BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Documenti analoghi
ARITMIE IPOCINETICHE

Corso di elettrocardiografia essenziale

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

attività aritmica ventricolare.

Quando i sintomi vengono interpretati

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Blocchi atrioventricolari

Un pacemaker per ogni cuore

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

TACHICARDIE O TACHIARITMIE

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

HackMed

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

DISTURBI DEL RITMO DISFUNZIONE SENO ATRIALE

Aritmie peri-arresto (4f)

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

ANOMALIE DELLA CONDUZIONE

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

Advanced Cardiac Life Support Parte III: Le Emergenze Bradiaritmiche

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

Elettrologia.

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Corso di elettrocardiografia essenziale

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

LE ARITMIE CARDIACHE

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

LE ARITMIE CARDIACHE.

Fisiologia cardiovascolare

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Canali del Calcio L-Type

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

LE ARITMIE IPOCINETICHE

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

della Valvola Mitrale

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

APPARATO CARDIOVASCOLARE

ARITMIE CARDIACHE. Carlo Menozzi. 14 Settembre 2011

LA SINCOPE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

ELETTROCARDIOGRAFIA NELLE BRADIARITMIE. IL PACE-MAKER CARDIACO

LE ARITMIE. Che cosa sono. Da sapere Sintomi Cause Prevenzione. Da sapere

Prima domanda da farsi

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Insufficienza mitralica

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Dr. Mentasti Riccardo

Ischemia, lesione e infarto

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Dott. Giovanni Ferrari

Linee guida AIAC all impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici e loop recorder

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

LE MALATTIE CARDIACHE SPIEGATE AL PAZIENTE. che cosa sono

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

Transcript:

BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO della CONDUZIONE dell IMPULSO Blocco seno atriale Blocco NAV Blocco del fascio di his Blocco di branca C COMBINAZIONE di A e B

A DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO BRADICARDIA SINUSALE ARRESTO SINUSALE

NODO SENO-ATRIALE DOVE: in atrio dx a livello dello sbocco della vena cava superiore Irrorato dai rami della coronaria dx e innervato dal sistema simpatico e vagale AZIONE :PACE MAKER naturale. E il generatore primario del ritmo cardiaco dotato di automatismo. La frequenza di depolarizzazione e controllata dal sistema nervoso autonomo,da ormoni, dalla temperatura,da farmaci

BRADICARDIA SINUSALE Onde P sinusali FC < 60 bmin Ritmo regolare Intervallo P-R costante Rapporto P-QRS 1:1

BRADICARDIA SINUSALE Fisiologica : nei soggetti sportivi o con ipertono vagale Patologica Cause : ipotiroidismo, ipotermia, nausea,vomito,ipertensione endocranica, tifo, malattie del nodo del seno, ipersensibilità carotidea Farmacologica : betabloccanti, calcioantagonisti, antiaritmici, diuretici, digitale Incompetenza cronotropa : incapacità del NdS di raggiungere almeno l 80% della FC massimale

Il limite critico della bradicardia dipende dall'allenamento del cuore e dalla gittata cardiaca: gli sportivi sopportano senza difficoltà bradicardie notturne anche sotto i 40/min. Per persone non allenate o affette da patologie cardiache una FC <60-50/min può essere non emodinamicamente efficace causando difetti della perfusione cerebrale. SINTOMATICA ASINTOMATICA osservazione Disturbi visivi vertigini Prelipotimia, lipotimia Atropina -isoprenalina Pm temporaneo se refrattaria terapia

ARRESTO SINUSALE ASSENZA completa di onde P sinusali ASSENZA completa di complessi QRS

B DISTURBO della CONDUZIONE dell IMPULSO BLOCCO BLOCCO RALLENTAMENTO o IMPEDIMENTO del passaggio dell impulso nel sistema di conduzione UNIDIREZIONALE BIDIREZIONALE CAUSE ISCHEMIA INFARTO (variazione della struttura ) MIOCARDITE CARDIOMIOPATIE AZIONE ANOMALA PARASIMPATICA (sindrome seno carotideo) DISTURBI ELETTROLITICI INTOSSICAZIONE DA FARMACI CRITICITA VARIABILE

BLOCCO di 1 GRADO Allungamento dei tempi di conduzione BLOCCO di 2 GRADO Intermittenza nel passaggio degli impulsi TIPO 1 : allungamento progressivo del tempo fino alla mancata conduzione di un impulso TIPO 2 : intervalli di conduzione stabili con improvvisi impulsi non condotti BLOCCO di 2 GRADO AVANZATO Elevato rapporto tra impulsi presenti e quelli condotti (3:1 4:1 ) BLOCCO di 3 GRADO (COMPLETO) dissociazione tra impulsi insorti e quelli condotti

CONSEGUENZA DEL BLOCCO COMPLETO BLOCCO ARRESTO del PASSAGGIO dell IMPULSO Entra in funzione un nuovo segnapassi (pace maker ) al di sotto del blocco Viene garantita la depolarizzazione ventricolare quindi l azione della pompa cardiaca NO SEGNAPASSI secondario NO depolarizzazione ventricolare NO sistole ventricolare Garantita la PORTATA CARDIACA NO PORTATA CARDIACA SINCOPE e/o MORTE

BLOCCO SENO ATRIALE BLOCCO di 1 GRADO Ritardo di conduzione dal nodo del seno al resto del miocardio atriale Non e valutabile con l ECG di superficie ne con quello endocavitario CRITICITA :NULLA

BLOCCO SENO ATRIALE BLOCCO di 2 GRADO TIPO 1 : all ECG progressiva riduzione della distanza tra due onde P seguito da una pausa piu lunga CRITICITA :NULLA TIPO 2 : all ECG la pausa tra due onde P e un multiplo della lunghezza del ciclo sinusale CRITICITA :VARIABILE a seconda della lunghezza della pausa

BLOCCO SENO ATRIALE BLOCCO di 3 GRADO all ECG non e possibile distinguerlo dall arresto sinusale in quanto si osserva l assenza delle onde P dovuta alla mancata trasmissione degli impulsi del nodo del seno al miocardio atriale quindi la depolarizzazione dello stesso. ASSENZA completa di onde P sinusali CRITICITA :ELEVATA IMPIANTO PM

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE P:QRS

NODO ATRIO-VENTRICOLARE DOVE :nell atrio dx a livello postero-settale Irrorato dai rami della coronaria dx innervato dal sistema simpatico e vagale AZIONE: - e l unico elemento di congiunzione elettrica tra atri e ventricoli -ritarda la depolarizzazione ventricolare da quella atriale -e una barriera contro la trasmissione ai ventricoli di una frequenza troppo elevata degli atri -interviene come pace maker secondario (con una frequenza minore) quando il nodo del seno atriale e inattivo

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE P:QRS BLOCCO di 1 GRADO P = QRS PR >0,20 sec CAUSE Ipertono vagale Disturbi elettrolitici farmaci che rallentano la conduzione a-v Ischemia miocardica CRITICITA : NESSUNA

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 2 GRADO MOBITZ 1 (Wenckebach) Blocco nodale nei 2/3dei casi MOBITZ 2 Blocco sottonodale BAV 2:1 Blocco nodale o Intra/ sottohisiano GRADO AVANZATO Blocco sottonodale Intra/ sottohisiano

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 2 GRADO TIPO 1 ( WENCKEBACH tipico) P:QRS Progressivo allungamento del PR fino a P bloccata CAUSE : farmaci ( beta bloccanti, digitale ) ischemia temporanea CRITICITA : NESSUNA

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 2 GRADO TIPO MOBITZ 2 Saltuarie P bloccate Intervallo PR stabile P:QRS CAUSE :aumento del periodo refrattario assoluto CRITICITA : NESSUNA

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 2 GRADO tipo 2:1 NODALE Preceduto da fenomeno di L.W SOTTONODALE Non preceduto da fenomeno di L.W Migliora con ATROPINA Peggiora con ATROPINA Peggiora con MSC NO PM CRITICITA : migliora con il MSC SI PM

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 2 GRADO tipo 2:1 P:QRS

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 2 GRADO AVANZATO 2 o piu P bloccate consecutivamente CRITICITA e il numero di P bloccate e il numero di QRS cioè la frequenza sistolica ventricolare Monitoraggio ECG e sintomi clinici Se frequenza ventricolare critica PM definitivo

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 3 GRADO P - QRS completamente dissociati P:QRS

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 3 GRADO da MSC

BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE BLOCCO di 3 GRADO CRITICITA : MASSIMA se Si manifesta con una SINCOPE VERA (senza prodromi) dovuta al non afflusso di sangue al cervello in conseguenza alla mancata sistole ventricolare quindi alla gittata cardiaca La sopravvivenza e legata alla comparsa di un ritmo di scappamento INTERVENTI -- monitoraggio ECG del pz -- monitoraggio SINTOMI del pz -- eventuali MANOVRE RIANIMATORIE -- posizionamento PACE MAKER temporaneo o definitivo (assistenza inf.ca prima,durante e dopo )

CONSIDERAZIONI OGNI CELLULA DEL MIOCARDIO PUO ESSERE DOTATA DI AUTOMATISMO ed entrare in funzione in caso di blocco a monte MAGGIORE E LA PROFONDITA nel sistema di conduzione MINORE E la FREQUENZA degli stimoli prodotti MINORE e la FREQUENZA VENTRICOLARE MINORE e la PORTATA CARDIACA TOLLERANZA PZ ASINTOMATICO NON TOLLERANZA PZ SINTOMATICO : stanchezza,vertigini,edema polmonare,ipossia cerebrale e renale

BATTITI O RITMI DI SCAPPAMENTO SOPRAVENTRICOLARE QRS stretto, FC 50-60 VENTRICOLARE QRS largo, FC < 40

RITMO IDIOVENTRICOLARE IN ARRESTO SINUSALE

a proposito di bradi.. GRAZIE