CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria



Documenti analoghi
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE PRIMA

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

Ricezione scritta (lettura)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

INGLESE CLASSE PRIMA

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUARTE

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICULO DI INGLESE

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

INGLESE ASCOLTO PARLATO

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE

Scuola: Primaria Disciplina: inglese Classe: prima

CURRICOLO DI INGLESE Soleri. CURRICOLO DI INGLESE Soleri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Inglese classe 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola Primaria - LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

LISTENING (comprensione orale) Comprendere semplici vocaboli e comandi con l aiuto della gestualità o di supporti visivi.

CURRICOLO DI INGLESE L3

INGLESE - CLASSE PRIMA

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Programmazione di Classe Prima

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE - CLASSE PRIMA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (classi QUARTE)

Curricolo di lingua inglese

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI orale (ascolto) CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere semplici Ascolto dell'insegnante e istruzioni pronunciate materiale multimediale chiaramente e lentamente Comprendere e acquisire vocaboli di uso quotidiano attraverso le immagini di riferimento Saper comprendere il nome delle persone, l'età, i numeri da 0 a 12 e i colori. Lessico relativo agli animali domestici e oggetti scolastici. Lettura dell'insegnante Ascolta l altro per comprendere il suo messaggio in un'altra lingua i (lettura) Identificare parole con cui si è familiarizzato oralmente Numeri fino a 12, colori, animali e oggetti scolastici. Lettura di immagini, Riesce ad associare la parola all'immagine Abbinare parole e immagini Produzione e interazione orale (parlato) Interagire con un compagno per presentarsi e giocare, utilizzando espressioni memorizzate Numeri 0-12, colori,oggetti scuola, animali Dialoghi con insegnante e con i compagni, ripetizioni di espressioni ascoltate, Inizia a partecipare a scambi comunicativi (conversazione) con compagni e insegnanti 1

Istituto Comprensivo Novellara adatte alla situazione. Produzione (scrittura) Copiare parole attinenti alle attività svolte in classe Lessico presentato oralmente Copiare dalla lavagna Riesce a copiare lessico colori e numeri Scuola primaria NUCLEI TEMATICI CLASSE 2^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE orale (ascolto) Comprendere istruzioni e semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente Numeri,colori,animali,og getti scolastici,saluti Ascolto dell'insegnante e materiale multimediale Lettura dell'insegnante Comprendere l'insegnante e materiale multimediale relativo al lessico presentato dall'insegnante Comprendere e acquisire vocaboli di uso quotidiano attraverso le immagini di riferimento Giochi di movimento (lettura) Comprendere semplici biglietti di auguri e brevi messaggi Formule augurali nelle diverse occasioni lessico relativo a colori numeri 0-12 saluti auguri Lettura di immagini e parole Legge lessico e frasi memorizzate oralmente 2

Istituto Comprensivo Novellara Cogliere parole e semplici frasi con cui si è familiarizzato oralmente Produzione e interazione orale (parlato) Interagire con un compagno ponendo semplici domande personali e rispondere in modo pertinente. Chiedere e comunicare i numeri, colori, salutare a fare auguri Dialoghi con insegnante e compagni inizia ad utilizzare un'altra lingua per comunicare con i compagni Produzione (scrittura) Copiare e scrivere parole attinenti alle attività svolte in classe Lessico presentato oralmente Copiare dalla lavagna Copiare correttamente Scuola primaria NUCLEI TEMATICI orale (ascolto) CLASSE 3^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere istruzioni, Semplici descrizioni Ascolto dell'insegnante Inizia a comprendere strutture o espressioni e frasi di uso relative a persone, e materiale parole note anche in contesti nuovi quotidiano pronunciate animali ed oggetti multimediale. chiaramente e lentamente relativi a se Giochi di ascolto. stesso, ai compagni e alla famiglia. 3

Istituto Comprensivo Novellara (lettura) Produzione e interazione orale (parlato) Produzione (scrittura) Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Lessico relativo a numeri 0-20, colori, saluti, oggetti scolastici, animali,parti del corpo,aggettivi qualificativi mesi, giorni, legami spazio-temporali Lessico e strutture che permettono di comunicare e chiedere informazioni relative agli argomenti trattati lessico e strutture apprese Lettura di brevi testi relativi a lessico ed argomenti noti Interazione orale con insegnante e compagni. Role play. Copiatura e produzione di semplici frasi Legge autonomamente brevi testi relativi ad argomenti noti Inizia a comunicare utilizzando strutture e lessico noti. Scrive il lessico e le strutture apprese Scuola primaria NUCLEI TEMATICI orale (ascolto) CLASSE 4^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere istruzioni, Daily routine, Ascolto dell'insegnante espressioni e frasi di uso orario,tempo e materiale quotidiano se pronunciate atmosferico, cibo, multimediale Compredere informazioni relative agli 4

Istituto Comprensivo Novellara chiaramente e lentamente numeri0-100,abbigliamento argomenti trattati (lettura) Produzione e interazione orale (parlato) Identificare il tema generale di un discorso relativo agli argomenti presentati e conosciuti. Comprendere testi brevi e semplici, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi famigliari. Descrivere persone e oggetti famigliari utilizzando parole e frasi già incontrate. Riferire semplici informazioni relative alla sfera personale. Brevi testi nuovi relativi agli argomenti trattati Azioni quotidiane,orario, abbigliamento, tempo atmosferico Lettura di testi con esercizi di comprensione Dialoghi con i compagni e l'insegnante. Role play. Iniziare a cogliere le informazioni essenziali relative agli argomenti trattati Comunica informazioni personali relative agli argomenti trattati Produzione (scrittura) Interagire con i compagni e l'insegnante utilizzando frasi ed espressioni conosciute. Scrivere in forma comprensibile semplici messaggi e brevi lettere personali basandosi su un modello prestabilito. Lessico e strutture utilizzati negli argomenti trattati Produzione di semplici testi Produzione di brevi testi per descrivere se stessi, la famiglia,le abitudini 5

Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 5^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (es.: consegne brevi e semplici) Gli sport, i cibi e le bevande, i mestieri,le materie scolastiche, la casa Ascolto dell'insegnante, materiale multimediale e dei compagni. Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti materiali Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (es.: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti,...) (lettura) Comprendere testi brevi e semplici (es.: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini,...) accompagnati eggeregli sport, i cibi e le bevande, i mestieri,le materie scolastiche, la casa Lettura autonoma di test relativi agli argomenti trattati Comprendere testi brevi e semplici (es.: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini,...) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi famigliari. 6

Istituto Comprensivo Novellara preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi famigliari. Produzione e interazione orale (parlato) Descrivere persone e oggetti famigliari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Espressioni e frasi adatte a comunicare informazioni personali e relative a d argomenti noti Simulazioni di situazioni comunicative diverse. Role play. Saper comunicare, descrivere e sapere interagire con i compagni e l'insegnante utilizzando strutture note e frasi adatte alla situazione Riferire semplici informazioni relative alla sfera personale integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Dialoghi con l'insegnante e i compagni Interagire con i compagni e l'insegnante utilizzando frasi ed espressioni conosciute e adatte alla situazione Produzione (scrittura) Scrivere semplici messaggi e brevi liste, biglietti, brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare Verbi di uso comune al present simple, present continuous, can. Manipolazione di testi, copiatura, riordino di testi e frasi. Produzione di brevi testi relativi agli argomenti trattati Produzione autonoma di brevi testi per descrivere aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente 7

o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per raccontare proprie esperienze,...). Istituto Comprensivo Novellara Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. 8

Traguardi di sviluppo della competenza al termine della scuola primaria per la lingua straniera Istituto Comprensivo Novellara Al termine della scuola primaria l alunno sa riconoscere se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, sa chiedere spiegazioni, sa svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, sa stabilire relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione delle attività collettive o di gruppo dimostrando interesse e fiduci a verso l altro e individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto. Riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari ( ad es. informazioni di base sulla p ersona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce ad interagire nel gioco e a comunicare in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a b isogni immediati. CONOSCENZE ABILITA' Grammatica Present simple dei verbi to be, to have got, to like, can e dei verbi di uso comune:forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi Cambiamenti ortografici alla terza persona singolare Ascoltare Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio Capire dati personali: nome, età e nazionalità Capire semplici descrizioni: gli animali 9

Pronomi personali soggetto Imperativi There is e there are: tutte le forme Articoli indeterminativi a/ an Some Avverbi di frequenza Aggettivi possessivi Genitivo sassone I dimostrativi: this/that/these/those Le domande con le 5 W : Who, what, where, when, why how much e how many? Plurali irregolari Present continuous: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi Present continuous: cambiamenti ortografici Confronto fra Present simple e Present continuous domestici Capire frasi, espressioni e parole relative ai rapporti di parentela Capire una conversazione sulle preferenze in fatto di sport, le attività di routine, le ore, gli orari scolastici, i prezzi, le abitudini alimentari, il tempo atmosferico e le azioni in corso di svolgimento Capire ciò che uno può e non può fare Capire frasi sulle ordinazioni al ristorante Leggere Capire semplici descrizioni di animali Ricavare le informazioni essenziali da un profilo personale inerente a età, provenienza, nazionalità, abilità,azioni di routine, vita scolastica, preferenze in fatto di sport, materie scolastiche e cibi Capire un semplice testo sul tempo atmosferico e le azioni in corso di svolgimento Desumere informazioni importanti sul Regno Unito e le principali festività Parlare (partecipare a una conversazione, Istituto Comprensivo Novellara 10

Funzioni Chiedere e dire il nome e l età Chiedere e dire la provenienza e la nazionalità Parlare di ciò che si possiede Informarsi sulle preferenze Chiedere e dire l ora Porre domande sulla frequenza di azioni abituali e rispondere alle stesse Chiedere e dare il permesso Capire e dare comandi Porre domande sui cibi e sulla quantità e il prezzo Porre domande sulle abilità e rispondere alle stesse Porre domande sulle azioni in corso di svolgimento e rispondere alle stess Lessico parlare in modo coerente Presentare qualcuno e utilizzare espressioni di saluto e congedo Porre domande personali (nome, età, provenienza e nazionalità) e rispondere allo stesso tipo di interrogativi Formulare domande e risposte su ciò che si possiede Identificare e descrivere gli animali domestici in una semplice conversazione. Descrivere se stesso e gli altri: aspetto fisico e abbigliamento Formulare domande e risposte sull identità dei familiari Esprimere accordo e disaccordo in fatto di preferenze (materie scolastiche, sport, cibi) Porre domande personali e rispondere: gli sport preferiti, l orario delle lezioni, le materie scolastiche, le abitudini e preferenze alimentari, la routine quotidiana, le abilità e disabilità. Formulare le ordinazioni al ristorante Scrivere Istituto Comprensivo Novellara 11

Istituto Comprensivo Novellara Alcuni aggettivi di nazionalità I numeri cardinali e ordinali 1-100 Le parti del corpo umano I nomi di animali L abbigliamento Scrivere frasi semplici su di sé, la famiglia e gli amici: nome, età, provenienza, nazionalità, preferenze, abilità, descrizione fisica, abbigliamento, azioni in corso di svolgimento e routine quotidiana Descrivere animali con semplici testi Scrivere brevi cartoline augurali Gli aggettivi qualificativi I nomi di parentela Gli sport Le azioni quotidiane Le materie scolastiche I nomi dei mestieri e delle professioni I cibi e le bevande I giorni della settimana, i mesi e le stagioni Il tempo atmosferico Gli hobby e gli interessi 12