendale del patrimonio specialistico di cui è portatore. Far capire che i meccanismi di analisi di rischio, di partecipazione attivabili attraverso il motivo sicurezza portano benefici anche alla produttività (in quanto individuano ed eliminano fattori di errore e deviazione dagli standard, favoriscono clima appartenenza e condivisione)