Interpretazione ECG nelle S.C.A.



Documenti analoghi
Corso di elettrocardiografia essenziale

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Ischemia, lesione e infarto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Fisiologia cardiovascolare

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

John Hampton - CAPITOLO 4

Vademecum per l esecuzione dell ECG

ARITMIE IPOCINETICHE

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Corso di elettrocardiografia essenziale

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Prima domanda da farsi

b. ELETTROCARDIOGRAMMA


L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Elettrocardiogramma e

Dott. Giovanni Ferrari

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Corso di Laurea in Infermieristica

INTERPRETAZIONE DELL ECG

La sindrome di Brugada

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

La variabilità della frequenza cardiaca

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, Telese Terme (BN) a cura di Giovanni Malgieri

Quando i sintomi vengono interpretati

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

Cardiopatia ischemica

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica

ECG in Medicina Generale

Elettrologia.

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Blocchi atrioventricolari

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

Capitolo 6: Algoritmi per la rilevazione del QRS ed il riconoscimento di aritmie

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

Prof. Ernesto Labriola Lettura dell E.C.G. II parte

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

attività aritmica ventricolare.

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

BLS-D. La defibrillazione precoce

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Scheda tecnica ECG Elettrocardiografo interpretativo a 6 canali

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

LE ARITMIE CARDIACHE.

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

Transcript:

SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

1) E presente attività elettrica? SI NO Ci sono complessi QRS? NO Attività elettrica irregolare? ( Complessi rapidi,irregolari,bizzarri e con diversa ampiezza ) FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE ecg piatto (lievi ondulazioni di base) Conferma? Verifica apparecchiatura SI A S I S T O L I A Attività atriale presente ASISTOLIA con onde P

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

2) Qual è la frequenza ventricolare? Frequenza ventricolare normale = 60 100 bpm < 60 bpm BRADICARDIA > 100 bpm TACHICARDIA 1 quadrato grande = 5 mm (a 10mm/mV) 5 quadrati grandi = 1 sec ( a 25mm/sec )

2) Qual è la frequenza ventricolare? M E T O D I 300 : n dei quadrati grandi compresi tra 2 QRS successivi Se ritmo irregolare n di QRS compreso in intervallo definito in sec (es. 50 quadrati=10 sec) e moltiplicare per ottenere la freq. al min

Metodo rapido 300 100 60 150 75 50

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

3) Il ritmo è regolare o irregolare? Valutazione intervallo R - R irregolare Irregolarmente irregolare Extrasistoli Fibrillazione atriale

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

4) Il QRS è stretto o largo? Durata normale < 0,12 sec = 3 quadrati piccoli Se QRS > 0,12 sec Origine ventricolare Origine sopraventricolare con conduzione aberrante (es blocco di branca)

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

5 ) E presente attività atriale? Ricerca delle onde P ( DII e V1 ) visibili Non visibili Frequenza, regolarità, morfologia (P pos in DII e AVF) Non presenti Nascoste dal QRS Nascoste da onde T Ricorda che. Onde F ( a dente di sega ) Flutter atriale

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare?

6) Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare? Ogni P è seguita dal QRS? S I Valutazione dell intervallo P R Durata normale fra 0,12 e 0,20 sec > 0,20 sec BAV 1 grado

6) Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare? Ogni P è seguita dal QRS? Non sempre N O BAV DI 2 Onde P non sempre seguite da QRS Mai Tipo Mobitz 1 : ciclico allungamento progressivo del PR sino a P non seguita da QRS. Tipo Mobitz 2 : onde P non seguite da QRS, ma intervallo PR costante in tutti i battiti condotti BAV DI 3 Non vi è relazione tra onde P e QRS

Domande chiave 1. E presente attività elettrica? 2. Qual è la frequenza ventricolare? 3. Il ritmo è regolare o irregolare? 4. Il QRS è stretto o largo? 5. E presente attività atriale? 6. Qual è la relazione tra attività atriale e ventricolare? 7. Ci sono alterazioni del tratto ST o dell onda T?

TRATTO ST Cosa identificare: quantità di sopra- o sottoslivellamento in millimetri relativamente al tratto TP (dalla fine dell onda T all inizio dell onda P) ST normale: isoelettrico da 0,5 mm al di sotto sino a 1 mm al di sopra della linea di base

ONDA T Cosa identificare: Ampiezza in mm dalla linea di base al picco o valle dell onda T ONDA T NORMALE < 6 mm in arti < 10 mm precordiali

Onda T Cosa identificare: Morfologia : positiva,invertita,bifasica,piatta,a tenda ONDA T NORMALE POS IN I II V3-V6 INVERTITA IN avr V1 può essere positiva, piatta o bifasica in III, avl, avf, V1, V2

Onda T Cosa identificare: Morfologia : positiva,invertita,bifasica,piatta,a tenda

ONDA Q Cosa misurare: Durata in secondi dall inizio alla fine dell onda Q Profondità ONDA Q NORMALE Durata < 0,03 sec eccetto in avrnv1 e V2 Profondità < 25% dell onda R

ONDA Q ONDA Q PATOLOGICA Durata > 0,04 sec Profondità > 25% dell onda R

Modificazioni ST in ischemia acuta Nuovi ST, al punto J, in 2 derivazioni contigue > 2 mm (0,2 mv) negli uomini o > 1.5 mm (0,15 mv) nelle donne V2 V3 e / o > 1 mm (0,1 mv) nelle altre derivazioni Nuovi ST orizzontali o discendenti > 0,5 mm in almeno 2 derivazioni contigue

Modificazioni onda T in ischemia acuta Onde T invertite > 1 mm in 2 derivazioni contigue con onda R predominante o rapporto R/S > 1 Onde T appuntite, giganti Positivizzazione di onde T precedentemente negative (comparazione con ECG 12D precedente)

ECG di un paziente con sindrome di Brugada in fase manifesta. Si noti l aspetto convesso o a cupola del J-ST seguito da T negativa. Tratta da Guevara Valdivia.

SEZIONE PUGLIA V2 Sindrome di Brugada Aspetto a cupola del J-ST ( ST >2mm) Con inversione dell onda T (tipo 1) V2 Sindrome di Brugada Aspetto a sella del J-ST ( J >2mm) ( ST >1mm) (tipo 2) Nel 1992 i Brugada hanno segnalato in soggetti normali il rischio di morte improvvisa, sospettabile da certe alterazioni nelle derivazioni V1-V3

la diagnosi differenziale più importante rimane quella con la sindrome ischemica acuta con ST sopraslivellato nelle prime derivazioni anteriori nei casi conclamati e con varianti normali nei casi con piccole modificazioni del JST. BRUGADA ISCHEMIA ST + T pos ( a sella) in V1-V3 ST + T neg ( a cupola) in V1- V3 ST tende a conglobarsi con T fino a formare una specie di onda monofasica T diventa neg mentre si riduce ST QRS a volte simil BBDx BBDx in genere non presente Alterazioni smascherate da bloccanti canali del Na o prova da sforzo Non si conoscono correlazioni tra azione dei bloccanti dei canali del Na e modificazioni ST-T trasmissione genetica autosomica dominante

Localizzazione ischemia con ECG 12D I LATERALE avr V1 SETTALE V4 ANTERIORE II INFERIORE avl LATERALE V2 SETTALE V5 LATERALE III INFERIORE avf INFERIORE V3 ANTERIORE V6 LATERALE

Bradicardia sinusale a freq di 50b/min. Singola ExVe. Tratto ST sopraslivellato in D2,D3,aVF e da V3 a V6. Tratto ST sottoslivellato in D1,aVL, V!1e V2.

..e se il paz ha un BBS preesistente? Ecocardiogramma Oppure???

Criteri di Elena B Sgarbossa (1996) 1. ST > or = 1mm e concordante con QRS. 2. ST > or = 1mm in v1,v2 or v3. 3. ST > or = 5mm and discordante con QRS.

Trappole ECG nella Diagnosi di IMA Falsi Positivi 1. Ripolarizzazione Precoce 2. Blocco Branca Sinistra 3. Preeccitazione 4. Sindrome di Brugada 5. Peri Miocarditi 6. Embolia Polmonare 7. Emorragia Subaracnoidea 8. Disturbi metabolici (es ipercaliemia) 9. Errore nel riconoscimento del normale distacco del punto J 10.Trasposizione di elettrodi 11.Colecistite Falsi Negativi 1.Onde Q preesistenti e/o persistente ST 2.Pace maker 3.Blocco Branca Sinistra

Ecg normale