Workshop La drug utilization attraverso i database amministrativi. Milano, 27 novembre 2012 APPROPRIATEZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop La drug utilization attraverso i database amministrativi. Milano, 27 novembre 2012 APPROPRIATEZZA"

Transcript

1 Workshop La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 APPROPRIATEZZA Elisabetta Poluzzi Emanuel Raschi Carlo Piccinni Fabrizio De Ponti Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

2 APPROPRIATEZZA: molteplici aspetti 1) Efficacia della terapia: da RCT e linee-guida al paziente individuale 2) Sicurezza dei farmaci: sospetto e diagnosi di ADR 3) Aderenza alla prescrizione 4) Contesto socio-economico: ospedale-territorio

3 APPROPRIATEZZA: le tre dimensioni per raggiungere la copertura

4 Esperienze in Emilia Romagna di utilizzo database clinici/amministrativi con finalità di ricerca 1. Analisi del consumo di dronedarone e altri antiaritmici - 2. Studi di aderenza alla terapia degli antidepressivi 3. Studi sui profili prescrittivi e socio-demografici (predittori) degli antipsicotici 4. Studi sui registri nella Sclerosi Multipla 5. Studi di aderenza e outcome sulle statine +

5 tipologie di dati finalità Trend Aderenza Dati di consumo/ prescrizione/ vendita X + prescrizione con identificativo paziente X + diagnosi e dati sociodemografici da cartelle cliniche elettroniche + ospedalizzazione (diagnosi/esito) Predittori X Esiti X

6 1. Analisi del consumo Tipologia di dati: prescrizioni aggregate I database in Emilia Romagna Assistenza Farmaceutica Ospedaliera AFO (dati aggregati) Assistenza Farmaceutica Territoriale AFT (ricette rosse) Farmaci a Erogazione Diretta - FED

7

8 Dronedarone è indicato in pazienti adulti clinicamente stabili con anamnesi di FA oppure con FA non permanente in corso, per prevenire una recidiva di FA o per diminuire la frequenza ventricolare

9 Dronedarone: Primo o Secondo? Linee Guida EUR 1 e USA 2 Raccomandano il dronedarone come 1 linea di trattamento nel controllo della frequenza e del ritmo dei pazienti con FA non permanente. Al contrario l amiodarone dovrebbe essere usato come 2 linea, solo qualora gli altri agenti farmacologici abbiano fallito o siano controindicati. 1. Camm AJ, et al. Eur Heart J Wann LS et al. Circulation 2011 Enti Regolatori (FDA, EMA, AIFA) Considerato la mancanza di evidenze robuste su efficacia e sicurezza, nonché le differenze esistenti in termini di costo, raccomandano l uso del dronedarone come 2 linea nel controllo del ritmo in pazienti con controindicazioni all amiodarone o nel controllo della frequenza nei pazienti che non tollerano betabloccanti, calcioantagonisti o amiodarone. Mentre, amiodarone e beta-bloccanti rimangono i trattamenti di 1 linea.

10 Obiettivo Valutare se l autorizzazione del dronedarone ha avuto un impatto sulle prescrizioni dei farmaci antiaritmici in generale e dell amiodarone in particolare

11 Metodi Due scenari: Emilia Romagna (4,4 milioni) Svezia (9,4 milioni) Raccolta delle prescrizioni ospedaliere (AFO) e territoriali (AFT-FED) degli antiaritmici di classe I e III (ATC: C01B), 12 mesi prima e dopo l autorizzazione del dronedarone DDD/ TID : Defined Daily Dose/Thousand Inhabitants per Day Descrizione dei trend prescrittivi Interrupted Time Series Analysis

12 Interrupted Time Series Analysis Consente di confrontare il trend prescrittivo pre/post- intervento, tenendo in considerazione le normali fluttuazioni stagionali (necessarie 12 osservazioni pre e 12 post-intervento) Wagner AK et al. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics (2002)

13

14 Italy - Emilia Romagna 9.00 Dronedarone authorisation September 2010 Warning EMA on liver injury January 2011 EMA safety review on cardiovascular risk July Dronedarone monthly average 0.07 DDD/TID monthly average 2.99 DDD/TID Amiodarone monthly average 2.91 DDD/TID Flecainide Propafenone Sep-09 Oct-09 Nov-09 Dec-09 Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Aug-10 Sep-10 Oct-10 Nov-10 Dec-10 Jan-11 Feb-11 Mar-11 Apr-11 May-11 Jun-11 Jul-11 DDD/TID Aug-11 Sep-11 monthly average 1.22 DDD/TID monthly average 1.28 DDD/TID monthly average 3.31 DDD/TID monthly average 3.14 DDD/TID

15 Sweden 1.60 Dronedarone authorisation May 2010 Warning EMA on liver injury January Dronedarone monthly average 0.14 DDD/TID monthly average 0.37 DDD/TID Amiodarone monthly average 0.37 DDD/TID DDD/TID monthly average 0.52 DDD/TID Flecainide 0.40 Propafenone Disopyramide May-09 Jun-09 Jul-09 Aug-09 Sep-09 Oct-09 Nov-09 Dec-09 Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Aug-10 Sep-10 Oct-10 Nov-10 Dec-10 Jan-11 Feb-11 Mar-11 Apr-11 May-11 monthly average 0.54 DDD/TID monthly average 0.26 DDD/TID monthly average 0.22 DDD/TID

16 Italy - Emilia Romagna 9.00 Antiarrhythmics 8.00 Dronedarone authorisation September 2010 Consumption Antiarrhythmics Regression Antiarrhythmics Consumption Amiodarone Regression Amiodarone Baseline Level = 7.79; p<0.001 Baseline Trend = ; p=0.21 Level change = ; p=0.35 Trend change = ; p=0.83 DDD/TID Amiodarone Baseline Level = 3.05; p<0.01 Baseline Trend= ; p= Sep-09 Oct-09 Nov-09 Dec-09 Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Aug-10 Sep-10 Oct-10 Nov-10 Dec-10 Jan-11 Feb-11 Mar-11 Apr-11 May-11 Jun-11 Jul-11 Aug-11 Sep-11 Level change= ; p=0.49 Trend change = 0.00, p=0.85

17 Sweden 1.60 Dronedarone authorisation May 2010 Consumption Antiarrhythmics Regression Antiarrhythmics Consumption Amiodarone Regression Amiodarone 1.40 Antiarrhythmics Baseline Level = 1.16; p<0.001 Level change = ; p=0.26 DDD/TID 0.80 Baseline Trend = 0.00; p=0.72 Trend change = ; p< Amiodarone 0.20 Baseline Level = 0.35; p< May-09 Jun-09 Jul-09 Aug-09 Sep-09 Oct-09 Nov-09 Dec-09 Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Aug-10 Sep-10 Oct-10 Nov-10 Dec-10 Jan-11 Feb-11 Mar-11 Apr-11 May-11 Level change = ; p=0.03 Baseline Trend = 0.00; p=0.20 Trend change = 0.00; p<0.001

18 Conclusioni In entrambe le realtà studiate il dronedarone non ha sostituito l amiodarone I clinici hanno seguito le indicazioni degli enti regolatori Ogni farmaco appena autorizzato dovrebbe essere caratterizzato da uno status di sorvegliato speciale

19 2. Studi di aderenza Tipologia di dati: prescrizioni con identificativo paziente First prescription Last prescription Numer of doses of the last prescription coverage = Cumulative Doses (minimal labelled dosage) Duration (days) Adherent patients Duration 120 days. Coverage 80%. No gaps in prescriptions >3 months.

20 Duration of therapies (no matter the intensity of use) TCAs clomipramine 0% 20% 40% 60% 80% 100% amitriptyline SSRIs fluoxetine citalopram paroxetine sertraline fluvoxamine escitalopram others trazodone mirtazapine venlafaxine duloxetine > <90 switches

21 Adherence to antidepressant therapy (combination of duration and intensity) 0% 20% 40% 60% 80% 100% TCAs clomipramine amitriptyline SSRIs fluoxetine citalopram paroxetine sertraline fluvoxamine escitalopram others trazodone mirtazapine venlafaxine duloxetine Green bars = percentage of adherent patients

22 3. Studi sui profili prescrittivi Tipologia di dati: prescrizioni con identificativo paziente + archivio clinico del Centri di Salute Mentale socio-demographic and clinical characteristics From the Informative system of the Community Mental Health Centres prescription data From different drug administrative databases

23 Study population Patients: cared by the Community Mental Health Centres with at least one AP prescription (ATC: N05A - Antipsychotics, except for N05AN01-Lithium) period: January - June 2010 Psychiatric diagnosis were grouped into 4 groups: Schizophrenic-like disorders Major depressive disorders Personality disorders Bipolar disorders

24 Analysis of prescription predictors Drug prescriptions were grouped by: - different preparation (depot or regular) - different therapeutic strategy (polypharmacy or monotherapy) - different AP class (atypical or typical) To identify prescription predictors of AP among socio-demographic and clinical variables a logistic regression model was used. A prescription predictor was defined when p<0.05

25 Study Cohort Study period: 01/01/ /06/2010 Patients: 6,074 AP prescriptions: 42,121

26 Socio-demographic and clinical characteristics N % 6, Gender Female 3, Male 2, Age <35 years years 3, >64 years 1, Nationality Italian 5, Non Italian Unnown Urbanicity Urban 2, Non urban 3, Non living in the carchment area Education years <8 years 3, >8 years 2, Unknown Occupation No 2, Yes 2, Unknown 1, Maital Status Married 2, Never Married 3, Unknown N % 6, Diagnosis Schizophrenic-like disorders 2, Major depressive disorders 1, Personality disorders Bipolar disorders Other Unknown Duration of CMHC treatment 0-3 years 1, >3 years 4, CHM visits over the 6 months period , >12 2, Unknown Hospitalisation over the 6 months period No 5, Yes Compulory admission over the 6 months period No 6, Yes

27 Characteristics of prescriptions All diagnosis N % 6, AP Preparation Regular 5, Depot 1, Class of AP Atypical 4, Typical 1, No. of different concomitant AP 1 4, or more 1,

28 Other Olanzapine Quetiapine Risperidone Haloperiodol Clozapine Fluphenazine Aripiprazole Amisulpride Levomepromazine Clotiapine Chlorpromazine Levosulpiride Promazine Zuclopenthixol N casi La scelta del principio attivo: gli AP più utilizzati in monoterapia

29 AP choice according to psychiatric diagnosis groups Schizophrenic-like disorders Aripiprazole 2% Quetiapine 4% Polipharmacy 33% Personality disorders Quetiapine 15% Polipharmacy 23% Fluphenazine 8% Clozapine 9% Other 5% Olanzapine 15% Fluphenazine 4% Clozapine 4% Haloperiodol 10% Other 15% Haloperiodol 11% Risperidone 12% Risperidone 11% Olanzapine 19% Major depressive disorders Quetiapine 17% Aripiprazole 3% Amisulpride 5% Polipharmacy 17% Bipolar disorders Quetiapine 20% Polipharmacy 21% Clozapine 4% Other 10% Clozapine 5% Other 13% Haloperiodol 10% Haloperiodol 7% Risperidone 9% Olanzapine 26% Risperidone 7% Olanzapine 27%

30 Scelta dell AP per i pazienti con Psicosi Non Affettive

31 Scelta dell AP per i pazienti con Disturbi Bipolari

32 Scelta dell AP per i pazienti con Disturbi Depressivi Maggiori

33 Scelta dell AP per i pazienti con Disturbi di Personalità

34 Predictors for Depot administration M vs F Regular Depot Male gender (OR: 1.37) <35 yr vs >64 yr Elderly patient (OR: 1.49) yr vs >64 yr Non-Italian vs Italian Foreign nationality (OR: 2.00) Urban vs Non Urban Education: <8 yr vs >8 yr Low education (OR: 1.44) Never Married vs Married Occupation : No vs Yes Duration treat.: >3 yr vs 0-3 yr Long Treatment (OR: 2.35) No. of visits: >12 vs 0-12 High number of visits (OR: 2.57) Hospitalisation: Yes vs No Compulsory adm.: Yes vs No 4.39 Compulsory adm. (OR: 2.31)

35 Predictors for Polypharmacy M vs F Monotherapy Polypharmacy Male gender (OR: 1.24) <35 yr vs >64 yr yr vs >64 yr Non-Italian vs Italian Urban vs Non Urban Non urban resident (OR: 1.30) Education: <8 yr vs >8 yr Never Married vs Married Occupation : No vs Yes Duration treat.: >3 yr vs 0-3 yr Unemployed (OR: 1.22) Long Treatment (OR: 1.37) No. of visits: >12 vs 0-12 Hospitalisation: Yes vs No 4.56 High number of visits (OR: 3.99) Hospitalisation (OR: 2.14) Compulsory adm.: Yes vs No

36 Predictors for Atypical AP Typical AP Aypical AP M vs F <35 yr vs >64 yr Young patient (OR: 1.71) yr vs >64 yr Non-Italian vs Italian Italian nationality (OR: 1.54) Urban vs Non Urban Education: <8 yr vs >8 yr High education (OR: 1.61) Never Married vs Married Occupation : No vs Yes Duration treat.: >3 yr vs 0-3 yr No. of visits: >12 vs 0-12 Hospitalisation: Yes vs No Compulsory adm.: Yes vs No High number of visits (OR: 1.34) Hospitalisation (OR: 1.57) No Compulsory adm. (OR: 2.38)

37 Summary of Results Depot formulations and polypharmacy strategies were mainly used in patients with the most severe psychoses (long treatment) and frequent visits Depot prescribing was more frequent for male, elderly, foreign and low-education subjects Polypharmacy was chosen in male, non-urban resident and unemployed patients Atypical APs were preferred to Typical in young Italian patient with high education and who required several visits and hospitalisations

38 Young Elderly Italian Non-Italian High education SOCIAL DESCRIPTORS SGA Low education Male LAI Never Married Compulsory admission Voluntary admission AP Polypharmacy Non-urban resident CLINICAL DESCRIPTORS Long CMHC treatment High no. of visits Unemployed

39 4. Studi sui registri

40 Il Registro SM Emilia Romagna MONITORAGGIO REGIONALE DEI TRATTAMENTI IMMUNOMODULANTI E IMMUNOSOPPRESSIVI PER LA SCLEROSI MULTIPLA

41 Obiettivo Osservare le modalità di utilizzo e gli effetti (efficacia e tollerabilità) dei diversi DMDs nella pratica clinica Individuare i determinanti di scelta operati dai clinici Armonizzare e ottimizzare la terapia della SM

42 Rete dei Centri SM Regionali (Emilia Romagna) Condivisione dati tramite protocollo ftp protetto Incontri periodici con i neurologi

43 RISULTATI V Report Caratteristiche dei pazienti

44 RISULTATI V Report Scelta del Trattamento Mitoxantrone 6% Altro 2% Metotrexato 12 Ciclofosfamide7 Immunoglobuline ev. 2 plasmaferesi 2 Azatioprina 11% Avonex 24% Glatiramer acetato 13% Rebif 22 18% Rebif 44 13% Betaferon 13% IFN-beta 68%

45 RISULTATI V Report Scelta del Farmaco in relazione ai parametri clinici Non-AdjustedOddsRatio:una misura della probabilità che un evento si verifichi rispetto alla probabilità che non si verifichi

46 5. Studi di outcome Tipologia di dati: prescrizione con identificativo paziente + ospedalizzazioni Study design January 2005 February 2005 Patient recruitment January 2003 Hospital admissions March 2005 March 2006 March 2007 February 2008 Primary prevention Secondary prevention Patient observation

47 Variables influencing occurrence of cardiovascular events Adjusted OR CI Wald (95%) Lack of Adherence a strongly non adherent slightly non adherent highly variable Male gender b Age class c > Previous CV events d Diabetes e Angina, hypertension, heart failure f Thrombosis g

48 Conclusions Only 24% of statin recipients adhered to treatment over a 3-year period. Adherent patients had reduced lower odds of CV events irrespective of risk factors by an average of 30%, in comparison with non-adherent patients; paradoxically, among non-adherent patients, those strongly non-adherent had the lowest odds. Rather than on strongly non-adherent patients, who probably include many subjects not requiring pharmacological treatment, efforts to improve adherence should focus on slightly non adherent and highly variable statin recipients (41%), who have the highest odds of CV events.

49 Take home messages La disponibilità di dati locali, regionali, nazionali e sovranazionali a fini clinici e amministrativi è sempre maggiore e di migliore qualità La ricerca dovrebbe continuare ad esplorare queste fonti, sviluppando metodi di analisi volti a valutare l appropriatezza d uso dei farmaci I metodi dovrebbero essere facilmente riproducibili per consentire un utilizzo routinario da parte dei data owners (ASL, regioni, AIFA, SIMG,.). Metodi più complessi potrebbero essere utili per validare i precedenti (es. analisi di aderenza con contapillole elettronici).

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Romeo Brambilla, Federica Vigna-Taglianti Dipartimento di Scienze

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Milano, 27 novembre 2012

Milano, 27 novembre 2012 WORKSHOP La drugutilizationattraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 GLI ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EPIFARM-ELDERLY ELDERLY AlessandroNobili, Carlotta Franchi, Luca Pasina,

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA DELLE CURE 2017 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO SM MISERICORDIA ASUI

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA PER MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.L. Catapano, G. Corrao alle terapie croniche nella pratica clinica corrente Dimensione

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Regione Emilia Romagna, Italy, 1998-2006 (n = 40,386)

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

La Nota 65 e distribuzione in DPC A D R I A N O V E R C E L L O N E D I P A R T I M E N T O F A R M A C E U T I C O A S L N A 3 S U D

La Nota 65 e distribuzione in DPC A D R I A N O V E R C E L L O N E D I P A R T I M E N T O F A R M A C E U T I C O A S L N A 3 S U D La Nota 65 e distribuzione in DPC A D R I A N O V E R C E L L O N E D I P A R T I M E N T O F A R M A C E U T I C O A S L N A 3 S U D Napoli, 12 Aprile 2019 Il trattamento farmacologico Il trattamento

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale. La gestione del paziente osteoporotico: dai risultati dello studio AIFA-BEST alla pratica clinica Firenze 4 giugno 2012 L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto

Dettagli

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia Marina Davoli e Ursula Kirchmayer Workshop La drug utilzation attraverso i database amministrativi Milano,

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI SCLEROSI MULTIPLA E NOTA 65: NUOVE MODALITA DISTRIBUTIVE I FARMACI E LA NOTA 65 ASL Napoli 1 Centro U.O.C. Farmaceutica Convenzionata Il Farmacista Dirigente U.O.C. Farmaceutica

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Therapeutic Drugs Monitoring TDM 2019 Therapeutic Drugs Monitoring Scheme Application Form

Therapeutic Drugs Monitoring TDM 2019 Therapeutic Drugs Monitoring Scheme Application Form Scheme Application Form Per aderire allo schema, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione. Inviare a: LGC Standards S.r.L. via Fax (02 22474582) o e-mail (it@lgcstandards.com). Codice

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Avvio e tappe del percorso Dr C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Staff Direzione AUSL Bologna Venerdì 10 Giugno 2016 MODELLO DI PERCORSO FASE

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

TITOLO TESTO

TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO NIH web site http://grants.nih.gov/grants/guide/pa-files/pa-03-111.html Nichols-English g. et al J. Am. Pharm. Assoc. 2000;40(4) 475-485 NCPIIE the other drug proble

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Collaborazione. fra. Thomas Jefferson University. Regione Emilia-Romagna. Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma

Collaborazione. fra. Thomas Jefferson University. Regione Emilia-Romagna. Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Collaborazione fra Thomas Jefferson University Regione Emilia-Romagna e Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Collaborazione fra il Jefferson, la regione Emilia- Romagna, e l Azienda USL di Parma I numerosi

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

La fibrillazione atriale nel mondo reale: dati dagli studi ISAF e ATA-AF. Massimo Zoni Berisso Osp Padre A Micone - Genova

La fibrillazione atriale nel mondo reale: dati dagli studi ISAF e ATA-AF. Massimo Zoni Berisso Osp Padre A Micone - Genova La fibrillazione atriale nel mondo reale: dati dagli studi ISAF e ATA-AF Massimo Zoni Berisso Osp Padre A Micone - Genova Grave problema di salute pubblica Più frequente aritmia nella pratica clinica Causa

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese Highlights Efficacia antidepressiva studiata in: 12 studi in acuto (6-8 settimane) 1,10 1 studio

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis Università Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze della Salute U.O. e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis P. De Fazio Roma, 30.11.2018 1 Sommario

Dettagli

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile INVECCHIAMENTO SCENARIO 2.0 NAPOLI 29 Novembre - 2 Dicembre 2017 Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile Fabio Monzani Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs TAO raccomandata con CHA2DS2VASC >=2 nei maschi e >= 3 nelle femmine classe I Considera TAO con CHA2DS2VASC >=1 nei maschi e >= 2 nelle

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD Andrea Arfè, Antonella Zambon, Giulia Segafredo, Lorenza Scotti, Arianna Ghirardi, Buthaina Ibrahim,

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

REGISTRO ITALIANO S.T.A.R.R. ANGELO STUTO UCP - Az. Osp. S.M.A. PORDENONE

REGISTRO ITALIANO S.T.A.R.R. ANGELO STUTO UCP - Az. Osp. S.M.A. PORDENONE REGISTRO ITALIANO S.T.A.R.R. ANGELO STUTO UCP - Az. Osp. S.M.A. PORDENONE REGISTRO STARR Studio osservazionale Basato su pratica consolidata Secondo le norme della Buona Pratica Clinica Condotto anche

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

Presentazione del Seminario

Presentazione del Seminario XXII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Presentazione del Seminario Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

Dettagli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico 1: appropriatezza Introdotto nell uso corrente in sanità alla fine degli anni 90 Piano

Dettagli

Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia

Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia Effetto sesso-genere su incidenza e rischio per stroke, IMA e Scompenso cardiaco: i risultati dei data base dell'agenzia Regionale di Sanità. Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia Indicatore

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Database di Medicina Generale

Database di Medicina Generale Catanzaro, 9 Marzo 2011 Database di Medicina Generale Analisi di pattern prescrittivi ed appropriatezza trattamenti Gianluca Trifirò Dip. Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università di

Dettagli

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Stato dell arte del percorso Audit Dr C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Staff Direzione AUSL Bologna Sabato 4 Febbraio 2017 MODELLO DI PERCORSO

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA RISCHIO CLINICO IN AMBITO EMATOLOGICO Giuliana Muti Rete Ematologica Lombarda AO Niguarda Ca Granda Milano CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IN EMATOLOGIA CLINICA

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 FEDERICO PEA DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA, UNIVERSITA DI UDINE ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA, AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA, UDINE Udine,

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età Stefano Savonitto Ospedale Manzoni Lecco DISCLOSURE INFORMATION Stefano Savonitto negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Comorbidità e outcome funzionali

Comorbidità e outcome funzionali Outcome funzionali delle fratture da fragilità: primum non cadere Comorbidità e outcome funzionali Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (To) La prevalenza delle fratture

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico Stefania Vaglio Sapienza Università di Roma, UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, AO Sant Andrea, Roma Corso Regionale per il personale

Dettagli

L aderenza ai trattamenti cronici in ambito cardiovascolare: metodi di analisi ed esempi Elisabetta Poluzzi

L aderenza ai trattamenti cronici in ambito cardiovascolare: metodi di analisi ed esempi Elisabetta Poluzzi Bologna, 2 Dicembre 2008 Osservatorio ARNO - Esperienze e risultati nel Governo Clinico L aderenza ai trattamenti cronici in ambito cardiovascolare: metodi di analisi ed esempi Elisabetta Poluzzi Dipartimento

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI AGGIORNAMENTO ANNO2009 Spesa Farmaceutica Territoriale 2009 La spesa farmaceutica netta a carico del SSN nell anno 2009 ha fatto registrare una contrazione contenuta

Dettagli

In transplantation does the sex matter?

In transplantation does the sex matter? In transplantation does the sex matter? Only once the term gender was found Metodologia Sono stati usati database riferiti agli anni 2003-2013 forniti dall OTT con i dati anonimizzati su donatori e riceventi

Dettagli

Drug Utilization Research: i molteplici ruoli degli studi di farmacoutilizzazione

Drug Utilization Research: i molteplici ruoli degli studi di farmacoutilizzazione 18 marzo 2019 Il molti volti della farmacoepidemiologia Congresso AIE di primavera - Bologna Drug Utilization Research: i molteplici ruoli degli studi di farmacoutilizzazione Elisabetta Poluzzi Unità di

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli