Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche"

Transcript

1 Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

2 DISCLOSURE INFORMATION Stefano Taddei negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Servier Pfizer Boheringer Ingelheim MSD Menarini Sanofi Aventis

3 Resistant hypertension Resistant hypertension is a misleading concept. Guidelines do not define resistant hypertension as an incurable disease, but as a pathological condition which needs a more accurate investigation!

4 Resistant hypertension/definitions No BP control despite 3 antihypertensive drugs (including a diuretic), all at adequate doses No BP control despite 3 antihypertensive drugs at adequate doses, regardless whether a diuretic is included Use of 4 or more antihypertensive drugs, irrespective of the BP status

5 True resistant hypertension/current thinking Overall prevalence around 5% (even less in some studies) Prevalence highly variable according to environmental/ clinical setting 2-3% General population 4-5% General Practitioners 20-30% Hypertension Centers 40-50% Nephrology Units However, even if the incidence is low (around 5%), the absolute number of patients is very large, expecially considering the high CV risk associated to resistant hypertension.

6 Patients with resistant hypertension have a greater CV Risk! Adjusted Multivariate Hazard Ratio of Events in RH (n = 6790) vs Non-RH (n = 46740) HR (95% CI) Risk CV death / MI / Stroke CV death / MI / Stroke / CV rehosp. All-cause mortality CV mortality NF-Stroke F-Stroke NF MI Hospitalization for CHF Greater in non-rh Greater in RH Kumbhani DJ et al., Eur Heart J 2013

7 Causes of resistant hypertension Secondary hypertension Low therapeutic compliance Drug induced hypertension Lifestyle -Body weight increase -Alcohol assumption Plasma hypervolemia -Insufficient diuretic dosing -Chronic renal failure -High salt intake ESH-ESC Guidelines, J Hypertens 2013 JNC-7 Report, JAMA 2014

8 Resistant hypertension: an incurable disease or just a challenge for our medical skill? First, exclude pseudo-resistant hypertension

9 Pseudoresistant hypertension Poor blood pressure measurement technique / Failure to use large cuff on large arm White coat hypertension Inadequate drug therapy Inadequate drug dosage Inadequate drug combination Calhoun 2008, Hypertension. 2008

10 Pseudoresistant hypertension Poor blood pressure measurement technique / Failure to use large cuff on large arm White coat hypertension Inadequate drug therapy Inadequate drug dosage Inadequate drug combination Calhoun 2008, Hypertension. 2008

11 Dose-response curves of antihypertensive drugs A B 5 mg 5 mg 10 mg 20 mg 10 mg 20 mg Duration of action (hrs) Duration of action (hrs) Drugs with a linear dose-response curve: diuretics b-blockers a 1 -blockers b/a 1 -blockers calcium-antagonists Drugs with a flat dose-response curve: ACE-inhibitors AT 1 -antagonists Taddei S Am J Cardiovasc Drugs 2015

12 ACE-inhibitors BP Enalapril 5 mg 10 mg 15 mg 20 mg Duration of action (hrs) BP Ramipril 2.5 mg 5 mg 7.5 mg 10 mg Duration of action (hrs) Taddei S Am J Cardiovasc Drugs 2015

13 Angiotensin Receptor Blockers Irbesartan 75 mg 150 mg 300 mg Duration of action (h) Taddei S et al Am Cardiovasc Drugs 2015

14 Il diuretico, farmaco utilizzato poco e male!!!

15 BP reduction and side effects* of thiazide diuretics *hypokalemia, increase in total cholesterol and glycaemia BP reduction Hydrochlorothiazide adverse metabolic effect Questa dose corrisponde a: Igroton ½ cpr 12, Dose (mg/day) adapted from Carter BL et al. Hypertension 2004

16 BP reduction and side effects* of thiazide diuretics *hypokalemia, increase in total cholesterol and glycaemia BP reduction Hydrochlorothiazide adverse metabolic effect Moduretic: Amiloride 5 mg/htcz 50 mg Questa dose corrisponde a: Igroton ½ cpr 12, Dose (mg/day) adapted from Carter BL et al. Hypertension 2004

17 Homeopathic combinations Ramipril 2.5 mg / HTCZ 12.5 mg Valsartan 80 mg /HTCZ 12.5 mg

18 Diuretics have remained the cornerstone of antihypertensive treatment since at least the first Joint National Committee (JNC) report in 1977 [412] and the first WHO report in 1978 [413], and still, in 2003, they were classified as the only first-choice drug by which to start treatment, in both the JNC-7 [264] and the WHO/International Society of Hypertension Guidelines [55,264]. It has also been argued that diuretics such as chlorthalidone or indapamide should be used in preference to conventional thiazide diuretics, such as hydrochlorothiazide [271]. D: If diuretic treatment is to be initiated or changed, offer a Thiazide-like Diuretics like Chlortalidone ( mg once daily) or Indapamide (1.5 modified-release or 2.5 once daily) in preference to a conventional thiazide diuretic such as Bendroflumethiazide or Hydrocholorothiazide.

19

20 Meta-analysis comparing hydrochlorothiazide (HCTZ) and indapamide (INDAP) in patients with HTN Roush G. et al. Hypertension. 2015

21 Effects on serum potassium in meq/l, in studies comparing hydrochlorothiazide (HCTZ) and indapamide (INDAP) Roush G. et al. Hypertension. 2015

22 Long-term (9 months) metabolic profile of Indapamide SR in patients with hypertension. Pooled results of 3 RCT Weidmann P et al, Drug Safety 2001

23 Modificazioni medie rispetto al basale della potassiemia meq/dl Effetto dell associazione di un AT-1 antagonista e di un diuretico sulle concentrazioni plasmatiche di potassio 0,2 0,1 0-0,1-0,2-0,3-0,4-0,5 0 6,25 12,5 25 Dose HCTZ mg/die ,5 Dose Irbesartan mg/die Kochar M et al, Am J Hypertens 1999

24 Possible combinations strategies according to event based controlled clinical trials ESH ESC Guidelines Committee. J Hypertens 2013

25 Le associazioni razionali sono realizzate tenendo conto del meccanismo d azione dei farmaci antipertensivi Diuretici Calcio antagonisti Alfa-antagonisti SRA ACE-inibitori AT-1 antagonisti Beta-bloccanti Vasodilatatori SNS ACE-inibitori AT-1 antagonisti Beta-bloccanti Simpatomodulatori

26 ALLHAT Study Farmaco Associazione Clortalidone Atenololo Razionale Amlodipina Atenololo Razionale Lisinopril Atenololo Non razionale

27 ALLHAT Study Mean Systolic Blood Pressure Mean Diastolic Blood Pressure mmhg mmhg Chlorthalidone Amlodipine Lisinopril Follow-up, y Follow-up, y JAMA 2002

28 Associazioni non razionali dei farmaci antipertensivi

29 Non rational combinations of antihypertensive drugs! Combination of drugs without additive blood pressure lowering effect - Diuretic + Ca-antagonist - b-blocker + ACE-inhibitor (or AT 1 -antagonist) - ACE-inhibitor + AT 1 -antagonist Combination of drugs with negative interaction on blood pressure lowering effect - a 1 -antagonist + clonidine

30 Associazioni di 3 o più farmaci antiipertensivi Quando si associano più farmaci antiipertensivi, l importante è che almeno 2 di essi abbiamo un meccanismo d azione complementare: ACE-inibitore (o AT-1 antagonista) + Ca-antagonista Diuretico, perché ha un interazione positiva con l ACEinibitore (o AT-1 antagonista) b-bloccante, perché ha un interazione positiva con il Caantagonista

31 Benefici clinici di associazioni di farmaci antiipertensivi che non hanno effetto additivo sulla pressione arteriosa ACE-inibitore (o AT-1 antagonista) + b-bloccante INDICAZIONE Pazienti con infarto del miocardio Pazienti con scompenso cardiaco ACE-inibitore + AT-1 antagonista POSSIBILE INDICAZIONE Pazienti con proteinuria

32 Causes of resistant hypertension Secondary hypertension Low therapeutic compliance Drug induced hypertension Lifestyle -Body weight increase -Alcohol assumption Plasma hypervolemia -Insufficient diuretic dosing -Chronic renal failure -High salt intake ESH-ESC Guidelines, J Hypertens 2013 JNC-7 Report, JAMA 2014

33 Non-adherence to treatment: the most prevalent cause of resistant hypertension? Undetectable levels of ALL anti- HT drugs: 32% Non-adherence ratio = ratio of numbers of undetectable antihypertensive drugs to the total number of antihypertensive drugs tested among RH patients undergoing therapeutic drug monitoring Brinker S et al., JACC 2014

34 Methods to improve adherence to physicians recommendations 2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension

35 BP Control at 1 year: Impact of Initiating Therapy with 1, 2 or SPC Formulations Strategy HR (95%CI) Monotherapy Ref (1.0) Two drugs 1.34 ( ) SPC 1.53 ( ) Egan et al. Hypertension 2012

36 2 out of 3 hypertensive patients are already treated by combination therapy Bramlage P et al. J Clin Hypertens 2010

37 % patients with adherence to treatment Effect of a triple combination of RAAS-I, Amlo, and Diur given as 3 pills, 2 pills, and single pill on the rate of adherence to treatment n=17465, 12-month follow-up. 1 Adherence defined as proportion of days covered ( 80%) *3 pills: RAAS + Aml + DIU **2 pills: RAAS/Aml + DIU or RAAS/DIU + Aml ***SPC: single-pill combination RAAS/Aml/DIU P< those in the triple-pill cohort were 74% less likely to be adherent to their antihypertensive drugs compared to patients prescribed the single-pill combination over 12 months of follow-up. Xie L et al. CMRO. 2015;30(12):

38 Conclusioni La terapia di associazione è indispensabile per ottenere la normalizzazione dei valori pressori nella maggioranza dei pazienti con ipertensione arteriosa e ancor di più nei pazienti con ipertensione resistente. I farmaci antiipertensivi possono essere associati se hanno caratteristiche farmacocinetiche simili, ma caratteristiche farmacodinamiche complementari Nelle associazioni i farmaci devono essere utilizzati ai dosaggi adeguati. Se disponibile, è sempre preferibile usare una combinazione fissa. Tuttavia, nella maggior parte delle combinazioni fisse con HTCZ, la dose di diuretico è poco efficace. In ogni caso la scelta della terapia da utilizzare nella pratica clinica deve essere determinata, quando possibile, dai risultati degli studi clinici controllati basati su eventi e da una attenta conoscenza della letteratura scientifica.

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Anche

Dettagli

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica.

10 MEETING CARDIOLUCCA HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica. 10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION SALA ADEMOLLO - PALAZZO DUCALE - QUARTIERE DI PARATA - CORTILE DEGLI SVIZZERI Lucca 27 Novembre 2014 Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola

Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria Garantire un'ampia strategia globale tanto efficace nella prevenzione, quanto

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template.

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template. LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA 1 201604_SYNLAB_template.pptx Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare la qualità

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico Daniele Bertoli Key points: 1 Non esistono evidenze di una maggiore efficacia dei sartani rispetto agli ACE i nel cardiopatico 2 Non esistono

Dettagli

Aderenza e persistenza: problema risolvibile?

Aderenza e persistenza: problema risolvibile? III SESSIONE Ipertensione Arteriosa Aderenza e persistenza: problema risolvibile? Francesco Vittorio Costa COMPLIANCE ALLA TERAPIA le due componenti Compliance Assunzione continuativa del Regime prescritto

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

La terapia di combinazione nell ipertensione arteriosa: come tradurre le indicazioni delle linee guida nella pratica clinica quotidiana

La terapia di combinazione nell ipertensione arteriosa: come tradurre le indicazioni delle linee guida nella pratica clinica quotidiana IL PARERE DELLO SPECIALISTA: Ipertensione Arteriosa La terapia di combinazione nell ipertensione arteriosa: come tradurre le indicazioni delle linee guida nella pratica clinica quotidiana Stefano Taddei

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA PER MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.L. Catapano, G. Corrao alle terapie croniche nella pratica clinica corrente Dimensione

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Aderenza terapeutica, monitoraggio e follow-up nel paziente iperteso: il problema dell ipertensione resistente

Aderenza terapeutica, monitoraggio e follow-up nel paziente iperteso: il problema dell ipertensione resistente 17-19 Novembre 2017 Aderenza terapeutica, monitoraggio e follow-up nel paziente iperteso: il problema dell ipertensione resistente FV Costa Bologna Ipertensione Resistente Ipertensione ( >140/90) nonostante

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA Meet the guidelines ESC 2018 IPERTENSIONE ARTERIOSA Roberto Pedrinelli Universita di Pisa I FATTI: L IPERTENSIONE ARTERIOSA: Un fattore di rischio ad altissima prevalenza. Lancet 2017; 389:37 che predispone

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017 IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' I FARMACI ANTIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA ED I TARGET TERAPEUTICI OTTIMALI ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA 10-11 MARZO 2017 L organizzazione mondiale

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp SIN-RIDT Pazienti uremici 999 pmp 87,7% Pazienti in dialisi circa 50.000 (prevalenza 722 pmp Incidenza 159 casi all anno) 12,3% Costo della dialisi: 2800 milioni di euro all anno 2,3% della spesa sanitaria

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Journal Club 14 Agosto 2009 Attualità nell organizzazione dei servizi per l anziano fragile La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Marco Trabucchi 1 L apertura mentale e nuove

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016 Valori pressori e danno renale 2 dicembre 2016 Cristina Giannattasio Dipartimento di Medicina e Chirugia Università di Milano Bicocca Cardiologia IV, Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart.

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart. Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart. 4396 pazienti 65-74 anni del MRC trial (HCT-amiloride vs atenololo vs placebo) Variazioni stagionali della PAS media

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Ipertensione arteriosa sistemica resistente: Epidemiologia e Diagnosi. Carmelo Cernigliaro Clinica San Gaudenzio Novara

Ipertensione arteriosa sistemica resistente: Epidemiologia e Diagnosi. Carmelo Cernigliaro Clinica San Gaudenzio Novara Ipertensione arteriosa sistemica resistente: Epidemiologia e Diagnosi Carmelo Cernigliaro Clinica San Gaudenzio Novara Controllo Ottimale della Pressione -25% -35% -50% Attacchi Ischemici Calhoun DA, et

Dettagli

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia LA RICHIESTA DI COMPETENZA NEUROLOGICA NEL PROSSIOM FUTURO ROMA 13-14 APRILE 10 domande o concetti da sapere 1. Come si

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA 1 201604_SYNLAB_template.pptx Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania Ipertensione nel Diabete e nella Sindrome Metabolica: Nuove Linee Guida Damiano Gullo U.O.C. Endocrinologia Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania IPERTENSIONE! fattore di rischio Ictus IRC Infarto miocardico

Dettagli

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa,

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Mario G. Bianchetti Servizio di Pediatria Mendrisio-Bellinzona (Switzerland) Clinica Pediatrica de Marchi Milan (Italy) CHI ld Children with Hypertension

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

Novità terapeutiche nello scompenso cardiaco avanzato

Novità terapeutiche nello scompenso cardiaco avanzato Novità terapeutiche nello scompenso cardiaco avanzato Varese 21 Giugno 2014 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Impossibile visualizzare l'immagine. L insufficienza cardiaca è una condizione

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie Metodologia epidemiologica I metodi per la valutazione delle terapie Obiettivo Conoscere ed applicare i principi e gli strumenti della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence-Based Medicine,

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli