Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale



Documenti analoghi
Le opportunità della telemedicina

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Terapia del dolore e cure palliative

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Programma Interventi Innovativi

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa. Verso un lessico organizzativo della telemedicina in Italia. Dott. Giancarmine Russo Segretario generale SIT

Gli interventi delle professioni sanitarie

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina


Informatizzazione delle strutture:

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il problema dei farmaci

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Udine, 30 ottobre 2015

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Bologna 29 Giugno 2015

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

La RSA come modello di cura intermedia

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Sanità LA SALUTE A DOMICILIO. Indice. Dalla continuità della cura all assistenza socio-sanitaria integrata. l assistenza domiciliare integrata

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Il servizio di Cure Palliative

Transcript:

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina

LE CURE PRIMARIE Cure Primarie Assistenza Primaria Gestione delle Patologie Croniche Assistenza Domiciliare Terapie complesse extraospedale Diagnostica Territoriale Specialistica Ambulatoriale Riabilitazione funzionale Assistenza infermieristica Presa in carico malati terminali Continuità di cura H-T Dimissione Precoce Dimissione Protetta Residenzialità (Ospedale di Comunità Hospice RSA) Farmaceutica MMG GOVERNO DEI PERCORSI ASSIETENZIALI CONTINUITA DELLE CURE

Multidimensione del Soggetto che interagisce col Sistema singolo selezionati per problemi specifici popolazione globale Stato di salute, condizioni lavorative, sociali, psicologiche, ambientali, logistiche, familiari. concorrono a definire il BISOGNO che quindi si configura come entità complessa e multifattoriale Necessità di ripensare l approccio ai bisogni di salute Lettura trasversale del problema come bisogno complesso inteso come entità multifattoriale Costruire nuovi modelli di servizi BASATI SULL INTEGRAZIONE MULTI DISCIPLINARE / PROFESSIONALE

GARANTIRE LA CONTINUITA DELLE CURE OBIETTIVO COMPLESSO CHE VA BEN OLTRE LA SEMPLICE RIORGANIZZAZIONE DI SERVIZI Influenzato dal contesto logistico-organizzativo in cui si deve realizzare la risposta multidisciplinare al bisogno complesso necessita di una precisa individuazione delle figure e strutture di governo clinico L integrazione H T è l indispensabile costituente per la realizzazione di un modello che consenta al cittadino di ricevere larisposta al bisogno all interno del suo ambito di vita MEDICINA TELEMATICA COME ELEMENTO FACILITATORE

APPLICAZIONI NOTE E SPERIMENTATE La Medicina Telematica. Consente di rispondere tempestivamente ad esigenze diagnostiche programmate (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o impossibilitati a muoversi da casa (tele-home care) - cronicità. Supporta le urgenze. Realizza il collegamento interattivo tra medici facilitando la condivisione dinamica di informazioni sanitarie, cartelle cliniche elettroniche, tracciati diagnostici, immagini biomediche, che si "muovono" in sincrono o in remoto. Facilita la Formazione e l aggiornamento scientifico (FAD). Supporta i bisogni dei c.d. Soggetti Fragili (telesorveglianza, telesocorso). Favorisce il self management

MEDICINA TELEMATICA, MMG, ASSI GEOGRAFICI LA MEDICINA GENERALE PUO OPERARE SOLAMENTE ALL INTERNO DI UN SISTEMA FORTEMENTE INTEGRATO Interconnessione tra punti di cura variamente distribuiti sul territorio: domicilio del paziente, studi MMG,UCCP, Poliambulatori, Pronto soccorso, Servizi H, Strutture di ricovero, Riabilitazione, RSA, Hospice collegamento organizzativo tra i diversi livelli di cura: Assistenza Primaria, Emergenza, Pronto Soccorso, Specialistica Ambulatoriale ed Ospedaliera ecc.. Lo sviluppo di sinergie fra queste due reti (punti di cura e livelli di cura) può costituire la base della costruzione di un modello efficiente di Continuità delle cure

COME PROCEDERE?..abbiamo la tecnologia e quindi facciamo subito.. telepneumologia televulnologia teledermatologia telecardiologia telerefertazione teleconsulto teleradiologia fad telesorveglianza tele-analisi di laboratorio IDEE salvo accorgersi che tutto questo comporta.. visita, ecg, monitoraggio elettrocardiografico.. pulsiossimetria 24h, notturna, test del cammino, spirometria. acquisizione di immagini, medicazioni, medicazioni avanzate ( tele-adi ) gestione totale delle patologie croniche (bpco, chf, diabete, ulcere cutanee.) PRESTAZIONI

CONIUGARE LA TECNOLOGIA HA TEMPI LUNGHI ICT MMG CURE PRIMARIE CONTESTO COMPLESSO SERVIZI TERRITORIO Molteplicità degli Stakeholders / Sistema Popolazione (Bisogni) Istituzioni Regione/ Azienda/ H Empowerment Paz. Esperto Strutturazione ed omogenizzazione dei SS.II. Rete dei servizi, nomenclatore nuovi sistemi di misurazone attività Sociale Figure Professionali (MMG,IP,Spec. TDR ) Terzo settore Assocazioni Evoluzione Culturale Equipe multidisciplinare, condivisione e pesatura degli obiettivi

Applicativi sperimentati e di facile utilizzo PROCEDERE CON METODO Realizzazione della Rete di servizi a livello di Distretto Costruzione di un Sistema Informativo unico (regionale/nazionale) con un unico fascicolo sanitario Superamento del digital divide Individuazione dei campi di applicazione Strutturazione di un sistema di misura delle prestazioni/servizi CONDIVISIONE UNIVERSALE DEI DATI UTILI 9

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina Grazie per l attenzione