Semantica e tassonomia del risk management:



Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

PROCEDURE - GENERALITA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

L infermiere al Controllo di Gestione

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il sistema di Incident reporting

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

03. Il Modello Gestionale per Processi

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti. Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Piano delle Performance

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

LA RICERCA INFERMIERISTICA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

La gestione del rischio: le cadute in ospedale

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Governance assistenziale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

1 La politica aziendale

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Valutazione del potenziale

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Allegato 17 Check list quality review

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

1- Corso di IT Strategy

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - III TRIMESTRE

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Esperienza del network JCI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

CERTIFICAZIONE ISO 14001

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

Transcript:

Il risk management nelle attività del territorio Semantica e tassonomia del risk management: la gestione del rischio nei servizi sanitari di base Dott.ssa Simona Amato 22 maggio 2013

Errare humanum est, perseverare diabolicum Solo una questione di cecità?

rischio clinico? possibilità che un paziente subisca un danno imputabile alle cure sanitarie prestate, che comporti morte, o un peggioramento dello stato di salute

L approccio dunque del Risk management si basa sulla concezione organizzativa dell errore LATENT FAILURE ACTIVE FAILURE Decisioni Strategiche Condizioni che favoriscono l errore Errori Difese Processi organizzativi ecc. Condizioni che favoriscono le violazioni Violazioni Difese Organizzazione Ambiente di lavoro Persone

Differenze tassonomiche tra errori ospedalieri ed errori dei MMG In campo delle cure Primarie prevede errori tassonimicamente differenti rispetto alle classificazioni implementate nel mondo ospedaliero. In particolare 6 sono le categorie di errore: o eventi avversi: amministrativi, comunicazione, diagnostici, documentazione, farmaco, chirurgia ambulatoriale o procedura.

10 le cause identificate 1. Complessità del caso 2. Discontinuità delle cure 3. Erronea applicazione dei protocolli o best practice 4. Stress lavorativo 5. Gap delle conoscenze 6. Alti carichi di lavoro 7. Informazioni anamnestiche insufficienti 8. informazioni insufficienti delle proprietà farmacologiche delle associazioni di farmaci 9. Mancanza informazione degli effetti collaterali o indesiderati dei farmaci 10. Carico di lavoro eccessivo

Modello Reason 1. Gli errori sono conseguenze dell agire organizzato 2. E necessario avere un approccio sistematico all errore 3. Deve esserci la consapevolezza collettiva della possibilità di sbagliare 4. L organizzazione deve partire dal presupposto che gli errori sono inevitabili

Incidenti reporting Per attivare rapidamente le strategie di riduzione degli errori è stata introdotta dapprima in Inghilterra, da circa 2 anni anche in Italia, una tecnica di rilevazione spontanea degli eventi avversi (incident reporting)

Il sistema è basato sulla segnalazione spontanea dell evento che ha causato il danno. La metodica presenta molti vantaggi perché rileva quanto succede nel momento in cui il fatto si è verificato, è utile alla gestione di quanto accaduto, rileva il rischio oltre a fenomeni nuovi od emergenti, si basa sul contributo attivo degli operatori ed utilizza e valorizza le risorse esistenti.

Tale metodo si avvale come strumento di una scheda di segnalazione dell evento che contiene un ampia casistica d esempi che permette la registrazione e consultazione automatica dei dati.

Safety Mappatura dei processi Protocolli diagnostici terapeutici Sistemi di gestione per la qualità Mappatura dei Rischi Sorveglianza degli eventi sentinella Monitoraggio eventi avversi RCA e FMEA Audit

L assessment Semanticamente è rappresentato da quelle attività che possono stimare i rischi di un determinato contesto

L OMS suggerisce per l assessment Focus Group Osservazione Safety Walkround FMEA/FMECA HFMEA

Metodologia FMEA Per l applicazione della FMEA, è necessario destrutturare il processo in oggetto in subprocessi e successivamente nelle attività più elementari che lo compongono.

10 steps della FMEA

Woorksheet FMEA Failure Mode and Effects Analysis Product or Process Name: Component: Item Function or Purpose Potential Potential Failure Mode Effect of Failure S e v Model Number: Design Responsibility: Completion Date: FMEA Number: Prepared By: C l a s s Potential Cause of Failure O c c u r r Current Controls D e t R P N Recommended Action Responsibility & Completion Date Actions Taken Action Results S e v O c c D e t R P N

Patient Safety Walkarounds OBIETTIVI Incrementare e diffondere fra gli operatori la consapevolezza dell esistenza e della tipologia di insufficienze presenti nell ambiente in cui lavorano Rendere la patient safety una priorità per l alta dirigenza Contribuire allo sviluppo della cultura della safety fra gli operatori (imparare dagli errori, prevenzione degli errori attraverso il riconoscimento di possibili cause di errore, cultura blame-free) Rilevare le insufficienze e i rispettivi fattori contribuenti e implementare interventi migliorativi

Patient Safety Walkarounds METODOLOGIA: gruppo di lavoro GRUPPO CORE RM aziendale Direzione alta Operatori sanitari (medici, infermieri, oss-ota)

ANALISI REATTIVA AUDIT ROOT CAUSES ANALYIS

Audit Processo di miglioramento della qualità che mira a migliorare la cura del paziente e l outcome attraverso una sistematica revisione del processo di cura valutato contro standard espliciti e l implementazione del cambiamento NICE, 2002

pertanto richiede una valutazione dell uso delle risorse dell outcome della pratica clinica dei limiti delle prestazioni della necessità di miglioramento

o Favorisce l ottimizzazione delle risorse disponibili o Consente di dimostrare che il proprio centro è efficiente (anche sul piano costo-efficacia), favorendone lo sviluppo o Rappresenta un opportunità di formazione e aggiornamento

o Migliora la pratica clinica o Garantisce che i pazienti ricevano la migliore cura possibile (evidence- based) o Confronto con gli standard o Migliora il lavoro multidisciplinare (comunicazionecollaborazione)

Ricerca clinica vs Audit La ricerca pone il quesito: Qual è il modo più efficace per curare le ulcere da decubito? L audit invece pone il quesito: Come trattiamo noi le ulcere da decubito? E come questo si confronta con la best clinical practice?

siamo sicuri che sia un audit? Quesito SI NO L obiettivo di questo progetto è tentare di migliorare la qualità delle cure nel nostro contesto? Il progetto implicherà il confronto con standard? Il progetto implicherà che vengano effettuate cose sui pazienti che non fanno parte della loro routinaria gestione?

Valutazione di un servizio set di procedure utili a valutare un attività (un servizio), fornendo una sistematica revisione dei suoi scopi, obiettivi, risultati e costi NHS Executive, 1997

Standard based clinical audit Patient surveys Focus group Adverse occurrence screening Incident review Peer-review Sono Audit critical incident reporting

Tutti gli Audit hanno uno specifico

Fasi di un audit Scegliere l area e il tema Definire e concordare l obiettivo Raccolta delle evidenze Definire criteri e standard Operare i cambiamenti Discutere i risultati Raccolta dei dati (studio pilota) Osservare la pratica Identificare campione Raccogliere i dati Analizzare i risultati

Prerogative necessarie per un audit elevata qualità dei dati raccolti misure di outcome pertinenti e valide case-mix appropriato e valido popolazione rappresentativa analisi statistica appropriata

Raccogli le evidenze dove cercare? Ministero della salute NO ciò che abbiamo sempre fatto

Quality model ( Donabedian) Struttura= ciò di cui hai bisogno descrive le specifiche caratteristiche strutturali e tecnologiche indicate dai programmi di accreditamento (es: volumi di pazienti trattati, disponibilità di risorse e tecnologie ) Processo= cosa fai descrive se il processo assistenziale è stato erogato in maniera appropriata rispetto agli standard di riferimento, - es da linee guida (es: preparazione di campo sterile per inserzione CVC) Esito= cosa ti aspetti descrive l esito assistenziale ( es: numero di infezioni sul CVC)

Dimensions of quality (Maxwell) Access= valuta se la popolazione giusta ha accesso al servizio/trattamento Appropriateness= valuta se l intervento/ attività intrapresi sono quelli giusti Acceptability = valuta cosa è e cosa non è acettabile per i pazienti/utenti

Dimensions of quality (Maxwell) Effectiveness= valuta quale miglioramento dell outcome si è ottenuto e in quale gruppo (efficacia effettiva, pratica) Efficacy = valuta se, come e quanto l intervento/ trattamento funziona (efficacia teorica) Efficiency =valuta quanto costa in termini di risorse, tempo e danaro il fornire quel trattamento

Definire gli standard SMART Specific= correlati al tema Measurable= concretamente definibili Achievable= raggiungibili con le risorse disponibili Research based= basati sulle evidenze (gerarchia della forza delle evidenze) Timely= attuali

...un esempio Tema: piano di cura per i pz che necessitano di riabilitazione Scopo: determinare se il piano di cura è condotto in accordo con linee-guida Standard: Piano definito entro 72 ore dall ammissione Il piano deve essere riportato nel diario del pz Il piano deve essere firmato dal pz

Analisi dei dati Siamo adeguati agli standard? Se no, perché? Dai dati emerge come migliorare il processo? Cosa ci suggeriscono i risultati?

Analisi e piano di azione Elaborare un piano di intervento: > raccomandazioni > azioni > responsabilità > tempistica

La Root cause analisys: uno strumento di miglioramento

L algoritmo di analisi

Cosa è la RCA E una indagine strutturata, con una metodologia standardizzata, applicata a diversi settori produttivi che permette di indagare le cause profonde ed i cofattori che hanno permesso l accadere di un evento inatteso.

Il modello concettuale del metodo

Quando fare una RCA In teoria è possibile indagare un evento avverso qualsiasi e in qualsiasi settore, dall ospedale al territorio con questa metodica. Sicuramente è necessaria per affrontare un evento sentinella Di certo va fatta solo se l organizzazione vuole ripensarsi