INFORMATIVA PER I LAVORATORI



Documenti analoghi
Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro)

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

L n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90.

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive

A TO O D I D I I N I T N ESA S A O T O TOB O RE

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

INDICAZIONI relative a

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

ACCERTAMENTI TOSSICODIPENDENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

ASSUNZIONE DI ALCOOLICI E ALCOLDIPENDENZA

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr)

Contributo del gruppo tecnico di lavoro del coordinamento delle Regioni di prossima pubblicazione

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

TEST DROGHE 035/

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del

SORVEGLIANZA SANITARIA

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

TOSSICODIPENDENZA: RIFERIMENTI NORMATIVI

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro

ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

Specialista in Medicina del Lavoro

Il presente regolamento costituisce atto di politica aziendale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e stili di vita.

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

AI DOCENTI. Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/ fax toee17500q@istruzione.it VOLPIANO (TO)

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Le difficoltà applicative e le ambiguità interpretative delle normative su stupefacenti ed alcool.

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Mansioni a rischio nel settore del TPL:

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

A. ANTIMI G. ANVERSA

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Alcol e lavoro : obblighi datori di lavoro e lavoratori. Sorveglianza sanitaria. Rischio Fumo, Dipendenza E Tossico Dipendenza

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

REGOLAMENTO AZIENDALE IN TEMA DI ALCOL

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

ELEZIONI RSU NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: I RISULTATI DEL COMUNE DI ROMA

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista

RIFLESSI SULLA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

La valutazione del rischio chimico

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008)

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA

PROGETTO DI ATTUAZIONE DELLA FORMAZIONE

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

PROBLEMI ALCOL CORRELATI SUI LUOGHI DI LAVORO

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

REGOLAMENTO PARTICOLARE

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

Transcript:

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana Decreto Direttoriale nr. 1722 del 25/3/2003 ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI - FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA Tel. 0572 / 451565 - Fax 0572 / 444593 E-mail: itc.marchi@tin.it - Sito internet:www.itcmarchi.it Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T. Tel. Fax 0572 950747 Agenzia Formativa con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 attestato da CERTIQUALITY con certificato nr. 8219 del 24/10/2013 Monsummano Terme, 26 marzo 2015 COMUNICATO DELLA PRESIDENZA N 117/ 117/F A TUTTO IL PERSONALE DELL ISTITUTO F. FORTI OGGETTO: Divieto di assunzione di bevande alcoliche Si comunica che, tra le attività lavorative svolte dal personale dell Istituto, vi sono attività considerate ad elevato rischio infortunistico che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi rientranti tra quelle individuate dalla normativa legata al Divieto di assunzione di bevande alcoliche (Legge 5 giugno 2003 n. 131, Legge 30 marzo 2001 n. 125, Legge quadro in materia di alcol e problemi correlati). Come previsto, il nominativo di tutto il personale in servizio presso il nostro Istituto è stato inserito nell elenco, comunicato al Medico Competente Aziendale, dei lavoratori che possono essere sottoposti ai controlli sanitari specifici per accertare l assenza di condizioni di alcool dipendenza. Si sottolinea quindi il divieto assoluto di assunzione di bevande alcoliche prima dell entrata in servizio e durante l intero orario di lavoro. In questi giorni sarà consegnata ai docenti un informativa cartacea e specifica in merito ai riferimenti normativi in oggetto, alle attività a rischio ed alle modalità di svolgimento del controllo sanitario. Ne alleghiamo inoltre, per puro scrupolo, una copia digitale alla presente. /ddr IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Massimo Fontanelli) ALLEGATO Informativa in merito al Divieto di assunzione di bevande alcoliche

INFORMATIVA PER I LAVORATORI PROBLEMI ALCOL CORRELATI SUI LUOGHI DI LAVORO Legge 30 marzo 2001 n. 125 - Decreto Legislativo n. 81/2008 - Provvedimento del 16/03/2006 della Conferenza permanente tra Stato-Regioni e Prov. autonome di Trento e Bolzano. Nelle attività ad elevato rischio infortunistico per la sicurezza, l incolumità o la salute di terzi è fatto divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche (compresa la pausa pranzo). I lavoratori che svolgono le attività a rischio possono essere sottoposti a controlli alcolimetrici da parte del Medico Competente o da parte dei medici del lavoro dei servizi di prevenzione con funzioni di vigilanza appartenenti alle ASL territorialmente competenti (art. 15 Legge n. 125/2001). Ai sensi dell art. 41, comma 4 del D.Lgs 81/2008 le visite preventive, periodiche e di cessazione del rapporto di lavoro effettuate dal Medico Competente sono finalizzate anche alla verifica di assenza di condizioni di alcol-dipendenza. Ai lavoratori affetti da patologie alcol correlate che intendano accedere ai programmi terapeutici di riabilitazione si applicano le leggi che disciplinano gli stupefacenti (DPR n. 309/90 art. 124 Conservazione del posto di lavoro). ATTIVITÀ AD ELEVATO RISCHIO INFORTUNISTICO PER LA SICUREZZA, L'INCOLUMITÀ E LA SALUTE DEI TERZI 01) attività per le quali è richiesto un certificato di abilitazione per l'espletamento dei seguenti lavori pericolosi: a) impiego di gas tossici b) conduzione di generatori di vapore c) attività di fochino d) fabbricazione e uso di fuochi artificiali e) vendita di fitosanitari f) direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari g) manutenzione degli ascensori 02) dirigenti e preposti al controllo dei processi produttivi e alla sorveglianza dei sistemi di sicurezza negli impianti a rischio di incidenti rilevanti 03) sovrintendenza ai lavori previsti dagli articoli 236 e 237 del decreto dei Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547; 04) mansioni sanitarie svolte in strutture pubbliche e private in qualità di: medico specialista in anestesia e rianimazione; medico specialista in chirurgia; medico ed infermiere di bordo; medico comunque preposto ad attività diagnostiche e terapeutiche; infermiere; operatore socio-sanitario; ostetrica caposala e ferrista; 05) vigilatrice di infanzia o infermiere pediatrico e puericultrice, addetto ai nidi materni e ai reparti per neonati e immaturi; mansioni sociali e socio-sanitarie svolte in strutture pubbliche e private; 06) attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado; 07) mansioni comportanti l'obbligo della dotazione del porto d'armi, ivi comprese le attività di guardia particolare e giurata; 08) mansioni inerenti le seguenti attività di trasporto: a) addetti alla guida di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida categoria B, C, D, E, e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada; b) personale addetto direttamente alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell'esercizio ferroviario;

c) personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell'infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di carriera e di mensa; d) personale navigante delle acque interne; e) personale addetto alla circolazione e alla sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari aerei e terrestri; f) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie; g) personale marittimo delle sezioni di coperta e macchina, nonchè il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attività off-shore e delle navi posatubi; h) responsabili dei fari; i) piloti d'aeromobile; l) controllori di volo ed esperti di assistenza al volo; m) personale certificato dal registro aeronautico italiano; n) collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea; o) addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti; p) addetti alla guida dì macchine di movimentazione terra e merci; 09) addetto e responsabile della produzione, confezionamento, detenzione, trasporto e vendita di esplosivi; 10) lavoratori addetti ai comparti della edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre i due metri di altezza; 11) capiforno e conduttori addetti ai forni di fusione; 12) tecnici di manutenzione degli impianti nucleari; 13) operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi; 14) tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere. PROCEDURA PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA IN LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ E LA SALUTE DI TERZI COMPITI DELL AZIENDA E DEL MEDICO COMPETENTE Il datore di lavoro provvede: alla valutazione e gestione del rischio legato all assunzione di alcol all'elaborazione di proposte di programmi ed azioni di promozione della salute nell ambito delle attività di informazione e formazione. Il medico competente collabora a tale attività. La valutazione dei rischi e le misure di prevenzione, saranno finalizzati a: individuare l esistenza nell azienda di mansioni ad elevato rischio di infortunio per il lavoratore e per i terzi, ricomprese tra quelle presenti nell elenco delle lavorazioni per le quali sarà previsto il divieto di assunzione di alcol, le misure preventive, promozionali ed educative previste per attenuare il rischio. il divieto dell assunzione di alcolici deve essere considerato anche per i lavoratori reperibili che potrebbero quindi essere chiamati in servizio attivo; individuare un pool di mansioni alternative per i lavoratori positivi al test o in osservazione per valutare la condizione di alcol dipendenza; definire le procedure aziendali che proibiscano la somministrazione di alcolici ai lavoratori per i quali vige il divieto di assunzione sia all interno dell azienda che al di fuori, esplicitando chiaramente tale vincolo nei rapporti con gli esercizi convenzionati per la somministrazione di pasti, con altri esercizi/punti vendita aperti anche al pubblico all interno dell area dell azienda, compresi i distributori automatici;

definire le procedure aziendali in caso di lavoratore positivo al test con etilometro ed in caso di rifiuto da parte del lavoratore di sottoporsi al test con etilometro; provvedere all'informazione di tutti i lavoratori ed alla formazione dei lavoratori ricompresi nell elenco sui rischi da alcol per la salute e la performance. I contenuti minimi della formazione dovranno essere: 1) effetti acuti dell alcol sulla performance ad alcolemie crescenti; 2) effetti cronici dell alcol sulla performance e sulla salute; 3) interazioni dell alcol con sostanze eventualmente presenti nel ciclo produttivo; 4) interazioni dell alcol con farmaci; 5) normativa specifica alcol-lavoro e riflessi sulla sorveglianza sanitaria; 6) chiarimenti sulla estensione del divieto di assunzione di alcolici anche ai periodi antecedenti l ingresso al lavoro; 7) modalità di esecuzione di test con etilometro; 8) esplicitazione del protocollo sanitario; 9) esplicitazione dei provvedimenti aziendali in caso di positività dei lavoratori a test con etilometro ed in caso di periodo di osservazione/valutazione presso il CCA; Il medico competente istituisce il Protocollo sanitario da adottare per la valutazione alcolemica tramite etilometro e per la sorveglianza sanitaria (ove prevista dal D. Lgs. 81/2008) delle attività lavorative ad elevato rischio infortuni. PROTOCOLLO SANITARIO Valutazione alcolemica tramite etilometro: Il medico competente effettua valutazione con etilometro secondo le esigenze aziendali ed i criteri specificati nel protocollo sanitario e resi noti ai lavoratori. Il valore del test alcolemico risultante a cui fare riferimento dovrà essere pari a zero g di alcol per l di sangue. Tale limite, che è indice di un divieto di assunzione di sostanze alcoliche, sia durante il lavoro, che nelle ore precedenti, dovrà tenere conto dei possibili limiti di tolleranza delle metodiche analitiche utilizzate e della produzione endogena di alcol. Gli etilometri da utilizzare possono essere di due tipi. Omologati : con sensore a raggi infrarossi Non omologati : con sensore elettrochimico. Per entrambe le tipologie di etilometri deve essere stato riconosciuto il marchio CE Medicale in base alla Direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici (DDM 93/42). Qualora vi sia una positività o un rifiuto del lavoratore a sottoporsi al test con etilometro, il medico competente avvisa il datore di lavoro o suo delegato in modo che siano attuati i provvedimenti del caso. VALUTAZIONE SANITARIA DI 1 LIVELLO: a) Sorveglianza Sanitaria nelle lavorazioni per le quali è esplicitamente prevista dal D.Lgs.81/2008. Anamnesi specifica Visita medica Colloquio clinico orientato ad identificare problemi e patologie alcol correlate acute e croniche prelievo ematico almeno per: MCV AST ALT GT Trigliceridi AUDIT-C/AUDIT test Qualora il medico competente individui lavoratori con consumo di alcol a rischio o dannoso secondo la classificazione ICD-10 dovrà svolgere:

Azioni di counselling e brief intervention Eventuale ravvicinamento della periodicità delle visite mediche Controlli con etilometro a sorpresa Eventuale collaborazione con il Medico di Medicina Generale (MMG) ed eventuali altre figure specialistiche previa acquisizione di consenso informato. b) Invio a valutazione Sanitaria di 2 livello In caso di sospetta alcol dipendenza il medico competente invia il lavoratore al CCA per la valutazione di 2 livello e può formulare giudizio di temporanea di inidoneità lavorativa alla mansione specifica. VALUTAZIONE SANITARIA DI 2 LIVELLO: L obiettivo è quello di escludere la presenza di dipendenza da alcol. Lo specialista del CCA valuta anche il livello di consapevolezza e di percezione dei rischi connessi allo stile di vita del lavoratore ed al rapporto con le bevande alcoliche. Per poter effettuare la diagnosi di dipendenza da alcol si ritiene necessario, di norma, un periodo di valutazione di almeno 30-40 giorni. Il datore di lavoro prenota l accesso al CCA secondo le modalità organizzative locali Centro Unico di Prenotazione (CUP). Al momento della prenotazione il CUP consegna una richiesta per l esecuzione dei seguenti markers bioumorali: MCV AST ALT GT - Trigliceridi, che verranno considerati come esami del Tempo 0 (T0) i cui risultati dovranno essere disponibili per la valutazione dal medico del CCA al primo accesso. Il lavoratore è tenuto ad eseguire gli esami presso strutture pubbliche o del privato accreditato e l appartenenza del campione al soggetto è attestata dal sanitario che effettua il prelievo; i risultati degli esami ematici dovranno essere consegnati in busta chiusa al CCA. Le prestazioni erogate e/o richieste dal CCA sono effettuate con oneri a carico del datore di lavoro che verserà i relativi importi secondo le modalità organizzative locali e nel rispetto del Nomenclatore Tariffario Regionale. Il medico competente RICHIEDE LA CONSULENZA SPECIALISTICA inviando in busta chiusa al CCA, anche tramite il lavoratore, la richiesta in cui riporta i reperti clinici, strumentali ed ematochimici e le altre condizioni che l hanno determinata. Dovranno essere riportati anche l indirizzo postale, quello e-mail ed il numero di fax del professionista. Il lavoratore si presenta a visita specialistica nel giorno stabilito e presenta al medico la ricevuta dell avvenuto pagamento della quota comprensiva delle prestazioni del primo e secondo accesso al CCA. PRIMO ACCESSO AL CCA Lo specialista del CCA effettua: Visita medica comprendente: Anamesi mirata Colloquio clinico, UDIT-C/AUDIT test Prescrive i seguenti markers bioumorali ed il prelievo dovrà essere effettuato dopo 35-40 giorni dal T0: MCV AST ALT GT Trigliceridi Il lavoratore è tenuto ad eseguire gli esami presso strutture pubbliche o del privato accreditato e l appartenenza del campione al soggetto è attestata dal sanitario che effettua il prelievo. Viene acquisito il consenso informato per chiedere informazioni al medico di famiglia e per prendere visione della documentazione sanitaria esistente presso il SSN compreso il SIRT.

Al Lavoratore viene chiesta autocertificazione dove dichiara se è stato o meno sottoposto a: trattamenti socio sanitari per abuso/dipendenza da alcol presso strutture pubbliche o private soccorsi ricevuti da strutture di pronto soccorso o di ricovero per trattamento di patologie correlate all abuso/dipendenza da alcol precedenti accertamenti medico legali per abuso/dipendenza da alcol. L'autocertificazione sottoposta al lavoratore deve fare esplicito riferimento alla consapevolezza delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall art. 47 del DPR 445 del 2000. Viene inoltre richiesta l astensione dal consumo dalle bevande alcoliche durante la durata del percorso valutativo in modo da valutare la capacità del soggetto di controllare questo stile di vita. Può essere programmato un colloquio clinico con il Medico del CCA 15 giorni dopo la prima visita. Vengono prescritti prelievi delle urine 2 volte/settimana per un totale di otto prelievi per la ricerca di Etilglucuronide (ETG); tali prelievi verranno effettuati presso il Ser.T. di competenza con oneri a carico del datore di lavoro. il sanitario addetto alla raccolta dovrà adottare misure necessarie per accertare la sicura appartenenza del campione al soggetto in esame ed ogni accorgimento per evitarne la manomissione. L urina raccolta verrà divisa in tre provette che saranno sigillate con un etichetta antieffrazione dove, sia l operatore che l interessato apporranno la firma che garantisce l appartenenza del prelievo. Una provetta verrà inviata al laboratorio per l esecuzione dell esame e le restanti due verranno conservate per almeno tre mesi in un congelatore con chiusura a chiave ad una temperatura di -20 C per eventuali contestazioni. Viene fissato appuntamento per il secondo accesso al CCA SECONDO ACCESSO AL CCA (circa 35-40 giorni dopo il 1 accesso) Lo specialista del CCA effettua: Visita medica Colloquio clinico Valutazione risposta esami ematochimici ed urinari effettuati. La prescrizione di altri esami bioumorali e/o strumentali, utili per le diagnosi differenziali, è a discrezione dello specialista del CCA che può richiedere anche un colloquio familiare. Completato l iter diagnostico il medico del CCA effettua una relazione in cui certifica se i criteri diagnostici ICD-10 per dipendenza da alcol, allo stato attuale, risultino o meno soddisfatti e la invia al medico competente di riferimento con raccomandata A/R, via mail o via fax. La certificazione del CCA che attesta che i criteri diagnostici ICD-10 per dipendenza da alcol risultano soddisfatti comporta la non idoneità lavorativa alla mansione specifica e l invio del lavoratore all Equipe Alcologica di zona per un percorso di trattamento. REINTEGRO nella MANSIONE La certificazione di dipendenza da alcol in remissione, da almeno tre mesi, anche con l utilizzo di disulfiram e/o la frequenza di gruppi di Auto Aiuto (effettuata dall équipe Alcologica), comporta, da parte del medico competente, il giudizio di idoneità alla mansione specifica per non oltre tre mesi con successiva rivalutazione da parte del medico competente in base alla relazione dell équipe alcologica curante. Il monitoraggio da parte dell'équipe alcologica continua fino al raggiungimento della remissione completa protratta di 12 mesi. Se in tale periodo vi è: ricaduta nell utilizzo di alcolici non aderenza al programma il medico dell équipe alcologica lo comunica in forma scritta al medico competente; ciò deve essere chiaramente spiegato al lavoratore al momento della presa in carico e dovrà risultare sul programma terapeutico concordato e firmato anche dal lavoratore.