Bibliografia Italiana CLIL 1



Documenti analoghi
Bibliografia Italiana CLIL 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO ATTI 8

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. GRAMSCI"

Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo

Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La certificazione metodologica dell insegnante CLIL

Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione

Date Dal 01/09/2006 al 2012

Risorse per il docente CLIL

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue


Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

Il profilo del docente CLIL

Il supporto metodologico dell Università Ca Foscari di Venezia. Marcella Menegale Università Ca Foscari - Venezia

SEMINARIO PEDAGOGICO ITC DELL OLIO BISCEGLIE

F O R M A T O E U R O P E O

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline

ITC ROSA LUXEMBURG. International General Certificate of Secondary Education

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON FSE SERVIZI COMMERCIALI COMMERCIO ESTERO A.S. 2013/2015 ISISS

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

Curriculum Vitae 01/10/13

AREA RICERCA. Scheda Docente. SSD: L- LIN/02 Didattica delle Lingue Moderne

Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d Italia per la formazione del personale Scuola D.M. 177/2000

a.a. 2013/ ANNO

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

Membro comitato di valutazione del proprio Istituto scolastico.

OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

Il nuovo piano di formazione per gli insegnanti di lingua friulana

Indice. Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO OPZIONE CIE (CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

1 Settembre Docente di sostegno Insegnamento lingua inglese Scuola Secondaria di Primo grado Capoterra Istruzione

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Piano Trentino Trilingue a.s Incontri di presentazione ai genitori 3 4 giugno Istituto comprensivo Tione

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

C.so Campano 428, Giugliano in Campania (Italia) Whatsapp Lucia Barillari. Insegnante nella scuola elementare

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

CURRICULUM VITAE EUROPASS

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado. La Certificazione Internazionale

Atti del 1 Convegno della DILLE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGNOLO GIOVANNA CARLA. ESPERIENZA LAVORATIVA

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Metodologia CLIL. (Teacher Training on Content and Language Integrated Learning) I edizione

Per introdurre un discorso sul CLIL ci sembra utile fare ricorso ad alcune definizioni che sono state date nel corso del tempo.

INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA FENU ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s

ovunque tramite cellulare/tablet

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Scuola Digitale Linee Strategiche Europee

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

STORIE DI CLIL WEB DESIGN 2003: IMPRESA SIMULATA STORIE DI CLIL. Henry Hyde Gladius Creative Communications

METODOLOGIA CLIL E INSEGNAMENTO DISCIPLINARE IN CLASSI PLURILINGUI MARIA CECILIA LUISE Università degli studi di Firenze

PON Lingua letteratura e cultura in una dimensione europea: Lingue straniere corsi brevi Guida all attuazione

Progetti di Formazione per i Docenti

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

G I F T. Vademecum. Leonardo VETPRO Growing Innovation For Teaching

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

CERTIFICAZIONE DITALS

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

VOUCHERS FORMATIVI ALL ESTERO - (ESTATE 2012) Vouchers per la frequenza di un corso di formazione metodologico-didattica all estero

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE

Il modello formativo dei progetti PON docenti

CLIL - Content and Language Integrated Learning BIBLIOGRAFIA RAGIONATA E SITOGRAFIA

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

Il futuro parte da qui.

MASTERCLASS DEAL. (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) V Edizione Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : D.D. F.MORDANI (RAEE002009)

Programma Operativo Nazionale per la scuola INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

Transcript:

Bibliografia Italiana CLIL 1 Unità di ricerca PRIN Venezia Berton G, 2008, Le attività di apprendimento nelle classi CLIL, in Coonan C M, (a cura di), La produzione orale in ambito CLIL, sezione monografica di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 39, 1-2. Cardona M, 2008, (a cura di), Apprendere le lingue straniere in ambito CLIL: aspetti teorici e percorsi applicativi, Bari, Cacucci. Coonan C M, 1997, Language teacher training and bilingual education in Italy, in Van de Craen, P, Wolff D. (a cura di), Language Teacher Training and Bilingual Education, Rapporto preparato per la TNP Evaluation Conference, Lille, Lille III, Université Charles de Gaulle. Coonan C M, 1998, Content and Language Integrated Learning (CLIL) in Italy: Present situation and possible developments, in Marsh D, Marsland B, Maljiers A, (a cura di), Future Scenarios in Content and Language Integrated Learning, Jyväskylä, Finland, Università di Jyväskylä, e Ollanda, l European Platform for Dutch Education. Coonan C M, 1999, TNP Language teacher training and bilingual education: language medium teaching, in European Language Council Bulletin, Berlin, 5, July. Coonan C M, 1999, Priorities for investment in the development of CLIL, in Marsh D, Marsland B, (a cura di), CLIL Initiatives for the Millenium. Report on the CEILINK Think-Tank, Jyväskylä, University of Jyväskylä, 1 La presente bibliografia è stata preparata dall unità locale di ricerca di Venezia nell ambito del progetto PRIN. È circoscritta alla produzione scientifica del gruppo di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia e ad altri gruppi di ricercatori Universitari in Italia con i quali sussiste un rapporto di collaborazione sul tema CLIL.

UNITÀ DI RICERCA PRIN VENEZIA Continuing Education Centre. Coonan C M, 1999, Nuovi orientamenti nell educazione bilingue in Europa: la diversità dell Europa nella diversità degli sviluppi, in Balboni P, (a cura di), Educazione Bilingue, Perugia, Guerra Editore. Coonan C M, 1999, The multilingual challenge, in Education et Sociétés Pluilingues, CMIEBP, 7, dicembre. Coonan C M, 2000, La lingua straniera come veicolo di apprendimento, in Scuola e Lingue Moderne, 38, 5. Coonan C M, 2001, Bilingual education and language development, in ETAS (English Teachers Association Switzerland) Journal: Special CLIL Supplement, 19, 1. Coonan C M, 2001, Conditions that hinder, actions that foster: prospects for bilingual education in Italy, in Van de Craen P, Pérez-Vidal C. (a cura di), The Multilingual Challenge/Le Dèfis Multilingue: Final Report 2000 (Bruxelles, maggio 8-9, 1999), Barcellona, Printulibro Intergrup. Coonan C M, 2002, La lingua straniera veicolare, Torino, UTET Libreria. Coonan C M, 2002, Italy, in Grenfell M, (a cura di), Modern Languages across the Curriculum, London and New York, Routledge Farmer. Coonan C M, 2003, Some issues in implementing CLIL, in European Language Council Bulletin, 9. Coonan C M, 2003, CLIL e la lingua veicolare, in Serragiotto G, CLIL: Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Guerra-Soleil. Coonan C M, 2003, Planning for CLIL. A general outline and thoughts on two micro features, in Barbero T, Boella T, (a cura di), L uso veicolare della lingua straniera in apprendimenti non linguistici, Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale. Coonan C M, 2004, Progettare per CLIL: una cornice di riferimento, in Serragiotto G, Le lingue straniere nella scuola, Torino, UTET Libreria. Coonan C M, 2005, CLIL just a new buzz word?, in LangMatters, 4, 11. Coonan, C M, 2005, The natural learning of a foreign language. CLIL as a possible partial solution for the primary school, in Scuola e Lingue Moderne, 4-5. Coonan C M, 2006, Effetti che CLIL produce sull apprendimento delle discipline non linguistiche, in Coonan C M, Marangon C, (a cura di), Apprendo in lingua 2. La Sperimentazione. Quaderno n.2, Paese (TV), Tipolitografiche N.T.L. Coonan C M, 2006, (a cura di), CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento Sviluppi e riflessioni sull uso veicolare di una lingua seconda/straniera, Venezia, Libreria Cafoscarina (volume interamente scaricabile dal sito: http://www.cafoscarina.it/default2.asp). 324

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CLIL Coonan C M, 2006, La sfida del CLIL e l Università, in Coonan C M, (a cura di), CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento. Sviluppi e riflessioni sull uso veicolare di una lingua seconda/straniera, Venezia, Libreria Cafoscarina. Coonan C M, 2006, La metodologia task-based e CLIL, in Ricci Garotti F, (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE del Trentino Coonan C M, 2006, Focus su CLIL, in Ricci Garotti F, (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE del Trentino. Coonan C M, 2006, La lingua straniera veicolare: tipologie e modelli, in Ricci Garotti F (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE del Trentino. Coonan C M, 2006, Taking the matter to task, in Di Sabato B, Cordisco M, (a cura di), Lingua e contenuti: un integrazione efficace, numero monografico di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 38, 1-2. Coonan C M, 2006, Il Quadro e gli scenari curricolari: la proposta CLIL, in Mezzadri M, (a cura di), Il Quadro di riferimento europeo e l insegnamento delle lingue, Torino, UTET Libreria. Coonan C M, 2007, Insider views of the CLIL class through teacher selfobservation-introspection, in International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, 10, 5. Coonan C M, 2007, How are students engaged in subject learning through the LS? The case of secondary schools in Italy, in Dieter W, Marsh D, (a cura di), Diverse Contexts Converging Goals: Content and Language Integrated Learning in Europe, Mehrsprachigkeit in Schule und Untericht, 4, Frankfurt, Peter Lang. Coonan C M, 2007, Contatto, confronto, condivisione. Cosa succede quando due mondi disciplinari si incontrano?, in USR per l Umbria, Progetto CLIL Umbria: uso veicolare della lingua straniera, Perugia, Guerra Edizioni. Coonan C M, 2008, Qualità della produzione orale in LS: lezioni CLIL a confronto, in Coonan C M, (a cura di), La produzione orale in ambito CLIL, sezione monografica di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 39, 1-2. Coonan C M, 2008, Opportunità di usare LS nella lezione CLIL: importanza, problemi, soluzioni, in Cardona M, (a cura di), Apprendere le lingue straniere in ambito CLIL: aspetti teorici e percorsi applicativi, Bari, Cacucci. Coonan C M, Serragiotto G, 2007, CLIL, in Cerini G, Spinosi M, (a cura di), Voci Della Scuola, 6, Napoli, Tecnodid Editrice. 325

UNITÀ DI RICERCA PRIN VENEZIA De Matteis P, 2002, Bildende Kunst im Deutschunterricht (DaF), in Scuola e Lingue Moderne, 3. De Matteis P, 2003, 1933 e gli...ism. Storia in tedesco: l'apprendimento BILI, in Cucciarelli L, (a cura di), Esperienze CLIL in Emilia Romagna, Bologna, IRRE Emilia Romagna. De Matteis P, 2006, Esercizi di ammirazione nella classe di tedesco, in Scuola e Lingue Moderne, 1-3. De Matteis P, 2006, Content and Language Integrated Learning (CLIL), in Bondi M, Ghelfi D, Toni B, (a cura di), Teaching English. Ricerca e pratiche innovative per la scuola primaria, Napoli, Tecnodid. De Matteis P, 2007, CLIL e pari opportunità, in Scuola e Lingue Moderne, 1-3. De Matteis P, 2007, Perché il CLIL, in Lingue e Nuova Didattica 3. De Matteis P, 2008, Wir und die Anderen: die Schule als interkulturelle Werkstatt, in Kaunzner U A, Der Fall der Kulturmauer: wie kann Sprachunterricht interkulturell sein?, Münster. Waxmann Verlag. Di Sabato B, Cordisco M, 2006, (a cura di), Lingua e contenuti: un integrazione efficace, numero monografico di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 38, 1-2. Fortuna O, 2003, Alla scoperta del CLIL, in Scuola e Lingue Moderne, 2. Guazzieri A, 2007, Esperienze di tirocinio e lingua veicolare, in Coonan C M, (a cura di), Il Tirocinio di Lingue Straniere, Lecce, Ed. Pensa MultiMedia. Guazzieri A, 2007, Cooperative learning in CLIL, in Marsh D, Wolff D, (a cura di), Diverse Contexts Converging goals: CLIL in Europe, Frankfurt, Peter Lang. Guazzieri A, 2008, Conoscenza dell apprendimento cooperativo da parte degli insegnanti CLIL, in Coonan C M, (a cura di), La produzione orale in ambito CLIL, sezione monografica di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 39, 1-2. Guazzieri A, 2008, CLIL e apprendimento cooperativo, in Cardona M, (a cura di), Apprendere le lingue straniere in ambito CLIL: aspetti teorici e percorsi applicativi, Bari, Cacucci. Jamet M-C, 2008, Il ruolo del sostegno all esposizione di contenuti storici in LS, in Coonan C M, (a cura di), La produzione orale in ambito CLIL, sezione monografica di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 39, 1-2. Luise M C, 2006, Due contesti particolari di educazione bilingue: la metodologia CLIL e l insegnamento dell italiano come lingua seconda, in Coonan C M, (a cura di), CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento, Venezia, Libreria Cafoscarina. Marangon C, Cornaviera D, 2005, (a cura di), Apprendo in lingua 2. Educazione bilingue: l'uso veicolare della lingua straniera. Quaderno 326

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CLIL n. 1. La sperimentazione, Venezia, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Mazzotta P, 2006, Il CLIL nella didattica dell italiano agli immigrati, in Di Sabato B, Cordisco M, 2006, (a cura di), Lingua e contenuti: un integrazione efficace, numero monografico di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 38, 1-2. Menegale M, 2006, Come organizzare la co-presenza all interno di moduli CLIL, in Scuola e Lingue Moderne, 6-7. Menegale M, 2006, Il metodo del team teaching nell approccio CLIL, in Scuola e Lingue Moderne, 4-5. Menegale M, 2006, Il team teaching e la dimensione interculturale, in Scuola e Lingue Moderne, 7-8. Menegale M, 2008, Team teaching in CLIL: tecniche, pianificazione e gestione, in Cardona M, (a cura di), Apprendere le lingue straniere in ambito CLIL: aspetti teorici e percorsi applicativi, Bari, Cacucci. Menegale M, 2008, Tipi di domande utilizzate durante la lezione frontale partecipata e output degli studenti, in Coonan C M, (a cura di), La produzione orale in ambito CLIL, sezione monografica di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 39, 1-2. Porcelli G, 2006, Punti di incontro tra il CLIL e l approccio lessicale, in Di Sabato B, Cordisco M, (a cura di), Lingua e contenuti: un integrazione efficace, numero monografico di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 38, 1-2. Ricci Garotti F, 2005, Per una didattica del bilinguismo, in Scuola e Lingue Moderne, 43, 1-3. Ricci Garotti F, 2005, Didaktische Schwerpunkte in CLIL am Beispiel eines Philosophieunterrichts auf Deutsch, in DaF Werkstatt, 5. Ricci Garotti F, 2006, (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE Trentino. Ricci Garotti F, 2006, Il testo disciplinare in CLIL, in Coonan C M, (a cura di), CLIL, un nuovo ambiente di apprendimento, Venezia, Libreria Cafoscarina. Ricci Garotti, F, 2006, Offene Probleme in CLIL mit Deutsch als Fremdsprache, in Abel A, Stuflesser M, Putz M, Multilingualism across Europe, Bolzano, EURAC. Ricci Garotti F, 2007, Five methodological research questions about CLIL, in Dieter W, Marsh D, (a cura di), Diverse contexts converging goals: content and language integrated learning in Europe, Mehrsprachigkeit in Schule und Unterricht, 4, Frankfurt, Peter Lang. Ricci Garotti F, 2008, Obiettivi e azione didattica in CLIL: un problema di coerenza, in Coonan C M, (a cura di), La produzione orale in ambito CLIL, sezione monografica di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 39, 1-2. 327

UNITÀ DI RICERCA PRIN VENEZIA Serragiotto G, 2003, CLIL. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Guerra-Soleil. Serragiotto G, 2003, L italiano come lingua veicolare: insegnare una disciplina attraverso l italiano, in Dolci R, Celentin P, (a cura di), La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Roma, Bonacci. Serragiotto G, 2006, Monitoraggio di percorsi CLIL sul tema della valutazione, in Serragiotto G, (a cura di), Il piacere di imparare, il piacere di insegnare, Vicenza, La Serenissima. Serragiotto G, 2006, La valutazione del prodotto CLIL, in Ricci Garotti F, (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE del Trentino. Serragiotto G, 2006, La valutazione nel CLIL: format e griglie, in Coonan C M, (a cura di), CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento, Venezia, Libreria Cafoscarina. Serragiotto G, 2006, Problematiche da considerare nei percorsi CLIL, in AAVV, Progetto CLIL Umbria, Perugia, Guerra Edizioni. Serragiotto G, 2007, Il soggetto apprendente nel CLIL, in Coonan C M, Marangon C, (a cura di), Apprendo in lingua 2. La Sperimentazione. Quaderno n.2, Paese (TV), Tipolitografiche N.T.L. Serragiotto G, 2007, La metodologia CLIL in Italia, in Gomez B, Ollivier C, (a cura di), Aktuelle Tendenzen in der romanistischen Didaktik, Hamburg, Verlag. Serragiotto G, 2007, Assessment and evaluation in CLIL, in Marsh D, Wolff D, (a cura di), Diverse Contexts Converging Goals, Frankfurt, Peter Lang. 328