Politiche per l infanzia in due grandi Comuni



Documenti analoghi
Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

Gentile Dirigente Scolastico,

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMMISSIONE FORMAZIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

VERSO IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

1. Fundraising per l impresa sociale proposta base

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

PREMESSA INTRODUTTIVA

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

A cura di Giorgio Mezzasalma

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

Prove Esame di Stato

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA MENSA Presso Scuola Primaria

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n.

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Il diritto al gioco nella progettualità sostenuta dalla Legge 285/1997. Ilaria Barachini Ricercatrice, Area Documentazione, Ricerca e Formazione

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Orientamento in uscita - Università

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Pianciani, Roma

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Piano di Sviluppo Competenze

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Transcript:

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d

i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci Ortigosa Istituto per la ricerca sociale Via XX Settembre 24, 20123 Milano w w w.pss.ir s-o n l in e.it Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 83 del 5-3-1973. È vietata la riproduzione dei testi, anche parziale, senza autorizzazione.

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Indice Premessa: la ricerca E. Ranci Ortigosa, S. Sabatinelli VII Capitolo 1. Le politiche per i bambini in età prescolare in Italia e in Europa S. Sabatinelli 1 Capitolo 2. Politiche per la prima infanzia nella città di Torino S. Sabatinelli 21 Capitolo 3. Politiche per la prima infanzia nella città di Genova M. Massone 61 Capitolo 4. Politiche per la prima infanzia a Torino e Genova: alcuni elementi comparativi S. Sabatinelli 99 Bibliografia 117 Appendice 119 VI

Premessa: la ricerca Emanuele Ranci Ortigosa, Stefania Sabatinelli Questo volume presenta i principali risultati della ricerca svolta nell ambito del progetto Politiche per i bambini fino a tre anni e per le loro famiglie in due grandi comuni italiani, Genova e Torino. La ricerca, affidata all area Politiche e Servizi Sociali e Sanitari dell IRS, Istituto per la Ricerca Sociale, è stata coordinata da Stefania Sabatinelli, con la supervisione di Emanuele Ranci Ortigosa e la collaborazione di Maddalena Massone. Desideriamo ringraziare la Fondazione Compagnia di San Paolo per aver finanziato e sostenuto l iniziativa, e il Comune di Genova e il Comune di Torino per avervi aderito con grande disponibilità. In particolare ringraziamo le persone che hanno reso concretamente possibile la realizzazione della ricerca: per la Compagnia San Paolo Antonella Ricci; per il Comune di Genova l assessore Paolo Veardo, Bianca Avanzino, Lidia Boccaccio, Francesca Cappelli e Maddalena Massone; per il Comune di Torino gli assessori Luigi Saragnese e Giuseppe Borgogno, Carla Campini e Claudia Sartore; si ringrazia, inoltre, per il suo sostegno Chiara Crepaldi dell IRS, cui si deve la prima elaborazione di questo progetto. La nostra riconoscenza va, comunque, a tutti coloro che hanno contribuito alla ricerca fornendoci informazioni, confidandoci opinioni e, soprattutto, concedendoci il loro tempo, risorsa scarsa e quindi preziosa specialmente per i genitori di bambini piccoli, che ringraziamo particolarmente. La ricerca ricostruisce l articolazione delle politiche e dei servizi per i bambini e le bambine con meno di tre anni e per le loro famiglie, analizza i punti di forza e di debolezza e indaga le esigenze delle famiglie, al fine di fornire ai due Comuni elementi anche comparativi utili per la riflessione, la discussione e la formulazione di linee di sviluppo. L indagine sul campo è stata svolta tra l aprile 2008 e il gennaio 2009. Essa si è articolata in tre fasi. La prima fase ha riguardato la ricostruzione VII

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni del contesto attraverso un analisi del materiale normativo e documentale a disposizione. Nella seconda fase si è proceduto ad interviste in profondità con testimoni privilegiati dei due Comuni, politici, coordinatori e funzionari, nonché ad interviste di approfondimento con i responsabili di alcuni servizi rappresentativi dell articolazione e diversificazione dell offerta presente nelle due città. La terza fase prevedeva l analisi del punto di vista delle famiglie. Questo obiettivo è stato perseguito attraverso due strumenti: in primo luogo tramite la distribuzione di un questionario auto-somministrato ai genitori di bambini frequentanti il primo anno di scuola dell infanzia, cui sono state poste domande relativamente alle soluzioni di cura adottate nei primi tre anni di vita del/la bambino/a. In secondo luogo si sono svolte delle interviste di gruppo con alcuni genitori, e in particolare: a Torino un gruppo di genitori in lista d attesa per i nidi pubblici e un gruppo di genitori di bambini che frequentano un nido privato; a Genova un gruppo di genitori di bambini che frequentano un nido privato accreditato e un gruppo di genitori di bambini al primo anno della scuola dell infanzia che non avevano frequentato alcun nido nei primi tre anni di vita. Il volume è organizzato in quattro capitoli. Nel primo si esamina il contesto nazionale ed europeo nel quale si colloca la realtà dei due Comuni. Nel secondo e terzo capitolo si analizzano i casi-studio, rispettivamente di Torino e di Genova. Infine, nel quarto capitolo si presentano alcuni elementi comparativi e si traggono alcune conclusioni. In appendice si trovano tabelle e dati che non hanno trovato spazio nel testo, ed alcune specifiche metodologiche. VIII

Le politiche e i servizi per i bambini e le bambine fino a tre anni e per le loro famiglie hanno molteplici obiettivi: di educazione e socializzazione precoce, di conciliazione tra responsabilità familiari e lavorative, di sostegno alla genitorialità e prevenzione delle disuguaglianze. I Comuni, sui quali ricade principalmente la responsabilità relativa ai servizi alla prima infanzia, si confrontano con le esigenze espresse dalle famiglie, che aumentano e si diversificano, in presenza di costi elevati dei servizi, dovuti anche all esigenza di mantenere elevati standard qualitativi, e a fronte di risorse scarse. La ricerca di punti di equilibrio, sempre in evoluzione, implica anche una riflessione continua sulle modalità di relazione tra tutti gli attori che partecipano al sistema di offerta, pubblici, privati e del privato sociale, e sugli strumenti di regolazione che possono permettere una migliore risposta complessiva alla domanda del territorio. La ricerca qui presentata ricostruisce l articolazione delle politiche per la prima infanzia in due grandi comuni del Nord Italia, Genova e Torino, collocandoli nel contesto italiano ed europeo, ed analizzandone i punti di forza e di debolezza, indagando anche il punto di vista delle famiglie destinatarie. Il volume è organizzato in quattro capitoli. Nel primo si esamina il contesto nazionale ed europeo nel quale si colloca la realtà dei due comuni. Nel secondo e terzo capitolo si presentano i casi-studio di Torino e di Genova. Infine, nel quarto capitolo si propongono alcuni elementi di conclusione, anche in chiave comparativa.. Stefania Sabatinelli insegna Politiche di Welfare all Università di Milano Bicocca e al Politecnico di Milano. Partecipa a ricerche sulle politiche per l infanzia e sulle politiche di assistenza sociale e di attivazione, soprattutto con taglio comparativo, a livello locale, nazionale e internazionale. Prospettive Sociali e Sanitarie ISBN 978-88-96947-06-7 Supplemento al n. 6/2010 di Prospettive Sociali e Sanitarie Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Milano 10,00 9 788896 947067